“Brambly Hedge” di Jill Barklem

Brambly Hedge è una serie di libri per bambini scritta ed illustrata da Jill Barklem che racconta le avventure di una comunità di topolini che vivono nelle loro tane negli alberi della campagna di Brambly Hedge.

Non ricordo quando l’ho scoperto per la prima volta, non avevo i libri o altro dedicato a questa serie; so soltanto che dopo alcuni anni ho ritrovato sul web le illustrazioni;  mi sono appassionata ai disegni ed ho cercato informazioni sulla loro autrice.

dav

Jill Barklem nacque in Inghilterra, nella campagna dell’ Epping nell’Essex. Epping è una Market Town e si trova nel distretto della Epping Forest.  Il paese è circondato dal verde dei boschi e dalle vallate dove scorrono il fiume Roding ed il fiume Lea. Da bambina, amava stare in giardino a contatto con la natura, osservando gli animali  impegnati nelle loro attività giornaliere e più tardi sviluppò una passione per il disegno.  Durante il periodo scolastico le diagnosticarono un problema alla retina oculare che non le permise di partecipare alle attività fisiche, impegnò così il suo tempo disegnando fiori ed animali che aveva sempre amato ed osservato. Decise poi di studiare illustrazione iscrivendosi al St Martins di Londra.  L’idea era di lavorare per gli altri illustrando libri già scritti da altri autori e non avrebbe mai immaginato di riuscire a scriverne di suoi. Le prime idee per la serie di libri Brambley Hedge arrivarono durante i noiosi viaggi in treno che Jill affrontava per raggiungere la scuola e per tornare a casa. Per sfuggire alla noia dei quei viaggi lunghi ed affollati, Jill viaggiava con la mente immaginando una comunità di topolini che vivevano nei boschi dove è cresciuta e dove vivrà anche da sposata con il marito ed i figli.

2514

Il distretto della foresta di Epping abbraccia anche moltissimi villaggi con percorsi pedonali attraverso la natura e la foresta in cui l’autrice ha visto le stagioni avvicendarsi ed il panorama cambiare aspetto. I primi 4 libri infatti raccontano le 4 stagioni e gli avvenimenti legati ad esse nella comunità di topolini che vivono nei boschi e ne esplorano ogni angolo.

Il primo libro uscì nel 1980 dopo 5 anni in cui Jill si dedicò alle ricerche che interessavano la storia naturale e quella tradizionale delle zone rurali dell’Essex. Per far apparire quanto più reale possibile le attività della comunità di topi, Jill studiò ogni dettaglio alla perfezione: dagli abiti dei personaggi cuciti con tessuti e da macchine create da loro, alle ricette che ha prima provato lei stessa per capire se tutti gli ingredenti combinati assieme creassero qualcosa di veramente appetibile e commestibile. Se sfogliate uno dei libri infatti, vi colpiranno sopratutto i dettagli di questo tipo e la loro quantità.

2380

Al successo dei primi 4 libri dedicati alle stagioni, seguì la pubblicazione di altri volumi dai titoli ” The Secret Staircase”, “The High Hills”, “Sea Story” e “Poppy’s Babies”.

Per scrivere ma sopratutto illustrare il libro “High Hills” si è ispirata alla bellissima zona del Lake District (zona naturale nel Nord/Ovest dell’Inghilterra nella Cumbria) che fu di isprazione anche per tanti altri artisti; mentre per “Sea Story” è stata influenzata dai panorami del nord  Norfolk e Suffolk (due contee inglesi nella zona orientale). Purtroppo durante la stesura dell’ultimo libro, Jill iniziò ad avere seri problemi di vista, riusciva a vedere solo metà della pagina a cui stava lavorando quindi finì quello che sarebbe stato l’ultimo libro e decise di smettere.

Leggi anche: “L’albero di Guido Mina di Sospiro”

lake-district-1009459_960_720
Lake District – Pixabay

Purtroppo Jill ci ha lasciati nel 2017 all’età di 66 ma il suo lavoro è rimasto nell’immaginario collettivo ispirando altri artisti ed  una serie bbc; continua a far sognare i bambini ( e non solo ) con le sue storie e le bellissime illustrazioni che ogni tanto, anche io, cerco di riprodurre nel tempo libero. Non saranno mai come le sue ma mi piace studiarne i dettagli e provare tecniche di colorazione diverse. Adesso non mi resta che visitare i luoghi che l’hanno ispirata così tanto!

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

12 risposte a "“Brambly Hedge” di Jill Barklem"

Add yours

  1. Ho scoperto questi racconti al corso di letteratura inglese infantile durante il primo anno di università. Mi ero innamorata delle bellissime e dettagliate immagini … piacerebbe molto anche a me visitare l’area del Lake District

  2. Ricordo che mio padre quando ero piccola mi portò una tazza con queste illustrazioni e corsi a leggermi il libro. Non sapevo fosse una serie, corro a vedere se li trovo!

  3. Quando penso a lui, la mia mente salta inesorabilmente a Beatrix Potter. Quante cose belle ci ha regalato il Lake District!

  4. Queste splendide illustrazioni le ho viste più di una volta. Non conoscevo la storia dell’autrice/illustratrice. I libri sono tradotti anche in italiano?

  5. Stavo giusto cercando nuovi libri da leggere assieme al mio bambino e grazie al tuo articolo ora so cosa voglio assolutamente leggere! Adoro queste illustrazioni!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: