Irlanda nord/ovest : cosa vedere a Sligo

Nell‘Irlanda del nord/ovest, dove i panorami si fanno più selvaggi ed il vento soffia inesorabile, sorge la città di Sligo, circondata da luoghi di naturale bellezza, oltre ad essere un crocevia per il nord dell’Irlanda. Una contea ricca di miti e leggende, alimentati anche dalle fiabe di Yeats che adorava questi luoghi e li ha amati fino al suo ultimo respiro.

_MG_8399

Cosa c’è da vedere nella città di Sligo? In una giornata si può scoprire questa piccola città che può sembrare fredda e distaccata ma, in poche ore, sa regalare tanto grazie ai suoi angoli nascosti, le attrazioni e la vitalità del fiume Garavogue che l’attraversa. Sligo è autentica, senza cambiamenti naturalmente apportati dal troppo turismo come in altre città dell’Irlanda; rimane fedele alla zona in cui nasce, un luogo remoto e brullo, spazzato dai forti venti, costellato di isole, promontori, scogliere, fiumi e laghi e snobbato dai turisti casuali che l’attraversano solo per raggiungere la contea del Donegal o l’Irlanda del Nord.

Leggi anche: “I dintorni di Sligo – Mullaghmore”

La Sligo di Yeats ed i suoi luoghi

William Butler Yeats, poeta e scrittore irlandese, amava la contea di Sligo e lei lo celebra dedicandogli luoghi e statue; due si trovano proprio in città. Uno è lo Yeats Memorial Building, ospitato da un bellissimo edificio del 1895, che celebra e racconta la vita dell’autore in una mostra permanente. Al suo interno ci sono anche una biblioteca pubblica ed una tea room. Un luogo per gli appassionati dello scrittore e per chi vuole conoscere qualcosa in più sulla sua vita e le sue opere che hanno reso questa zona ancora più nota.

_MG_8271

Lo Yeats Memorial si trova proprio sul fiume, in una posizione molto romantica ed affascinante, a pochi metri c’è la sua statua, precisamente in Stephen Street. E’ un’opera molto particolare del 1989 che mi ha fatto compagnia quasi tutte le mattine mentre aspettavo il bus per esplorare i dintorni di Sligo; fu eretta per celebrare i cinquanta anni dalla scomparsa del poeta. Perchè si trova proprio di fronte alla banca? Perchè durante il discorso di ringraziamento per il Nobel, Yeats disse che il Palazzo reale svedese gli ricordava proprio quello della Ulster Bank di Sligo.

_MG_8389

Lungo il fiume fino al Doorly Park 

Una delle zone che ho amato di Sligo e dove ho passato più tempo è sicuramente il lungo fiume, sulle vie pedonali costellate di piccoli negozi, pub, ristoranti e cafè. Quando scende la notte, le luci si accendono e si riflettono sullo specchio d’acqua che continua  a scorrere energico. Nell’ora in cui erano tutti a cena o davanti ad una birra ascoltando musica dal vivo, io mi lasciavo cullare dal rumore dell’acqua e passeggiavo esplorando e curiosando tra i vicoli che si diramano dalla Rockwood Parade o sui ponti pedonali che collegano le due sponde.

_MG_8278

Un pomeriggio piuttosto uggioso invece mi ha portata fino al Doorly Park che si affaccia sul Laugh Gill e possiede piccoli sentieri nei boschi che regalano dei momenti di pace di cui avevo proprio bisogno. Da qui si vede benissimo anche il famoso Benbulben, una montagna, o meglio collina (visto che è alta solo 497 metri); che svetta nella pianura della contea di Sligo. Ha una forma molto particolare, non ha una punta ma termina in larghezza ed è ricoperta di corta erbetta verde, tratto che ispira molti ad una scalata per osservare l’Irlanda da lassù.

_MG_8412

Leggi anche: “Dove mangiare a Sligo”

L’abbazia e la cattedrale

Più spostate verso sud della città sono l’abbazia e la cattredale di Sligo. La prima si trova in Abbey Street e risale al 1200. Fu fondata da Maurice Fitzferald per i Domenicani ma subì svariate modifiche e ricostruzioni nel corso dei secoli, spesso per colpa di incendi. Una delle parti meglio conservate è sicuramente il chiostro, che risale al 1400; il periodo del primo incendio. La visita è a pagamento, dura circa un’ora e trovate anche l’opuscolo in italiano.

_MG_8406

La cattedrale di Sligo, “Dell’Immacolata concezione” è in stile normanno, l’unica in Irlanda in questo stile che risale ad un periodo post normanno cioè al 1869. La visuale migliore della Cattedrale, che si trova in Temple Street, è dalla collinetta di fronte con un piccolo giardino. Da li si gode di un bellissimo panorama con il Benbulben alle sue spalle.

_MG_8456

Piccole curiosità a Sligo:

  • Accanto alla Cattedrale, in Charles Street, c’è un piccolo parco chiamato “Peace Park” con dei murales molto interessanti che affaccia su un quartiere colorato  che ospita anche la John’s Cathedral (chiesa dove si sposarono i genitori di Yates).
  • Vicino alla zona della stazione, in Knappagh Road, ci sono due bellissimi murales dedicati a W.B Yeats e a Maud Gonne, la musa del poeta. Sono commissionati da Sligo Tidy Towns e sono stati dipinti nel 2017.
  • Camminando per le vie centrali, fermatevi di fronte al pub “Foleys” in Castle Street; noterete un quadro sulla facciata principale del pub che rappresenta l’enorme incendio che venne appiccato nel 1642 che colpì anche l’Abbazia.

 Vi parlerò prossimamente dei luoghi nei dintorni di Sligo che ho visitato e vi consiglio assolutamente di vedere oltre alla vita del poeta Yeats e gli altri punti d’interesse legati a lui.

Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

27 risposte a "Irlanda nord/ovest : cosa vedere a Sligo"

Add yours

  1. Quando sono stata in Irlanda purtroppo non sono riuscita ad andare a Sligo e ancora me ne pento! Adoro i posticini come questo 🙂 La prossima volta vorrei visitare la zona dei murales, passeggiare lungo il fiume e scoprire i luoghi di Yeats

  2. In Irlanda non ci sono mai stata e la conosco poco (in realtà per niente😅), ma sembra molto interessante e ricca di posti da vedere… come anche Sligo! Mi piacerebbe andarci, chissà…

  3. L’Irlanda è uno di quei luoghi che sogno di visitare da tempo, ed un anno ho dovuto proprio rinunciare all’ultimissimo causa impedimenti di salute del compagno di viaggio. Sicuramente Sligo sarà una delle tappe qualora riuscissi finalmente ad organizzare e soprattutto ad arrivare in Irlanda.

  4. Che posticino insolito e delizioso che mi hai fatto scoprire! Leggendo l’articolo mi sono ritrovata dinanzi quall’abazia, e sul lungofiume illuminato. Sogno da te po di andare in Irlanda, e speriamo che il mio desiderio si esaudisca presto.

  5. Sligo mi manca all’appello! Chissà perché non l’ho mai inserita in nessun itinerario quando sono stata in Irlanda, forse perché è un po’ “fuori mano” rispetto agli itinerari classici. Magari non è ancora stata presa d’assalto dal turismo di massa – un motivo in più per vederla!

  6. Che cittadina deliziosa che è Sligo ^_^ Io amo tantissimo i paesaggi irlandesi e questa cittadina sembra così caratteristica! In particolare è molto bello il lungo fiume.

  7. Non conoscevo questa cittadina, ma mi sembra davvero molto graziosa. Tanta voglia di partire… vedremo quest’estate se sarà possibile 🙂

  8. Amo moltissimo i tour che mi danno la possibilità di entrare nel mondo di uno scrittore o di un poeta. E quando ne ho l’opportunità mi piace girare il luogo con un libro in mano per vivere la stessa atmosfera di un romanzo, di una poesia o del suo creatore… Credo che Sligo mi piacerebbe moltissimo.

  9. Leggo sempre molto volentieri post di luoghi che conosco poco. Sembra un piccolo viaggio virtuale tra le strade di fantasia. Però spesso li vado a cercare su google earth e provo a camminare virtualmente per le strade. Conosco davvero poco questa zona. Devo andare a vedere di persona.

  10. Io sono stata a Sligo proprio per via di Yeats e ho scoperto una città interessante, che non mi aspettavo.

  11. Non ho ancora avuto la possibilità di visitare l’Irlanda, anche se è nella bucket list da diverso tempo. Sarà che io ho bisogno di andare al caldo ma ancora non mi sono decisa, secondo te qual è il periodo migliore?

    1. Il periodo con meno piogge è quello tra maggio e luglio ma essendo un clima molto variabile, qualche “showers” ,come dicono loro, le becchi. La temperatura non supera mai i 25 gradi, l’anno scorso è successo perchè il clima non è più lo stesso con questi cambiamenti ma la temperatura minima non è mai alta 😉

  12. Quanto amo queste località, mi sembra di fare un tuffo nel passato!
    Ammetto che l’abbazia mi ha affascinato molto ma tutto il luogo sembra suggestivo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: