Girare l’Irlanda con treni e bus non è impossibile, ci vuole solo un po’ d’informazione!

Ultimamente mi capita abbastanza spesso di aiutare altre persone in partenza per l‘Irlanda o che iniziano a pensare ad un viaggio ma non hanno però la possibilità di noleggiare un’automobile. Hanno bisogno di qualche dritta per conoscere le possibilità offerte dagli enti pubblici e fin dove possono arrivare.
Collegamenti con le grandi città
Le città più grandi, per dimensioni e popolazione, sono collegate molto bene sia con i bus della compagnia principale irlandese EIREANN, che con il treno. E’ facile raggiungere Dublino ed il suo aeroporto o città come Cork, Limerick, Galway e Sligo. Queste sono spesso snodo e punto focale dei collegamenti per altre città minori, ideali per effettuare i cambi necessari per raggiungere città più piccole o isolate.

Controllare tutte le tratte dei Bus Eireann
Prima di decidere dove andare, si possono scaricare, dal loro sito ufficiale, le tratte ufficiali suddivise per contea con i relativi orari, guardare i collegamenti per poi aggiungere all’itinerario le città con tratte più difficoltose ma possibili. Per esempio, se volete percorrere la famosa e panoramica “Wild Atlantic Way” dovrete mescolare le tratte che percorrono i bus più grandi con quelle dei bus locali e forse aggiungere anche un pezzo da percorrere a piedi. Nell’immagine che ho salvato potete vedere tutte le tratte dei bus e, delineata dal colore più scuro, la strada panoramica che segue le curve della costa. Noterete senza dubbio che non tutto è raggiungibile con l’autobus ma ci arriva abbastanza vicino.
Travel Cards per i bus
La compagnia Bus Eireann propone degli abbonamenti di alcuni giorni che permettono di prendere un numero illimitato di bus e risparmiare un bel po’ di soldi; soprattutto se vi spostate spesso in poco tempo. Fate un calcolo approssimativo dei soldi che spendereste per i bus e vedete se vi conviene fare i Tickets complessivi. Io, ad esempio, avrei dovuto usarlo perchè in 3 giorni ho preso almeno 5 bus, sia quelli a lunghe percorrenze (Expressway) che i locali. Trovate gli abbonamenti e le card sempre sul sito ufficiale, scegliete quella che fa per voi.
(Aggiornamento Luglio 2022: al momento non sono disponibili abbonamenti sul sito).
Altre compagnie di Bus
Se alcuni collegamenti richiedono troppi cambi di bus tra un paese e l’altro e non avete tempo da perdere, provate a scegliere tra altre compagnie private disponibili su suolo Irlandese. Vi elenco solo quelle che ho provato io, così sono sicura di non consigliarvi cose strane.
E’ stato un fedele alleato per raggiungere Galway da Dublino e viceversa, da Limerick a Galway e da Galway direttemente all’aeroporto di Dublino. Ovviamente, tutto ciò, durante due diversi viaggi. Se acquistate il biglietto online avete un po’ di sconto e, se dovesse esserci un po’ di folla prima di salire sul bus, avrete la priorità.
L’ho utilizzato più di una volta per raggiungere l’aeroporto di Dublino dal centro città, esattamente da O’Connell Street. Non è il modo più economico per arrivarci ma mi sembrava molto affidabile e così è stato.
Gli unici che riuscivano a portarmi a Kilkenny direttamente dall’aeroporto di Dublino, senza fare cambi in altre città. Mi sono trovata molto bene, orari rispettati e staff molto gentile. Mi hanno persino regalato una bottiglietta d’acqua, non so se fosse la prassi o perchè mi hanno vista leggermente accaldata dopo la corsa per raggiungere il bus in tempo.
Mi sono servita di questa compagnia per raggiungere Cork da Kilkenny perchè non c’erano collegamenti diretti o almeno io non ne ho trovati. Sono arrivata a destinazione in orario, ho soltanto avuto un piccolo intoppo sul biglietto scaricato e stampato, ma l’autista mi ha fatta salire lo stesso visto che il prezzo pagato era quello giusto.

Spostarsi in treno
L’Irlanda è servita dalla Irish Rail e nell’area di Dublino si può usufruire anche della DART che collega la capitale con tutta la sua contea, coste comprese e la contea di Wicklow. Nella città di Dublino si utilizza anche la LUAS, una metropolitana leggera. Viaggiare in treno forse è leggermente più caro ma si possono prenotare i biglietti online risparmiando qualche euro. Le principali stazioni ferroviarie le trovate nelle seguenti città: Cork, Galway, Dublino, Sligo e Belfast (Irlanda del Nord).

Travel cards per il treno
Per la zona di Dublino c’è la LEAP VISITOR CARD che permette di viaggiare su Luas, Dart, Dublin bus e Airlink 747 (linea diretta con l’aeroporto) ad un prezzo contenuto per il tempo necessario come 24 ore, 3 giorni o una settimana; oppure ricaricandola con il credito necessario. Se cliccate qui, trovate spiegato tutto nei minimi dettagli, anche come ordinarla online e dove ritirarla. Inoltre esiste una Leap Card anche per Cork, Galway, Limerick, Waterford, Athlone e Sligo.
Tour organizzati
I tour organizzati sono una cosa che purtroppo non tollero molto perchè posso decidere ben poco: l’itinerario, gli orari ed i tempi di fermata sono già decisi e non ci si può fermare quando vogliamo; a volte però, se si scende a compromessi con noi stessi, possono aiutare a completare il tassello mancante del nostro itinerario che si basa solo sui mezzi pubblici. Ne ho scelti solo alcuni, provati di persona o consigliati da chi ne ha già usufruito, così sono più sicura di non mandarvi a finire chissà dove!
Sono stati molto utili per raggiungere le Scogliere di Moher perchè i bus locali avevano degli orari veramente scomodi da combinare in poco tempo ed inoltre, con soli 10€ aggiunti all’ipotetica cifra che avrei sborsato per due biglietti del bus, ho potuto visitare anche altre zone meno accessibili come il Burren, il villaggio di Doolin ed il Dunguaire Castle. Questa compagnia organizza tour anche per il parco del Connemara, le isole Aran e Galway offrendo diverse formule che trovate sul loro sito.
Leggi anche: ” Tour delle Cliffs of Moher, Burren ed il Dunguaire castle”

Questa compagnia, con sede a Killarney, offre itinerari e tour per visitare la Penisola di Dingle e la Ring of Kerry che si trovano li vicino. L’ho scoperta grazie ad una ragazza del mio stesso ostello, stavamo chiacchierando sulle cose da fare nei dintorni e mi ha parlato bene di questa compagnia. Se aprite il sito ufficiale noterete che offrono svariate mete oltre a quelle citate poco fa, questo dipende soltanto dalla città da cui parte il tour.
- Aggiornamento: Ho usufruito di Paddywagon da Dublino per visitare le Wiclow Mountains con un tour di mezza giornata e mi sono trovata molto bene.
Il Donegal è una zona che non ho ancora avuto il piacere di visitare ma mi perdo spesso a sognarla ad occhi aperti guardando foto, video, documentari e riviste di turismo. E’ una parte d’Irlanda molto desolata, poco abitata e caratterizzata da alte scogliere. Essendo così selvaggia è complicato girarla in bus, anche se non impossibile, quindi ho cominciato a cercare qualche tour che potesse farmi comodo. Sul sito di questo Walking Ireland ho visto che ci sono delle proposte interessanti e che valuterò appena riuscirò a tornare in Irlanda.

Questo è tutto quello che so ed ho imparato sui mezzi pubblici in Irlanda (mancano quelli dell’Irlanda del Nord ma sono disinformata per ora); se avete qualche informazione da aggiungere, correggere o chiedere… fate pure!
Qui, di seguito, trovate tutte le mete toccate durante i viaggi in Irlanda dell’anno scorso:
- Cosa vedere a Galway
- Cosa vedere a Kilkenny
- Cosa vedere a Cork
- Cosa vedere a Kinsale
- Cosa vedere a Killarney
- Cosa vedere a Limerick
- I dintorni di Dublino
- I dintorni di Sligo
PS: c’è anche un altro mezzo di trasporto alternativo disponibile e cioè l’autostop, un po’ rischioso e avventuriero ma esiste ed in molti ne usufruiscono in terra Irlandese, soprattutto nelle zone molto turistiche, è capitato anche a me senza cercarlo e mi ha migliorato la giornata. Essendo però un mezzo “non ufficiale” e non privo di rischi, il suo utilizzo è a vostra discrezione.
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Informazioni dettagliate e utili! 🙂
Ciao!! Grazie mille ^_^ Per qualsiasi domanda, sono qui 😉
Non avevo mai pensato di fare un viaggio in Irlanda con bus e treno, e in effetti sai che sbattimento in meno rispetto a dover guidare la macchina dall’altro lato della strada? Nemmeno io impazzisco per i tour guidati ma quando non c’è scelta… Anni fa ho partecipato a un tour della costa della California perché non avevamo noleggiato la macchina: non è stato il massimo per le tappe “forzate” e gli orari decisi da altri, ma almeno ci ha permesso di raggiungere dei posti che non avremmo avuto occasione di vedere. Come dici tu, se sono utili per completare un tassello mancate, allora ben vengano.
Buon Ferragosto 😘
Ciao Silvia! Eh i tour sono un po’ una palla a volte, però mi sono trovata bene tutto sommato, quindi non posso lamentarmi 😀 Ma io avevo anche pensato di affittare l’auto, purtroppo però senza carta di credito è quasi impossibile, o ti chiedono una somma esorbitante da depositare come garanzia, quindi ho optato per i mezzi e mi sono meravigliata di quanto siano stati efficienti 😀
Buon ferragosto a te!! :*
E poi un altro vantaggio dei mezzi è che non devi stare con un occhio sulla strada e uno sul navigatore (o sulla cartina), così ti puoi godere il paesaggio al 100%
Assolutamente!! *_* Penso sia il vantaggio maggiore questo, hai ragione!! 😀
Articolo che mi sarebbe stato molto utile l’anno scorso prima del mio tour! Anche io ho seguito i tour in giornata organizzati, non sono male se hai poco tempo come la sottoscritta. Certo, avere l’auto é un’altra cosa 😍
Mi piacerebbe provare ad affittare al amcchina la prossima volta, anche per un’esperienza diversa però con i mezzi ha più il gusto del viaggio avventuroso allo sbaraglio ahahahah
Ammetto che sono un’appassionata di on the road, per cui con mio marito noleggiamo sempre l’auto. Prima o poi però sarei curiosa di provare la diversa esperienza dei mezzi pubblici. 😊
Io non potevo noleggiare senza carta di credito quindi ho provato con i mezzi e mi sono trovata benissimo, quindi sono tornata dopo due mesi ed ho girato di nuovo in quel modo. Ha i suoi pregi ed i suoi difetti, senza dubbio 😁 Grazie per essere passata Roberta 🤗
Ciao davvero utilissimo questo diario:) è ancora attivo il blog? Perché noi partiamo per queste bellissime te il prossimo mese è vorrei farti qualche domanda:)
Ciao Laura! 😉 Si attivissimo, chiedi pure, ti dirò quel che so ^_^
grazie, noi viaggeremo in bus e abbiamo già più o meno un itinerario. Faremo le moher ga galway con tour guidato(che comprende anche il costo del biglietto)..Volevo sapere se tu eri stata alle Aran, perché sto perdendo più tempo a pianificare quella gita (ci dedicheremo un’intera giornata:credo meriti) mentre i tour ci passano solo. Abbiamo anche poi 1 altra giornata libera da dublino… che ci consigli di visitare?
indecisione massima tra Glendaglough, Trim castle, kilkenny:))) e poi qualche posto sulle due città “fuori guida”:))) scusami per Il Milione di domande Anzi fammi sapere se preferisci magari sentirci via email(è attiva quella sotto?)
Allora alle Aran non sono ancora stata ma mi ero informata anche io per raggiungerle in un vecchio viaggio in cui cambiai itinerario. Potete imbarcarvi dalla baia di Galway tramite Aran Island Ferries, hanno anche un servizio navetta per raggiungere la baia. Altrimenti da Doolin tramite The Doolin Ferry.
Per quanto riguarda la giornata libera a Dublino, vi consiglierei Glendalough, ci sono tour che partono da Dublino che comprendono anche Kilkenny. Oppure potete raggiungere Malahide e Howth 😉 Scrivimi dove sei più comoda, qui o una mail se vuoi altri dettagli e consigli -> fenatoilaria@gmail.com