Sligo è una città di passaggio che si trova tra le contee Mayo e Donegal. Oltre quest’ultima c’è l’irlanda del Nord che fa parte del Regno Unito. Viene naturale pensare come mai sia una città di transito e che in pochi si fermino ad esporarla rinunciando all’ottima cucina che esalta i prodotti gastronomici tipici di una zona incastonata in una posizione particolareggiata tra colline, montagne, laghi, fiumi e l’oceano atlantico.
I luoghi dove ho mangiato a Sligo li trovate passeggiando nel centro città, sono concentrati tuttì lì tra le vie principali e le due vie pedonali che fiancheggiano il fiume. La zona è ricca di cafè con vista sul fiume, piccoli ristoranti con cucina tradizionale ed i mitici pub irlandesi che non mancano mai a dare un po’ di calore ed allegria, grazie all’atmosfera conviviale e la musica dal vivo.
Hooked
Si trova proprio sulla Rockwood Parade, una delle due vie pedonali che costeggia il fiume che potete guardare scorrere scegliendo uno dei tavoli accanto alle larghe vetrate. Qui vige la regola del km 0, i proprietari del cafè cercano di offrire quanto più possibile prodotti di Sligo aiutando quindi l’economia della contea. Per farlo, spesso, devono cambiare il menu a seconda della disponibilità dei distributori e della stagione (trovate la lista dei fornitori sul sito). Io ho assaggiato un buonissimo Fish & Chips abbinando una birra GL Andersons. Offrono una svariata scelta di birre e sono anche molto disponibili a farla assaggiare prima di ordinarla. Il menu è in tre diverse versioni: per la colazione, il brunch e la cena!
Leggi anche: “Cosa vedere a Sligo”
Grappa Cafè
Nel Grappa Cafè sono rimasta parecchio tempo, mi sono seduta vicino alla grande finestra che affaccia sul lungo fiume e, coccolata da una teiera di tè bollente, ho scritto sul mio diario di viaggio. Ogni tanto osservavo fuori il via vai di persone e turisti (pochissimi) immersi nei loro pensieri e cose da fare. Il Grappa Cafè ha pochi tavoli all’esterno e pochi di più all’interno. Colori tenui e legno chiaro che riflettono la poca luce di una giornata uggiosa, in contrasto con il rosa acceso esterno che attira subito l’attenzione. Qui ho assaggiato un bagel al salmone con una cream cheese da urlo! Sono disponibili anche opzioni vegetariane e senza glutine.
Leggi anche: “I dintorni di Sligo: Rosses Point”
Fiddlers Creek Bar & Restaurant
Sempre sul lungo fiume si trova il primo pub che ho provato appena arrivata a Sligo, il Fiddlers. Legno e colori caldi, sedute e tavoli in vecchio stile e grandi vetrate che affacciano sul fiume. Fuori c’è sempre un cartello che avvisa a che ora inizia lo spettacolo di musica dal vivo e chi saranno gli ospiti che suoneranno: cosa molto comune in Irlanda, la maggioranza dei pub ha sempre un cartello fuori per questo tipo di avvisi. In questo pub ho ordinato una Seafood Chowder (zuppa di pesce, verdura e panna), piatto che adoro. La loro versione è più dolce di quella che ho assaggiato in altre zone dell’Irlanda ma comunque buona. Ottima scelta di birra e alcolici ovviamente, quindi potete entrare anche solo per quelli come in ogni pub d’Irlanda.
Leggi anche: I piatti più buoni assaggiati in viaggio
Foleys Bar
Il Foleys Bar si trova in centro città, in Castle Street, una delle strade di congiunzione del centro di Sligo. Oltre ad essere un pub vecchio stile dove si beve soltanto e si ritrovano le persone del posto per fare due chiacchiere con il barista che conoscono da una vita e vedere qualche match sportivo; è anche un off-licence. Cosa significa? Semplicemente che vende alcolici da consumare fuori dal locale. Quindi da una parte abbiamo il pub vecchio stile e dall’altra un negozio specializzato sopratutto in whiskey irlandese e scozzese. Non potete sbagliare perchè la vetrina è praticamente coperta da scaffali di confezioni di liquori. Il pub offre musica dal vivo ovviamente ed un’atmosfera assolutamente familiare.
- Piccola nota: fuori, sopra a una delle porte d’entrata, potete notare un quadro che illustra l’attacco che subì Sligo ed il consecutivo incendio nel 1642.
Leggi anche: “Dove mangiare a Dublino”
Cake my day
Un posticino con pochissimi tavoli tondi, forse quattro, una panca piena di morbidi cuscini affacciata sulla strada di transito di Sligo, Abbeyquarter North, che porta alla stazione dei bus e quella ferroviaria. Un covo di zuccheri, caffè, tè e colori pastello che fa bene al cuore e scalda qualsiasi giornata pesante. Sono stata seduta in questo piccolo cafè per un po’ mentre aspettavo l’ora giusta per recarmi in stazione e prendere un treno per Dublino. Un ottimo tè sorseggiato scrivendo e facendo due chacchiere con un paio di signore entrate per gustare due fette di torta. I dolci sono una garanzia, ho perso il conto delle persone che sono entrate per ordinare dolci vari e torte.
Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Anche io a Sligo ho mangiato da Hooked, ed anche io lo consiglio! Per una pausa dolce, invece, forse proprio per il nome, mi ispira molto Cake my day!
Avrei voluto mangiare sempre da Hooked ma mi sono trattenuta, dovevo provare anche altro 😀
Mi sa che io e te andremmo molto d’accordo in viaggio insieme: tante tappe nei posti carini che ci ispirano, tanti assaggi di piatti locali e di birre. E il chowder lo adoro, anche se a quest’ora darei volentieri un morso al bagel!
Credo proprio di si Silvia! Dell’ottimo cibo e delle sane passeggiate per la città 😀
I luoghi da te descritti sembrano davvero imperdibili per chi viaggia a Sligo. Sono così caratteristici che mi verrebbe voglia di partire subito ed andare alla loro scoperta. Io sono sempre più convinta che per godersi appieno un viaggio bisogna anche sperimentare i locali del posto e provare le loro tipicità.
Quanto mi piacciono le guide gastronomiche! In Irlanda poi si mangia davvero bene…per non parlare poi delle birre! Io il fish&chips lo adoro!
Le birre sono sempre speciali ed anche io ho un debole per il Fish & chips 😀
Assolutamente si, mi trovi super d’accordo.I locali sono anche una parte del luogo così come il cibo 😀
Appunti molto interessanti per il mio viaggio in Irlanda che spero di organizzare presto. Mi sembra un luogo molto nelle mie corde, con il fiume che scorre accanto a localini caratteristici in cui di mangia e si beve di qualità mentre si seguono le chiacchiera di qualche istante di passaggio 😊
Grazie!! Spero che potrai vederla quanto prima ^_^
Spero di organizzare presto un viaggio in Irlanda e prima di partire certamente segnerò con cura tutti i locali come il Cake my day!
Molto carino quello, una vera scoperta ^_^
A giudicare da tutti i posti che hai testato certamente a Sligo non mancano delle belle alternative per gustarsi qualcosa di tipico fuori. Poi personalmente adoro lo stile del pub irlandese e la combo cibo-musica dal vivo 🙂
Anche io! Tra le cose che prefersco ^_^
Ho assaggiato con gli occhi dalle foto! Oltretutto mi sembrano proprio carini questi locali, sarà di passaggio come città ma anche solo per mangiare merita!
Assolutamente si! Ottimo cibo e molto da vedere 😉
Tutte le foto del tuo articolo ci rivelano dei locali molto curati e alcune dei piatti davvero invitanti. L’aspetto però che ho apprezzato di più è stato il fatto che si cerchi di privilegiare i produttori locali con la regola del chilometro zero. Credo che sia una tendenza che si sta diffondendo sempre di più e che nelle piccole realtà sia davvero un modo per portare allo sviluppo di un turismo davvero sostenibile.
Anche a me piace molto questo aspetto e cercherò di farci caso sempre di più per scegliere i luoghi dove fermarmi a mangiare 😉
Ma lo sai che il Fiddlers Creek Bar and Restaurant potrebbe proprio essere il posto in cui ho cenato l’unica sera in cui mi sono fermata a Sligo, durante il mio giro irlandese nel 2016? Non ne sono sicura, ma la ciotola del seafood chowder era proprio lei, e anche la descrizione corrisponde. Mi ricordo che dietro di me c’era un piccolo scaffale con alcuni libri consultabili, avevo trovato l’Ulisse (eheh, ancora! :D), riletto l’incipit al volo e avevo avuto uno di quei momenti epifanici bellissimi in cui tutto è perfetto 🙂
Non ricordo lo scaffale ma non ho visto tutto il pub quindi potrebbe starci, è bello grande ed ha molte stanze 😀 Io stavo nella prima stanza con le finestre che danno sul fiume ❤️
Oh mamma che prelibatezze!!! Sarà anche l’orario, ma mi hai fatto venire una fame incredibile!!!😋
È difficilissimo scrivere articoli così e non far salire la fame 😁