Le scogliere di Moher sono una delle icone più rappresentative della Repubblica Irlandese, le più fotografate e impresse nell’immaginario collettivo. Sono uno dei luoghi più visitati e che vengono subito in mente quando si nomina l’Irlanda.
E’ una sensazione potentissima osservare l’oceano dalle scogliere, con il vento che frusta i capelli, il rumore delle onde che si infrangono sulla roccia a metri sotto i nostri piedi, la vista delle isole Aran in lontananza così piccole, il cielo che si mescola con l’acqua confondendone il confine e le nuvole che corrono velocissime.
Formazione geologica delle scogliere
Le Cliffs of Moher si trovano nella contea di Clare, lungo una delle strade più panoramiche d’Irlanda: l’Atlantic Way. In gaelico si chiamano Aillte an Mhothair che significa “scogliere della rovina”, si sono formate tantissimi anni fa, circa 320 milioni, da un fiume che sfociava nell’oceano atlantico ed ha portato con se detriti su detriti accumulando strati di roccia e terra fino a raggiungere l’altezza attuale: 216 metri circa. Se guardate la parete rocciosa dai punti di osservazione, si notano gli strati di accumuli che si sono sovraposti nel tempo e creato questa meraviglia della natura.
Per godere appieno delle scogliere seguite i percorsi segnalati e passeggiate lungo il bordo reso meno pericoloso dalle lastre di pietra ricavate proprio dalla zona sulle quali, fateci caso, potete vedere dei fossili di animali invertebrati risalenti all’epoca preistorica.
Cosa fare alle scogliere
Passate per la O’Brien’s Tower per godere di una vista bellissima delle cliffs, risale al 1835 ed è stata costruita per i primi visitatori affinchè potessero godere appieno del panorama sottostante. Ovviamente il panorama è visibile se c’è il bel tempo, cosa che non sempre accade, anzi sono spesso “vittima” di nebbia fitta che ostruisce la visuale sull’oceano e le isole di fronte. Io ho avuto una fortuna sfacciata, potete notarlo dalle foto che sono state scattate tutte nella medesima giornata.
Camminando invece dalla parte opposta, potrete vedere, in corrispondenza della Torre, il Breanan Mòr; lo sperone di roccia che è praticamente nel 90% delle foto. E’ alto 70 metri circa ed era probabilmente parte della scogliera staccatasi in chissà quale anno. Ha ottenuto più fama di quanta non ne avesse già grazie al film “Harry Potter ed il principe mezzosangue” che ambientava una scena proprio intorno allo sperone.
Percorsi e sentieri intorno alle scogliere
Se non volete raggiungerle in macchina ma fare del sano trekking, potete raggiungere il villaggio di Doolin, da cui partono anche le gite in barca per vederele scogliere dall’oceano, e seguire il “Cliffs of Moher Coastal Walk”. Potete scaricaricare la mappa del percorso cliccando qui, badando bene che il percorso è per esperti perchè ha delle zone dove si cammina quasi a strapiombo sull’acqua, salite e discese molto importanti e zone di allevamento privato da rispettare. E’ lungo 8 km da Doolin, mentre se lo fate per intero è lungo 20 km e da Doolin supera le scogliere fino ad arrivare a Liscannor. Guardate la mappa per maggiori informazioni.
Leggi anche: “Il Burren National Park”
Le scogliere di Moher dall’Oceano Atlantico
Se il clima lo permette, è veramente suggestivo godersi la maestosità delle scogliere dall’oceano Atlantico attraverso una gita in barca. Molte agenzie organizzano questa esperienza per godersi le scogliere da un’angolazione diversa, io ho usufruto della stessa del tour giornaliero ma nei vari villaggi costieri se ne torvano altre: Liscannor, Doolin, Kilkee etc.. Non saprei scegliere se sia più emozionante camminarci sopra o navigarci sotto, forse dall’alto si percepisce di più la loro altezza ma sono esperienze diverse e le rifarei entrambe.
Come raggiungere le scogliere
In automobile è molto facile raggiungere le scogliere calcolando che distano da Galway 75 km e potete usufruire del parcheggio. Io però vi suggerisco di soggiornare a Doolin, piccolo villaggio caratterisco con poche case e alcuni pub dove bere un’ottima birra ascoltando musica tipica a fine giornata.
Per raggiungere le Cliffs of Moher con i mezzi vi suggerisco di prendere il bus 350 dalla stazione dei bus di Galway e poi fare un breve tratto a piedi. Tempo totale circa 2 ore. Controllate la timeline sul sito dei Bus della Eireann.
Io ho usufruito invece di un tour organizzato dalla Galway Tour Company che comprendeva anche altre attrazioni della zona. Se volete più dettagli potete leggere l’articolo dove racconto l’esperienza.
- Il biglietto di entrata costa 6,00€ e, se avete la possibilità di scegliere, vi consiglio di andare la mattina presto o la sera tardi verso il tramonto per trovare meno persone. Vi lascio il SITO UFFICIALE per acquistare i biglietti scontati o cercare ulteriori informazioni.
- Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.
- Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
La Cliffs of Moher sono splendide, di loro ho un ricordo bellissimo, sebbene siano passati più di 10 anni da quando le visitai. Ci sono ancora i cartelli antisuicidi?
Non ne ho visti Francesca! Su che lato erano? Non le ho percorse tutte quindi forse non li ho visti. Ho notato solo i cartelli per evitare scavalcamenti inutili o per avvertire dei fili elettrificati dove c’erano le mucche 😉
Che meraviglia! Amo i paesaggi nordici, e queste scogliere devono emozionare tantissimo! Concordo sul vederle al tramonto o al mattino presto, tutti i luoghi di estrema bellezza vanno visti con più solitudine possible.
Grazie! Si, quando mi sono seduta a godermi il momento ho veramente disiderato essere sola quindi ho immaginato come debba essere bello in orari meno frequentati come alba e tramonto ^_^
Ho sempre sognato di visitare l’irlanda e queste scogliere! Le vedo sempre sulle guide viaggio e ogni volta me ne innamoro! Chissà che riesca prima o poi a metterle in lista!
Spero di sì perché sono veramente un sogno, anche se non sono le più alte d’Irlanda 🙂 Se un giorno andrai, chiedi pure ☘️
Che spettacolo le Cliffs of Mother! Per una serie di circostanze sfortunate non sono ancora riuscita ad andare in Irlanda ma adoro tutto quello che parla di questa terra così selvaggia e romantica.
Spero andrai presto, ti rimane nel cuore ☘️
Sono davvero meravigliose, è un sogno visitarle. Seguirò anch’io il tuo consiglio e andrei al mattino presto!
Si miglior momento credo per avere meno gente intorno. Anche il tramonto non è molto frequentato, ci sono i fotografi armati di cavalletto 😀
Un emozione indescrivibile poter fare trekking sulle scogliere di Moher! Prima o poi devo venire davvero in Irlanda, tra l’altro non sapevo fossero vicine a Galway!
Si si sono nella Contea accanto, molto vicine! Spero andrai prima o poi e beccherai una bella giornata come quella che trovai io ☘️☘️
Se vengo in Irlanda, ti tempesto di domande molto probabilmente ahahh
Fai fai!! 😀 Risponderò a tutto quello che posso 😀
Bellissime! Vorrei tornare in Irlanda anche solo per potermele visitare per bene! Chissà magari l’anno prossimo riesco ad organizzarmi…
Dovessi aver bisogno di qualche dritta, sono qui a disposizione ☘️
Che posto meraviglioso, nella mia wishlist da sempre!! 🙂
https://julesonthemoon.com/
Spero potrai andarci al più presto! Te lo auguro ☘️
La prima volta in Irlanda sono stata fortunata anche io: niente pioggia, niente nebbia ma un bel sole! E se ricordo bene all’epoca non si pagava nemmeno l’ingresso. Ma sono passati secoli e poi le volte successive pioveva sempre…
Sai che non avevo riconosciuto il Breanan Mòr da Harry Potter?
Anche noi eravamo stati a Doolin, davvero colorata e molto Irish!
Doolin mi ha veramente colpito, mi aspettavo un villaggio molto più anonimo, invece mi è piaciuto parecchio 😀
Ps: scusa il ritardo, mi era sfuggito questo commento, quindi sto controllando in caso me ne siano sfuggiti degli altri 😉
Anche a me capita! Ieri ho ripescato dei commenti del 30 agosto 😅
Mentre leggo questo articolo, dovrei essere appena tornata dalle scogliere. Invece sono in una stanza di albergo a Galway a guardare il temporale che va avanti da stamattina! Ci andrò domani, sperando in un meteo più clemente: vedendo le tue foto, la voglia di vederle col sole è tanta!
Alla fine l’attesa è stata ripagata! ❤
Pensa che io prima di fare un viaggio in Irlanda non le avevo mai sentite nominare. Giuro! Ogni tanto vivo chiusa in un uovo di Pasqua 😀
Comunque sono ancora stupita dalla coastal walk senza alcuna protezione, con tutto quel vento che avrebbe potuto trascinarti letteralmente giù. Hai presente l'”appel du vide”? Forse era solo quello… 😀
Ahahhaha me ne meraviglio anche io ancora, però poi penso che essendo un’isola di dimensione abbastanza ragguardevoli dovrebbero recintarla tutta, quindi penso abbiano optato per la selezione naturale della specie XD
Stupende! Purtroppo ho avuto modo di vederle solo in foto ma spero di farlo presto di persona! Le trovo così romantiche e suggestive!
Lo spero Viola!! In ogni condizione climatica sono veramente impressionanti 😍
Mi permetto di dissentire… Noi siamo capitati in un pomeriggio di forte nebbia che ci ha impedito di vederle nel modo più assoluto. Abbiamo aspettato, e aspettato, e aspettato ancora, ma non c’è stato niente da fare, la nebbia è rimasta lì tutto il giorno! 😦 Che tristezza. Niente, mi toccherà tornare in Irlanda per rimediare… 😉
Beh certo con la nebbia fitta che non fa vedere ad un palmo dal naso, sarebbe impossibile vedere qualsiasi attrazione naturalista o città. Purtroppo ogni tanto capita che ci sia parecchia nebbia. A volte si dirada aspettando, altre volte non si schioda come é capitato purtroppo a te 😦
L’Irlanda è stato, ormai molti anni fa, il mio primo viaggio importante. Per questo motivo, e per la sua bellezza, quando leggo qualcosa che la riguarda mi viene un tuffetto al cuore. Le scogliere Cliffs of Moher però mi mancano, vorrei vederle nel prossimo viaggio!
Le scogliere sono molto turistiche ma meritano almeno una volta un visita. Il tuffetto al cuore lo capisco benissimo ❤
Sono stata alle Cliffs of Moher in gita scolastica alle superiori e da allora purtroppo non sono più tornata, ma mi piacerebbe molto anche solo per scattare qualche foto più decente rispetto a quelle fatte col rullino! 🙂
E’ sempre una buona idea tornare, sopratutto se è passato tanto tempo ❤
Da appassionata di Harry Potter, chissà come mai, mi ero proprio persa il dettaglio delle scogliere… che vergogna! 😉 Quando visitai l’Irlanda, purtroppo, non facemmo in tempo a visitare anche le scogliere di Moher. Non appena ne avrò il tempo, però, ci farò proprio un pensierino! Grazie per questi preziosi consigli!
Ottima scusa per tornare e visitare anche le cliffs!! *_*
Mi piacerebbe tantissimo vedere queste scogliere, già dalle foto si vede quanto sono maestose!
Si, è vero!! Se poi ti capita anche una bella giornata di sole, è perfetto!
Da molto tempo vorrei visitare queste scogliere, grazie per il tuo ottimo articolo. Me lo segno per quando sarà ora di organizzare il tutto.
Rivedere le foto delle Cliff mi ha fatto tornare in mente dei bellissimi ricordi! Tuttavia, se posso essere sincera, mi sono piaciute molto di più le Slieve League nel nord del paese 🙂 Più selvagge e con meno turisti!
Le Slieve League sono il mio sogno così come tutto il Donegal. Me li sto lasciando per ultimi come se fossero un ottimo dolce dopo un buonissimo pasto 😀
Che meraviglia!! Leggere questo articolo mi ha fatto venire voglia di partire subito e visitare questo spettacolo della natura. Il mio viaggio in Irlanda è sfumato alcuni anni fa, spero di potermi rifare al più presto.
Lo spero tanto per te!! Soprattutto perché non hai avuto la possibilità di rifare il tuo viaggio! Speriamo presto ❤️