Cosa vedere in 7 giorni nelle Cotswolds? Villaggi, chiese, stupendi panorami, luoghi d’importanza storica, cottage di mattoni, i colori della natura, mercati e molto altro a pochi chilometri da Londra.
Piccoli cottage di mattoni chiari coperti, in parte, da arbusti rampicanti che arrivano fino alle finestre più in alto, sotto i tetti di tegole scure dove spesso riposa qualche uccellino appena tornato dalla caccia nei boschi accanto. Prati verdi dove brucano indisturbate gruppi di pecore ed agnellini che incontrano, ogni tanto, qualche visitatore intento a seguire i sentieri tra un prato e l’altro e tra un villaggio e l’altro.
No, non siete finiti in un film d’epoca ma nelle Cotswolds, nel cuore della campagna inglese.
Cosa significa Cotswolds? Sono una serie di colline in una zona ad ovest di Londra che si estende per 800 miglia, circa 1300 chilometri, conosciuta, dal 1966, anche come “Area of Outstanding Natural Beauty” ( zona di rilevanza naturale e paesaggistica). Comprende 5 contee che sono il Wiltshire, l’Oxfordshire, il Warwickshire, il Worchestershire ed il Gloucestershire. Alcuni aggiungono anche una sesta contea: il Somerset. La maggioranza dei villaggi e delle piccole città si concentrano nel Gloucestershire.
Il nostro percorso di 7 giorni si snoda attraverso campi, torrenti e piccole città per scoprire i villaggi più belli e caratteristici della zona. Se siete in automobile vanno bene anche 5 giorni, mentre se siete con i mezzi pubblici 7 giorni non sono sufficienti in caso voleste aggiungere qualche villaggio in più.
Leggi anche: ” Viaggio gastronomico nelle Cotswolds”
Giorno 1 – Bath
Io sono partita da Bath ma potete percorrere l’itinerario anche al contrario.

Bath non fa parte delle Cotswolds ma è un’ottima base di partenza insieme a Bristol per visitare l’aerea. Bath si trova nel Somerset ed è famosa soprattutto per due cose: i bagni termali e Jane Austen. I primi sono di origine romana e vi suggerisco di visitarli per scoprire l’architettura classica di quel tempo in cui riuscivano ad erigere delle costruzioni strepitose. Jane Austen invece visse qui per un periodo della sua vita e, se siete appassionati, trovate il museo a lei dedicato con tanto di Tea Room per un bel Afternoon Tea all’inglese. Una giornata a Bath è poca ma basta per scoprire la maggioranza delle cose che ha da offrire.
Come arrivare: da Londra basta prendere un treno che dalla stazione Paddington arriva a Bath in circa un’ora.
Giorno 2 – Chippenham e Castle Combe
Lasciata Bath, si può raggiungere Chippenham e scoprire la sua zona più antica della cittadina in pochissimo tempo. Si trova nel Wiltshire e non è molto grande, si può passeggiare per circa un’ora nel suo centro storico ed è un ottimo punto di appoggio per scoprire uno dei villaggi più fotografati delle Cotswolds. Mi riferisco a Castel Combe che si pronuncia “koom” ed ha ospitato alcuni set cinematografici come Poirot, War horse e Downton Abbey. Se ci sono pochi turisti si ha veramente l’impressione di essere stati catapultati in un’epoca diversa dalla nostra. La Manor House, a nord del villaggio, è un piacere da fotografare ed eplorare i dintorni ancora di più. Castle Combe si gira in pochissimo ma sono sicura ci metterete un bel po’ per colpa di tutti gli angoli da fotografare ed una pausa al pub centrale del villaggio.

Se vi avanza del tempo, aggiungete anche il villaggio di Biddeston.
Come arrivare: da Bath a Chippenham via treno, poi il bus “faresaver” n. 35 per Castle Combe.
Giorno 3 – Cirencester e Bibury
Il terzo giorno la sveglia deve assolutamente suonare prestissimo, sopratutto se vi spostate in bus perchè bisogna raggiungere Bibury nelle prime ore del mattino prima che i turisti invadano le piccole strade del villaggio. Bibury, nel Gloucestershire, è il più fotografato ed anche il più conosciuto tra tutti i villaggi delle Cotswolds e sono fermamente convinta che si meriti tanta fama anche se è veramente piccolissimo. La via più fotografata è “Arlington Row” dove sono schierati una serie di cottage in mattoni chiari e piccole finestre ornate dall’edera. Poco più avanti svetta il magnifico Swan Hotel quasi completamente ricoperto di arbusti rampicanti. Ho avuto la fortuna di vedere Bibury, che si pronuncia “bye-bree”, avvolta dalla nebbia del mattino e sarà stato anche quell’atmosfera a farmelo preferire tra i villaggi visitati. Cirencester in compenso è tanto più grande e si può considerare un po’ la capitale delle Cotswolds con la sua cattedrale e le vie del centro.

Come arrivare: da Chippenham bisogna prendere un treno per Swindon e da lì un bus National Express per Cirencester, Bibury si raggiunge da quest’ultima tramite bus n. 855 della Pulhams Coaches.
Giorno 4 – Winchcombe, Snowhill, Broadway e Chipping Campden
Da Cirencester bisogna passare al lato opposto attraversando la campagna verso ovest per raggiungere Cheltenham che sarà un’ottima base per gli spostamenti. Cheltenham è una città abbastanza grande dove potete torvare sia antiche chiese che strutture più moderne in stile regency. Da qui si può prendere il bus e raggiungere i villaggi più a nord, sono tutti molto piccoli quindi potete vederli in un giorno oppure fermarvi una notte e proseguire il giorno seguente. Winchcombe è il primo che si incontra seguendo la strada verso nord, mentre Snowhill viene subito dopo ed è veramente piccolo, solo 160 abitanti. In questa zona del Gloucestershire i mattoni si fanno di un colore più caldo ed intorno ci sono molti più spazi aperti, un po’ come se non avessero voluto disturbare la natura. Broadway è decisamente più grande, sempre nello stile dei villaggi precedenti ma possiede più negozi sia tea rooms che vendita di prodotti tipici; a breve distanza si può salire sulla Broadway tower, una torre appunto dalla cui altezza si può ammirare il panorama circostante.

Io non ho avuto il piacere di mettere piede in questi villaggi per motivi di tempo, li ho solo attraversati tramite il bus che mi avrebbe portato a Chipping Campden. Più che un villaggio direi che è un paese avendo molti più abitanti dei precedenti ma ha in comune con gli altri i suoi famosi mercati, infatti “Chipping” in inglese antico significa proprio mercato.

Come arrivare: Cheltenham si raggiunge tramite bus n.51 della Stagecoach oppure della National Express da Cirencester. Gli altri villaggi, fino a Chipping Campden tramite bus n.606 Marchants Coaches da Cheltenham.
Giorno 5 – Moreton in Marsh e Stow on the wold
Moreton in marsh è un paese ben collegato con i mezzi pubblici grazie alla sua stazione ferroviaria che arriva fino a Londra con treni diretti quindi potete iniziare l’itinerario anche da qui. Anche Moreton in marsh era sede di mercati ed oggi, lungo la sua via principale, si trovano svariati negozi di prodotti tipici e tea rooms insieme a cafè dove ristorarsi dopo una passeggiata. Scendendo verso sud troviamo invece Stow on the Wold che ho adorato grazie alla sua grande piazza dove ovviamente si svolgeva il mercato e le sue vie che si snodano tra cottage e case di mattoni. Qui ho anche provato un buonissimo afternoon tea nella Tea Room che si affaccia sulla piazza centrale.

Come arrivare: da Chipping Campden basta prendere il bus n. 801 della Pulhams Coaches per entrambe le destinazioni.
Giorno 6 – Bourton on the water e The Slaughters
Bourton on the water è conosciuta come la piccola Venezia delle Cotswolds grazie al torrente e ai suoi canali che si snodano nella campagna accompagnati, molto spesso, da sentieri pedonali. Uno di questi sentieri porta invece in due villaggi che non potete assolutamente perdere: i due Slaughters. Nonostante il nome sembri un po’ brutale, in inglese antico significa semplicemente “terra umida” proprio per via dei piccoli canali, torrenti e fiumiciattoli che troverete sul vostro cammino. Lower Slaughter e Upper Slaughter sono un ottimo modo per concludere un viaggio nelle Cotswolds. Lower Slaughter rimane il mio preferito grazie ai sentieri, il piccolo mulino di mattoni rossi, i cottage con i loro piccoli giardini e la tranquillità che si respira.

Se vi rimane tempo aggiungete all’itinerario anche Chipping Norton ed il piccolo Adlestrop.
Come arrivare: sempre il bus 801 della Pulhams Coaches per Bourton e poi a piedi per gli altri due villaggi.
Volevo fare questo viaggio da tempo e non ha deluso le aspettative, anzi, ha incrementato la voglia di tornare in Inghilterra per visitare altre zone naturali ed altre città che ho sulla lista da tempo. Voi ci siete mai stati o vorreste andare?
Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Bath è incantevole, ci sono stata per un paio di giorni e me e sono innamorata. Bibury una bomboniera meravigliosa! Quanto mi è piaciuto quel viaggio!
Chissà quanti altri paesini più piccoli ci sono da vedere! Una zona bellissima ^_^
Una delle mie prossime mete! Che meraviglia 😍
Hai già organizzato? *_* Che bello! Io ci tornerei subito ❤
No, non ancora! Ma non vedo l’ora di farlo!😍
Questo viaggio…per me è veramente un sogno!
Io non riuscivo a realizzare di essere veramente lì, come te, lo avevo sognato a lungo ❤
Sono stata a Bath 20 giorni negli anni Novanta e ne ho bellissimi ricordi. Forse è per questo che mentre leggevo questo post ho provato una struggente nostalgia? 😉
Molto molto probabile 😍
Amo alla follia queste località! Da tantissimo tempo sogno di fare un tour del genere, poi per mancanza di tempo e perché alla fine andavo in altre località, l’ho sempre fatto andare in secondo piano, ma con questo post mi hai fatto proprio sognare!
Spero allora, che tu possa organizzare un bel itinerario in questi luoghi quanto prima! 😍😍
Che meraviglia questo itinerario 🙂 Ho sempre desiderato visitare queste zone, ma le ho sempre evitate perché non pensavo si potessero raggiungere anche con i mezzi pubblici. Adesso che lo so, le aggiungerò alla lista dei prossimi viaggi.
Si è fattibile! Magari ci vuole un po’ più di tempo ma si possono raggiungere quasi tutti i villaggi e le città più grandi 🤗
Wow che bello questo tour! Da tempo desidero visitare le Cotswolds (quante foto vedo su Ig di questi graziosi villaggi dove sembra proprio che il tempo si sia fermato) e spero tanto di riuscire ad organizzare presto un bel viaggio in Inghilterra. Bath è proprio un gioiellino (ci sono stata nell’estate del 2013)
Spero riuscirai ad andare quanto prima! In primavera ed in autunno penso renda ancora di più ❤️
Questa zona mi affascina tantissimo, aspetto solo il momento giusto per visitarla… spero arrivi presto 🙂
Lo spero per voi! È veramente interessante 🤗🤗
Una zona che mi ispira davvero molto! 🙂 Mi piacerebbe visitare questa parte di Inghilterra così diversa dalla capitale che ho visto tante volte!
Diversissima, hai ragione! Penso che per assaporare l’Inghilterra dei libri e dei classici di deve uscire da Londra. Alcuni di questi villaggi sono collegati bene con la capitale quindi si può fare una scappata anche se si visita Londra 😉
Una delle zone dell’inghilterra che mi manca e voglio sempre visitare!
In che stagione sei andata?
Io sono stata a maggio, il tempo è sempre un’incognita ma sono stata fortunata e su 8 giorni, solo due di pioggia. Alcuni giorni ha fatto delle belle giornate di sole che non mi aspettavo 😍
Non so come ma mi ero persa questo post. Avevo letto quelli delle varie tappe, ma trovo che sia molto utile anche questo articolo riassuntivo perché praticamente è un itinerario già pronto da copiare passo per passo. L’idea di potersi spostare con i mezzi mi ispira davvero tantissimo perché innanzitutto non mi piace guidare e poi muoversi con bus/treno mi piace molto. Luoghi davvero belli, ma in particolare mi ha colpita Castle Combe😍
Castle Combe è anche una delle mie preferite! Il bus ti lascia proprio nel centro quindi non riuscivo subito a realizzare di essere proprio lì ❤
Questo è esattamente il giro che sogno di fare da anni! Ho vissuto a Londra per un pò e ci sono tornata molte volte, ma non ho mai trovato il tempo di uscire dalla città… Mi salvo l’articolo che non si sa mai che a breve riesca ad andarci!
Lo spero per te Veronica!! ❤ Per qualsiasi suggerimento sono qui ^_^
Non sono ancora riuscita a visitare l’Inghilterra anche se lo vorrei tanto; i villaggi da te descritti rappresentano proprio l’idea che mi ero fatta. Sono oltretutto un’amante dei romanzi di Agatha Christie che spesso vengono ambientati in queste zone e mi è proprio sembrato di essere lì a passeggiare ed investigare insieme a Poirot.
Grazie mille!!! Spero tu possa andare quanto prima e provare queste sensazioni sulla tua stessa pelle ❤
Bello e romantico questo giro nelle campagne inglesi. E’ un sogno che ho da molti anni.
Spero tu possa realizzarlo prima o poi 💕
Ho fatto tempo fa un viaggio tra Galles ed Inghilterra e siamo passati anche da qui carinissimi questi paesini pieni di roselline. Non mi dispiacerebbe tornare!
In Galles mai stata! Mi piacerebbe tantissimo! 🤗