Il cibo è sempre parte integrante del viaggio per scoprire le tradizioni e la storia di un paese. La colazione inglese è una parte importante della storia culinaria della nazione, non solo inglese ma dell’Irlanda, della Scozia e di tutte le zone che sono state colonia o territorio inglese per un po’ di tempo.

Quali ingredienti compongono la colazione inglese?
La “Full English Breakfast”, detta anche “Fry-Up” per via delle cotture in maggioranza fritte, è una colazione salata composta da uova (strapazzate o ad occhio di bue), salsicce, bacon (niente a che vedere con la pancetta, è un taglio diverso), funghi e pomodori grigliati, fagioli in salsa, black o white pudding (sanguinaccio) e toast da imburrare. Solitamente è accompagnata da tea nero, chiamato proprio English Breakfast, con una spruzzata di latte. In tempi recenti viene accompagnata anche dal caffè.
Differenza tra Irlanda e Regno Unito
Le differenze le potete trovare negli ingredienti o nelle preparazioni che compongono la English Breakfast e sono legate sopratutto alla regione in cui vi trovate. Ad esempio, in Irlanda e Scozia potrete trovare delle frittelle di patate come aggiunta o in sostituzione di altro, in Galles potrebbe esserci anche il Laverbread che si prepara cuocendo un’alga che avrà la consistenza di una purea da servire sul pane o unire direttamente all’impasto. In Cornovaglia, data la grande tradizione ittica, potrebbero comparire nel piatto anche delle aringhe; così come in altri paesi dove la pesca è una delle attività principali.

Come nasce la Full English Breakfast
La storia della colazione inglese trova molte similitudini con le colazioni dei nostri nonni che lavoravano in campagna ed avevano bisogno di una bella carica. Allo stesso modo, in epoca medievale in Inghilterra, si era soliti consumare solo due pasti durante la giornata: la colazione e la cena. Va da sè che la colazione fosse il pasto che maggiormente aiutava a carburare durante le ore di duro lavoro nei campi e doveva essere abbondante e calorica. Se ci pensiamo, questa tradizione ha ancora degli strascichi nel Regno Unito, quando osserviamo le persone del posto consumare un pranzo frugale con un sandwich o un’insalata; per poi preferire un pasto più abbondante a cena. La colazione, in epoca medievale, ha però due sostanziali differenze, non veniva accompagnata dal tea, non ancora importato dall’oriente, ma dalla birra, una delle bevande più consumate dell’epoca, molto più dell’acqua spesso sporca e contaminata. Inoltre non era composta da tutti gli ingredienti che troviamo adesso, alcuni erano beni di lusso quindi consumavano maggiormente pane, burro e formaggio. Ovviamente solo chi avrebbe dovuto affrontare un duro lavoro, consumava una colazione del genere, gli altri optavano per una molto più leggera o per niente. A seconda delle disponibilità economiche si sceglieva di far mangiare i bambini ed i braccianti (a questi, se fortunati, veniva offerta dal fattore).

In epoca Georgiana e, successivamente, in quella Vittoriana, come accadde anche per “Il tea delle cinque”, anche le persone di alta borghesia fino ad arrivare alle famiglie reali, adottarono questo tipo di colazione ma introdussero ingredienti che potevano permettersi, sopratutto per impressionare gli ospiti con grandi tavolate di carne, frutta, uova e pesce arricchite da stupendi servizi in porcellana; oltre alla colazione inglese salata accostarono anche quella dolce fatta di Scones, tortine e marmellate.
Leggi anche: “La tradizione inglese del Tè pomeridiano – English afternoon tea”
Oggi, la colazione inglese, non viene consumata come una volta; la consumano nel weekend o in occasioni speciali. Vi consiglio però di provarla, almeno una volta, per assaggiare tutti questi ingredienti ed avere un’esperienza culinaria completa.

Le mie colazioni preferite le ho provate sopratutto in Irlanda, al Beanhive di Dublino e alla Monroe’s Tavern a Galway. Ma non mi sono di certo tirata indietro anche ad Oxford, da Zeppi’s Bike Cafè. Ho citato solo quelli che ho preferito e che vi consiglio!
Altri articoli a tema culinario:
- Dove mangiare a Dublino
- I migliori Pub di Dublino
- Dove mangiare a Galway
- I migliori Pub di Galway
- Dove mangiare in Scozia
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Una bella birra di mattina è la vera colazione dei campioni! Scherzi a parte, ho letto un saggio sulla storia della birra legata alla storia d’Europa (Si chiama Storia dell’Europa in 24 pinte, è molto interessante!) e raccontava proprio di come il consumo di birra fosse incentivato all’epoca perché conteneva vitamine e dava energia. Io non impazzisco per la colazione all’inglese però gli hash browns sono troppo buoni ❤
L’ho segnato quel libro! Mi interessa tantissimo! Sarebbe da provare una bella pinta di prima mattina, sai che sbronza colossale? 😂
Credo la colazione salata sia sempre un passo avanti! Adoro.
Anche per me! Di qualsiasi tipo, la preferisco a quella dolce 😎
Articolo interessantissimo…ed appetitosissimo! 🙂
Grazie Elena!! Mi è venuta fame scrivendolo 😂
L’adoro 😍
Dove hai mangiato la più buona? 😍
Con l’aringa è il massimo per me! Di solito però evito i funghi e i fagioli perché non mi fanno impazzire, soprattutto a colazione.
Non sapevo dell’usanza di accompagnare il tutto con la birra, ma in effetti ci sta così aiuta a digerire tutto 😉
Si prima bevevano pratocpratic solo birra, al massimo l’allungavano con l’acqua per evitare mega sbronze. Spero lo facessero anche a colazione 😂
Sì altrimenti immagino come potessero affrontare la giornata se si ubriacavano già di buon mattino 😂
Io mi ubriacherei anche con quella annacquata 😂
A me è capitato una volta anni fa a Siviglia: facevamo colazione con jamón, pan y tomate… e birra. Arrivare a fine giornata era complicato, ma ero gggiovane 😂
Quella fatta da un mio amico francese che abita a Londra e poi all’aeroporto prima di prendere il volo di ritorno 😊
Non so perché ma ho l’impressione che quella del tuo amico fosse proprio buona!
Molto interessante scoprire la storia di questa colazione. Non è un tipo di colazione che potrei adottare, io che mangio solo frutta al mattino, ma comunque interessante.
Adoriamo mangiare salato al mattino, soprattutto durante i viaggi! A volte mixiamo dolce e salato, giusto per non farsi mancare nulla 😉
Comunque molto interessante la storia della colazione inglese, non la conoscevamo (soprattutto la chicca sulla birra!).
Abbiamo preso nota dei posticini da te consigliati, grazie!
Grazie a voi!! ^_^
Quando vivevo a Londra ogni tanto la domenica mi concedevo questa colazione in uno dei pub Wetherspoon però devo dire che non la mangiavo mai prima delle 10 o le 11, quindi era più un brunch che una vera e propria colazione, anche perché per mangiare tutta sta roba appena svegli ci vuole uno stomaco di ferro secondo me 😉
ahahahahha si anche io lho mangiata verso le 11 circa 😀
La birra a colazione mi fa strano, ma sicuramente era più naturale di quella che beviamo adesso. Ho provato la colazione inglese sia a Dublino che a Londra, anni fa e devo ammettere che sostiene tantissimo, per diverse ore.
Non è tra le mie preferite ma è sicuramente da provare!
Si è una vera botta di vita! Però, come dicevo anche ad altri, se la si ordina in tarda mattinata può diventare un pranzo, magari è più sopportabile 😀
Dopo aver iniziato la giornata con la colazione tipica nepalese (legumi speziati, patate speziate e uova con la cipolla) mi sento pronta quasi a tutto 😅
L’unica cosa che mi sento di declinare è il sanguinaccio… quello non credo di riuscire ad affrontarlo nemmeno in un altro momento della giornata!
Eh quello mette a dura prova molte persone 😀
Sono d’accordo sul fatto che la colazione sia il pasto principale della giornata e io adoro farla con calma anche a casa quando posso e mangiare qualcosa di salato. In viaggio nei paesi anglosassoni adoro mangiare egg’s and bacon e in Danimarca ci ho messo anche l’aringa!
Buonissima l’aringa! Non vedo l’ora di andare e mangiarla anche io!
Sono assolutamente d’accordo con te sul fatto che il cibo è parte integrante del viaggio! Che bomba questa colazione, i miei figli l’apprezzerebbero sicuramente, io invece faccio un po’ fatica a mangiare solo salato la mattina, certo è che in viaggio con una colazione così poi hai una lunga autonomia per visitare!
Puoi sempre ordinarla dopo le 11 e farla diventare un pranzo! 😀
Un articolo molto interessante e gustoso, anche se io non sono propriamente un’amante della colazione inglese, essendo una golosa di dolci e cornetti. Però adesso che la vedo in quest’ottica assume un altro significato 🙂
Da provare almeno una volta nella vita, se la fai in tarda mattinata può diventare un brunch 😀
Adoro la colazione ed è il pasto in cui mi piace più di tutti provare i cibi locali. Londra rimane sempre in cima alle città che vorrei visitare.
CENTO VOLTE MEGLIO L’ITALIA ALLA AMERICA
Qui stiamo parlando della colazione inglese e stai commentando un blog dedicato all’Irlanda e al Regno Unito.
Non capisco cosa c’entri l’America e non capisco perché bisogna fare paragoni con l’Italia.
Buona giornata.