In Irlanda, nel centro di Dublino si trova una delle case in stile georgiano più belle che si possano visitare in città, una casa nobiliare dove si svolgevano feste e balli dell’alta società che ora ospita uno shopping centre: la Powerscourt House.
Come ho scoperto il Powerscourt Centre
Come tutte le cose più belle e sorprendenti, ho scoperto il Powerscourt Centre per caso, camminando senza meta per Dublino, dopo una giornata stancante ma soddisfacente alla scoperta di Glendalough. La scalinata dell’edificio di mattoni era adornata da fiori, piante, composizioni floreali ed alcuni oggetti vintage che hanno attirato la mia attenzione fino a condurmi verso l’entrata del centro. Il gran vociare delle persone ed il loro andirivieni mi ha trascinata tra i suoi corridoi che ospitano negozi collegati tra di loro da porte e ballatoi.
Una grande ed elegante scala conduce ai piani più alti dove si susseguono numerosi negozi di qualsiasi genere e stanze dedicate ad esposizioni artistiche. All’inzio non riuscivo a capire dove fossi capitata, era un misto di tante cose discordanti tra loro: fiori e piante, abiti da cerimonia ed odore di cibo. Una volta capito che mi trovavo in una dimora d’epoca convertita a centro commerciale, sono riuscita a togliermi dalla faccia quell’espressione stupita ed ho esplorato meglio. Non tanto per i negozi, non sono molto dedita allo shopping, men che meno in viaggio, ma per l’abilità di sfruttare un bellissimo edificio d’epoca dandogli anche uno stile particolare scegliendo marchi di prodotti di nicchia e artigianali. Infatti, qui non si trovano grandi marche molto conosciute, ma piccole attività e realtà locali.
Leggi anche: “Visita alla prigione-museo Kilmainham Gaol di Dublino”
La storia della Powerscourt Townhouse
Nel 1771 inziarono i lavori per la costruzione di questa dimora, che durarono circa 3 anni. Fu Robert Mack ad ideare l’edificio in cui avrebbero abitato Richard Wingfield, terzo visconte di Powerscourt, e sua moglie Lady Amelia. Richard era un parlamentare, rappresentava la contea Wicklow, ed aveva bisogno di una dimora dove soggiornare in città quando il Parlamento si riuniva e lui doveva essere presente per la sua contea. Una casa che diventerà particolarmente rinomata per via delle sontuose feste, cene e balli in cui si riuniva l’alta borghesia.
- Richard Wingfield e sua moglie possedevano anche la più famosa dimora di famiglia Powerscourt Estate, la villa di campagna che si trova ad Enniskerry, nella contea Wicklow. Una stupenda dimora che occupa 19 ettari in cui spiccano i meravigliosi giardini.

La Powerscourt Townhouse è la terza casa, in stile georgiano, più bella di Dublino, si trova a competere con le stupende Leinster House e Charlemont House ed è diventata un punto di riferimento per gli studenti di architettura grazie al suo mix di stili rococò e neo-classico. Dopo la morte di Richard, la dimora subì numerose e costose modifiche ad opera dello stato tramite la mano dell’architetto Francis Johnston che è autore anche della vicina torre con orologio e campana. Tra le maggiori mofiche apportate spicca l’aggiunta di tre gruppi di edifici intorno al cortile, stabili che vennero utilizzati come uffici per la stampa.
- Lo stile georgiano venne utilizzato soprattutto tra il 1720 ed il 1840, prende il nome dai vari Re chiamatisi George che si susseguirono in quel periodo, da George I a George IV. E’ caratterizzato da linee equilibrate e proporzionate con mattoni rossi, comiglioli paralleli e portici centrali.
Leggi anche: ” Itinerario nell’Irlanda sud-ovest”
Dopo aver esplorato ogni piano ed ogni singolo negozio, mi sono fermata a mangiare qualcosa di veloce al “The Pepper Pot”, uno dei cafè con i tavolini sulle balconate che si affacciano sul cortile interno, da lì si nota la quantità di persone che frequentano il centro e che ci lavorano.
Informazioni utili:
- Si trova al numero 59 di South William Street.
- Organizzano anche tour guidati per scoprire l’edificio entrando su South William Street dove c’è anche il Desk Informazioni.
- Sito Ufficiale.
- Ci sono oltre 40 negozi e ristoranti.
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Onestamente mi sembra davvero un peccato convertire una dimora di questo tipo in uno shopping center! Ma ovviamente è solo la mia opinione!
Se l’alternativa era tenerla chiusa, preferisco vederla riconvertita, almeno c’è la possibilità di visitarla ☺️
Che meraviglia questa casa! Credo anche io che se l’alternativa era quella di lasciarla al degrado, abbiano fatto bene a riconvertirla e a consentire così la visita. Penso che sia un buon modo per salvare alcuni tesori.
Si sono d’accordo, sarebbe stato interessante fare la visita guidata per scoprire di più. Magari la prossima volta in città 🤗
Non conoscevo questo edificio bellissimo! Se lo avessi saputo durante il mio viaggio a Dublino lo avrei visitato. Adoro le antiche dimore georgiane e ne ho fotografate un’infinita mentre ero lì!
Io l’ho trovato veramente per caso, uscivo da un piccolo mercato coperto e me lo sono ritrovato davanti 😁