A 50 km circa da Dublino sorge il sito monastico di Glendalough, tra le montagne del parco nazionale di Wicklow.
Leggi anche: “Il Wicklow Mountains National Park”.
Una domenica molto uggiosa sono uscita alla buon ora dall’ostello attraversando una Dublino dormiente e silenziosa, per visitare questo luogo emozionante immerso tra le vallate e le montagne del parco nazionale di Wicklow. I colori autunnali e la pioggia leggera, ma costante, hanno creato il set perfetto per visitare un luogo così antico e suggestivo.
Il sito monastico di Glendalough
Questo sito monastico nasce grazie a Kevin da Glendalough che abbandonò il villaggio e si ritirò tra le montagne in cerca di un luogo tranquillo per la sua vita da eremita. Diverse persone, successivamente, spinte dalla voglia di emularlo e di trovare anch’essi la pace, vollero seguirlo; crearono una comunità e tutti insieme costruirono la cattedrale, le chiese e le abitazioni disseminate nella valle di Glendalough che tradotto dal gaelico irlandese significa proprio “la valle dei due laghi”.
I due specchi d’acqua, Lower Lake e Upper Lake, ospitano il monastero in uno scenario indescrivibile reso ancora più suggestivo dalle nuovole basse che spesso si formano nella vallata. Del sito monastico, distrutto dalle truppe inglesi nel 1398, oggi rimangono la piccola chiesa, le mura principali del monastero, il cimitero e la torre circolare alta 33 metri che venne costruita durante le incursioni vichinghe dei primi anni mille; qui custodivano e proteggevano le reliquie ed i libri importanti per la comunità ed il loro credo. Kevin, diventato santo successivamente, partecipò alla creazione del sito ma si ritirò comunque in solitudine tra le montagne.
Leggi anche: “I dintorni di Dublino: Malahide Castle & Gardens”
Oltre al sito monastico
Dopo aver visitato i resti del sito monastico ho scelto uno dei 9 sentieri disponibili per scoprire i dintorni lasciandomi avvolgere dalla pioggia instancabile. I sentieri portano al primo e al secondo lago, ad un’arrampicata tra le falesie di granito molto famosa tra gli escursionisti ed appassionati, e ad un vecchio villaggio di minatori ormai abbandonato da molti anni. Nella seconda metà del 1800 qui si estraeva il piombo e le miniere di Glendalough vennero collegate a quelle di Glendasan, poco distante, finchè non furono abbandonate e poi allagate.
La passeggiata fino al lago è davvero bellissima, i colori autunnali ed il giallo della ginestra spiccavano maggiormente grazie al cielo grigio e le nuvole basse che correvano veloci cercando di stare al passo dei tanti visitatori mattutini e sembravano tanti vortici di fumo. Per soddisfare la mia smania fotografica mi sono spinta fino alle rive infangate del lago cercando di imprimere nella mente il ricordo di un panorama così armonioso e toccante da sembrare un quadro. Lì ero da sola, lontana dal chiacchiericcio leggero delle altre persone e circondata soltanto da cespugli, rami piegati verso le rive del lago ed il rumore della pioggia sulle foglie cadute a terra. Il ticchettio scandiva i minuti e mi ricordava tristemente che presto avrei dovuto lasciarlo per tornare in città. Non credo che le fotografie riescano a rendergli giustizia, ne lo fanno le mie descrizioni, sono luoghi che smuovono qualcosa di profondo che è difficile spiegare.
Prima di andare via sono riuscita a vedere lo stesso paesaggio raggiunto dai raggi di un timido sole che faceva brillare i gialli ed i rossi delle foglie degli alberi.
Come arrivare
Glendalough non è molto lontano da Dublino, si trova nella contea Wicklow ed io l’ho raggiunto tramite il Tour organizzato da Paddywagon partendo da Dublino.
Con i mezzi: si può raggiungere il villaggio di Wicklow prendendo il treno dalla stazione Connolly di Dublino e poi il bus 183 per Glendalough.
Con l’automobile: basta seguire la strada M50 e poi prendere l’uscita 8 per Glendalough.
Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Questo è esattamente il sito irladese che non sono riuscita a vedere e che invece avrei desiderato tanto esplorare…! Che fascino!
Una scusa buonissima per tornare Elena!!! 😁😁
Mi hai incuriosito moltissimo con questo racconto, non solo per il complesso monastico ma soprattutto per i sentieri che hai percorsi, devono essere davvero molto suggestivi 🙂 grazie per il tuo racconto!
Grazie a te! 😉
Ci siamo stati un paio di mesi fa: è un luogo che abbiamo trovato potenzialmente suggestivo, salvo che c’erano bambini che saltellavano qua e là in mezzo alle tombe e lungo il sentiero, rovinando un po’ l’atmosfera.
Che luogo affascinante ed il percorso in mezzo alla natura è splendido☺️
Si è un luogo dal fascino immortale 😉
Beh con tanta gente, soprattutto maleducata, non ce lo si gode del tutto. Da me c’era una scolaresca ma si è allontanata ed è tornato subito il silenzio 😉
Questi paesaggi mi affascinano tantissimo! Mi ci vorrebbe ora una bella passeggiata in un luogo come questi, sembra molto rilassante.
Eh una bella passeggiata li ci rimetterebbe in pace con il mondo!
L’Irlanda con queste visioni nebbiose ed umide è una delle mie preferite. Cimiteri, cattedrali e siti storici sembrano sempre inquietanti ma in realtà rivelano tesori e percorsi da fiaba. Bel posto!
Una delle atmosfere che preferisco quando sono in Irlanda, veramente magico 🤗
Mi piacerebbe fare un tour dell’Irlanda, e quando ci riuscirò Glendalough è sicuramente uno dei posti che inserirò nell’itinerario!
Ne vale veramente la pena, sono luoghi magici ma io sono di parte 😁
Quanto mi piacciono queste atmosfere! Sono stata in Irlanda tantissimi anni fa, ma posso dire che è un viaggio che mi è rimasto nel cuore proprio per le sue atmosfere: il verde dei prati, i cieli tumultuosi, il vento forte…
Ti capisco, è proprio quello che attrae me e che mi rapisce ogni volta ❤️