Una delle contee più sceniche d’Irlanda e tra le più visitate per le sue bellezze naturali che attirano milioni di turisti ogni anno. Nonostante le scogliere di Moher siano l’attrazione più conosciuta della contea, la sua topografia presenta paesaggi e panorami unici, di particolare bellezza e reputazione.

Il territorio del Clare
La contea Clare, è delimitata a sud dal fiume Shannon, a nord dalla baia di Galway. E’ prettamente collinare, solo alcune montagne fanno capolino, non molto alte e cosparse di brugo (quella che noi chiamiamo comunemente erica), tranne nella zona del Burren National Park. Da questa zona infatti si nota il terreno misto all’arenaria, materiale che compone quasi interamente il Burren ed è ben visibile, si estende fino al fiume Shannon. La costa rocciosa termina drammaticamente nelle scogliere dove l’arenaria è ben visibile ed è stata utilizzata anche per delimitare il margine oltre il quale è pericoloso andare.
Tracce di storia nella contea Clare
Il Clare era l’antico regno di Thomond ma prima di lui divenne insediamento dei vichinghi scesi dalla Danimarca e nel XIII secolo fu un luogo appetibile per la conquista anglo-normanna. Nel 1543 Murrogh O’Brien, dopo aver lottato inutilmente, si sottomise all’inglese Enrico VIII e prese il nome di Thomond adottando anche usi e costumi inglesi. Il Clare prende questo nome nel 1565, quando entra a far parte di una delle sei antiche contee dell’epoca, il Connaught. E’ riconoducibile al Duca di Pembroke, Riccardo di Clare appunto, che ottenne una parte delle terre dal Re ed era conosciuto col nome di Strongbow per via della sua abilità con arco e frecce. E’ stato lui a far costruire la prima versione in legno del castello di Kilkenny nell’omonima contea.

Le cittadine più grandi della contea Clare
Le due città che meritano questo appellativo sono sicuramente Ennis e Shannon. Quest’ultima ha preso l’appellativo di amministrazione autonoma nel 1982 lasciandosi dietro la nomina di frazione di Limerick. I suo nome deriva dal grande fiume che l’attraversa. Ennis si trova più a nord e sorge intorno ad un’importante abbazia francescana del 1242 costruita dalla famiglia O’Brien. E’ un rilevante centro per la musica tradizionale irlandese infatti, a maggio, si tiene un festival a tema molto famoso, il “Fleadh Nua”.

I Castelli nella contea Clare
Il Clare è disseminato di castelli, case-torri e rovine, se ne contano almeno 150. Solo alcuni però sono rimasti in buono stato o visitabili. Il primo castello partendo dal sud, vicino alla cttà di Shannon, è quello di Bunratty dell’omonima cittadina. Fu il castello della famiglia sopracitata Thomond, risale al 1425 ed è il castello che ha mamtenuto le condizioni migliori dalla sua costruzione nonostante abbia subito attacchi e saccheggi; è visitabile ed i suoi interni ricordano lo stile del XV secolo. Più a nord della contea sorge il Castello di Dromoland, vicino a New Market-on-Fergus che inizalmente nel XV secolo era una casa torre. Il suo nome deriva dal gaelico e significa “collina del contenzioso”, era la principale residenza del clan O’Brien ed ha subito svariate modifiche attraverso i secoli in cui è stato abitato dai vari Lord e Baroni fino ad essere stato venduto allo statunitense McDonough nel 1962 che l’ha reso un hotel di lusso (per questo non è visitabile a meno che non si pernotti). Si affaccia sul lago e dalla parte più alta della sua torre antica si possono scorgere i due fiumi della contea.

Sito ufficiale del Bunratty Castle
Sito ufficiale del Dromoland Castle
Altri due castelli molto interessanti per la loro storia e le rievocazioni medievali organizzate al loro interno sono: il Craggaunowen Castle e il Knappogue Castle. Entrambi fanno parte dello Shannon Heritage, una compagnia turistica che dal 1963 si occupa di intrattenimento nei centri storici del paese. Il Craggaunowen risale al 1550 grazie a John MacSioda MacNamara ma dopo anni di incurie venne restaurato da John Hunt nel 1960 che aggiunse una parte al piano terra dove esponeva anche la sua collezione di antichità. (Ora si trova al Museo di Limerick). Ora il castello è aperto ai visitatori solo durante i mesi estivi.
Il Knappogue Castle è famoso per i banchetti medievali organizzati tra le sue mura onorando un po’ la tradizione dei suoi precedenti proprietari. Era infatti Sean Lord of Clancullens ad organizzare banchetti eccezionali che superavano di gran lunga quelli del padre e se volete provare la sensazione di vivere nel castello potete pernottare anche solo per una notte. Anche un whisky “single malt” prodotto nella zona porta il suo nome.

Sito ufficiale del Craggaunowen Castle
Sito ufficiale del Knappogue Castle
Altri castelli degni di nota di cui rimangono pochi resti e si possono visitare brevemente sono: Dysert O’Dea Castle, Newtown Castle, Carrigaholt Castle, Smithstown Castle, Leamaneh Castle, Doonagore Castle.
Scogliere, spiagge e villaggi della contea Clare
La maggioranza delle spiagge si trovano ai piedi dei villaggi del Clare, come si può notare a Lahinch, Fanore e Kilkee, tutti villaggi che ospitano spiagge ampie e ventose dove non è difficile avvistare persone che fanno surf. Altri villaggi molto interessanti per posizione e storia sono sicuramente Doolin, Kilfenora, Liscannor e Lisdoonarvana. Doolin si trova in un’ottima posizione per visitare le famose Scogliere di Moher ed inoltre ospita i traghetti che raggiungono le tre isole Aran. Sia da Doolin che da Liscannor partono i sentieri che conducono alle scogliere di Moher, per chi preferisce godersi il paesaggio circostante. Lisdoonarvana è invece una vivace cittadina immersa nel Burren National Park, vicino ad uno dei Dolmen più famosi (sono pietre antichissime, probabilmente punti di sepoltura) ed è famosa soprattutto per i suoi festival musicali ed una festa il particolare, il “Matchmaking fair“. E’ una simpatica vecchia festa dove gli uomini cercavano moglie! Sarebbe divertente assistere alla festa attuale.

Le scogliere più famose sono tre. Le più grandi sia per altezza che per estensione sono ovviamente le Scogliere di Moher. In gaelico sono le Aillte an Mhothair che significa “scogliere della rovina”, formatesi tantissimi anni fa, circa 320 milioni, da un fiume che sfociava nell’oceano atlantico portando con se cumuli di detriti che si sono accumulati su strati e strati fino a raggiungere l’altezza attuale: 216 metri circa.

Leggi anche: “Visitare le scogliere di Moher”
Un’altra scogliera molto bella e meno conosciuta è sicuramente quella che fa parte del Burren National Park, questo tavolato calcareo che 350 milioni di anni fa si trovava sommerso dall’oceano. Le chiamano “Baby Cliffs” ma il loro nome è “Bothar nA hAillite” e distano dalle Moher solo 12 chilometri. Al contrario di quest’ultime, sono completamente naturali, nessun tocco dell’uomo e nessuna barriera quindi anche più pericolose per i visitatori più avventurosi. A poca distanza da qui sorge il pomontorio Balck Head con il suo faro.
Leggi anche: “Il Burren National Park”
Le ultime scogliere che vi consiglio nella contea Clare sono quelle di Kilkee che oltre alla spiaggia a ferro di cavallo possiede delle spledide scogliere da cui si possono avvistare le rocce isolate nell’oceano chiamate Diamond Rock e Bishop’s Island.

Le isole della contea Clare
Nonostante nella baia del fiume Shannon ci siano molti isolotti con resti di abbazie e antichi siti celtici, l’unica visitabile, anche se disabitata, è Scattery Island che si trova nell’estuario del fiume Shannon. Sull’isola troviamo un faro, i resti di un monastero dedicato a Saint Senan, una torre rotonda e i resti di una batteria di artiglieria. E’ visitabile prendendo un traghetto dal vicino villaggio di Kilrush sulla costa.
Le più famose isole Aran che si vedono dalla costa del Clare, rientrano nel territorio della contea Galway.
- Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.
- Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi