Irlanda – I dintorni di Dublino – Malahide Castle & Gardens

A pochi chilometri a nord di Dublino, la capitale irlandese, nella contea di Fingal, sorge un piccolo paese costiero dove la vita scorre lenta tra una passeggiata lungo le vie decorate da vasi di fiori ed il lungo mare che regala arcobaleni improvvisi. Il luogo più conosciuto di Malahide però, è il suo castello circondato da un enorme parco e dai suoi giardini ricchi di piante esotiche e serre particolari!

_MG_8577

Il Castello di Malahide ed i suoi giardini

E’ il castello più antico di Irlanda perchè risale al XII secolo e fu donato a Richard Talbot da Re Enrico II per i servizi resi alla corona. Prima del maniero di pietra che vi sto raccontando, c’era una costruzione in legno, probabilmente appartenuta ad un Re Vinchingo. Dal 1182 appartiene alla famiglia Talbot che lo ha abitato fino al 1973, anno in cui morì Milo Talbot. Ci fu soltanto un periodo di tempo in cui il castello di Malahide non fu di proprietà della famiglia Talbot, dall’anno 1649 al 1660, periodo della conquista di Cromwell in cui il castello passò nelle mani di Myles Corbet.

Dal 1975 è gestito dallo stato Irlandese che lo ha aperto al pubblico mostrando un ambiente sontuoso quanto familiare, almeno è la sensazione che ho provato io guardando i dipinti che raffigurano i membri della famiglia Talbot, i suovenir ed oggetti collezionati, i mobili, i tappeti importati dalla Cina ed i giocattoli di legno, a volte un po’ spaventosi, nella stanza dei bambini.

malahidecastle
dal sito ufficiale

I giardini del castello di Malahide

Ho scelto una bella giornata per visitare questa zona, sopratutto i giardini, perchè si alternavano momenti di sole ad attimi di pioggia che cospargeva di leggere gocce le tante specie di piante ospitate nei giardini che si estendono per 260 acri. Una parte del giardino è pubblica e tante persone si godevano i momenti di sole ottobrino seduti sulle panchine o a spasso con i cani; altre zone sono private e serve il biglietto per visitarle. Io ho scelto di visitare anche la zona a pagamento perchè adoro i giardini e cerco di prendere spunto anche per creare qualche angolino carino nel mio!

_MG_8625

Il WEST LAWN si estende sul retro del castello e non sono che 20 acri di erba verde e piante antichissime, tra cui alcune specie particolari come il Cedro del Libano, il Pino della Tasmania ed il Ginkgo cinese. Se siete appassionati di piante fatevi un giro in questa parte del giardino e ammirate il castello da quest’altra angolazione, molto particolare e maestosa. Il WALLED GARDEN invece è molto più articolato tra siepi, serre (dove potete entrare a curiosare e scattare qualche foto particolare), laghetti, sculture e giardini nascosti. In questa parte del giardino c’è anche la SERRA DELLE FARFALLE, questa struttura ospita 20 specie di farfalle che svolazzavano intorno ai visitarori, sopratutto i bambini che le guardavano affascinati con il naso all’insù.

_MG_8603

Ho tolto subito la giacca perchè dentro la Cambridge Glasshouse c’era un’altissimo tasso di umidità e calore adatto alle specie di farfalle che la abitano. Ho lottato parecchio contro l’obiettivo che non riusciva a rimanere asciutto ma sono riuscita, alla fine, a portare a casa qualche scatto simpatico; non troppi però, non amo vedere gli animali intrappolati, preferisco vederli nel loro habitat quindi sono uscita dalla serra per esplorare ancora i giardini di Malahide.

_MG_8664

Avevo accennato anche ai giardini nascosti poco fa, ecco il mio angolo preferito è stato proprio un giardino segreto, costruito prendendo spunto dal romanzo omonimo ambientanto in Inghilterra. E’ lì che ho passato più tempo a curiosare tra le varie piante dalle forme e colorazioni diverse, mi sono riparata dalla pioggia sotto un grande albero e condiviso il silenzio con un piccolo scoiattolo in cerca di provviste. Non è stato l’unico animale che ho incontrato passeggiando, mi sono imbattuta anche in due stupendi pavoni che beccavano a terra indisturbati.

_MG_8652

Leggi anche: “Il giardino Segreto” di Frances Hodgson Burnett

Informazioni pratiche sul castello ed i giardini:

  • I biglietti sono separati, potete decidere se visitare solo il castello, soltanto i giardini o entrambi.
  • Nella zona del West Lawn, nei giardini, i bambini possono divertirsi con il Fairy Trail (compreso nei biglietti del Castello e Giardini o vendibile separatamente).
  • All’interno della zona gratuita, di fronte al castello, potete mangiare da Avoca (con il biglietto del Fairy Trail i bambini hanno il 25% di sconto).
  • Sito ufficiale per prenotare e risparmiare sull’acquisto dei biglietti.

Il villaggio di Malahide

A poca distanza dal castello potete fare una passeggiata nel villaggio di Malahide fatto di sali e scendi, piccoli negozi e passeggiate lungo la baia del mare d’Irlanda.

_MG_8693

Non fermatevi soltanto alla visita del castello, Malahide è veramente deliziosa e, nonostante la crescita del turismo e del traffico portuale, ha mantenuto intatta quell’atmosfera che ci si aspetta da un paese costiero di piccole dimensioni. Ha alcune caratteristiche tipiche irlandesi come le porte colorate, alcune abitazioni con i mattoncini in stile georgiano ed i pub non possono mancare all’appello! Anche a Malahide ce ne sono molti dove ascoltare musica tradizionale e fermarsi per cena.

_MG_8669

Come raggiungere Malahide: Tramite DART direttamente dalla stazione di Dublino o con il bus n. 42 da Lower Abbey Street. (Vi consiglio la Dart e, se andate e tornate in giornata, fate il biglietto “return” per risparmiare).

Leggi anche: “Dintorni di Dublino – Il villaggio costiero di Howth”

Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

26 risposte a "Irlanda – I dintorni di Dublino – Malahide Castle & Gardens"

Add yours

  1. Dublino è sicuramente sulla lista delle città da visitare, ci sono stata quando ero più giovano e vorrei rivederla. Complimenti per le foto perché hanno immortalato scorci perfetti. Da riandare solo per visitare i dintorni!

  2. Tantissimi anni che purtroppo manco dall’Irlanda! Mi piacerebbe fare un bell’on the road, prendo appunti! I paesaggi sono davvero pittoreschi..

  3. La prima volta che sono stata in Irlanda il nostro B&B era proprio a Malahide! La ricordo come una città molto colorata e tipicamente irlandese, o comunque corrispondeva all’idea che mi ero fatta di una cittadina irlandese. Il castello non l’ho visitato però perché io ho il terrore della farfalle e sarei morta di paura 😅

    1. Ahahaha si ricordo questa tua piccola fobia, devo ammettere che svolazzano in maniera ubriaca e non sai mai dove stanno andando XD Comunque, se dovessi ricapitare, puoi fare solo il biglietto per il castello e vedere quello; o i giardini ma senza entrare nella serra delle farfalle,puoi starne tranquillamente lontana 😀

  4. Non sono mai stata in Irlanda, ma Dublino è nella mia lista per i prossimi viaggi, quindi mi sono annotata tutti i tuoi utili consigli.

  5. Cercavo proprio un articolo che parlasse dei dintorni di Dublino! Vorrei andare in Irlanda (per la prima volta) tra qualche mese… quindi inizio a spulciarmi per bene il tuo blog ❤

  6. Sono stata a Dublino moltissimi anni fa. Ovviamente ho girato solo in città, completamente ignara di tante bellezze periferiche. Sono quindi passati troppi anni e sarà il caso che io torni a controllare, allargando la visita anche ai dintorni. Ottimo spunto!

  7. Che bello Malahide, ci sono stata due o tre volte mentre studiavo in Irlanda e ci sono davvero tanto affezionata! Mi ero divertita molto a visitare il Castello e il parco circostante! 🙂

  8. Che bei ricordi che mi hai fatto tornare in mente! Ci sono stata la bellezza di 12 anni fa a Malahide – uno dei ricordi più belli è stato pranzare li in un pub (salmone squisito e delle cozze che ricorderò per sempre) sedute davanti ad un caminetto acceso.

  9. Mea Culpa: ho vissuto per un anno e mezzo a Dublino, ho lavorato nella vicina Swords e non sono mai andata a visitare il castello di Malahide, nonostante ci abitasse un mio amico (nel paese di Malahide, non nel castello! 😦 ).

    Devo dire che di Dublino ho tralasciato veramente tante cose: cerco sempre di organizzare una rimpatriata ma i costi elevati mi bloccano sempre. Ce la farò?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: