Una delle cose più belle del viaggio, lo ripeterò all’infinito, è provare il cibo locale cercando di evitare le trappole per turisti e le solite catene che si possono trovare ovunque. Nonostante abbia dato un’occhiata su TripAdvisor prima di partire, ho curiosato nella città per leggere i menu e scoprire cosa offrisse Galway. Ovviamente questa non è una classifica del cibo più buono o del ristorante più consigliato, non ci abito e non ho avuto modo di provarli tutti, ma vi racconto cosa ho assaggiato e dove.
ARD BIA – Spanish Arc
Partiamo con la cosa che più mi attirava dell’Irlanda: la colazione. In Scozia non sono riuscita a provare la colazione classica, quindi a Galway ho cercato di rimediare ed ho scoperto un localino davvero delizioso, gestito da delle ragazze molto gentili proprio dietro al famoso Spanish Arch. Serve, dalle 10 alle 12 delle colazioni alternative e “più leggere” rispetto alle solite, aggiungendo dei pani particolari, frutta, yogurt… Io ho scelto il BREAKFAST BAP (8€) con piccole salsicce di maiale, uovo in padella, insalata, cipolla e pane fatto in casa. Ho accompagnato il tutto con un tea e dell’acqua fresca, quest’ultima ve la portano gratuitamente. Una delizia! Nel menu ci sono anche offerte vegetariane e senza glutine.

MC DONAGH’S – Quay St 22
Per un pranzo veloce ed un po’ fuori dall’orario, anche se gli Irlandesi sembrano mangiare a qualsiasi ora, ve lo consiglio per assaporare un ottimo fish and chips (8 €). Lo so che è una catena ma è LA catena che vi offrirà il miglior fish and chips della cittadina (almeno tra quelli che ho assaggiato). Potete scegliere quale pesce preferite far friggere o lo troverete già fritto e le salse sono direttamente sui tavolini. Ovviamente potete scegliere vari pesci e varie cotture, io sono andata sul fish and chips perchè lo sognavo da tempo e mi mancava, ma ci sono svariati piatti di pesce tra cui scegliere. L’unica pecca forse sono le patatine, servite in quantità e dal taglio grande, ma le ho trovate un po’ troppo morbide. Ho poi notato che un po’ dappertutto erano così e non ci ho più fatto caso, io le preferisco croccanti ma sono gusti..

THE PIE MAKER – Cross Street Upper 10
La prima sera ero troppo affamata per andare in giro a cercare dei menu che potessero attirarmi così sono andata a vedere dove fosse il Pie maker, che avevo segnato prima di partire. La mappa diceva che bastava attraversare la strada per raggiugerlo così, con un sorrisone stampato in faccia all’idea di mangiare tipo subito, ho lasciato l’appartamento per sedermi nel piccolissimo ma accogliente ristorantino. Ha veramente quattro tavoli e qualche panca ma le tortine sono buonissime, io ho preso quella con salsicce irlandesi, black pudding, porro e sherry (12€). Il contorno prevedeva patate lesse, crema di piselli, cavolo rosso e salsa; oppure un’insalata composta da rapa di stagione, scalogno, pomodori e senape al miele. Io avevo voglia di roba sostanziosa ed ho scelto il primo contorno. Anche qui c’è l’opzione vegetariana, quella senza glutine e, nel menu, trovate una tabella con una lista di allergeni per chi ha problemi di intolleranze; un’ottima trovata! Inutile dire che era tutto strabuono ed ho fatto fatica a finirlo. Il personale è gentilissimo e risponde a tutte le domande inerenti al menu e alla città!
The Oven Door – Middle St 3
E se ci va qualcosa di dolce? Io direi che questa Home Baking fa al caso nostro! Me la sono trovato di fronte per caso mentre passeggiavo per una zona di Galway poco frequentata e sono stata attirata dall’odore. E’ una piccola pasticceria in vecchio stile che sforna quotidianamente scones, pane, torte di mele e altri dolci a richiesta. Basta mettre piede in questo delizioso tesoro per ritrovare il sorriso in un istante. Vi suggerisco di provare gli scones, sono morbissimi e ce ne sono di svariati gusti. Sono dei pasticcini ne dolci ne salati, quindi si adattano ad ogni situazione, farciti con una larga varietà di ingredienti sia dolci che salati. Solitamente si usano per accompagnare il tea delle cinque.
CUPAN TAE – Quay Lane 8
A tal proposito, se avete voglia di una pausa pomeridiana, c’è il carinissimo Cupan tae. E’ una classica sala da tea che vende anche questa buonissima bevanda che sto sorseggiando adesso mentre scrivo. Ci sono tantissimi tea tra cui scegliere e sono disponibili anche a colazione e pranzo, per cui potete abbinarci qualsiasi cibo voi vogliate. Non è molto economico, una colazione può arrivare anche a costare 16 euro ma dalla quantità di roba che vi danno può sembrare un pranzo di matrimonio. Sul sito trovate tutti i menu della colazione e del pranzo oltre alla lista di tea e desserts tra cui scegliere.

Monroe’s Tavern
Cercate un posto dove mangiare un’ottima Irish Breakfast? Questo pub fa per voi! Anche se cercate un luogo tranquillo dove gustare una birra o vedere un po’ di sport insieme alla gente del posto. Il Monroe’s è un pub molto antico, risale al 1964 ed offre musica dal vivo tutti i giorni della settimana, cibo tradizionale ed una larga scelta di birre e alcolici. E’ arredato proprio come un vecchio pub irlandese dovrebbe essere: tavoli di legno che mettono in mostra i segni del tempo ed alcuni banchi ridanno vita a delle vecchie macchine da cucire. Non mancano gli oggetti ammassati sulle finestre ed il grande bancone di legno al centro dove, intorno, ruota la vita del pub ogni giorno ed ogni sera.
Quali Pub scegliere a Galway?
Quando viene sera e si cerca una buona birra da bere in compagnia dei solari irlandesi, allora avete l’imbarazzo della scelta! Io ve ne consiglio però un paio, vicinissimi tra loro, dove potrete ascoltare anche musica tipica irlandese e beccare anche qualcuno che si esibisce nel tipico ballo: il Céilì.
Il TAAFFE’S ed il TIG COILì. Entrambi sono ottimi per ascoltare la musica dal vivo e bersi un’ottima birra tra la vasta scelta che propongono, io ho assaggiato la Galway Hooker e mi è piaciuta molto! Birra alla mano ho seguito il concerto di musica dell’Irlanda avendo anche la fortuna di vedere per la prima volta la cornamusa irlandese, diversa da quella scozzese perchè si suona con il braccio e non introducendo aria dalla bocca. Ho avuto anche l’immenso piacere di vedere la danza irlandese da una ragazza carinissima, capelli lunghi rossi, lentiggini e pelle chiara, dal sorriso timido e dal piede velocissimo. Insomma sono entrambi ottimi pubs dove assorbire un po’ di atmosfera irish tra la gente del posto, la loro voglia di far festa e la loro musica. (Vi lascio il post di Instagram che comprende sia musica che danza).
Un consiglio che mi è stato dato e che rigiro ai viaggiatori solitari, se qualcuno dovesse offrirvi una birra (99 % di possibilità) è educazione pagare almeno un giro. Se si è in tre si partecipa a tre giri e via dicendo.. L’importante è finire il giro, quindi se non avete intenzione di bere più di un birra siate chiari sin dall’inizio e pagatevela da soli 😛
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Ilaria, con l’ultimo consiglio mi hai fatta morire dal ridere!! Io non reggo gli alcolici e per me una birra è già tanto…non oso immaginare dover fare due, tre e più giri 🙂 aahahaha 🙂 Comunque ti devo fare i miei complimenti…sei uscita a cena da sola? E’ una cosa che proprio non mi piace, solitamente io ceno sola soletta in ostello oppure in giro comprando le cose al supermercato. Mi è capitato solo una volta di andare al ristorante da sola perchè volevo provare un piatto di cui avevo sentito molto parlare ed è stato piuttosto imbarazzante eheheh 🙂
Ahahahaah mi hanno dato questa dritta proprio perchè anche io non reggo molto gli alcolici, nonostante mi piaccia tantissimo la birra XD Si sono andata spesso a mangiare da sola, è stata sempre una di quelle cose mi terrorizzava fare da sola, anche quando andai per una giornata a Firenze per conto mio. Mi sono forzata (avrei potuto prendere un panino e via) proprio per mettermi alla prova. L’ho fatto altre volte e piano piano ho notato che mi fregava sempre meno, all’inizio ero molto imbarazzata, lo ammetto 😀
Prenderò esempio e lo farò anch’io in settembre in Scozia 🙂
Fammi sapere poi se un po’ di imbarazzo è scomparso ^_^
Qualcuno mi suggeriva una cosa strana. Sedersi e posizionare sul tavolo davanti a sè un block notes con penna, e ogni tanto prendere appunti (anche a caso)… così sembrerai un recensore di qualche sito o un food blogger e ti tratteranno benissimo ahahaha 🙂
Ahahahahah oddio ma che ideona! Devo farlo! 😀
Anche io ero una di quelle che si imbarazzava a mangiare da sola e infatti una volta ho cenato a base in cracker o qualcosa di simile sul letto dell’hotel, senza nemmeno la compagnia della TV – che tristezza… E poi passa, complice forse anche la birra e la simpatia degli sconosciuti. La Galway Hooker mi manca ancora oggi, dopo l’ultimo viaggio in Irlanda!
Oddio povera, mi ti immagino sola soletta a mangiar crackers, meno male che ci siamo buttate così non ci perdiamo nulla, ma soprattutto la roba buona da mangiare! XD
Bellissima Galway!
Una colazione del genere non la digerirei mai, infatti mi sono buttato su croissant e cappuccino, per non perdere l’abitudine 😜
Fish and Chips una bontà!
Ahahahah io sono una piccola macina, mangio e assaggio di tutto! Grazie 😀
Quando si parla di cibo leggo sempre moooolto volentieri!
Io sono come Pietro però, una colazione del genere non ce la farei a mandarla giù.
Di questi sicuramente proverei il Pie Maker… non sono nemmeno le 11 ed ho già fame, ottimo!
Ciao Celeste! Si non è da tutti una colazione salata e pure abbondante. Io sarò stata un po’ nordica nella mia vita precedente perchè la preferisco anche a casa, quindi era il mio mondo xD Il Pie Maker era buonissimo, da provare! Ahahaah ops scusa ^_^ Buona gornata!! 😉
Ho commesso l’errore di aprire il post a quest’ora e mi ritrovo quelle patatine talmente perfette e “rustiche” da bucare il monitor!
Che terra stupenda l’Irlanda! Non conoscevo le regole del “giro di birra”…e se capita un gruppo di 10 persone davvero ti toccano 10 birre?
Solo per fegati duri! 😀 😀
Ciao Orsa! Si purtroppo per il tuo fegato poi ti toccano 10 birre! Al mio ” no ne reggo solo una, massimo due” mi è stato dato subito quel consiglio al pensiero di me che vago senza meta per la campagna irlandese con 10 birre in corpo e la memoria azzerata XD
che bello questo articolo !!! E ho riconosciuto un paio di posti dove ho mangiato anche io! E’ stato un viaggio memorabile davvero 🙂 ripeto queste esperienze spesso e non vedo di rifarlo e di provare nuovi pasti e posti, sia qui che nelle mia amata Scozia!
Ciao!!! Grazie mille! 😀 Sono tornata a Galway qualche settimana fa e mi èpiaciuto tornare in alcuni posti e provarne alcuni nuovi! Anche io amo la Scozia ❤
Oddio, questa cosa degli ennemila giri di birra mi mette un pochino di ansia 😅 Premesso che non reggo per niente gli alcolici, ma la birra irlandese mica posso perdermela, c’è un modo carino per dire di no senza offenderli a morte?! 😰
Anche a me spaventava, non reggo molto l’alcool 😂😂 Basta ringraziare gentilmente e dire che ne vuoi solo una, capiscono che non siamo tutti bevitori da record 😁🍺
Ah ecco, buono a sapersi! 😂