Cosa vedere a Kilkenny? Una città importante per la storia dell’Irlanda con il suo castello che giocò un ruolo fondamentale in molte vicende in diversi periodi storici ed i suoi prodotti tipici assoluatemente da provare!
Tempo ballerino ed il Castello di Kilkenny
Kilkenny dista poco dalla capitale, Dublino, circa due ore scarse e la contea in cui si trova prende il suo nome. L’ho raggiunta direttamente dall’aeroporto di Dublino e sono stata due notti in questo stupendo paese che un tempo era la capitale d’Irlanda.
Ho inziato la visita della città partendo dal castello di Kilkenny che, come potete vedere dalle foto, è completamente di stampo medievale, il che fa di me una donna molto molto felice! L’entrata del castello è sulla parte che si affaccia sulla città e possiede dei semplici giardini molto curati ed una fontana centrale.
La parte più bella, a mio avviso, è dall’altra parte dove si apre un parco enorme circondato da alberi e, accanto, una passeggiata nel verde con tanto di corsi d’acqua provenienti dal fiume principale di Kilkenny, il Nore. Non credo di essere entrata dal lato più comodo percorrendo il “Canal Walk”, però è stato un bene perchè mi sono immersa nella natura.
Il castello non è come le solite rovine che si trovano in Irlanda, resti del passaggio degli inglesi, ma un vero e proprio maniero medievale che si è salvato grazie alle restaurazioni attuate nel 1800. Se non volete visitarlo , vi consiglio comunque di fare un giro nel parco perchè merita.
Leggi di più sul castello: “Il castello di Kilkenny e la sua storia”
Il centro, la via del Burro e la birra
Dal castello, conviene fare un salto nella via centrale, che oltre ad essere pedonale, è anche la parte più fotografata della città, dopo il castello ovviamente. Attira molti visitatori perchè conserva ancora quell’aspetto che aveva tanto tempo fa con le scalinate laterali ed i sottopassaggi tipici di questi paesi di stampo medievale. La vietta più famosa è sicuramente la “Butter Slip” che collega due vie parallele, prende il suo nome dai venditori che, un tempo, avevano lì le loro bancarelle di burro. Io sarei stata sicuramente una cliente abituale!

In High Street e Parliament Street ci sono molti edifici di origine medievale come il Tholsel (municipio) ed il complesso di Rothe House che risale al periodo Elisabettiano. Questa zona è molto interessante, sia per questi edifici che per i locali, i pub con musica dal vivo e birra locale buonissima! Ordinate la Smithwick, è quella che qui in Italia troviamo sotto il nome di Kilkenny. Io non lo sapevo, l’ho scoperto solo dopo averla ordinata ed aver chiesto se fosse quella giusta.
Le cattedrali, la Black Abbey e le vertigini
Un’altra parte che non va tralasciata è quella dove si trovano la Cattedrale di S. Canice e la Black Abbey. La prima è molto importante perchè da il nome alla città, infatti “Cill Chainningh” tradotto letteralmente dal Gaelico significa “Città di S. Canice”. La cattedrale si trova in una zona un po’ isolata rispetto al centro ma è proprio questo che mi ha colpito, rimane in disparte in una zona tranquilla circondata dal verde. Come in molti luoghi di culto irlandesi, anche qui troviamo, accanto alla cattedrale, un giardino che ospita le lapidi del cimitero. All’interno invece seguite il percorso consigliato per scoprire tutti i particolari ed i riferimenti storici in ogni angolo. Accanto alla cattedrale si trova una torre circolare altissima che si può visitare comprando un biglietto combinato con quello della cattedrale, oppure singolo.

A poca distanza sorge la Black Abbey che si trova un po’ più vicina al centro tra i resti di alcune mura medievali, un angolo della città davvero suggestivo. L’abbazia è domenicana con tanto di torre e finestre di un monastero francescano.
Vi suggerisco di dare anche un’occhiata alla Cattedrale di St Mary, in stile neogotico. C’è anche un’altra chiesa che ho visto con la scusa di riposarmi un po’ e ripararmi dal vento forte. Non ho segnato quale fosse il suo nome, ma sbirciando sulla mappa e cercando di risalire al tragitto fatto a piedi, dovrebbe essere la chiesa protestante di St John’s in John Street Lower.
Kilkenny non è molto distante da Dublino ed è stata una tappa molto interessante del mio viaggio. La sua impronta medievale la rende una delle città che mi ha più colpito per il suo aspetto e l’atmosfera tranquilla e scanzonata che si respira passeggiando per le sue vie.
Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.
Altre tappe dell’isola si trovano nella sezione dedicata all’Irlanda.
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Peccato che questa sia l’ultima puntata! Ma mi ha fatto piacere rivedere Kilkenny attraverso i tuoi occhi perché ci sono stata un po’ di anni fa e non ne avevo dei ricordi molto nitidi.
Allora adesso ti toccherà ripartire per vedere quello che ti sei persa nell’ultimo viaggio 😉
Ciao Silvia! Si mi dispiace aver concluso i racconti irlandesi, spero di poter andare quanto prima; mi manca tanto ❤ Sono contenta d averti fatto riaffiorare qualche ricordo di Kilkenny 😀
Ilaria, sai che guardando le tue foto io credo di esserci già stata a Kilkenny? E’ vicina a Dublino? Perchè quando sno stata in Irlanda a fare il soggiorno studio, alle superiori, ricordo che ci hanno portato fuori città a vedere un chiesa circondata da un cimitero dove siamo scesi a visitare una cripta…e la foto di St.Canice mi ha fatto avere un dejavu..forse ho visitato proprio quella! Ti ricordi mica se c’era una cripta alla quale si accedeva esternamente?
Ciao Bea! Con il bus ci vogliono un paio d’ore per arrivare a Kilkenny da Dublino; non mi pare abbia una cripta, l’avrebbero inclusa nella visita. Cercando un po’ online ho visto che una chiesa famosa per la sua cripta è St. Michan’s Church, nella zona di Dublino. Guarda le foto, magari è lei ^_^
Forse era proprio quella! Grazie Ilaria! Mamma mia, non ricordo proprio nulla! In ogni caso Kilkenny sembra davvero una bella cittadina, allegra e colorata! 🙂
Ma figurati! Anche io ho dei vuoti di memoria di alcuni eventi della mia vita. Saranno stati gli alieni quando ci rapiscono per studiarci ahahaahh
È molto carina Kilkenny! Bel racconto 🙂
Bellissima!!! Mi hai fatto fare un viaggio indietro bei ricordi 💕💕
Bellissimo racconto! Io partirò per l’Irlanda il mese prossimo😁
Ciao!! Scusa ma, non so come mai, ma mi sono persa questo tuo commento ed altri a questo articolo. Scusa ancora!! Colgo l’occasione però per chiederti com’è andato il viaggio ^_^
È andato benissimo, oltre ogni aspettativa. In Irlanda ho lasciato una parte del mio cuore.
Lo immagino, l’Irlanda ci ha stregate ❤
Nel mio recente viaggio in Irlanda purtroppo sono passata da Kilkenny in volata, giusto il tempo per buttare un’occhio alle chiese che hai citato e al castello (purtroppo solo da fuori…). Devo dire che ho apprezzato molto la birra locale!
Ciao Marta!! Ma anche io ci sono stata poco alla fin fine, secondo me un giorno è più che sufficiente ^_^ E si, buona la birra locale!!! 😀 Ogni tanto la trovo anche qui ma ha decisamente un sapore diverso T_T