Londra: dove mangiare nel quartiere di Covent Garden

Covent Garden è una delle mie zone preferite di Londra, sempre in movimento per via dei locali, dei tanti teatri e dei cinema, di artisti di strada che si esibiscono continuamente. Queste attrazioni rendono Covent Garden un quartiere dinamico sia di giorno che di notte e l’offerta di locali cresce e cambia frequentemente. Come Soho, anche questa zona soprannominata Theatreland, offre una svariata tipologia di cucina: dalla tradizionale a quella più esotica.

Covent Garden

Leggi anche: “Londra: dove mangiare a Soho”

Covent Garden: un quartiere vivace e creativo

Covent Garden si trova verso est, di fronte al Waterloo Bridge. Il suo nome significa letteralmente “Il giardino del convento” perchè sorge dove c’era l’orto del convento legato alla cattedrale di St Paul. Un bel contrasto pensando alla sua attuale fama di quartiere creativo, vivace ed in continuo movimento. Covent Garden è il cuore del West End Londinese, la sua piazza è il centro della sua vivacità ed è racchiusa tra Charing Cross e lo Strand.

Covent Garden – Pixabay

Leggi anche: “Londra: cosa vedere nel West End”

Dove mangiare a Covent Garden

Quando abbiamo un’alta quantità di locali è più difficile scegliere, soprattutto quando c’è anche vasta scelta di tipologia di cucina. Oltre alla cucina tipica britannica che spesso troviamo nei pub, Covent Garden offre cucina provienente da varie zone del mondo. Ho scelto di consigliare qualche locale che ho provato durante i precedenti viaggi nella capitale ed i preferiti di chi ci abita (con un’opzione vegana/vegetariana).

Chez Antoinette

Facciamo un salto in Francia con questa sala da tea in stile francese dall’atmosfera rilassata. Si trova nel cuore di Covent Garden, nell’Apple Market ed è un’ottima scelta per quanto riguarda la colazione, la merenda o il brunch. Oltre a torte, croissant e tartine, c’è un’ampia scelta sul menu di piatti salati per colazioni o pranzi veloci, infatti chiude prima di cena. C’è anche un’altra sede, più recente, nella zona di Victoria.

Foto dal sito ufficiale

Indirizzo: 30 The Market Building

Oystermen Seafood Bar & Kitchen

Una chicca di specialità di pesce a poca distanza dall’Apple Market. Un bel locale in stile moderno dove si può mangaire anche al bancone con la possibilità di guardare la lavorazione del pesce ordinato. E’ preferibile la prenotazione, soprattutto nel weekend. I prezzi non sono proprio per tutte le tasche ma ne vale la pena vista l’offerta del menu in cui troviamo ostriche, granchi, altri pesci, molluschi e crostacei. Quasi tutti di provenienza britannica.

Indirizzo: 32 Henrietta Street

The Lamb & Flag

Andare nel Regno Unito e non mettere piede in un pub tradizionale mi sembra un peccato, anche solo per respirare l’atmosfera sorseggiando una birra locale. Questo pub è tra i più antichi di Londra, risale al 1772 ed ha cambiato nome più di una volta; per un periodo venne soprannominato anche “The bucket of blood” per via dei combattimenti a mani nude che avvenivano al suo interno. Oggi si trova in uno stretto e grazioso vicolo del quartiere in un edificio dalla facciata in mattoncini. Offre una cucina tipica inglese che comprende stufati, pies e fish & chips da innaffiare con una vasta scelta di birre locali e non.

Foto dal sito ufficiale

Indirizzo: 33 Rose Street

Mildreds

Ottima proposta vegana/vegetariana con piatti ricercati e creativi. Io non sono vegetariana ma apprezzo qualsiasi tipo di cucina, assaggio volentieri tutto ed ho spesso trovato la cucina vegetariana piuttosto ripetitiva e poco fantasiosa. Apprezzo invece i locali come questi che cercano di creare ottimi piatti, saporiti e divertenti che possono soddisfare i gusti di tutti. Questa di Covent Garden è la sede di apertura più recente, a Londra ce ne sono altre cinque, quella di Soho è la prima sede del 1988. E’ una buona proposta per colazioni, pranzi e brunch, offre anche un menu per i bambini.

Indirizzo: 79 St Martin’s Ln

Buns and Buns

Questo locale si trova nell’Apple Market e offre varie tipologie di panini farciti, zuppe, insalate e antipasti per un buon pranzo veloce o un brunch (fino alle 11.30) ma lo trovate aperto tutto il giorno. Offre un menu vario soprattutto per quanto riguarda i panini che non sono i soliti ma sono i Bao Buns: unico pezzo di pane al vapore ripiegato su stesso. Essendo una catena trovate altre sedi sparse per la città.

Indirizzo: Apple Market di Covent Garden

26 Grains

Questo piccolo locale si trova nel famoso e colorato “Neal’s Yard”, un angolino nascosto tra le strade di Covent Garden. E’ veramente piccolo quindi dispone di qualche tavolino all’esterno. Consigliatissimo per colazioni e brunch, soprattutto se amate il porridge (la classica colazione con latte, fiocchi d’avena e altri condimenti).

Neal’s Yard – Pixabay

Indirizzo:  1 Neal’s Yard

Le fermate delle metro più vicine per Covent Garden: l’omonima Covent Garden (Piccadilly Line) Charing Cross (Backerloo e Northern Line) e Piccadilly Circus (Bakerloo e Piccadilly Line).

Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

4 risposte a "Londra: dove mangiare nel quartiere di Covent Garden"

Add yours

  1. Questo post mi sarà molto utile perché la prossima settimana sarò a Londra! Sono stata da Oysterman e al Lamb & Flag, ma mi sono persa 26 Grains: me lo segno perché voglio tornare dalle parti di Covent Garden e di Neal’s Yard (anche per un po’ di shopping).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: