A giugno maturano i meravigliosi e gustosi lamponi e c’è un dolce scozzese che li esalta con ingredienti della propria tradizione: il cranachan! E’ diffuso ormai in tutto il Regno Unito ed anche in Irlanda; è semplice da preparare, veloce e buonissimo!

Dove ho scoperto il Cranachan
Ho assaggiato il Cranachan mentre esploravo la selvaggia isola di Skye, una delle isole scozzesi facenti parte delle Ebridi interne. Ero seduta in un piccolo ristorante vicino al porto, nella città di Portree, e fuori infuriava una bella tempesta. Dentro l’ambiente invece era caldo ed accogliente, un leggero brusio faceva da sottofondo alla cena. Il cranachan è arrivato servito in un bicchiere decorato con un semplice lampone ma alla prima cucchiaiata me ne sono innamorata. Una combinazione di ingredienti che si sposano perfettamente con i lamponi. rendendoli i protagonisti del piatto.
Leggi anche: “Cosa vedere sull’Isola di Skye”
Come nasce il Cranachan
Il Cranachan nasce proprio per celebrare quei frutti rossi che arrivano a giugno. Il dolce omaggiava la prima raccolta di lamponi che avviene proprio nel mese di giugno ma la ricetta era un po’ diversa da quella attuale. Manca il crowdie, un antico formaggio scozzese che sembra addirittura risalire all’epoca vinchinga o ancora più indietro, ai tempi dei Pitti. Veniva realizzato usando del latte freddo ma oggi non si può più produrre, a causa di una legge che vieta le preparazioni con latte crudo. In alternativa viene preparato con la whipped cream, che sarebbe la panna da montare o con l’aggiunta di formaggio spalmabile.

La ricetta del Cranchan
Questa è la ricetta che ho utilizzato la prima volta che ho provato afarlo a casa:
Ingredienti per 6 persone
300 grammi di formaggio fresco spalmabile, 100 ml di panna fresca, 2 cucchiai di miele, 2 cucchiai di whiskey, 1 cucchiaio di avena tostata, 180 grammi di lamponi.
Procedimento
Tostare l’avena in una padella ed intanto, in una ciotola, unire il formaggio fresco spalmabile, il whiskey ed il miele. Montare la panna ed unirla al composto aggiungendo anche l’avena che avete tostato. A questo punto si può scegliere di comporre il dolce alternando strati di lamponi lavati e tagliati oppure portare a tavola tutti gli ingredienti e lasciare che ognuno componga il suo dolce. Quest’ultima alternativa è quella originale che veniva usata in passato, si lasciava che ogni commensale aggiungesse gli ingredienti come meglio preferiva, a seconda dei gusti.

Se per qualsiasi motivo non riuscite a trovare i lamponi, potete utilizzare i frutti di bosco o le ciliegie come feci anche io quando i lamponi erano fuori stagione. Ora ne ho in abbondanza sulle piante del mio orto quindi rifarò sicuramente il cranachan per sentirmi di nuovo un po’ in Scozia.
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Peccato che io sono allergica ai lamponi!!
Puoi farlocon un altro frutto che ti piace, anche le ciliegie ^_^
Come ti ho scritto su facebook, l’orto di mamma in questi giorni è pienissimo di lamponi 🙂 Quindi sicuro sicuro che nei prossimi giorni mi metto a prepararlo!
Anche io!! Questa settimana andiamo di cranachan e penseremo alla Scozia! ❤
Sembra delizioso!
Assolutamente si! Da provare! 😀
Non ho assaggiato questo dolce in Scozia, e se non ricordo male ne ho sentito parlare per la prima volta proprio da te. Il Cranachan mi ispira molto per l’abbinamento del formaggio e dei lamponi: mi sembra già di sentirne il sapore!
Adoro i lamponi e questo dolce non l’ho mai sentito e nemmeno assaggiato. Io che sono amante dei dolci, mi ci tufferei in quel bicchiere… Slurp Slurp
Adoro i lamponi e il formaggio spalmabile. Sicuramente è un dolce che mi potrebbe piacere moltissimo. Lo assaggerò di sicuro, quando mi capiterà di essere in zona…
Sembra buonissimo e facilissimo da preparare. Perfetto per l’estate!
A idea non amo il formaggio spalmabile, ma dicevo così anche prima di assaggiare la mia prima cheesecake! 😋 Adoro invece tutto quel che è al lampone e credo che questa combinazione di ingredienti sia pazzesca. Non l’avevo nemmeno mai sentita nominare! E sono pure stata in Scozia, andiamo bene! 😅
Come ho letto DOLCE non potevo non soffermarmi a leggere! Sembra davvero ottimo e sinceramente sono curiosa di prepararlo
Amo i frutti di bosco e sono sicura che ne mangerei a quintali… diventando un quintale! ahahahahaha!
😂😂😂
Dev’essere buonissimo! Mi piacciono tutti gli ingredienti! Che bella la foto con i lamponi che hai usato come copertina…invoglia subito a leggere l’articolo!
Adoro!!! Soprattutto per la genuinità degli ingredienti. Proverò a farlo senz’altro. Certo non sarà come l’originale, ma comunque allieterà una delle nostre serate estive sognando di tornare presto a viaggiare!
Il mio compagno ha un amico impallinato per la Scozia e una volta ha preparato il cranachan a casa, buonissimo! Poi il whiskey è il tocco finale perfetto 😀
Che spettacolo!! i credo che si sia impallinato con quel dolce, è buonissimo *_*
Sembra davvero squisito, soprattutto per un’appassionata come me di frutti di bosco. Essendo intollerante al lattosio, proverò a sostituire formaggi e panna con quelle senza lattosio o di soia: speriamo il gusto venga comunque mantenuto
Sbaglio o sembra molto simile all’Eton Mess che va tanto in Inghilterra? Solo che al posto delle fragole, in Scozia usano i lamponi
Sono andata a cercarlo perché non lo conoscevo e si! Hai ragione, lo ricorda tantissimo!
Ma quanta bontà! Poi io adoro i lamponi! Ho avuto la fortuna di trovarli addirittura spontanei nei boschi della Sila in Calabria. Non ho mai assaggiato questo dolce, ma mi fa venire l’acquolina in bocca!