Itinerario in Bus – Irlanda Sud/Ovest

Questo itinerario comprende il sud e l’ovest dell’Irlanda, toccando le maggiori città e le zone più conosciute. Potete prenderlo come spunto per creare il vostro itinerario o seguirlo pari passo. Dall’aeroporto di Dublino andremo diretti a Kilkenny, ci sposteremo a sud verso Cork, Cobh e Kinsale proseguendo verso Killarney e dintorni per risalire a Limerick e Galway. Da qui visiteremo i dintorni e poi si può decidere se raggiungere Dublino città o andare direttamente all’aeroporto.

vw-bus-1845719_960_720

Per questo itinerario serviranno almeno 20 giorni, da suddividere non proprio in modo equo perchè in alcune zone ci sono molte più cose da fare, come ad esempio nelle contee Kerry e Clare.

Immagine

Dall’ aeroporto di Dublino a Kilkenny

Dall’aeroporto di Dublino, al Terminal 1, bus stop 13 zona 14, ho preso il bus J.J Kavanagh diretto a Kilkenny. Ci mette circa 2 ore e 30 minuti (prenotate online se potete per qualche sconto, ecco il sito ufficiale); mi ha lasciata comodamente in città, dove ho raggiunto casa, lasciato i bagagli ed uscita subito per scoprire Kilkenny. Qui mi sono fermata due notti ed in un giorno e mezzo a disposizione ho visitato: il castello, il centro medievale, la Cattedrale di S.Canice, la Black Abbey, la cattedrale di St Mary e la chiesa di St John’s. Per il racconto completo ed i dettagli potete leggere l’articolo dedicato.

Dove mangiare: Paris Texas Bar and Restaurant (ottimi panini e birra locale), Rafter Dempsey’s (ottima colazione irlandese).

Dove dormire:  Bridgeview B&B, The Club House Hotel. Io ho usufruito di Airbnb in questo caso ma non ve lo consiglio, non era molto pulito e sembra non sia neanche più disponibile sul sito. Avrei preferito queste altre due opzioni consigliatemi, anche se leggermente più care.

_MG_2822

Da Kilkenny  a Cork

La mattina ho preso il Bus Dublin Coach diretto alla stazione centrale dei bus di Cork, l’ho raggiunta in 2 ore e 45 minuti e mi sono fermata altre due notti.( Il bus passa attraverso la carinissima cittadina di Waterford, se avete tempo inseritela nell’itinerario, basteranno pochissime ore.)  A Cork c’è molto da vedere quindi la sera ho fatto un giro in centro e la mattina seguente sono uscita presto per vedere: Shandon quarter, il museo del Burro, la chiesa di St Anne, the English Market. Anche qui potete leggere il resonto completo sull’articolo dedicato solo a Cork.

Il pomeriggio, con la mia host di Airbnb, ho visitato il Blarney Castle che si trova poco fuori ed è raggiungibile con i mezzi pubblici. Basta prendere il Bus 215 dei BUS EIREANN dalla City Library che vi lascerà, dopo 30 minuti, al Blarney Village. Da lì basta una passeggiata di 5 minuti per raggiungere il castello.

_MG_3049

Dove mangiare: al Mercato inglese ricco di street food, The fish wife (fish & chips), Tara’s Tea Room ( ottimi dolci), Market Lane.

Dove dormire: La casa su Airbnb, Bru Bar & Hostel.

  • Da Cork si puo raggiungere anche la bellissima città costiera di Cobh. Io mi sono fermata troppo poco ma aggiungendo una notte in più o eliminando il castello si può fare. E’ raggiungibile via treno dalla Cork Kent station in meno di mezz’ora.

_MG_2917

Da Cork  a Kinsale 

Da Cork alla piccola Kinsale il viaggio è breve. Dalla Bus Station di Cork ho preso un Bus Eireann diretto a Kinsale arrivato in meno di un’ora. A Kinsale sono rimasta due notti e sono sufficienti per visitare la piccola città e le meraviglie intorno ad essa. Il primo giorno ho raggiunto il Charles Fort attraverso una passeggiata panoramica (Scilly walk) e visitato il Desmonde Castle nella città. Grazie ad una lunga camminata è possibile raggiungere il James Fort che si affaccia sul forte precedente. Tutto il resoconto l’ho raccontato qui.

  • Se vi rimane tempo, aggiungete il bellissimo Old Head of Kinsale, un faro sul promontorio più a sud. E’ raggiungibile con i bus della Eireann salendo sul numero 253 dal molo di Kinsale e scendendo, dopo 15 minuti, a Ballinspittle. Da qui altri 10 minuti di paicevole passeggiata.

Dove mangiare: Milk Market, Kitty O se’s (vi consiglio la seafood Chowder), Dino’s (fish & chips), The Bulman.

Dove dormire: Dempseys Hostel (un ostello molto spartano per chi vuole risparmiare), Jim Edwards, The K Kinsale.

_MG_3081

Da Kinsale a Killarney

Per andare a Killarney, dalla città di Kinsale, sono dovuta tornare a Cork e dalla stazione già nominata prendere un altro bus Eireann Expressway Route 40 per Killarney  che si è fermato alla stazione centrale dopo un’ora e mezza; una breve camminata e mi ritrovo in centro. Il mio ostello è facile da trovare e rimango qui tre notti. A Killarney c’è parecchio da visitare, si trova in una zona strategica dove fermarsi ad esplorare i dintorni. In due giorni pieni sono riuscita a vedere il Killarney National park con il Ross Castle ed i sentieri consigliati tra boschi e percorsi di vecchie miniere, la Muckross House and Farm, l’abbazia di S. Finian, Gap of Dunloe, la Black valley, la Ladie’s view ed altre piccole meraviglie che vi ho già raccontato nel dettaglio nell’articolo dedicato. 

  • Vi consiglio di aggiungere almeno un’altra notte per fare un tour guidato della penisola di Dingle. Io avrei rinunciato volentieri a qualcosa pur di farla ma non stavo bene ed un altro bus mi avrebbe messo ko.

Dove mangiare: Murphy’s Bar (ottimo stufato), Jam (per panini da portar via, colazioni e merende), Quinlan’s Seafood Bar (fish & chips), The Shire Pub ( per gli appassionati del Signore degli Anelli).

Dove dormire: Black Sheep Hostel (miglior ostello visto in vita mia), Neptune’s Hostel, Algret House B&B.

_MG_3275

Da Killarney a Limerick

E’ stato difficile lasciare Killarney e la natura circostante ma dovevo raggiungere Limerick per un cambio bus. Dalla stazione di Killarney ho preso un bus Eireann expressway route 14 fino alla stazione centrale di Limerick, la durata del viaggio è di circa 2 ore. Visto che avevo un po’ di tempo ne ho approfittato per vedere la città. Nell’articolo dedicato vi racconto nel dettaglio cos’ho visitato in poco tempo ed i miei pensieri su una delle città meno frequentate dai turisti. 

Dove mangiare: posso solo consigliare The Buttery Kitchen dove mi sono fermata per una merenda.

Da Limerick a Galway

Ho aspettato il bus per Galway alla Garda station di  Henry Street. Dopo un’ora e 20 minuti di tragitto con Citylink sono arrivata alla New Coach Station di Galway. In questa città c’è molto da vedere ed è una delle città d’Irlanda che preferisco, è inoltre punto strategico dove pernottare per visitare le meraviglie dei dintorni. In questo articolo vi racconto in particolare la città di Galway e le sue attrazioni come lo Spanish Arch, Claddagh Quay, la Cattedrale ed il Salmon Weir Bridge, le passerelle ed i ponti sul fiume, Eyre square, la zona universitaria.

Dove mangiare: ho provato molti posti a Galway tra cui Ard Bia, Mc Donagh’s, The Pie Maker, The Oven Door, Cupan Tae, Taaffe’s pub, Tig Coilì pub.

Dove dormire: Snoozles Quay Street Tourist Hostel, Eyre Square Hotel, Asgard Guest House, Sleepzone Hostel Galway City. 

_MG_1200

Da Galway è possibile visitare le alte scogliere di Moher, il Dunguaire Castle, il parco nazionale del Burren, il villaggio di Doolin, il parco Nazionale del Connemara e le isole Aran. Potete visitarle tutte attraverso i tour guidati, come avevo fatto io per le Moher, il castello, il Burren, e Doolin in un’unica giornata come avevo già raccontato.

_MG_1065

Se vuoi sostenere il blog con una piccola donazione, offrimi un tea cliccando su Ko-fi

Se non volete usufruire dei Tour vediamo come raggiungere ogni singolo luogo con i mezzi:

Per il Dunguaire Castle: Bus 350 dalla stazione di Galway, 5 fermate. Percorrenza 30 minuti.

Per le Cliffs of Moher: bus 409 da Dublin Road, scendere a GMIT e prendere il bus 350. Tempo totale circa 2 ore.

Per il Villaggio di Doolin: lo stesso bus delle scogliere, passa anche per Doolin.

Per il parco nazionale del Burren è più complicato perchè non è un posto preciso. Per farla più facile scelgo di farvi arrivare alle grotte Aillwee e da qui si possono fare delle passeggiate esplorative. Per arrivarci basta partire dal paesino di Kinvara, vicino al precedente Dunguaire Castle, prendere il bus 350 dalla fermata Kinvara Winkle’s e scendere a Ballyvaughan. Tempo di percorrenza 25 minuti.

Per il Parco Nazionale del Connemara: prendere il bus 923 al Sèan Duggan Centre (in fairgreenroad) e scendere a Veldons. Tempo di percorrenza 2 ore sul bus, poi è tutta da fare a piedi scegliendo quale zona visitare.

Per le isole Aran: potete imbarcarvi per le isole sia dal porto di Doolin che dista 20 minuti a piedi dal villaggio (compagnia The Doolin ferry ) oppure dalla baia di Galway ( tramite Aran Island Ferries ), a Queen Street potete prendere una navetta che vi porterà al porto. Consultate il sito per essere sicuri.

Tutti i bus di queste ultime mete sono della EIREANN tranne quello per il parco del Connemara che è un Citylink.

_MG_0974

Da Galway a Dublino

Da Galway New Coach Station si arriva a Dublino (bachelors walk) via Citylink in 2 ore e 30 minuti. A Dublino c’è tantissimo da scoprire tra i parchi cittadini, musei, il Trinity College e la famosissima biblioteca, la zona di Temple Bar e molto altro.

Dove mangiare: ci sono molti luoghi dove mangiare nella capitale, ci ho scritto un intero articolo dove elenco e consiglio i locali che mi sono piaciuti di più tra bakery, pub e ristoranti.

Dove dormire: Sky Backpakers, abbey Court Hostel, the Times Hostel, Generator Dublin. (ricordate che, molti ostelli, offrono anche camere singole e/o matrimoniali).

_MG_1731

Da Galway a Dublino Aeroporto

Da Galway New Coach Station attraverso Citylink si arriva direttamente, senza fermate intermedie, all’aeroporto di Dublino; in 2 ore e 30 minuti circa.

Foto in copertina da Pixabay.

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

31 risposte a "Itinerario in Bus – Irlanda Sud/Ovest"

Add yours

  1. Io adoro viaggiare con i mezzi pubblici, mi fa piacere che l’Irlanda si possa girare tranquillamente con i bus. Prima o poi dovrò fare un giro di tutta l’isola 😉

    1. Ciao Giuly! Si ce ne sono parecchi a disposizione, anche sui treni si viaggia bene 🙂 Prima di partire non credevo fosse collegata così bene con i bus 😄 Prossimi viaggi vorrei vedere zone più remote, vediamo se anche lì è la stessa cosa 😁

      1. Ho percorso questo itinerario 18 anni fa, in viaggio di nozze e proprio oggi guardando un film ambientato in Irlanda si è riaccesa la voglia di tornarci. 2 volte in un giorno è un segno.

  2. Che luoghi, che luoghi, che luoghi! Non vedo l’ora sia quest’estate per vederli con i miei occhi! Che bell’itinerario ci proponi!

  3. Che bel tour, dtutti gli spostamenti sono descritti benissimo, e poi tutti con i mezzi pubblici come piace a me 🙂 Io sono stata a Galway anni fa per una vacanza studio e ricordo le scogliere di Moher: da vedere assolutamente!

  4. Anche io mi sono mossa molto facilmente in Irlanda con treni e bus, ma non ho potuto fare un unico tour per questioni di tempo, dovendo accontentarmi ogni volta dei singoli weekend! La prossima volta però preferiro’ noleggiare un’auto!

  5. Dell’itinerario non posso dire niente – ma segno tutto…ma finalmente sono contenta che qualcuno finalmente parli di come sia piacevole viaggiare in bus! Sperimentato anche io quest’estate in Marocco e che dire, piacevolmente sorpresa! Basta buttarsi!

  6. Questo giro l’ho fatto con solo una settimana a disposizione, anche se avendo la macchina gli spostamenti forse sono stati più rapidi. Venti giorni sarebbero l’ideale! Tra tutte le città, Kinsale è quella che mi ha lasciato il ricordo migliore, innanzitutto per i suoi colori e poi anche per il fatto che avevo mangiato benissimo in un pub vista porto. A Dublino ho dedicato pochissimo tempo, devo rimediare.

  7. Che itinerario super dettagliato! Sognamo da un po’ di vedere i cieli d’Irlanda e questo sembra promettere molto bene! Secondo te è possibile farlo in tenda? Ci sono campeggi in quelle zone? E come meteo dici che è fattibile o finiamo bagnati come dei pulcini?

    1. Ho visto parecchie persone dormire in tenda anche a bordo strada ma i campeggi ci sono, anche ostelli che lasciano montare la tenda nel proprio giardino. Per il meteo bisogna attrezzarsi bene perché può fare due gocce o piovere bene per ore e giorni, quindi ci vuole una bella attrezzatura contro la pioggia 😀

  8. Ciao!
    Ho in mente di fare un tour dell’irlanda a inizio Ottobre e avevo pensato proprio a un tour Dublino-Kilkenny-Cork-Killarney-Galway e per caso ho trovato il tuo blog con questo fantastico tour in bus. Lo prenderò come un segno del destino. 😀

    Volevo dirti grazie per tutte queste informazioni così dettagliate! Un abbraccio!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: