Irlanda – I dintorni di Galway: Cliffs of Moher e Burren

Cosa vedere nei dintorni di Galway? Alla scoperta delle scogliere di Moher e del Burren.

Vicino alla dinamica e solare Galway, ci sono molte zone attraenti ed interessanti da visitare; alcune molto famose, altre meno ma che meritano assolutamente una visita. Sono quelle zone che ci si aspetta di trovare quando pensiamo all’Irlanda: campi verdi di morbida e corta erbetta, scogliere, vento forte e panorami mozzafiato.

_MG_1125

Leggi anche: “Una giornata a Galway”

Il Dunguaire castle

 

In quasi tutta l’Irlanda, quando sentiamo la parola “Castello” non dobbiamo aspettarci edifici giganteschi ma poco più grandi di una torre, per via delle distruzioni ad opera degli inglesi durante la conquista. Il Dunguaire Castle si trova sul confine tra la contea di Galway e la contea di Clare e la sua costruzione risale al XVI secolo, è arrivato a noi in ottime condizioni grazie alla manutenzione datagli dalle svariate famiglie ed enti che ne sono state proprietarie negli anni. E’ uno dei castelli più fotografati d’Irlanda anche per la sua posizione caratteristica sull’ansa dell’oceano che rende mutabile il panorama grazie ai cambiamenti delle maree; infatti nella mia foto, che è stata scattata di mattina, non c’è acqua. Ripassando in serata, il castello ne era completamente circondato.

_MG_0967

Il Burren National park ed il villaggio di Doolin

Lasciandoci alle spalle il castello anche il panorama cambia, non è più troppo verde e ricco di vegetazione ma iniziano a comparire lastre e pietre grigie, i vasti prati sono delimitati da muretti di pietre, anche questi retaggio del periodo di dominazione inglese, estratte dal territorio. Si tengono in piedi grazie all’abilità di chi li ha tirati su ed incastrato le pietre una ad una. Queste caratteristiche indicano che ci si  avvicina al Parco Nazionale del Burren che in gaelico significa proprio “distretto pietroso”.

_MG_0999

Leggi anche: “Irlanda in bus”

E’ un vero e proprio tavolato calcareo che si estende per 250 km quadrati ed è unico al mondo, la sua creazione risale a 350 milioni di anni fa quando la superificie era sotto il livello del mare. La zona non è assolutamente adatta all’agricoltura ma si sa che a suo tempo era abitata per via delle tantissime tombe che sono state ritrovate, una delle più famose è il Poulnabrone dolmen che risale al Neolitico e, al momento della sua rinvenuta, conteneva le ossa di circa 25 persone, oltre ad effetti personali.

_MG_1003
Poulnabrone Dolmen

Verso sud si trova Kilfenora, piccolo villaggio, e  la sua omonima cattedrale, riconosciuta come diocesi nel  intorno al 1150. Al momento della chiesa rimane solo lo scheletro ma possiede un cimitero molto interessante oltre al fatto che qui sono state rinvenute almeno 7 croci celtiche degne di nota come la Doorty Cross .

 

A poca distanza il villaggio di Doolin, il più vicino alle scogliere, dove consiglio di fermarsi per due ragioni: una visita al colorato villaggio e magari anche una pausa pranzo in uno dei pub; ed i percorsi pedonali che, attraverso prati e sentieri, arrivano alle scogliere di Moher.

Finalmente le Cliffs of Moher

_MG_1065

Le Cliffs of Moher, le scogliere a picco sull’oceano, sono ormai uno dei luoghi naturali più famosi e visitati in Irlanda per l’oggettivo panorama suggestivo che regala con qualsiasi tempo atmosferico ci sia, nonostante non siano le più alte d’Europa ma neanche d’Irlanda. Sono anche loro nella contea di Clare, si estendono per 8 km e il picco più alto tocca i 216 metri circa. I sentieri percorribili sono delimitati da parapetti di roccia estratta nella zona e vari cartelli consigliano di non valicare i confini perchè è pur sempre terra e roccia che rischia di sgretolarsi: nonostante gli avvertimenti e le tante morti che ogni anno purtroppo ci sono, le persone scavalcano per passeggiare sull’orlo delle scogliere e fare foto superlative.

Ammetto di essere andata anche io fuori dal sentiero tracciato ma non mi sono avvicinata troppo al bordo,  soffrire di vertigini ha qualche vantaggio, ogni tanto! Ho esplorato sia il lato verso nord che quello verso sud. Se c’è bel tempo si riescono a vedere le tre Isole Aran proprio lì di fronte e sicuramente si nota lo sperone di roccia immerso nell’oceano, una parte di roccia staccatasi col tempo e l’erosione di mare e vento.

_MG_1092

Sono tutte mete raggiungibili con l’automobile ma, se siete a piedi,  posso consigliarvi uno dei tour della Galway Tour Company che esplora la zona in una giornata partendo dalla stazione dei bus di Galway e offre anche gire in barca per osservare le scogliere dall’altro, oltre alla visita alle isole Aran.

_MG_1100

Altri articoli sull’Isola di smeraldo, li torvate nella sezione Irlanda.

 

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

39 risposte a "Irlanda – I dintorni di Galway: Cliffs of Moher e Burren"

Add yours

  1. Che bello! Vedere le Cliffs of Moher è anche uno dei miei sogni ❤ Spero prima o poi di reallizzarlo!
    Ps: quel castello mi ricorda molto l'Eilean Donan scozzese!

      1. Poi fammi sapere 😉 Tecnicamente sarò anch’io coi mezzi pubblici ma ho tempo per pensarci per bene 🙂 Un bacione!

  2. Ilaria le tue foto sono pura poesia! I fiori nelle crepe delle rocce calcaree…
    Dev’essere stata una bellissima esperienza, anche se ammetto di aver avuto il senso di vertigine anche solo a leggere dei sentieri intorno alle Cliffs… sono una di quelle che scavalcherebbe il muretto neanche sotto tortura!
    Buona giornata 😀

  3. Una delle prima volte che sono stata in Irlanda ho visto le cose che hai visto tu, però abbiamo fatto il giro al contrario. Le tue fotografie e le tue parole mi hanno fatto rivivere ogni singola tappa di quella giornata, al punto che mi sembra di esserci stata ieri. In particolare le Cliffs of Mohers rimangono tra i posti più belli che abbia mai visto!

  4. Ciao, io in agosto parto per l’Irlanda ed è sempre bello leggere blog di persone che ci sono già state.
    Ti volevo chiedere se è sicuro prenotare le escursioni online dal sito della galway tour company? O è meglio farlo la..

    1. Ciao Giuly! Io l’ho prenotato online perché avevo paura di non trovare più posto a bordo. Però ho visto che in molti, quel giorno, hanno fatto il biglietto poco prima di salire. (L’agenzia è vicino alla stazione dei bus da dove parte il tour). Se vuoi stare più tranquilla e sai con sicurezza il giorno in cui vuoi farlo, ti consiglio di prenotare 😉

      1. Ciao, scusa se ti disturbo ancora. Sai se i tour si possono pagare online con la paypal? O serve la carta di credito?
        Perché sul sito non trovo indicazioni a riguardo

  5. Scusa sono ancora io 🙂 ho fatto il pagamento, ho messo i dati della carta e dopo aver concluso mi si è chiusa la pagina. Spero mi arrivi una mail di conferma del pagamento perché se no non ho ricevute per far capire che ho pagato già il tour. Ancora non mi è arrivato niente.
    A te era arrivata la mail di conferma? Scusa le troppe domande ma sono un po’ in ansia.

    1. Non ti preoccupare, se posso dare una mano lo faccio volentieri ^_^ Si a me è arrivata quasi subito l’email di confrma. Hanno già scalato i soldi? In caso non li avessero scalati, potresti effettuare di nuovo l’acquisto o mandare una mail chiedendo se hanno ricevuto una prenotazione dalla tua mail e altri dati che hai inserito. Almenosei sicura ^_^

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: