Tutti, prima o poi, finiscono in un pub quando si trovano a Dublino. Il luogo dove si entra senza neanche accorgersene, attirati dalla musica, dall’odore di cibo e malto. Si entra per stare in compagnia, bere una pinta facendo due chiacchiere ed ascoltare musica tradizionale dal vivo.

“Sarebbe davvero insolito se qualcuno vedendo Dublino non finisse prima o poi in un pub”
James Joyce.

Il termine “pub” è l’abbreviazione di “Public House” e sono ormai diffusi in tutto il mondo, anche se in Irlanda si avverte proprio quel senso di comunità che cerchiamo quando entriamo in un pub. Di seguito trovate i pub che preferisco, tutti sullo stile tradizionale che propongono un’ampia scelta tra birre ed alcolici, solo alcuni offrono anche un menu culinario. Vediamo quali ho scelto di consigliarvi, a Dublino.
Leggi anche: “I migliori Pub di Galway”
Kennedys Pub
Il Kennedys Pub risale al 1850, tempi in cui era un alimentari che riforniva il quartiere in cui si trova ancora: Merrion Square ed il quartiere Westland. Il Kennedys Pub si trova nei pressi del Trinity College e fu il primo luogo dove il giovanissimo Oscar Wilde guadagnò il suo primo scellino. Abitava proprio lì, in Merrion Square, ed ancora oggi è visibile la sua casa al numero 1. Oltre al suo dipendente più famoso, il pub Kennedys godeva della presenza di altri illustri artisti come Beckett e Yeats. Non si mangia al suo interno ma l’atmosfera donata dall’arredamento in legno antico e le vecchie foto alle pareti, vale la pena di essere vissuta degustando un’ottima birra.

- Indirizzo: 30-32 Westland Row, Dublin 2
- Sito ufficiale
- Leggi l’articolo dedicato al Kennedys Pub.
The Celt
Pub che si trova nella parte nord di Dublino, ottimo per un pasto veloce ed una cena tipica irlandese ascoltado musica dal vivo che avviene ogni sera dalle 21. Un luogo accogliente dallo stile classico, con pareti, tavoli e sedie in legno abbellito da una certa quantità di quadri e vecchi oggetti. La parte migliore però, secondo me, rimane il menù che lo chef ha mantenuto tradizionale regalandogli qualche tocco creativo.
- Indirizzo: 81 Talbot St, North City, Dublin 1
- Sito ufficiale
The Brazen Head
Il pub non si trova proprio al centro di Dublino ma a pochissima distanza, risiede in Bridge Street dal 1198. In quel periodo, il Brazen Head, non era altro che un ostello per viaggiatori ed un posto dove fermarsi dopo un lungo viaggio. La struttura attuale però risale al 1754. Ospitò, tra le sue pareti, personaggi importanti come Robert Emmet e Michael Collins, ed esponenti letterari come Joyce. E’ il pub più antico di Dublino e offre, oltre ad ottima scelta di birre, anche una cucina tradizionale che ho gradito molto e qualcosa di più turistico.

- Indirizzo:20 Bridge Street Lower, Dublin 8.
- Sito ufficiale.
- Leggi l’articolo dedicato al The Brazen Head.
Kehoe
Nel cuore di Dublino sorge questo pub in stile vittoriano, del 1803, accogliente ed interessante. Frequentato anche da gente del posto, piccolo segno di qualità, e dall’atmosfera familiare. La sala da pranzo, al piano di sopra, arredata in vecchio stile con moquette, vecchi tavoli tondi in legno, un caminetto ed un pianoforte da parete, ci riporta indietro nel tempo. Non viene servito del cibo ma qui ho bevuto una delle Guinness più buone che abbia mai assaggiato. Il pub è giustamente rappresentato dalla citazione di Joyce riportata fuori dal pub: “In the particular is contained the universal”.
- Indirizzo: 9 South Ann Street, Dublin 2.
- Sito ufficiale.
Temple Bar
Una delle zone più famose di Dublino e sicuramente il pub più conosciuto. Anche se è sempre molto affollato, vi consiglio di fare un salto per dare un’occhiata o bersi una pinta in questo luogo così antico anche se, il quartiere, subì dei profondi cambiamenti negli anni novanta. Quando cala il sole, Temple Bar si anima gradualmente accendendo le sue luci sulle strade pedonali, sulle piccole piazze, sulla facciata colorata del pub. La musica risuona in note familiari e l’odore di malto si mescola a quello della pioggia.

- Indirizzo: Temple Bar, Dublin
- Sito ufficiale
- Leggi l’articolo sul quartiere di Temple Bar.
The Stag’s Head
In questo pub sono stata la primissima volta che ho messo piede a Dublino, sono stata attirata dal nome e dall’eleganza dell’edificio esterno. E’ altrettanto elegante all’interno con pareti di legno scuro, un alto soffitto con grandi lampadari, divanetti e sgabelli rivstiti in pelle ed un classico bancone tipico dei pub tradizionali. La proposta culinaria non è molto ampia ma di qualità, così come è di qualità la birra servita. Io presi, come al solito, una guinness.

- Indirizzo: 1 Dame Court, Dublin 2.
- Sito ufficiale.
Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Non sono mai stata a Dublino, anche se è tra le prime posizioni nella mia wish list di città europee da visitare. Penso che i pub siano una tappa imperdibile se si visita questa città e ti ringrazio per avermi dato così tante idee.
Assolutamente si! E’ una delle città europee che più porto nel cuore ❤
Dublino rimane sempre un mio grande desiderio e ogni volta che leggo qualcosa nel tuo blog mi viene voglia di partire subito. Le atmosfere di Joyce si respirano in ognuno dei pub che hai raccontato ma io sceglierei senz’altro il Kennedys… non posso credere che proprio Oscar Wilde abbia lavorato lì e magari ha rotto anche qualche pinta!!
Ero emozionatissima pensando di essere seduta nello stesso posto di Wilde o altri..
Vorrei accomodarmi in tutti questi pub, nessuno escluso! Adoro il loro stile e la loro atmosfera! Mi ispira soprattutto The Brazen Head, la sua storia è davvero interessante!
Quello è piaciuto tanto anche a me!! 😉
Penso proprio che del mio mancato viaggio a Dublino, tra le cose che mi sono dispiaciute maggiormente c’è stata proprio la mancata possibilità di passare del tempo in un pub. Bere una Guinness, ordinare un piatto sostanzioso e ascoltare musica dal vivo. Mi segno tutti questi indirizzi per quando sarà ora di andare a Dublino!
Complimenti per le foto, davvero stupende.
Spero riuscirai ad andare entro la fine dell’annoo magari la prossima primavera! Incrocio tutto. Quando sono lontana dall’Irlanda, ltra le cose che mi mancano di più, c’è proprio l’atmosfera dei pub ❤
Grazie per i complimenti alle foto, fanno sempre super piacere ❤
Dublino è una città che ancora dobbiamo scoprire ma, avendo già “fatto conoscenza” con i pub scozzesi, non possiamo non tenere d’occhio questo articolo per il futuro!
L’atmosfera è la stessa, familiare e accogliente 💕
Anche se non sono una grande bevitrice di birra, adoro le atmosfere di certi pub, soprattutto quelli storici. Quando tornerò a Dublino farò certamente un salto al Kennedys, sulle orme di Oscar Wilde… 😉
Il primo da cui sarei partita (e partirò) è senz’altro il Kennedy Pub. Amo i luoghi dove si respira profumo di Scrittura e scrittori. 😉
Bellissimo questo tour per i pubs di Dublino! Mi piacerebbe girarli per provare le pietanze e bevande migliori, deve esser una magnifica esperienza!😉
Non sono ancora stata a Dublino, ma, se si è lì, è impossibile non entrare in un pub tipico irlandese. Con questa tua guida sicuramente non andrò a caso. 😁
Si è il pub ad attirare la gente dentro come una calamita 😁
Per me entrare in un pub a Dublino sarebbe da mettere in qualsiasi bucket list. Comunque, sono stata solo una volta in Irlanda e posso dire di aver provato due dei sei pub che hai consigliato (confesso anche che sono i più mainstream). Meglio di niente, vero?
Assolutamente!! È sempre un’esperienza entrare in un pub in Irlanda, non sai mai chi possiamo incontrare 😁
Articolo interessante! 🙂 Da quelle parti i pub sono una vera istituzione e questo articolo sui migliori può tornare utile! 🙂
Grazie!
Dublino avrebbe dovuto essere la meta di un weekend lungo in questo maledetto 2020 e naturalmente i pub sarebbero stati un must. Adoro le loro atmosfere, così uniche e piene di storia (e storie) da raccontare. Purtroppo qui in Italia, almeno da me, è impossibile trovarne di simili. Per cui, nell’attesa di poter tornare in Irlanda, mi salvo i tuoi suggerimenti, sempre preziosi!
Speriamo di andare presto in giro per i suoi pub! ❤
Se vai a Dublino e non fai il tour dei pub non sei mai stato a Dublino! L’atmosfera che si respira è davvero particolare!
Sono super d’accordo!!