I luoghi di William Butler Yeats in Irlanda

Se pensiamo ad un luogo che ha influenzato maggiormente la figura di William Butler Yeats è sicuramente la contea irlandese di Sligo. La contea a nord-ovest dell’isola, terra natia della famiglia materna, ha influenzato tantissimo la sua scrittura e ha trasmesso quella magia che traspare dalle parole a lei dedicate. Non a caso, la contea Sligo, è conosciuta anche come “Yeats County“.

Viaggio nella Yeats County

La vita del poeta inizia in un sobborgo di Dublino, dove nasce, ma si sposta immediatamente a Londra quando suo padre decide di inseguire la sua passione per l’arte e la pittura abbandonando il suo lavoro di avvocato. Questo cambiamento non riuscì a soddisfare le spese familiari e sua moglie, Susan, decise di prendere i suoi quattro figli ed andare a vivere nella contea che le ha dato i natali trasferendosi dalla madre a Sligo.

Sligo

A Sligo, una città modesta, William passa una bellissima infanzia scoprendo ed esplorando le meraviglie che si trovano poco fuori il centro abitato. Il nostro viaggio nella Yeats County può già iniziare da Sligo che esalta il suo premio nobel alla letturatura in molti angoli della città. Già fuori dalla stazione ci sono due bellissimi murales di cui parlerò più tardi. Più avanti troviamo lo Yeats Memorial Building, un edificio del 1895, in cui viene celebrato l’autore e, attraverso una mostra permanente, ci racconta la vita di Yeats. Al suo interno troviamo anche una biblioteca pubblica ed una tea room. Un must-see per gli appassionati dello scrittore che vogliono conoscere meglio le sue opere e la sua vita. Camminando sul ponte che sovrasta il fiume Garavogue, si nota proprio di fronte l’edificio della banca, una statua di Yeats. Cosa ci fa lì quella statua? La risposta è correlata al momento in cui William riceve il Nobel per la letteratura a Stoccarda; fu proprio lì che paragonò il palazzo reale svedese all’edificio della banca di Sligo.

In un’antica chiesa dallo stile neogotico viene ospitato lo Sligo County Museum e una stanza, dedicata allo scrittore, espone scritti, fotografie, poemi e oggetti appartenuti ad esso. Sono esposti anche alcuni dipinti del fratello Jack. L’ingresso è gratutito.

Leggi anche: “Cosa vedere a Sligo”

Rosses Point

Ci spostiamo verso Nord, dove dolci prati costeggiano il mare e lembi di terra discendono verso l’acqua irrequieta. Un intenso quadro ricco di dettagli che catturano l’attenzione è la zona di Rosses Point, a pochissima distanza dalla città di Sligo. Una delle zone che ho preferito della contea, in cui ho assorbito tutta la pace e l’immensità dei panorami sull’oceano. Oltre ad essere un’area interessante da visitare, è legata allo scrittore e suo fratello che passavano qui le loro vacanze estive, ospitati dai loro cugini Middlelton. La casa dei loro parenti, Elsinore Lodge, è ormai in rovina e nonostante le continue sollecitazioni per sistemarla, rimane ancora in disfacimento e luogo d’ispirazione per classiche storie di fantasmi. Anche W.B Yeats si ispirò a Rosses Point per scrivere parte di “The Celtic Twilights” e suo fratello dipinse i panorami del promontorio su alcune tele ad acquerelli.

Leggi anche: “Il promontorio di Rosses Point – Sligo

La tomba di Yeats a Drumcliff e Lissadell House

Una semplice e liscia lapide riporta questa frase “Cast a cold eye on life, on death, horseman pass by!”. E’ la tomba del poeta che si trova accanto alla chiesetta di Drumcliff. Yeats morì in Francia nel 1939 e nel 1948 fu portato a Drumcliff, ai piedi del Ben Bulben, la sua amata montagna proprio come aveva richiesto quando era ancora in vita. Dal cimitero si vede bene la sagoma particolare e schiacciata del Ben Bulben che nel giorno in cui sono andata io era abbracciata da nuovole basse e scure. Il bisnonno di William fu parrocco nella chiesa del cimitero negli anni quaranta del 1800 ed il villaggio è poco distante. Come poco distante è anche Lissadell House, una modesta abitazione di campagna in stile neoclassico, dove fu ospite della famiglia Gore Booth, soprattutto delle sorelle Eva e Constance, la prima poetessa e attivista per i diritti della donne, la seconda famosa per aver preso parte alla Rivolta di Pasqua, essere stata condannata all’ergastolo ma essere poi diventata la prima donna eletta alla Camera dei Comuni.

Leggi anche: “La tomba di W.B Yeats a Drumcliff”

Un itinerario come questo, a Sligo, anche spostandosi con i mezzi pubblici non richiede più di due giorni per scoprire ogni angolo e vivere la bellezza di questi luoghi più remoti dell’Irlanda.

Ulteriori riferimenti al poeta si trovano anche a Dublino, all’82 di Merrion Square una targa commemorativa ci ricorda che abitò lì dal 1922 al 1928. Nella National Library of Ireland c’è una mostra permanente dedicata al poeta e nel parco centrale di Dublino, il St. Stephen Green troviamo una statua che lo raffigura, realizzata da Herny Moore.

Sia a Sandymount che ad Howth, due località vicino Dublino, ci sono targhe commemorative affisse sulle abitazioni che ospitarono il poeta per alcuni brevi periodi.

A Sligo, come avevo accennato all’inizio, nei pressi della stazione, più precisamente in Knappagh Road, compaiono dei Murales a tema Yeats. Uno raffigura il poeta con alcuni suoi versi ed è andato a sostituire, nel 2017, un precedente murale sempre dedicato a lui che si era deteriorato. L’altro rappresenta la sua musa, Maud Gonne ed è accompagnata dai versi di “When you are old”.

…Under bare Ben Bulben’s head

In Drumcliff churchyard Yeats is laid,   

An ancestor was rector there

Long years ago; a church stands near,

By the road an ancient Cross.

No marble, no conventional phrase,   

On limestone quarried near the spot   

By his command these words are cut:



               Cast a cold eye   

               On life, on death.   

               Horseman, pass by!

Under Ben Bulben – W.B. Yeats

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: