“A Londra con Sherlock Holmes” di Enrico Franceschini

” Sherlock Holmes, l’uomo che non ha mai vissuto e che mai morirà, e Londra, quel grande pozzonero dal quale tutti i perdigiorno e gli sfaccendati dell’Impero vengono irresistibilmente inghiottiti”.

_MG_2141

Un libro che esplora l’argomento a 360 gradi

Sherlock Holmes, l’investigatore che nasce dalla penna e dalla mente di Conan Doyle non è mai stato un personaggio reale eppure riceve lettere da fan di tutto il mondo e molti credono sia un personaggio storico che ha vissuto veramente al numero 221 B di Baker Street a Londra. Una figura che non morirà mai nell’immaginario collettivo, strettamente legata a quella Londra che Conan Doyle, di origini scozzesi, non conosceva abbastanza bene. Eppure ci è sempre sembrato, leggendo le avventure del detective e del medico John Watson, che si districasse meravigliosamente tra quelle strade del centro città.

Enrico Franceschini ci racconta tutto nel suo libro che esplora la figura di Sherlock Holmes nel tempo, i luoghi di Londra che appaiono più spesso nelle vicende investigative e la figura di Arthur Conan Doyle. Non vi è mai capitato di parlare con qualcuno di Sherlock Holmes e scoprire che non sapevano chi fosse il suo ideatore e autore? A me più di una volta, e mi ha sempre fatto pensare. Attraverso la lettura di questo libro la vecchia domanda è riaffiorata ed ho cercato una risposta tra le sue righe soprattutto quando l’autore dedica molto spazio alla vita di Conan Doyle e alle sue scelte lavorative ed editoriali.

dav

Leggi anche: “I luoghi di Sherlock Holmes a Londra”

Londra, una vera co-protagonista

Spesso i luoghi dove sono ambientate le storie sono importanti tanto quanto i personaggi stessi, diventano parte integrante del racconto. Londra è la terza protagonista delle avventure, cammina fianco a fianco e spesso è citata anche quando i racconti si spostano oltreoceano. Enrico Franceschini crea un’itinerario virtuale attraverso la città e attraverso le epoche, da quella di Sherlock e quella attuale. Esplora le sue differenze, le particolarità ed i cambiamenti inevitabili dei luoghi iconici del grande detective: cosa c’era veramente al 221 B di Baker Street? Com’è ora l’hotel dove incontrò Oscar Wilde? Come nasce l’idea di fare incontrare Holmes e Watson al St. Bartholomew’s Hospital? Come nasce l’idea del museo dedicato a Sherlock? L’autore risponde a tutte queste domande e condisce il libro con curiosità sulla città e dettagli storici dei vari edifici legati ai romanzi di cui io, sinceramente, non sapevo nulla.

_MG_2301

Leggi anche: “Nord di Londra: Camden Town e Baker Street”

Appena 119 pagine che scorrono velocemente ed intensamente. Enrico Franceschini è scrittore e giornalista per “La Repubblica”, ha viaggiato in lungo ed in largo ma abita a Londra e si vede anche senza cercare informazioni, racconta la città come farebbe una persona che l’ha visitata svariate volte o che ci vive. Non solo per le descrizioni ma per i dettagli minuziosi ed interessanti con cui arricchisce il racconto e ci teletrasporta a Londra e nell’epoca di Sherlock Holmes.

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

21 risposte a "“A Londra con Sherlock Holmes” di Enrico Franceschini"

Add yours

  1. Ecco, una cosa che ho sempre trascurato di Londra è proprio il soffermarmi un attimo sui luoghi di Sherlock che aggiungono altre notevoli stelle a questa città

  2. Avevo visto questo libro su Instagram e mi ero salvata il titolo. Mi piacciono molto queste letture che permettono di conoscere una città in maniera più coinvolgente di una guida classica. Tra l’altro se non sbaglio mi pare che questa collana comprenda anche altri titoli simili.

  3. Mi ha sempre affascinata Sherlock Holmes ma devo ammettere che, nonostante io sia stata tante volte a Londra, non ho mai approfondito i luoghi a lui legati 🙂

  4. Se tornassi a Londra vorrei proprio visitare i luoghi di Sherlock, pur avendoci vissuto non gli ho mai dedicato del tempo.

  5. Fantastica questa collana di libri. Non abbiamo ancora acquistato questo su Londra ma il tema ci affascina. Siamo fan di Sherlock sia sulla carta stampata sia nei film e serie tv; questo articolo ci ha fatto venir voglia di passeggiare per Londra…alla ricerca di tutti gli indizi.

  6. Davvero interessante! Nel mio ultimo viaggio londinese (era lo scorso novembre), sono stata in un pub dedicato proprio a Sherlock Holmes, e mi sarebbe piaciuto tantissimo fare un tour dedicato in città! Ma purtroppo non ho avuto tempo… Ho proprio voglia di leggere questo libro, grazie per averne parlato!

  7. Mi incuriosisce molto questa lettura, mi piace seguire percorsi letterari e da come lo hai descritto, questo libro sembra proprio fare al caso mio. 😊

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: