Cosa si mangia in Irlanda e Regno Unito?
Si viaggia per conoscere la storia di un paese, per visitare i suoi musei, vivere l’atmosfera che abbiamo immaginato tante volte mentre ogranizzavamo il viaggio, si parte per aprire la mente e….lo stomaco! Un viaggio, per me, non è completo se non ho assaggiato almeno un paio di piatti della cucina tipica e tradizionale del paese che sto conoscendo.

Questa non è una classifica ma una lista dei cinque piatti che mi sono piaciuti di più durante i viaggi alla scoperta dell’Irlanda, della Scozia e dell’Inghilterra; in barba a chi dice che in questi paesi si mangia male! (Galles ed Irlanda del Nord perdonatemi, non siete in questa lista ma ancora devo venire a conoscervi di persona).
Bene, spero per voi che non stiate leggendo in un’orario maledetto tipo un’ora prima di pranzo o cena, in tal caso vi avverto: proseguite la lettura a vostro rischio e pericolo! Io non rispondo di eventuali crampi allo stomaco o salivazione eccessiva.
English Afternoon Tea – Stow on the wold
Ve ne ho parlato di recente (potete recuperare l’articolo cliccando qui) ma non vi ho detto che avevo “preso di mira” la Lucy’s Tea Room già prima di partire, segnato il nome sul mio fidato taccuino e non vedevo l’ora di arrivare per poterla provare. Ho un amore smodato per i tramezzini (ad un mio compleanno ne mangiai così tanti da star male) e adoro gli scones dalla prima volta che li ho assaggiati. E’ stato un Afternoon Tea che non dimenticherò facilmente, sia perchè dopo ero così piena che non ho cenato e sia perchè era tutto buonissimo. Intendo provarne altre e fare una classifica di Afternoon Tea!
Seafood Chowder – Kinsale
L’avevo sentita nominare ma l’ho assaggiata per la prima volta soltanto a Kinsale, un paese della costa sud dell’Irlanda nella contea di Cork. Ero al “Kitty O se’s” dopo una lunga camminata abbastanza faticosa sotto il sole. Nonostante fossero appena le 18.00 ordinai questa zuppa e rimasi con il cucchiaio a mezz’aria metre l’assaporavo ed ascoltavo musica irlandese perdendomi in un sogno ad occhi aperti e bocca chiusa. E’ una zuppa tipica a base di pesce, solitamente si usano il merluzzo, il salmone, le vongole e le cozze con aggiunta di panna. Il giorno dopo la ordinai di nuovo, al “Milk Market Cafè”, erano le 11 di mattina e praticamente ci feci colazione. Non so decidere quale fosse più buona quindi le scelgo entrambe.
Leggi anche: “Cosa fare a Kinsale”
Fish & Chips – Chippenham
Ho mangiato il fish & chips un po’ ovunque in questi paesi perchè non riesco a rinunciare. Ho imparato anche a mangiarlo in maniera giusta grazie ai negozianti che la sanno lunga consigliandomi di scegliere il pesce “haddock” anzichè il normale merluzzo e ad aggiungere una spruzzata di aceto. Fino all’anno scorso, il più buono mai assaggiato era quello in Scozia ma quest’anno a maggio è stato soppiantato da quello di Chippenham nelle Cotswolds. Stavo aspettando il bus e vicino alla stazione c’è questo posticino con menu adulti e bambini. Tavolini con tovaglie di carta ed età media dei commensali sui 60 (colpa forse dello sconto over 60). Ordino e attendo al mio tavolo che arrivi il pesce da dividere con la mia compagna di viaggio.
Un anziano seduto accanto a noi sta già divorando il suo piatto. Quando inizio anche io sento che sta vincendo la gara con gli altri fish & chips per la morbidezza del pesce e la croccantezza della panatura, chips croccanti e, ciliegina sulla torta, salse fatte in casa. Non aggiungo altro.
Irish Full Breakfast – Dublino
Al “Beanhive” c’è sempre tantissima coda e ne ho capito il motivo dopo essermi alzata da tavolino. Funghi, bacon, uova, pomodori, fagioli, tortine di patate, salsicce, pudding, toast con il burro…dimentico qualcosa? Ne ho assaggiate altre ma questa le supera tutte. L’attesa è stata ampiamente ricompensata e non è servito fare pranzo, merenda e cena perchè avendola consumata dopo le 11 è valsa per tutta la giornata. Non è un pasto che possono affrontare tutti, c’è chi il salato di prima mattina proprio non lo regge ma io lo preferisco quindi questa colazione fa al caso mio anche se per digerirla poi bisogna farsi tutto il Phoenix Park di Dublino di corsa.
Leggi anche: “La storia della Full English Breakfast”
Cranachan – Isola di Skye
Chiudo con un dolce. Non so se è tipico ma mentre ero sull’Isola di Skye, in Scozia, precisamente a Portree ho assaggiato questo mix di creme e lamponi e ne avrei voluto mangiare ancora ed ancora… Il dolce è la portata che mi piace meno, preferisco il salato come avrete notato dalla lista qui sopra, ma questo mi ha sorpresa proprio perchè non troppo dolce grazie ai lamponi e a quel mix di creme che sanno fare solo loro. Credo che il ristorante fosse “The Pier” proprio vicino al porticciolo. Tanta pioggia fuori, un cielo buio e carico di nuvole ma all’interno del pub dai tavolini stretti tanto calore, sia umano sia calorico.
Leggi anche: “Il Cranachan scozzese, ricetta e curiosità”
Di tutti questi piatti ho provato a replicarne a casa alcuni come gli scones, venuti molto bene, la seafood chowder alla vigilia di Natale che però era troppo liquida ed il Cranachan che si avvicinava a quello originale ma le creme erano troppo leggere, quelle originali avevano un sapore più corposo e sapido.
E voi? Avete un piatto assaggiato da qualche parte nel mondo che vi fa ancora leccare i baffi?
Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Mi ispira tantissimo il Cranachan! Anche per me il dolce è solitamente la pietanza che mi attira di meno, ma questo sembra davvero delizioso! Ho già l’acquolina 🙂
Si era buonissimo! Non pensavo dalla descrizione sul menù, avevo solo voglia di dolce ed invece ..una bellissima scoperta! *_*
Articolo interessante…e condivido la descrizione del fish and chips
Grazie mille! 🙂
Di questa lista il mio preferito è il seafood chowder, che amo tantissimo. Ma anche il fish & chips che in tanti tendono a snobbare ma quando è buono è davvero buono da morire! Per quanto riguarda i piatti che mi fanno ancora leccare i baffi al solo pensiero, c’è l’oyster po’boy (un panino di ostriche) che ho mangiato a Sausalito.
Non puoi capire… leggendo ho ritrovato il gusto in bocca della Clam chowder, assaggiata a San Diego. Credo uno dei piatti più deliziosi che abbia mai provato in viaggio. Invece non amo molto il fish & chips, non mi è mai andato a genio. Ma aggiungerei alla lista le moules alla mariniere della bretagna!
Io sono molto per il dolce (e anche per il salato, sia chiaro): non posso guardare gli Scones senza farmi venire una fame matta. A quest’ora è quasi crudele! Buono a sapersi per i miei prossimi viaggi.
Fish and chips e la chawder sono i miei preferiti. Ma devo dire che non è facile scegliere tra questi piatti perché sono uno più buono dell’altro. Forse solo il dolce non mi fa impazzire ma sono io che in generale non sono appassionata dei dolci!
Le clam chowder (la seafood chowder di cui parli tu) del Maine come i suoi lobster roll ancora me li sogno la notte.
Anche io adoro tramezzini e scones…. da matti… non esiste un viaggio in UK senza aver trascorso almeno un tea afternoon a strafogarmi di queste delizie. Assolutamente!
Non avevo mai senttio parlare dell’ultimo piatto che ci hai proposto, il dolce. Tutti gli altri sono, invece, anche nei nostri cuori! Al primo posto la Irish breakfast! 🙂
Hai qualche posto da suggerire per l’irish breakfast che ricordi fosse stra buono? *_*
A me sono piaciuti molto, per quanto riguarda l’Irish breakfast, un pub di Doolin ed un piccolo bar nei pressi del Trinity College, ma mi venisse un colpo se mi vengono in mente i nomi!
Ahahahahahha va be’ a Doolin non c’è tantissimo quindi possiamo risalire al nome. Vicino al Trinity College invece era il BeanHive?
Mamma mia, che fame mi hai fatto venire! 😦
Anche a me piace molto provare i cibi tipici. Quest’estate ho adorato la seafood chowder del pub An Pucan di Galway (anche qui musica tradizionale in sottofondo <3). E' difficile da preparare? Io sono un po' negata in cucina, ma mi piacerebbe tanto provare!
Ci sono stata in quel pub ma non ho mangiato, solo bevuto. Prossima volta provo anche il cibo 😉 Difficile trovare una chowder fatta male… Ancora non mi è capitato 🤗 forse una era un po’ troppo dolce per i miei gusti ma comunque buona..
Vero! Invece in un pub un po’ triste a Dublino la cameriera mi ha proposto la zuppa del giorno – sono sicurissima mi abbia detto “oyster” – e niente, mi sono ritrovata a mangiare una ciotola immensa di ragù galleggiante e super piccante. 😦
Ecco, questo non mi è mai capitato. La scelgo spesso la zuppa del giorno ma non ho mai mangiato una schifezza così 😮 che sfiga! Segna il nome del pub così lo evitiamo in massa 😂
Mi hai fatto venire appetito! 😊 Ho assaggiato solo fish and chips, il resto per me è una novità e devo dire che assaggerei tutto senza riserve. Anzi no, a dire il vero l’unica cosa su cui sarei in difficoltà è la colazione salata…io al mattino riesco a mangiare solo dolci, infatti da buona golosa sono particolarmente attirata dall’ultimo piatto che hai citato 😉
Si quel dolce era buonissimo! Il mio compagno di viaggio lo ordinò svariate volte in quella settimana 😂
Io vado matta per il poutine canadese! Anche volendo provare a farlo con gravy etc, non mi riesce! 🙂
Non l’ho mai assaggiato! Devo provarlo! *_*
La colazione di Dublino: il mio ideale! Si dice che deve essere il piatto principale della giornata e questo mi pare proprio che lo sia! Poi giusto per fare una piccola merendina mi strafogherei di scones… li ho adorati dal primo viaggi in Inghilterra
Si è un piatto antico e doveva bastare per l’intera giornata. Con me ha funzionato 😂😂
Io non credo riuscirei a tirar fuori una top five di piatti “da isole britanniche” ma ho ancora in mente un sunday roast mangiato sull’Isola di Anglesey, in Galles. Era spettacolare.
Prima o poi toccherà anche alle delizie del Galles! 😁
Sì sì sì sì!! Il seafood chowder! Ne abbiamo già parlato e sono felicissima che tu l’abbia inserito nella classifica. Per me è IL cibo, tipo che in paradiso si nutrono solo di quello. Il più buono l’ho mangiato al Gogarty di Temple Bar, ma anche in giro per Irlanda e Scozia (in Scozia quanto burro!! :D). Persino qui in Oz ogni tanto lo trovo e festeggio alla grande 🙂
In paradiso si nutrono di quello. Basta questo per essere d’accordo con te 😂
Io amo assaggiare tutto. La mia preferita? la zuppa di pesce con la panna. Credo di avere assaggiato qualcosa di molto simile a Londra una sera in un ristorante. Era servito in una scodella fatta di pane secco. Un sogno… Sento ancora il profumo.
Nel pane è ancora più buona!! 😍
La seafood chowder! Oh mamma, la seafood chowder! L’ho sognata anche di notte per mesi dopo il ritorno dall’Irlanda ;P Quanto è buona?! Indescrivibile. Non che una sanissima Irish breakfast sia da meno. A quest’ora gradirei anche due tramezzini dall’afternoon tea 😉
Ok, insomma ho letto il post all’orario sbagliato 😀
Ahahahah della serie: tutto buonoooooo!! Effettivamente è stato difficile sceglierne solo 5 😁
Voglio assolutamente assaggiare il Cranachan adesso!! Mentre il seafood chowder non l’ho mai preso perchè non mi fido quasi mai del pesce, lo so, lo so, non tutti i ristoranti hanno il pesce surgelato, ma la maggior parte sì e quindi… Magari la prossima volta, in un posto di mare, lo provo!
Si hai ragione, infatti cerco di ordinarla nei luoghi di mare. La più buona, quella dell’articolo l’ho mangiata a Kinsale che sta sul mare. Nell’ultimo viaggio a Sligo che sta sull’oceano Atlantico. Quindi andavo sul sicuro 😁
Mi mancano gli ultimi due piatti… dovrò rimediare 😊 Invece i primi tre li ho adorati, specialmente l’Afternoon tes, un mix di dolce e salato che è una vera goduria!
Adoro il mix tra salato e dolce! *_*
Io ho provato fish and chips in più posti e l’ho trovato sempre buonissimo! Mi ha incuriosito la zuppa di pesce, che vorrei provare la prossima volta! Mentre la colazione irlandese non fa proprio per me :S
La colazione infatti non è un pasto per tutti però la servono fino alle 12 quindi potresti provarla a pranzo, se dovesse capitare l’occasione 😀
Quando andai in Irlanda provai Fish&Chips, la Guinness (che buona, lì ha un altro sapore) ma non la zuppa di pesce! Per quanto riguarda i tramezzini: anni fa ne andavo matta, poi sono caduti improvvisamente nel dimenticatoio. Associati ad un tè, però, mi attirano di nuovo. Mi hai ispirata.
Con il tè sono un po’ una droga, li fanno anche di dimensioni ridotte così non ti rendi conto di quanti ne stai mangiando. Peggio 😁 Grazie Sara 🤗
Nonostante tutte le tue opzioni io andrei avanti sempre e solo a fish and chips!! Anche se quella zuppa è davvero invitante..ecco forse non a colazione 🙂
Il Fish & Chips come religione 😁😁
io sono amante del cibo italiano ovviamente fra quelli citati l’unico che mi ispira è il fish and chips
Il cibo italiano piace anche a me ma il blog è a tema quindi non potevo citarlo 😉
Non ti piace assaggiare quando sei all’estero?
Durante il mio viaggio in Perù ho adorato il classico menù con sopa de quinoa e trucha a la plancha.
A Cuba invece mi sono innamorata del riso con frijoles, i fagioli neri. Fantastici
Sono piatti che non ho mai assaggiato ma cercando velocemente su google mi piacerebbe molto provarli! *_*
Condivido in pieno le tue parole, anche prima di partire mi informo sul cibo così come studio cosa fare e vedere. Sarebbe una scoperta a metà altrimenti
Anche io studio! È vero! In realtà mi segno anche dove mangiare. Non sempre rispetto la lista, mi faccio anche convincere da odori e colori sul momento 😁
Adoro tutto! Da quando sono tornata in Italia il cibo inglese mi manca moltissimo. Basta conoscerlo un po’ e non si mangia affatto male 😉
Anche a me manca ed ogni tanto provo a replicare qualcosa 😁
Sono qui che aspetto la pizza e con questo post mi hai fatto venire una fame incredibile. Mi piace tutto, anche la seafood chowder, non l’ho mai assaggiata, ma so già che mi piace!
Ops!! Scusa 😂
Anche a me piace molto assaggiare la cucina tipica del Paese che sto visitando! Sono stata nel sud dell’Inghilterra tempo fa e ricordo bene il buonissimo fish and chips (e pensa che a me il pesce non piace, ma quello lo mangio haha). Ricchissima quella colazione Irish e che meraviglia quell’English afternoon tea 🙂 Sai che anche io, una volta tornata in Italia, avevo provato a rifare gli scones, ma con scarsi risultati… dovrò impegnarmi di più la prossima volta
Ma non sono così facili come si crede! La prima volta mi sono venuti troppo piccoli, la seconda li ho cotti troppo e la terza erano venuti abbastanza buoni. Devo affinare la tecnica credo…ahahah
Quella colazione lì fa venire l’acquolina in bocca anche se l’ora adatta è passata da un po’ (sono abbastanza mattiniera). Che spettacolo il cibo che si può scoprire all’estero. Incontrare non solo culture, ma anche gusti e sapori nuovi è una cosa che mi stuzzica sempre non poco.
Spesso quella colazione diventa un brunch visto la sua mole di calorie, quindi diciamo che è sempre ora di un’ irish Breakfast 😁😂
Il Seafood Crowder lo metto in cima alla classifica per la prossima volta! La zuppa ci sta sempre, che sia giorno, che sia notte 😉
La zuppa è sempre una buona idea 😀
Quando si parla di cibo in viaggio mi ci butto a capofitto! Tra queste delizie faccio fatica a fare una classifica, sono tutte buonissime. Confesso però di non aver mai provato un afternoon tea e vedendo la tua foto ora mi mangio proprio le mani!
Eh sì, quello è molto abbondante e sfizioso, difficilmente si riesce a resistere. Va provato almeno una volta nella vita 😀
La colazione all’inglese è qualcosa che ho sempre voluto assaggiare. Per quanto riguarda invece la colazione con uova bacon e fagioli nonostante io sia una buona forchetta non ce l’ho fatta in UK.
La colazione all’inglese è praticamente come quella irlandese. Non è facile da mandar giù, sopratutto di mattina presto 😀
Adoro il seafood chowder! Il più buono per ora l’ho mangiato al mercato di Belfast, se ci ripenso mi sale la salivazione ahah mi piacerebbe provare un afternoon tea, anche se penso sia una cena più che una merenda. Però quei tramezzini e quegli scones, mamma mia. Anch’io preferisco mille volte il salato!
Si o un pranzo o una cena perché dopo quella dei abbastanza ko! Io l’ho mangiata alle 14 ed è bastata anche per cena 😅😂
Che bontà! Se si potesse saremmo in ognuno di questi posti a provare tutto. Noi abbiamo provato la fish chowder in USA, una bomba di gusto…quando andremo in Irlanda proveremo anche quella suggerita da te. Che fame!
Ed io allora spero di provare quella americana!!