Irlanda: Kylemore Abbey nel Connemara

Nell’ovest dell’Irlanda, tra le colline del parco del Connemara, nella contea Galway, sorge un castello immerso in un panorama da fiaba tra laghi, boschi e giardini vittoriani.

kylemore abbey

L’abbazia di Kylemore ed i suoi proprietari

Dobbiamo ringraziare i coniugi Henry se oggi possiamo ammirare questa splendida dimora e tutto quello che le è stato costruito intorno. Mitchell e Margaret Henry si innamorarono di questo luogo quando fecero visita al Connemara durante la loro luna di miele nel 1850. Sua moglie rimase così affascinata da questo luogo che Mitchell tornò ed acquistò una tenuta di 15000 acri (circa 6000 ettari) e regalò alla moglie uno dei castelli più belli d’Irlanda! Margaret però, non riuscì a godere a lungo del suo castello perchè nel 1874 si ammalò durante una vacanza in Egitto e morì poco dopo, aveva 45 anni. A sua memoria fu costruita la bellissima chiesa neo-gotica che si trova ad est del castello.

La chiesa Neo-gotica e le sue particolarità

La chiesa fu costruita tra il 1877 ed il 1881 per omaggiare Margaret, amata da tutti i fittavoli che la ricordavano con affetto. La chiesa viene chiamata anche “piccola cattedrale” ed ha delle particolarità. La prima si trova nelle sue quattro colonne; ognuna di esse è fatta  in un diverso tipo di marmo che proviene da quattro province irlandesi: il marmo verde del Connemara, rosso da Cork, nero da Kilkenny e grigio da Armagh. La seconda particolarità la troviamo nei gargoyles mancanti. Solitamente le strutture in stile gotico presentano i mostruosi gargoyle, qui sono stati sostituiti dagli angeli.

kylemore church

I giardini vittoriani 

Se pensiamo alla sterpaglia che trovò lì la famiglia Henry e ai giardini e la natura che circonda la tenuta ora, deve essere stato un gran duro lavoro. Effettivamente le migliorie apportate sia all’ambiente che alla zona furono molte, anche sorprendetemente innovative per l’epoca, come le 21 serre riscaldate da una serie di tubature di acqua calda, la prima fattoria modello d’Irlanda, una centrale elettrica alimentata dalla pressione del lago etc.. I giardini vennero costruiti contemporaneamente al castello sul pendio rivolto a sud, ai piedi del monte Duchruach, il punto più caldo e luminoso di tutta la tenuta; il ruscello che scendeva a valle garantiva l’acqua per farlo prosperare. Sono i giardini vittoriani recintati più grandi d’Irlanda; ci vuole abbastanza tempo per visitarli ed io purtroppo li ho visti in fretta e solo una parte, per via della tempesta tropicale di quella giornata.

Oltre ai giardini, ci sono vari sentieri che si inerpicano sulle montagne, percorsi che collegano varie zone della tenuta ed i due laghi e passeggiate rilassanti tra gli alberi.

kylemore abbey gardens

Leggi anche: “Itinerario in bus – Irlanda sud/ovest”

sdr

La tenuta ed i giardini oggi

Mitchell Henry morì ad 84 anni nel 1910 ma la tenuta fu venduta al Duca di Manchester  nel 1903. Il Duca aveva problemi finanziari che risolse sposando una ricca erediteria americana e fu proprio il suocero a contribuire all’acquisto del castello. Fu lei ad apportare delle modifiche all’interno del castello modernizzandolo, lo stile gotico venne sostituito da quello in voga durante l’epoca di Giacomo I e così è rimasto fino ad oggi.  Nel 1914 passò nelle mani di Ernest Fawk, un banchiere di Londra, che però non ci visse mai, lo visitò saltuariamente lasciandolo nelle mani dei custodi fino al 1920 in cui divenne la residenza della comunità benedettina di monache. Arrivarono a Kylemore dopo essere fuggite dal loro monastero belga che si trovava a Ypres, durante la prima guerra mondiale. La comunità benedettina contribuisce ancora oggi alla gestione e manutenzione del castello e dei suoi giardini, della fattoria e dell’artigianato.

kylemore abbey connemara

Dalle foto che ho abbinato al racconto si nota un tempo veramente pessimo, anche se affascinante, purtroppo sono capitata nella giornata in cui l’uragano Lorenzo stava passando proprio nell’ovest dell’Irlanda e, nonostante fosse declassato a tempesta tropicale, non mi ha permesso di visitare i dintorni come avrei voluto quindi tornerò di certo per passeggiare tra la natura che circonda il castello, camminare lungo il percorso nel bosco e vedere meglio i giardini vittoriani.

Informazioni utili:

  • Sito ufficiale
  • Il biglietto comprende tutto, anche la navetta per i giardini
  • Per entrare nella tea house (vicino i giardini vittoriani) bisogna esibire il biglietto
  • I cani possono entrare tenuti al guinzaglio ma non nel castello e sulla navetta
sdr
Zuppa del giorno nella Tea House

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

18 risposte a "Irlanda: Kylemore Abbey nel Connemara"

Add yours

  1. Peccato davvero tu abbia trovato un tempo del genere…
    Che luogo da sogno! Interni, esterni, il parco… Tutto mi ha fatto sognare, a partire dalla storia struggente di questo luogo! E la zuppa della tearoom me la ricordo ancora adesso, calda e speziata!

  2. Questo castello è uno dei luoghi che vorrei visitare da una vita e l’avevo inserito nell’itinerario che poi era sfumato. Ma prima o poi ci andrò e riuscirò finalmente anche a vistare questa meraviglia.

  3. Ci credo che la moglie se ne fosse innamorata! È veramente un castello splendido inserito in un paesaggio affascinante! Sembra di essere catapultati dentro ad un romanzo storico alla Austen!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: