Come muoversi a Londra

_MG_2141

Londra è una grande metropoli servita benissimo dai mezzi pubblici. All’inizio mi spaventava girare per questa città ma, dopo poche ore, ci avevo già fatto l’abitudine grazie all’ottima organizzazione. In questo articolo vi spiego come funzionano i mezzi, quali abbonamenti preferire e dove si acquistano; per un soggiorno comodo nella capitale inglese!

Suddivisione di Londra in zone

Per capire bene come muoversi, soprattutto per acquistare gli abbonamenti di cui parlerò dopo, dobbiamo capire che Londra è suddivisa in 9 zone radiali che partono dal centro storico della città. Le attrazioni principali, ad esempio, si trovano nelle zone 1 e 2; l’aeroporto principale Heathrow nella zona 6.

londonmap-768x521

La metropolitana

La metropolitana, o meglio “The Tube” fu inaugurata nel gennaio 1863 ed è una delle più estese del mondo; con le sue 11 linee e 382 stazioni copre interamente la superficie della città. E’ attiva dalle 5.00 alle 00.00, orario di partenza dell’ultimo treno. In centro non si attende molto l’arrivo delle vetture, spesso solo due o tre minuti; in periferia un po’ di più.  Il costo di una sola corsa si aggira intorno alle 2 sterline. Non essendo molto economica, ora vi parlerò di abbonamenti e card per risparmiare ed utilizzare i mezzi quanto vogliamo.

_MG_1967
Fermata di Willesden Green – Jubilee Line

Oyster Card , Travel Card e Visitor Oyster Card

La OYSTER CARD è una carta magnetica ricaricabile che rende molto pratico il pagamento dei mezzi, il suo acquisto e l’utilizzo. Ci sono due modi per ricaricarla ed usarla:

  • Pay as you go – A consumo

Praticamente si caricano sulla carta quanti soldi si vogliono ed ogni volta che si passa la card sui lettori della matropolitana o dei bus viene scalato il costo del biglietto. Raggiunta la soglia massima giornaliera, non verranno più scalati i soldi per ulteriori viaggi della giornata.

  • Con Travel card

Esiste una Travel Card di abbonamento ai mezzi per 3 giorni o 7. Non è possibile acquistarla separatamente, va caricata sulla Oyster Card. Se rimarrete nella capitale per almeno 3 giorni e contate di utilizzare tutti i mezzi spesso e tutti i giorni, allora è la soluzione migliore.

Esempio pratico: la mia ultima permanenza a Londra è stata di 5 giorni ed ho preferito acquistare una Oyster Card caricandole sopra una Travel card di 7 giorni per le zone 1-3. In questo modo ho preso molti mezzi durante la giornata, anche quando dovevo fare solo due fermate e non avevo voglia di camminare; senza dover pensare a null’altro.

22815157_10214494693702453_3272657599802504935_n

Dove si acquista?

Potete avere una Oyster Card comprandola nelle biglietterie della metropolitana, nelle macchine automatiche, nelle biglietterie della National Rail ( la compagnia dei treni) e nei negozi che espongono il logo. L’acquisto di una Oyster Card vale e vi verranno resi alla restituzione della card. Negli stessi luoghi potete anche ricaricarla in caso aveste deciso di usarla “a consumo”.

Esiste anche la VISITOR OYSTER CARD che funziona praticamente come la Oyster normale, l’unica differenza è che si acquista solamente online e vi verrà recapitata a casa (potete ordinarla direttamente sul suo sito ufficiale.) e che non potrete avere indietro i soldi dell’attivazione. Avete qualche sconto qui e là in alcuni luoghi, ma molto meglio la normale Oyster!

Leggi anche: “Cosa vedere a Londra, nella city”

I Bus di Londra

Più di sessanta anni fa venivano creati i celebri bus rossi a due piani e ancora oggi girano per le strade della capitale in un percorso che comprende almeno 700 linee. E’ più economico della metropolitana (una corsa viene 1,50£, giornaliero 4,50£), ed è panoramico quindi da preferire se avete poco tempo e volete sfruttare ogni attimo per godervi la città. Non si paga il biglietto sul mezzo, dovete possedere il biglietto o una (visitor) Oyster Card che va passata sul sensore appena si sale.

_MG_1806

Tariffa “Hooper” per Bus e Tram

Dal 2016 è attiva la tariffa HOOPER. Potete usufruirne solo se avete una Oyster Card e la state usando in modalità “Pay as you go”, a consumo. Se cambiate il mezzo di trasporto entro un’ora dalla prima strusciata della vostra card sul lettore, non pagate il secondo mezzo. Passate lo stesso la card sul lettore, la corsa verrà registrata ma non verranno scalati i soldi. Vale soltanto tra bus e tram e, non vale più, se tra i due mezzi usate la metropolitana o altri tipi di vetture..

DSCN7574

Bus Notturni

Da mezzanotte alle 4.30 del mattino il bus è l’unico mezzo attivo, in pratica copre le ore di inattività della metropolitana. I bus notturni sono indicati con la lettera N + il numero della linea; in questo modo ogni momento del giorno e della notte è coperto dai mezzi pubblici.

Viaggiare in treno 

La compagnia che gestisce la rete ferroviaria è la National Rail Enquiries e le  stazioni principali di Londra sono: Waterloo, Paddington, King’s Cross, St Pancras, Euston, Charing Cross, Victoria, London Bridge, Fenchurch Street e Liverpool Street. Sono tutte collegate alla metropolitana tranne Fenchurch Street. Potete acquistare i biglietti nelle biglietterie o in quelle automatiche di S Pancras e King’s Cross. Altrimenti utilizzate la Oyster Card, in qualsiasi modalità.

I visitatori dall’estero possono acquistare, solo online, un BritRail Pass, che permette di salire su tutti i treni del Regno Unito per un determinato periodo di tempo e senza l’acquisto di ulteriori biglietti. Sul sito che vi ho postato ci sono vari tipi di pass, adatti a differenti zone dell’Inghilterra, della Scozia e del Galles e a periodi diversi. Per visitare i dintorni di Londra, per esempio, è utile il “BritRail London Plus Pass” disponibile per 3, 4 ed 8 giorni. Non è obbligatorio utilizzarlo consegutivamente nei giorni.

DSCN8012

Leggi anche: “Londra, cosa vedere nella zona nord”

Come raggiugere Londra dagli aeroporti

Londra ha 5 aeroporti che si trovano tutti abbastanza distanti dal centro, ma collegati bene e sono: Heathrow, Gatwick, Stansted, Luton e London City.

  • Aeroporto di Heathrow

METRO: se atterrate in questo aeroporto potete usufruire della metropolitana collegata direttamente al centro città. La linea è quella di Piccadilly e ci vogliono circa 50 minuti per arrivare ed un costo che si aggira intorno ai 6£.

BUS: si può raggiungere il centro di Londra tramite i bus della national Express in circa 90 minuti. I biglietti si acquistano a bordo o online sul loro sito ufficiale.

TRENO: l’ Heathrow Express è il treno veloce che collega l’aeroporto con la stazione di Paddington, parte ogni 15 minuti ed il costo si aggira intorno ai 20£. (Non è possibile utilizzare la Oyster Card su questo treno). Anche l’Heathrow Connect arriva alla stazione di Paddington, costa meno ma fa tutte le fermate locali.

  • Aeroporto di Gatwick

TRENO: il Gatwick Express è un treno che impiega 30 minuti per raggiungere la stazione di Victoria, in centro città. Passa ogni 15 minuti e sono attivi dalle 5:00 alle 23:45. Un biglietto viene più di 15£.

BUS: gli easyBus sono l’alternativa più economica per arrivare a Londra, sarebbero i minibus di easyJet. Il prezzo è vantaggioso se preso in anticipo, anche 2£, ma i tempi di percorrenza sono lunghi, almeno 80 minuti per Victoria Station.  Oppure ci sono i bus di Terravision, potete acquistare sul loro sito.

  • Aeroporto di Stansted 

TRENO: lo Stansted Express è la soluzione più veloce per arrivare in città, precisamente a Liverpool Station. Un biglietto sta sui 15£ e ci mette circa un’ora.

BUS: ci sono a disposizione i bus di Terravision che si possono anche prenotare online sul loro sito per risparmiare. Il tempo di percorrenza è di almeno due ore.

  • Aeroporto di Luton 

TRENO: questo aeroporto non ha una stazione, quindi bisogna raggiungere la stazione di  Luton Parkway  in autobus (le navette partono ogni 10 minuti) prima di poter raggiungere la stazione di St. Pancras a Londra. Da qui potete usufruire della metropolitana.

BUS: in alternativa c’è anche qui la compagnia di Terravision che arriva in centro città in quasi due ore.

  • Aeroporto di London City

DLR: questa sigla rappresenta la Docklands light railway, una metro leggera che collega anche la zona est. Dall’aeroporto, tramite la DLR si arriva alla stazione di Canning Town e da li la metropolitana, linea Jubilee.

Leggi anche: “Londra – Portobello Road, Notting Hill e Little Venice”

_MG_1924

Questi sono i maggiori mezzi di trasporto per girare e raggiungere la città, se avete domande o qualcosa da aggiungere scrivetemi pure; intanto spero di esservi stata utile!

 

 

Si ringrazia Elisa Postorino, per la foto in copertina.

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

19 risposte a "Come muoversi a Londra"

Add yours

  1. Pensa Ilaria che a Londra ci sono stata anni fa con una famiglia di conoscenti, che mi ha portata in viaggio con loro come baby sitter (eravano andati a Parigi l’anno prima). La metro l’ho presa tante volte con due bambine e passeggino al seguito, ma non ho mai avuto problemi e mi sono sempre spostata con velocità e comodamente anche perchè la maggior parte delle stazioni ha un accesso tramite ascensore, indispensabile per chi si porta in giro passeggini o carrozzelle! Avevo fatto anche io la Oyster, molto conveniente!

    1. Si Bea, sono fatte benissimo e persino io mi ci muovo benissimo, nonostante non sia molto pratica con i mezzi. A Roma invece, con solo due linee, mi perdo. Quando sono costruite a modo, non ci si perde e sono anche super comode 😎
      Anche se, lo sai, il mio mezzo preferito sono i piedi (ed immagino sia anche il tuo 😋 )

      1. Concordo!!! A Roma mi sono trovata bene, invece una città in cui non riuscivo in alcun modo ad orientarmi ed ho avuto serie difficoltà anche con la metra è stata Berlino.. bo, non riuscivo davvero a capire come funzionassero i trasporti pubblici! In ogni caso…sono anche io una grande fan dell’andare a piedi 😛

  2. La Oyster Card è una cosa utilissima! La mia ha quasi dieci anni e continuo a utilizzarla ogni volta, e il bello è che se rimangono dei soldi, non “scadono” ma puoi utilizzarli quando vuoi. Per il mio compagno avevo ordinato la Visitor Oyster Card che è arrivata a casa con la posta in tempi brevissimi, quindi il servizio è davvero comodo.
    Ti segnalo per spostarsi dall’aeroporto di Gatwick in centro anche i treni della linea Thameslink che vanno dall’aeroporto fino alla stazione di Farringdon in circa quaranta minuti: acquistando i biglietti con un po’ di anticipo avevo speso qualcosa come 9 sterline.
    Grazie per avermi riportata a Londra 😍

    1. Ciao Silvia! Anche io non l’ho riconsegnata, l’ho tenuta perché tanto so che ogni tanto ci ricasco e torno a farmi un giro 😂 Aggiungerò sicuramente il tuo consiglio sul treno, ho cercato più informazioni possibili ma, purtroppo, l’esperienza è quella che pesa di più e non sono mai atterrata in quell’ aereoporto. Grazie mille a te per la dritta. Se ne dovessi avere altre, spara pure ❤️

  3. Tutto chiaro! Non sono mai stata a Londra, quando andrò ti chiederò qualche informazione. Ho già letto qualche itinerario interessante ☀😊

  4. Ciao! Vivo a Londra da anni, anche io scrivo su londra, quando posso. L’articolo è molto ben fatto! Ti do’ un consiglio se torni scarica la app citymapper, per noi londoners è la Bibbia! Appena posso ci faccio un articolo sul mio blog 🙂

  5. Questi consigli sono sempre attuali! Brava! Ultimamente sto andando a Londra più di rado e per non più di un week end, quindi non faccio più la travelcard, uso direttamente la mia contact less.

    1. Ma grazie! Ammetto che questi post sono in primis per me che sono una frana con i mezzi, così posso consultarli spesso e possono essere utili anche a voi 😂 Si per poco tempo fai benissimo, le Travel sarebbero soldi sprecati 😎

  6. La Oyster è davvero comoda. Trovo anche che la metro in generale si comodissima e pratica sia con le varie corse che nei pagamenti. Se non erro fu proprio alla metro che invece di caricare la Oytster usai direttamente la mia carta contactless e in due secondi ero dentro!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: