Cosa vedere nella zona Nord di Londra? Di certo non mancano le cose da fare con Camden Town, Baker Street e gli Abbey Road a disposizione! La Londra del Nord è caratterizzata da parchi e quartieri residenziali colorati, zone tranquille e mercati caratteristici. Sebbene racchiuda zone molto turistiche, riesce a sorprenderci con quartieri poco frequentati, se non dai residenti, e ci accoglie con un’atmosfera che muta anche solo spostandoci di pochissimi chilometri.
Il Nord di Londra ci offre valide zone da scoprire in una giornata, cominciando con la zona di CAMDEN TOWN.
Camden Town ed il Regent’s Canal
Il quartiere di Camden è famosissimo per i suoi mercati che si mescolano tra loro con svariate offerte e stili diversi. E’ sicuramente una zona alternativa che attira persone eccentriche e chi non resiste alla curiosità di sbirciare tra gli svariati negozi e bancarelle che offrono tutto, ma proprio di tutto. Cercate scarpe e vestiti particolari? Li troverete sicuramente insieme a dischi di ogni genere di musica, bigiotteria, oggetti fatti a mano, artigianato, mobili e oggetti d’antiquariato etc…
I mercati si snodano sulla doppia chiusa del Regent’ s Canal e tra gli Stables, vecchie stalle e officine di artigiani. In una giornata soleggiata ho riscoperto i mercati di Camden Town attraversandone ogni centrimetro che si snoda tra i negozi ed i ristoranti. Il cibo non manca di certo da queste parti, che siano piccoli locali o chioschi, avrete l’imbarazzo della scelta. Se volete un Fish & Chips come si deve servitevi da Poppies ma le proposte non finiscono qui. I chioschi offrono cucina tailandese, italiana, indiana, francese, giapponese, spagnola e qualsiasi altra nazione vi venga in mente. Non soffrirete di certo la fame anzi, i vari odori che si mescolano tra loro non faranno altro che trasportarvi da una parte all’altra per provare tutto. Io ho preso una bella porzione di patate con il formaggio raclette, patate dolci ed avocado, un bel drink fresco con mango e lime…e mi sono fermata perchè volevo lasciare spazio ad un bel dolce.
I negozi partono dalla fermata della metropolitana e proseguono fino allo Stables Market. Il quartiere è attrazione di musicisti, studenti e giovani; i turisti lo prendono d’assalto nel week end ma i mercati ci sono tutti i giorni, dalle 10 alle 18, quindi decidete voi se gettarvi nella massa o viverli con meno folla. Sicuramente la notte è un quartiere meno sicuro quindi vi consiglio di girarlo in giornata.
La fermata della metropolitanapiù vicina: Camden Town (Northern line).
Regent’s Park e Baker Street
Dai mercati, specialmente dalla chiusa, partono dei percorsi pedonali che costeggiano il canale e diventano delle splendide passeggiate, soprattutto nelle belle giornate primaverili o estive. Da qui è facile raggiungere Regent’s Park, il parco che fa parte del progetto urbanistico che ha messo a punto John Nash per Regent Street. Il fazzoletto verde è percorso da due sentieri, l’Inner circle che racchiude un Bar Kitcken e l’Open Air Theatre, e l’Outer Circle che ne percorre i confini passando per lo Zoo di Londra ed il Boating lake dove si noleggiano le barche.

Da Regent’s Park è facile raggiungere una strada molto trafficata ma famosa per un certo detective che risolveva casi insieme al suo amico medico. Ovviamente sto parlando di BAKER STREET, famosa strada dove abitava il personaggio di Sherlock Holmes. Oggi al 221 B di Baker Street trovate il museo a lui dedicato e, accanto, il piccolo e grazioso negozio di souvenirs legato ad esso. Se siete fan dei racconti di Conan Doyle fateci un salto e vi teletrasporterete nella Londra del 1800. Occhio alle code, c’è sempre tantissima gente in fila per entrare ma, senza pagare nulla, potreste fare una foto con la “guardia” che si trova all’entrata!
- Il museo è aperto tutti i giorni, tranne il 25 dicembre, dalle 9.30 alle 18.00. Viene 15£, per i bambini 10£.
Fermate della metropolitana più vicine ad entrambe le zone sono: Regent’s Park (Bakerloo line) Baker Street (Bakerloo, Jubilee, Metropolitan, Hammersmith & City, Circle lines)
Primrose Hill ed Abbey Road
Un altro bel quartiere da visitare al Nord di Londra è PRIMROSE che finalmente quest’anno ho avuto il piacere di visitare. Sono stata altre volte nella capitale inglese ma ogni volta non riuscivo a visitare questa zona. La prima cosa che ho notato del quartiere è che risulta molto tranquillo, a prova di passeggiata, fotogenico, ricco di colori e zone verdi. La zona verde per eccellenza è Primrose Hill, un parco che ospita una bella collina verde alta 78 metri da dove si ha una discreta veduta di Londra nelle giornate più limpide.
Non fermatevi alla collina, girate anche il quartiere così rilassato e colorato; non mancheranno scene di vita quotidiana come persone sedute fuori casa a leggere il giornale, bambini in monopattino con la mamma, ragazzi a zonzo che organizzano la serata, l’anziano seduto al bakery che tutti si fermano a salutare. Pochi turisti, ve lo assicuro! Questo è uno dei distretti più cari di Londra e ospita o ha ospitato persone famose sia nel mondo del cinema che della musica. Da queste parti vi consiglio, per una pausa dolce, “La Tea Cosy” piccolino ma ben fornito di torte e drink; oppure il “Primrose Bakery” colorato e vintage.
Le fermate più vicine della metropolitana: Chalk Farm (Northern line), Swiss Cottage (Jubilee line) e St John’s Wood (Jubilee line).
Visto che siamo già da queste parti, vi consiglio anche il quartiere di St John’s Wood, raggiungibile a piedi o dall’omonima fermata della metropolitana (Jubilee line). Oltre ad essere un altro dei quartieri benestanti di Londra dove si trovano case lussuosissime, è sede della famosa Abbey Road. Più che della strada, del famoso attraversamento pedonale che ogni giorno fa imbestialire anche il più tranquillo degli inglesi che si trovano la strada bloccata da numerosi fan dei Beatles che vogliono una foto ricordo come quella dell’album dei loro beniamini. Sulla stessa strada, proprio di fronte alle strisce pedonali, si trova il loro studio di registrazione.
Anche questo quartiere ospita molte personalità dello spettacolo e della moda ma io preferisco spiegarvi il motivo di questo nome particolare: St John’s Wood. Come parecchi sanno, la parola “wood” significa bosco o foresta ed è proprio quello che c’era in questo distretto prima di diventare così come lo conosciamo noi ora. La foresta passò nelle mani dei cavalieri dell’ordine di San Giovanni (John) di Gerusalemme, quindi l’accostamento St’ John’s + Wood viene completato. Successivamente venne inserito nel progetto urbanistico, di cui vi parlavo già prima, di John Nash per Regent Street. Insomma da foresta passò ad essere terreno di caccia, poi terreno agricolo ed, infine, quartiere ricercato ed apprezzato.
Ammetto che il NORD DI LONDRA è una delle zone che preferisco della città perchè mescola zone d’interesse svariate e diverse tra loro come mercati affollati, quartieri tranquilli, parchi caratteristici e passeggiate lungo i canali.
Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Anche a me piace molto la zona nord di Londra. Non amo però in particolare Camden Town, anche se non saprei bene dire perché: è un’impressione che mi porto dietro dalla prima visita alla zona quando avevo 17 anni. Poi ci ho riprovato ogni volta che sono tornata a Londra, ma non c’è stato niente da fare, purtroppo! Invece Primrose Hill e St. John’s Wood li adoro: sembrano delle oasi di pace nel caos di Londra 🙂
Ciao Silvia! A me generalmente piacciono i mercati quindi forse è quello ad attirarmi, però la notte non la consiglio a nessuno. Non gira molta gente tranquilla T_T Sono d’accordissimo sulle oasi di pace *_*
Una caro saluto e buon week end!
Grazie per tutte questo articolo super interessante e pieno di spunti utili! Ritornerò a Londra tra qualche mese dopo parecchi anni e sicuramente adesso non potrò non visitare Il Camden Market! 🙂
Ciao!!! Mi fa piacere ti sia piaciuto! ^_^ fammi sapere se poi ti è piaciuta la zona! 😀
Anche a me piace molto il Nord di Londra… Primrose Hill è uno dei miei parchi preferiti insieme a Clissold Park nella zona a cavallo tra Manor House e Finsbury Park…
A Clissold Park non ci sono ancora stata! Metto questo fatto tra le scuse per tornare a Londra 😂
Come se servisse una scusa 😉😉😉
Ho alloggiato tre volte nella zona di Primrose Hill/Belsize ed è uno dei miei luoghi preferiti di Londra. Una delle zone più care ed eleganti di Londra, ma molto easy- going.
L’ho trovata anche io cos’, ho avuto le stesse sensazioni ^_^ Una zona che ho veramente apprezzato, anche per la tranquillità..