Cosa mangiare a Dublino? Ma soprattutto dove andare per provare un po’ di cucina locale ed assaggiare della buona birra.
La cucina Irlandese sta un po’ perdendo la nomina di cucina che offre poca scelta tra tutti piatti poveri e ripetitivi. In ogni zona dell’Irlanda troviamo un ingrediente speciale o prodotto tipico che viene utilizzato in svariati modi. A Dublino, in particolare, si stanno diffondendo sempre di più locali etnici e dallo stampo estero ma non mi sono lasciata sfuggire la possibilità di provare qualcosa di tipico e cercare anche qualche locale a buon prezzo da consigliare!
Leo Burdock
Una delle cose che adoro di più è il Fish and Chips ed il migliore l’ho trovato dal famoso Leo Burdock che lo produce dal 1913. Tornavo dal Phoenix Park quando ho deciso che potevo prendermi un fish and chips, portarmelo via e mangiarlo mentre tornavo a casa. Anche qui possiamo scegliere fra il tipo di pesce fritto e se mettere l’aceto o no. La panatura è sempre ottima e croccante, pesce saporito e patatine gustose.
Indirizzo delle tre sedi: 2 Werburgh street, 4 Crow Alley 4 e Rathmines Road Lower.
Joy of cha
Passando per Temple Bar, dopo svariate foto sotto la pioggia, avevo voglia di scaldarmi un po’ e mangiare qualcosa così , attratta dal salmone sul menu, sono entrata. Purtroppo il salmone era terminato quindi ho apotato per un sandwich con contorno di verdura e sono rimasta comunque soddisfatta sia per il sapore che per la grandezza. Qui trovate anche tante idee per la colazione, sia salata che dolce, e tantissimi infusi e tea da avere l’imbarazzo della scelta. Occhio agli orari di punta perchè è veramente piccolo e si riempie con facilità.
Indirizzo: 10 East Essex Street.
Beanhive
Al Beanhive sono venuta di proposito visto che lo davano come il migliore per provare la Full Irish Breakfast. Arrivata però ho dovuto fare i conti con una fila interminabile. Dopo più di un’ora riesco a sedermi ed ordinare la colazione (ormai era diventata un brunch) migliore che io abbia mai assaggiato: salsicce morbidissime, bacon croccante, uova, pane tostato, funghi, fagioli dolci, torta di patate, white pudding, pomodori e, ultimo ma non meno importante, la gentilezza del personale. Oltre a questa super colazione propongono anche dei panini per il pranzo e le versioni vegetariane.
Indirizzo: 26 Dawson Street.
Kennedy’s Pub
Il Kennedys pub è rimasto fermo al 1850, gli abiti moderni di chi ci lavora stonano con l’arredamento antico, gli antichi dipinti e l’odore di legno si mescola a quello delle birre. Il 1850 era il tempo in cui era un alimentari che riforniva il quartiere in cui si trova ancora adesso: Merrion Square. Uno dei suoi impiegati più famosi fu proprio Oscar Wilde che abitava alla prima di casa di Merrion Square. Oltre a lui, il pub ospitava ache altri illustri artisti come W.B Yeats, James Joyce e Samuel Beckett (premio nobel per la letteratura). Qui ho ordinato un’ottima Smithwick godendomi l’atmosfera rilassata del pomeriggio.
Indirizzo: 30 – 32 Westland Row.
Keogh’s Cafè
Se volete qualcosa di dolce allora potete optare per Keogh’s, mi era stato consigliato per i muffins e sono veramente spettacolari! Sia per la colazione che per una merenda è l’ideale, per la zona in cui si trova e per l’offerta di dolci e bevande. E’ un locale piccolino, al massimo 20 coperti, se il tempo non è male trovate anche qualche tavolo fuori!
Indirizzo: 1 Trinity Street
In zona Temple Bar ci sono talmente tanti locali dove mangiare che si ha l’imbarazzo della scelta, fortunatamente ci sono i menu all’esterno così potete decidere orientandovi sia sui piatti che sul prezzo; scegliere il locale con musica irlandese dal vivo o posti più tranquilli.
The Brazen Head
E’ il pub più antico di Dublino, risiede in Bridge Street Lower dal 1198 da quando era una semplice pensione e scambio di carrozze per i viaggiatori che passavano per la zona di Dublino. Il pub ha mantenuto il suo aspetto originale anche se la struttura è più moderna, risale al 1754. Al suo interno tantissimi monili e particolari d’epoca, musica da vivo quasi tutte le sere ed ottima cucina irlandese con qualche proposta meno tradizionale. La birra scorre sempre a fiumi e, alcuni tavoli antichi, sono così larghi da ospitare molte più persone così da alzare l’asticella della convivialità!
Indirizzo: 20 Bridge Street Lower.
Nella zona di O’Connell Street, c’è una concentrazione di ristoranti cinesi, giapponesi, vietnamita, thailandesi…non indifferente. Per chi vuole risparmiare un pochino può essere una valida soluzione o alternativa ai classici pub.
La cosa che mi è rimasta più nel cuore è fermarmi a qualsiasi ora in un pub a caso, ordinare una birra e godermela ascoltando musica o guardando il via vai di persone e turisti lungo la strada, con la pioggia scrosciante o un tiepido sole a farmi compagnia.
Quale piatto o locale vi ispira? Siete stati in qualcuno di quelli citati?
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Ciao, bellissimo post! Sono stata a Dublino di recente e di passaggio e mi sono ricordata di quello che avevo mangiato tempo fa quando invece ho avuto la possibilità di visitarla con più calma. Devo dire che la mia droga sono gli scones! Ogni volta che passo per Irlanda o Gran Bretagna ne faccio una scorta nel trolley!
Ciao!! Mamma mia hai ragione, gli scones sono buonissimi! *_* Fai bene a fare la scorta, non se ne ha mai abbastanza!! Grazie mille 😀
Eh eh verissimo! Nella mia ultima trasferta a Belfast (di cui scriverò presto) ho fatto le classiche scene da ultimo giorno per cui sono entrata in un negozio ed ho cambiato le ultime monetine in scones… non ti dico la faccia della commessa! 🙂
Ahahhaah posso solo immaginare! XD Leggerò volentieri di Belfast, non ci sono ancora stata ^_^
Qualunque cosa per i miei adorati scones!! Allora spero passerai presto a leggere di Belfast, è una meta sicuramente da scoprire e che a me è piaciuta molto! A presto.
Sono veramente contenta di leggere che la fama della cucina irlandese sta poco alla volta migliorando, visto che troppo spesso la gente pensa che in Irlanda & Inghilterra si mangi malissimo.
Potendo scegliere andrei sicuramente a mangiare qualcosa dal locale del fish & chips 😍
Ciao Silvia! Si anche io ne sono felice perchè cerco sempre di invogliare le persone ad assaggiare la loro cucina e verificare di persona quanti piatti della tradizione ci sono ^_^ Il Fish & Chips colpisce ancora XD
Ecco qui l’articolo che preferiamo!! Ci siamo segnati Leo per il fish and chips e quel negozietto di dolci ci ispira un sacco!! Che bello l’ultimo tuo pensiero, non vediamo anche noi l’ora di rilassarci davanti a una buona birra! 🙂
Ciaooo!!! 😀 Vi seguirò per sapere se vi piacerà quello consigliato e altri luoghi che proverete! ^_^ L’atmosfera dei pub irlandesi dovrebbe essere prescritta dai medici ❤
Che darei per poter assaggiare il pie di carne alla Guinness! *_*
Anche io associo il concetto “fila=si mangia bene” tranne per un rarissimo caso: Expo! 😛
E penso anche che dopo una colazione come quella del Beanhive si possa morire felici! 😀
Segno tutto ovviamente! 😉
Ciao Orsa! Quel pie era qualcosa… *_* Ho anche fatto fatica a finirlo. Ahahaahah
Si dopo quella colazione ero strafelice e, se non fossi stata strapiena, avrei camminato a 10 cm da terra XD
Grazie
Mamma mia, io sono tornata da una settimana in Irlanda e a volte per me il cibo ha superato i paesaggi. Lo so, sembra una bestemmia, come fa il cibo a superare la bellezza mozzafiato dei paesaggi irlandesi? Eppure… Ho trovato quello che forse è stato il burger più buono della mia vita, e l’ho trovato in un paesino vicino a Cork. E chi se lo aspettava?
Comunque la cucina irlandese merita. Sarà poco sofisticata, tutto sommato limitata negli ingredienti principali, ma quando è fatta bene è fatta bene. Anche se sono solo patate e carne cotta nella birra (ma senti solo la poesia del concetto di cucere una carne tra le più buone d’Europa in una birra tra le più buone d’Europa!) Che ci vuoi fare, io la cucina irlandese l’ho adorata!
Ma quanto hai ragione? Semplici ingredienti per piatti semplici ma tanto buoni! In che paesino eri vicino Cork? 🙂
Scusa ma ogni tanto mi sfugge qualche commento, per fortuna l’ho recuperato 🤗
Ero a Midleton, dove mi sono fermata per visitare la distilleria! Mi è stato raccomandato questo posto delizioso, The Greenroom, dove abbiamo mangiato benissimo. Se vuoi vedere una foto del burger più buono che ho mangiato in Irlanda lo trovi qui: https://electricbluefood.com/irish-food-bucket-list/
Quante cose buone Ilarira! Quella Full Irish Breakfast è davvero suuuuper abbondante! Anche a me piace molto assaggiare cibi e specialità locali, quando viaggio sono un pozzo senza fondo 😛 L’unica cosa che non bevo è la birra…perchè con una sarei già ubriaca ahahahah 😛
Ahahahhah eh ma anche io, se ne bevo più di una non sto benissimo. Il primo giorno a Dublino ho preso una Guinness per merenda a stomaco vuoto. Sono dovuta uscire all’aria gelida per riprendermi 😂😂
ahahah immagino! Poi la guinnes è abbastanza fortina, vero?
No è sui 4.5 come gradazione alcolica. Però è pesante per la composizione, quindi sembra tu abbia mangiato un piatto di pasta 😂😅😅
ahahah ottima merenda direi 😛
Che fame mi hai fatto venire!! Non sono ancora stata a Dublino, ma é nella mia wishlist. Mi attirano molto i locali che hai descritto, sia x l’atmosfera che x la cucina. Grazie!