Soho è uno dei miei quartieri preferiti di Londra e ci torno sempre molto volentieri. Mi piace camminare tra le sue vie affollate, scovare angoli deliziosi e raramente silenziosi. E’ anche una delle zone dove più mi piace mangiare, sia per la varietà di locali con offerte gastronomiche di ogni parte del mondo, sia per la bellezza ed originalità dei locali.
Soho: un quartiere dinamico e vibrante
E’ racchiuso tra Regents Street, Oxford Street e Charing Cross Road e la sua storia dimostra per quale motivo oggi è un quartiere multiculturale. E’ passato da essere un appezzamento di terra agricolo ad un quartiere tranquillo per la borghesia inglese. Con l’immigrazione si tramutò in un luogo apprezzato da artisti, attori e musicisti che si trasferirono lì rendono l’atmosfera chiassosa e bohemienne, allontanando la borghesia che già risiedeva lì. Questo cambiamento portò con se la prostituzione e l’apertura di bordelli e locali a luci rosse. Oggi è un calderone di tutti questi cambiamenti che l’hanno portato ad essere uno dei quartieri più dinamici e vibranti di Londra.
Leggi anche: “Cosa vedere nel West End: Soho, Covent Garden e Chinatown”
Dove mangiare a Soho
Ci sono locali per tutte le tasche, soprattutto quelle economiche, che ho provato durante gli svariati viaggi nella capitale, dalla cucina tradizionale inglese, a quella orientale e fusion.
Per un pranzo veloce vi consiglio questo localino che prepara ovviamente i Bagels, di ogni tipo e sapore! Potete scegliere sia la tipologia di pane che il ripieno. Quello con salmone affumicato e cream cheese oppure avocado sono sempre i miei preferiti ma ci sono tanti altri abbinamenti gustosi. Chiude alle 16.30 per cui è l’ideale per un brunch o un pranzo take away.
Indirizzo: 54 Wardour Street
Da Bombay a Londra! Un ristorante di ottima cucina indiana, speziata ed un po’ piccante, inserito in ottima posizione, a pochi passi da Piccadilly e dalla più famosa Carnaby Street. Il locale è moderno ed a tratti retrò, ma sono i piatti i veri protagonisti, forse un po’ abbondanti ed a tratti troppo piccanti per me, ma veramente gustosi. Un pizzico di India in Europa. Non ricordo di preciso cosa mangiai, sicuramente del riso e della carne molto speziata, il menu era molto vasto e lo è ancora con aggiunta di offerte vegane. E’ un po’ costoso ma le porzioni sono abbondanti quindi non uscirete con lo stomaco brontolante, inoltre è parecchio affollato quindi sceglietelo durante la settimana o prenotate. E’ aperto anche a colazione!

Indirizzo: 22 Kingly Street
Volete provare il classico Rast Beef con Yorkshire pudding? Allora venite qui la domenica a pranzo! Il locale si trova in un vecchio scantinato che, indovinate un po’? Era un vecchio bordello di Soho. E’ in un bellissimo stile moderno con mattoni dipinti di bianco, ed un alternarsi di legno e metallo. Oltre al Roast Beef, c’è un’ottima offerta di carne, contorni, vini e birre. Ovviamente qui il prezzo sale un po’ ma la carne è di qualità, cotta bene e morbidissima, proviene da un allevamento in Cornovaglia.

Indirizzo: 24 Great Windmill Street.
Avete una passione per il kebab? Qui lo trovate in versione gourmet. Ottima carne inglese lavorata per creare curiosi abbinamenti con un pizzico di contaminazione locale e piatti da condividere con gli altri commensali. Abbinati ai piatti ottimi cocktails ed una bella atmosfera. Il locale è piccolino quindi consiglio di prenotare.

Indirizzo: Top Floor, Kingly Court – Carnaby Street
Tra tutte le proposte non poteva mancare un ristorante di ramen! Si trova a poca distanza dagli ultimi due, tra Kingly Street e Carnaby Street, in un cortile interno dove ci sono altri locali e ristoranti. Ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, nonostante sia una catena i prodotti sono di qualità ed il sapore del ramen è nella media, la scelta del menu è abbastanza ampia ma il ramen è tra i piatti che consiglio di più. E’ sempre molto frequentato quindi conviene andarci durante la settimana.
Indirizzo: 5 Kingly Street.
Per chiudere la lista di luoghi che consiglio a Soho, scelgo un classico pub inglese all’incrocio tra Carnaby Street e Marlborough Street. Molto piccolo, riservato ed accogliente che serve birra, vino e svariati tipi di alcool al piano inferiore ed il cibo al piano superiore. Il pub risale al 1735 ed era di proprietà di Thomas e John Shakespeare, parenti alla lontana del più famoso William. Qui ho solo bevuto una bella pinta di Guinness ma la cucina ha delle buone recensioni, la solita dei pub che comprende i classici stufati ed il fish & chips.

Indirizzo: 29 Gt. Marlborough Street.
Leggi anche: “Come muoversi a Londra”
Le fermate delle metro più vicine per Soho: Oxford Circus (Bakerloo Line, Victoria Line e Central Line), Tottenham Court Road ( Central e Northern Line) e Piccadilly Circus (Bakerloo e Piccadilly Line).
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Per chi non mangia carne / pesce, invece? In quella zona è facile trovare opzioni? 🙂
Assolutamente si! Tra quelli che ho indicato io ci sono sicuramente il B Bagel e Dishoom che hanno opzioni vegetariane e vegane. Altrimenti ti do qualche nome: Mildreds Soho, Maoz, Leggero, The Coach and Horses (il primo pub vegano). Avevo una lista pronta perchè volevo scrivere un articolo sui posti vegani e senza glutine ^_^
ahahha, ups! Aspetterò comunque il post, allora 😉 Grazie 🙂
Di nulla! ❤
Mi sono fermata tante volte al Shakespeare’s Head per una birra o un pasto veloce tra una tappa e l’altra!
Gli altri locali invece non li conoscevo e in particolare sarei curiosa di provare il kebab gourmet.
É piaciuta anche a me come zona proprio per i localini orientali, aspetto la guida sui locali vegan della zona!
Arriverà sicuramente! 😉
Certe città si prestano davvero bene a una cucina così varia nelle scelte. La cucina Indiana mi piace moltissimo. Spesso la mangio all’estero
Si anche io! Mi piace molto!
Adoro Soho ma non ho mai provato nessuno dei posti citati! Ho solo scattato una marea di foto allo Shakespeare’s Head perché adoro la sua facciata. Prossimo step sarà entrarci!
Quel pub è stupendo!! *_*
Wow, il kebab gourmet con carne inglese deve essere una bontà, anche se mi tentano molto anche i bagel ed il loro sapore decisamente nordico! Grazie per questa lista interessante…speriamo di poter tornare presto a Londra!
Lo spero anche io! Mi manca molto!
Quasi mi vergogno ad ammettere che non sono mai stata a Londra! Ovviamente so che andrò prima o poi, quindi mi salvo sicuramente questa tua guida perché in viaggio mi piace molto scoprire ristoranti particolari!
Sicuramente avrai modo ed occasione di andare! Nessuna vergogna, in molti non sono ancora andati perché, alla fine, e così alla portata di tutti che tendiamo a tralasciarla per mete più diffiicili da raggiungere..