Irlanda: le montagne di Wicklow a pochi chilometri da Dublino

Natura incontaminata, brughiere in fiore, torbiere, panorami a perdita d’occhio dalle cime più alte delle montagne a pochi chilometri da Dublino.

Glendalough

Le montagne di Wicklow fanno parte di una catena montuosa e, come tutte le cime d’Irlanda, non sono molto alte. Non superano mai i mille metri di altezza. Si trovano a sud di Dublino, nella contea Wicklow e sono la meta preferita di escursionisti e amanti del trekking, ma anche dei turisti che vogliono ammirare i bellissimi panorami e passeggiare tra i boschi ed i corsi d’acqua.

La storia del Wicklow Mountains National Park

Il Parco Nazionale delle montagne di Wicklow è nato nel 1991. Nonostante sembri una zona che non ha mai subito l’intervento dell’uomo, è stata toccata sin dai primi contadini del Neolitico che disboscarono l’area ricoperta quasi interamente da foreste. Questo intervento rese la zona più paludosa, molto più simile al panorama attuale. Nel V secolo invece fu St. Kevin a rendere la zona conosciuta perchè vi si insediò costruendo un sito monastico che attirò molti fedeli tra le sue mura. L’insediamento è ancora visibile ed ha un fascino misterioso soprattutto grazie alle montagne che lo circondano ed i laghi che lo abbracciano.

Leggi anche: “Visita al sito monastico di Glendalough”

Nel 1798, durante la ribellione, queste stesse montagne offrirono un nascondiglio per le truppe ribelli. La “Old Military Road”, la strada principale che collega la zona con Dublino, nasce proprio in quel periodo per rendere l’area facilmente accessibile. Oggi è una strada percorsa continuamente dai visitatori ed è un bellissimo percorso panoramico.

Durante gli anni di storia recente, le Wicklow Mountains, hanno conosciuto anche la febbre mineraria, soprattutto a Glendalough e Glendasan, due importanti siti minerari di piombo la cui storia si è protratta per almeno 150 anni.

Cosa vedere nelle Wicklow Mountains

Sentieri per passeggiate

Nelle Wicklow Mountains ci sono molti percorsi per passeggiare ed esplorare la natura del parco nazionale. Sono 9 i sentieri che partono dal sito monastico di Glendalough, alcuni dall’Upper Lake, altri dalla cascata Poulanass. I sentieri hanno durate e difficoltà diverse, partono dalla mezz’ora di passeggiata alle quattro ore di trekking più faticoso. Le mappe sono disponibili nel Centro Informazioni (nella città di Wicklow) e nel Centro Visitatori del sito monastico di Glendalough.

La Wicklow Way

La Wicklow Way è stato il primo sentiero segnalato d’Irlanda. Grazie alla sua vicinanza con la capitale Dublino, rimane anche uno dei più percorsi e famosi. E’ un percorso di 132 chilometri che parte dai sobborghi di Dublino, precisamente a Rathfarnham nel suo Marlay Park; prosegue verso sud fino a Clonegal nella contea Carlow. La prima parte è quella più panoramica ma anche con più dislivello finchè non si arriva a Glendalough e da lì si cammina tra i boschi e tra i panorami della brughiera attraverso percorsi più facili. Non ci sono serie difficoltà e, lungo la strada, ci sono luoghi dove fermarsi a dormire. Chi l’ha percorsa, sia da sud a nord che viceversa, ci ha impiegato dai cinque ai sette giorni.

Foto da Pixabay

Guinness Lake

Il Guinness Lake, conosciuto anche con il nome “Lough Tay”, si trova tra due montagne della catena di Wicklow e risiede su una proprietà privata che si estende verso Luggala ed era di Arthur Guinness. Oltre al nome del proprietario, c’è anche un altro motivo dietro al nome del lago, sembrerebbe che la sabbia bianca trasportata sulle sue rive ricreasse la schiuma bianca di una pinta di Guinness.

Le Wicklow Mountains si trovano a poca distanza da Dublino, circa 30 chilometri e non possono mancare durante un viaggio alla scoperta dell’Irlanda o dei dintorni della capitale. Regalano dei paesaggi magici intrisi di silenzio e rumori della natura nonostante non siano troppo lontane dalla civiltà. Io le ho visitate durante l’autunno del 2019 ed i colori caldi le rendevano ancora più affascinanti ai miei occhi.

Alcuni siti utili:

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

13 risposte a "Irlanda: le montagne di Wicklow a pochi chilometri da Dublino"

Add yours

  1. Adoro leggere i tuoi articoli, ogni volta scopro posti meravigliosi da aggiungere alla mia lista dei viaggi da sogno! Montagne, torbiere, laghi, per giunta vicinissimi a Dublino… Posso partire subito? 🙂

  2. Tra articoli e foto, l’Irlanda mi affascina sempre di più, ha dei paesaggi unici ed inconfondibili. Mi piacerebbe andarci prima o poi! Sarei curiosa di vedere Guinness Lake.

  3. Stavo cercando luoghi naturalistici dove fare trekking a Dublino…la città mi piace moltissimo, ma inizio a sentire la mancanza del perdermi nella natura. Grazie per le informazioni, non è facile trovarne in zona!

  4. Peccato aver scoperto solo ora dell’esistenza di questa località! Quando sono stata a Dublino ho fatto un’escursione tra Dublino e Belfast, abbiamo toccato molti punti suggestivi (tra cui il ponte di corda, il castello di Dunluce e il selciato del gigante). Mi piacerebbe molto vedere anche questi luoghi di cui hai parlato!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: