Irlanda – Visita al castello di Kilkenny

L’Irlanda è una delle nazioni con più castelli, in rovina e ben mantenuti, anche grazie purtroppo alle varie invasioni che ha subito negli anni della sua storia. Torri e manieri irlandesi, castelli di pietra d’epoca anglo-normanna, residenze sontuose costruite dai ricchi inglesi durante la loro dominazione, castelli ristrutturati ed ampliati durante i periodi di pace e, in epoca più moderna, acquistati da ricchi imprenditori per farne hotel o abitazioni stravaganti. Ognuno con la sua storia affascinante, così come il castello di Kilkenny.

_MG_2800

La storia del castello

Il castello di Kilkenny è molto importante perchè simbolo di epoche ed eventi storici significativi, porta con se i segni di guerre, assedi ed avvenimenti che hanno reso l’Irlanda quella che è oggi.

Il castello si trova a Kilkenny appunto, in centro città in una zona strategica accanto al fiume Nore. L’arrivo dei Normanni con Guglielmo il Conquistatore, che avevano già conquistato l’Inghilterra, portò una crescita sostanziale di castelli in Irlanda e, Kilkenny non fu da meno grazie a Richard De Clare, secondo conte di Pembroke (Galles), meglio conosciuto come Strongbow per via della sua abilità con arco e frecce. Il conte normanno prese in moglie la figlia del Re della regione Leinster e quando il suocero morì reclamò le sue terre in nome della moglie. Richard fece costruire qui un castello in legno nel 1172 che  sarebbe servito per controllare la zona ed affermare il proprio potere.

_MG_2822

Leggi anche: “Cosa vedere a Kilkenny”

Il castello di Isabel e William

Venti anni più tardi, furono la figlia di Strongbow e suo marito a costruire il castello in pietra seguendo la linea del castello di Dublino e quello di Limerick, luoghi importanti e maestosi che dominavano la zona est e quella ovest dell’isola. Isabel, contessa di Pembroke, era una ricca ereditiera e  promessa sposa al valoroso cavaliere William Marshal prima da Re Enrico II e poi da suo figlio, Riccardo Cuor di Leone.

William Marshall, grazie al matrimonio con la ricca Isabel, passò dall’essere un nulla tenente ad essere il governatore ed amministratore della regione del Leinster oltre ad altre cariche importanti in Inghilterra per il Re. Isabel e suo marito, fondarono la città di New Ross e, tornati a Kilkenny, apportarono modifiche anche alla città migliorandola notevolmente, inoltre aggiunsero al castello 4 torri, di cui 3 ancora in piedi e diverse migliorie strategiche come il fossato e le feritoie sulle torri per scoccare frecce in caso di attacco. A quanto dicono, Isabel e William, erano fatti l’una per l’altra anche se il matrimonio non era dettato dall’amore. I due coniugi erano particolamente bravi nell’amministrazione della città e del castello, sopratutto Isabel si distinse per coraggio e praticità durante uno dei tanti assedi del castello di Kilkenny mentre suo marito era in Inghilterra. In avanzato stato di gravidanza, fece calare giù dalle mura uno dei suoi uomini in cerca di rinforzi per scacciare i nemici fuori dal castello; la mossa fu azzardata ma ripagata con la vittoria ed i suoi nemici divennero prigionieri .

kilkenny castello

La famiglia Butler

Le tre torri visibili oggi sono originali, la quarta fu gravemente danneggiata durante la guerra portata avanti da Cromwell e più tardi quella torre con le mura annesse, che erano l’entrata del castello, furono completamente eliminate dalle famiglie che arrivarono successivamente a vivere nel castello modificandone enormemente la visuale esterna. Una di queste famiglie furono i ricchi Butler, conti di Ormonde, che arrivarono in Irlanda durante la conquista normanna ed accumularono ricchezze per poi acquistare il castello successivamente. Vissero tra le sue mura per oltre cinque secoli, praticamente fino al 1935, finchè la bacarotta e la mancanza di erede maschi non li spronò a mettere all’asta tutti i cimili di famiglia all’interno della loro dimora ma non il castello stesso. Con i soldi guadagnati dall’asta si trasferirono a Londra lasciando in rovina il castello per almeno 30 anni. L’ultimo conte di Ormonde, Arthur Butler, non voleva vedere un luogo così importante cadere in rovina così decise di venderlo, prima che fosse troppo tardi, al comitato per il restauro che lo pagò 50 sterline irlandesi; ovviamente fu soltanto una cifra simbolica.

Stato attuale e cosa vedere

Il castello rappresenta centinaia di anni di storia irlandese, sarebbe stato un peccato vederlo corrodersi e cadere a pezzi anno dopo anno quando aveva del potenziale per divenire una meta turistica, un simbolo di storia ed indipendenza del paese visto che nel 1642 divenne anche sede dei ribelli dell’Irlanda confederata innalzandolo a capitale dell’isola.

kilkenny castello (2)

Leggi anche: “Come muoversi in Irlanda con i mezzi pubblici”

Oggi è visitabile ed è possibile vedere molte stanze nel piano terra, al primo e al secondo piano tra cui biblioteche, stanze da letto, camere per ricevimenti e da pranzo, gallerie con collezioni di quadri di famiglia, le stanze dei bambini e quelle di lettura. L’area del giardino è molto più vasta rispetto all’originale, al momento è di 21 acri (circa 8000 metri quadri) e, dopo essere stato venduto alla città di Kilkenny, anche il numero di alberi è stato incrementato rendendo l’area ricca di vegetazione e piccoli sentieri alberati intorno al parco e al castello stesso che io ho apprezzato particolarmente durante una passeggiata in una mattinata di sole.

Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

24 risposte a "Irlanda – Visita al castello di Kilkenny"

Add yours

  1. Io amo molto i castelli, ne ho visti molti soprattutto in Bretagana e nella Loira. In Irlanda non ci sono ancora stata, ma devo dire che ultimamente mi ispira sempre di più.
    Per fortuna sono riusciti a salvaguardare il castello, che come scrivi tu, rappresenta centinaia di anni di storia irlandese, sarebbe stato un peccato perdere un opera architettonica che ha attraversato così molti anni di storia.

  2. Adoro i castelli, e spesso vado alla ricerca di quelli meno conosciuti, proprio come questo. Un peccato che la famiglia sia andata in rovina, ma una fortuna che la città abbia adottato questa meraviglia architettonica.

  3. Ho letto davvero con piacere per due motivi: per mancanza di tempo, di Kilkenny ho visto solo il paese, quindi è stato un utile approfondimento. E poi, ho da poco conosciuto una ragazza proprio di Kilkenny, e quindi mi fa sorridere la coincidenza! 🙂

  4. Abbiamo amato ogni angolo d’Irlanda, e Kilkenny è davvero spettacolare! Abbiamo avuto la fortuna di vederlo col sole ed il castello che si staglia nel suo parco verdissimo è davvero degno di nota 🙂

    Che voglia di Irlanda!

    Un abbraccio

  5. Il castello di Kilkenny è stato il mio primo grande contatto con l’Irlanda nel mio primo viaggio da quelle parti nel lontano 2000. Che nostalgia di quel momento.

  6. Ma io cosa ho visto quando sono stata a Kilkenny?!? No, perché un castello così bello e ricco di storia me lo sono perso… va anche detto che ho passato nella città solo una notte, giusto il tempo per fare una passeggiata nel verde, visitare la Brewery e gustarmi il mio piatto preferito, il clam chowder… però ecco… sono interdetta! Ti ringrazio dunque per queste preziose informazioni!! ^_^

    1. Ahahahhaha non lo so! Diciamo che sta abbastanza centrale ma dipende sempre dove dormivi, perché passando non è che si vede proprio benissimo. Va be’ direi che è una scusa per tornare così mangi pure il piatto preferito! 😂

      1. Ma magari… l’Irlanda è rimasta nel mio cuore, ci ho fatto un giro di due settimane tre anni fa e lo ricordo probabilmente come il mio viaggio preferito in assoluto!

  7. Per colpa del mio compagno mi perdo sempre queste bellezze! Siamo stati al castello ma ho potuto vedere velocemente solo i giardini, senza vedere le stanze perché lui non ne aveva voglia. Per non sentirlo sbuffare per due ore lascio sempre perdere… Direi che per me è arrivata l’ora di tornare in Irlanda 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: