La cucina tradizionale Irlandese

Dalla mia passione per la buona cucina e la curiosità che si cela dietro ogni assaggio di piatti mai provati, nasce questo articolo in cui vi racconto l’evoluzione della cucina irlandese, i piatti della tradizione e qualche curiosità.

La cucina irlandese è legata ai sapori di una terra difficile da coltivare, che nei secoli precedenti ha sempre messo in difficoltà i suoi abitanti. Una terra aspra e povera che è riuscita ad evolversi mantendendo comunque la sua semplicità. E’ riuscita a diventare più moderna grazie ai vari chef che hanno riscoperto i piatti della cucina tradizionale utilizzando la grande varietà di prodotti chè è stata esaltata e portata sul grande mercato a competere con gli altri paesi. La nuova cucina è influenzata da quella mediterranea ed orientale ma è grazie alle materie prime di qualità che non mancano in Irlanda; che si può giocare con i classici della tradizione e creare qualcosa di nuovo. Dai crostacei e il salmone pescati dell’Oceano ed allevati, dagli agnelli ed i manzi che pascolano indisturbati nelle infinite distese d’erba; i formaggi prodotti con l’aiuto delle antiche tecniche, tutti prodotti che regalano alla cucina irlandese un sapore semplice ma caratteristico.

Le origini della cucina irlandese

In origine, la cucina irlandese come molte altre, si basava soltanto sulla carne ed i prodotti caseari, in alcune regioni costiere possiamo aggiungere il consumo di pesce. Fondamentalmente l’identità del popolo irlandese venne favorito dall’abbondanza di pascoli e consecutivamente a quello dell’allevamento, gli animali da pascolo erano notoriamente fonte di scambio e sussistenza per loro. Alla carne, il formaggio ed il pesce possiamo aggiungere le erbe spontanee e abbiamo un’idea dell’alimentazione principale. L’arrivo delle patate rivoluzionò un po’ le abitudini alimentari, e non solo, incrementò anche l’aumento di popolazione che purtroppo si dimezzò di colpo quando le stesse patate vennero colpite da un fungo parassita dando inizio al periodo che tutti ricordano come “la grande carestia”.
Possiamo dire che gli ingredienti principali dell’alimentazione irlandese non sono cambiati: patate, carne , pesce e formaggio. Aggiungiamo alla lista anche la birra, una delle bevande più antiche dell’isola ma non possiamo dimenticare il pane, elemento della cucina tradizionale che si trova in diverse varietà; il più conosciuto sicuramente è il Soda Bread, la cui ricetta risalirebbe circa al 1840.

La colazione

Nella tradizione culinaria irlandese troviamo l’Irish Breakfast che somiglia molto alla English Breakfast. Entrambe sono colazioni molto caloriche che provengono dall’usanza di mangiare molto a colazione per avere le forze necessarie per affrontare la giornata di lavoro. Gli ingredienti principali sono uova, bacon, salsiccia, pomodoro, pane tostato, funghi e pudding da accompare al tè, al caffè o al succo di frutta. Spesso viene accompagnato il tutto al già citato Soda Bread, pane nero lievitato con il bicarbonato che si abbina sia al dolce che al salato.

Ovviamente questa colazione, adesso, è riservata solo alle occasioni speciali o alle giornate più rilassate come la domenica. Solitamente viene consumata la colazione dolce o qualcosa di salato ma in minore quantità.

Leggi anche: “L’English Full Breakfast e la sua storia”

Il pranzo e la cena

Nella tradizione si preferiva consumare un pranzo leggero e fugace vista l’abbonandante colazione ed è rimasta mediamente così, per il pranzo si opta per un semplice sandwich, un’insalata o una zuppa da consumare nella pausa dal lavoro. Si mangia di più durante la cena che non avviene mai troppo tardi, tra le 18 e le 19. Le zuppe, in questo caso, si trovano nello spazio riservato agli antipasti del menu accompagnate spesso dal pane da imburrare, che io non manco mai di assaggiare, insieme alle insalate di crostacei. Seguono i piatti a base di carne o pesce. Quest’ultimo è spesso fritto in pastella, in umido o al forno; pensiamo al famoso Fish & Chips. Mentre i secondi di carne più famosi sono sicuramenti gli stufati di manzo con la guinness o la carne ai ferri. I contorni più gettonati sono ovviamente composti dalle patate (schiacciate, in purea, al forno e fritte), broccoli e carote.

Dolci e bevande

La tradizione culinaria irlandese comprende anche delle delizie dolci da gustare in qualsiasi momento dell’anno come il Plum Pudding, la Porter Cake (torta alla birra), gli Scones (dolci al burro), o i dolci dedicati alle festività come il Barn Brac di Halloween, dolce secco con uvetta e canditi. Tra le bevande più famose ovviamente non posso non inserire la Guinness, la birra più conosciuta e consumata anche fuori dall’Irlanda, con la sua colorazione scura, la schiuma chiara e quel retrogusto inconfondibile di pane bruciato. Insieme alla birra, sia questa che quelle artigianali legate alla tradizione di ogni contea (vedi la Smithwicks a Kilkenny o la Galway Hooker a Galway), c’è anche l’Irish Coffee: bevanda calda a base di caffè corretto con whiskey con aggiunta di panna.

I piatti più famosi da provare assolutamente

Sicuramente l’assaggio dei piatti tipici, anche i più turistici, è un’esperienza che non deve mancare per comprendere ancora di più il paese che stiamo visitando. Se siete d’accodo con me allora segnatevi i piatti che dovete assolutamente provare.

Fish & Chips

Il pesce fritto con le patatine fritte è uno di quei piatti semplici ma gustosi, spesso accompagnato dalla maionese all’aglio e condito con una goccia di aceto. Il pesce che viene utilizzato maggiormente è il merluzzo ma vi consiglio di scegliere, se c’è questa possibilità, l’haddock; molto più saporito e morbido. Sicuramente le zone costiere sono da prediligere per provare questo piatto, anche nei chioschetti take away. In questo caso però, attenti ai gabbiani!

Irish Stew e Guinness Stew

Uno stufato di agnello o montone, la cui ricetta cambia a seconda della contea che state visitando. Spesso è accompagnato da patate, carote e cipolle. Se invece c’è scritto “Guinness Stew” vuol dire che la carne è stata cotta nella famosa birra scura; tra i due tipi di stufato, quest’ultimo è sicuramente il mio preferito che ho anche provato a fare in casa. In Irlanda lo trovate maggiormente nei pub come piatto unico, se le patate non sono in cottura con la carne allora vengono servite schiacchiate o in purea accanto. Mandatelo giù con una bella birra locale e la cena è servita!

Seafood Chowder

Una delle zuppe di pesce più buone che io abbia mai assaggiato! Anche in questo caso la ricetta cambia da contea a contea, più che altro è il tipo di pesce al suo interno ad essere diverso ma solitamete si trovano: il merluzzo, il salmone, le vongole e le cozze. E’ una zuppa molto aromatica in cui viene aggiunta anche la panna, quindi rimane molto vellutata e leggera (il sapore, non le calorie purtroppo). Si trova nei pub sia come antipasto che come portata principale, molto spesso viene servita con dei crostini o del pane da imburrare. Anche in questo caso innaffiamo con una birra locale!

Full Irish Breakfast

Chiudo il viaggio culinario con il pasto per eccellenza; la colazione irlandese. Vi consiglio di sfruttarla come un brunch così da saltare il pranzo e arrivare direttamente alla cena (che sarà sicuramente leggera). L’Irish Breakfast è per stomaci forti abituati alla colazione salata o palati curiosi. Al suo interno troviamo molte proteine: i fagioli cotti con il pomodoro, l’uovo al tegamino, il bacon croccante e le salsicce di maiale. E il tutto è accompagnato dai carboidrati che troviamo nel pane tostato (da imburrare), le frittelle di patate (che differenziano la colazione irlandese da quella inglese) e il black pudding perchè al suo interno c’è l’avena. Per sgrassare abbiamo dei funghi e dei pomodori che probabilmente servono per alleggerire i sensi di colpa!

Se non vi avessi fatto venire abbastanza fame, qui si seguito trovate degli articoli sui locali che ho provato e che vi consiglio nelle varie città irlandesi.

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

6 risposte a "La cucina tradizionale Irlandese"

Add yours

  1. Il fish & chips l’ho provato in tutte le salse lo scorso weekend a Dublino, per non parlare delle birre porter! Purtroppo niente chowder, che in realtà era nel menù di uno dei ristoranti in cui ho mangiato ma quel giorno era esaurito.

  2. Che buoni! A me piace la cucina del regno Unito e dell’Irlanda. Il fish&chips è da non perdere e poi ho un debole per gli scones, non smetterei mai di mangiarli! Ne sto parlando proprio in questo periodo nel mio blog ricordando un viaggio a Belfast. Complimenti per le foto, mi viene già fame! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: