Se cercate festeggiamenti e decorazioni di Halloween, allora l’Irlanda è la nazione che fa per voi! Sono rientrata da due settimane in giro per contee irlandesi e, nonostante fosse l’inizio di ottobre, alcune case ed i negozi erano già addobbati per Halloween!
Perchè è così sentita questa festa in Irlanda?
Se non lo sapete o non lo ricordate, allora potete dare un’occhiata all’articolo che pubblicai l’anno scorso sulle origini della festa di Halloween. Si ha l’errata sensazione che l’origine della festa provenga dall’America, probabilmente grazie a film e serie tv che ci propinavano i loro balli in maschera e svariati film horror. In tanti ignorano (come me prima di informarmi sulla festa) che furono gli emigrati Irlandesi a diffondere la loro festività nella nuova patria, proprio l’America. Cosa ci facevano gli Irlandesi lontani da casa? Putroppo nulla di allegro, furono costretti in tanti a lasciare le proprie case nella metà del 1800, a causa di una grande carestia. E’ conosciuta come “The Great Famine” e durante un viaggio in qualsiasi parte dell’ Irlanda la sentirete nominare spesso, fece più di un milione di morti e ne fece emigrare altrettanti. Comprensibile quindi perchè se ne parli ancora, in un certo senso ha cambiato e colpito duramente la nazione. La comunità Irlandese emigrata all’estero portò con se speranza, voglia di ricominciare e le loro tradizioni. La festa chiamata “Hallow E’en” era una di queste. Non era altro che il capodanno dei popoli celti, tradotto dal gaelico si legge semplicemente “All Hallows’ eve” e cioè “La vigilia di tutti i santi”.
I Celti ed il loro Capodanno
L’Irlanda era dominata dai Celti e tra le loro festività pagane c’era il Capodanno Celtico che cadeva il 31 ottobre, conosciuto con il nome di “Samhain”. I Celti erano un popolo pagano stanziato nelle attuali Irlanda, Irlanda del Nord, Galles ed Inghilterra. In Scozia c’erano i Pitti con tradizioni molto simili a quelle dei loro “cugini Irlandesi” ma, nonostante l’invasione del popolo Romano in Gran Bretagna, il folklore celtico rimase mescolandosi a quello dei Romani e dei Germanici. Praticamente possiamo dire che i popoli delle isole britanniche e dell’Irlanda sono eredi diretti del popolo celtico e delle loro tradizioni.
Leggi anche: ” Le festività Celtiche”
Capirete perchè quindi già ad inizio ottobre compaiono le prime zucche intagliate di fronte ai portoni di casa o semplici zucche da intagliare in vendita nei negozi ed esposte tra zucche decorative più piccole dalle tante sfumature. Le vetrine dei negozi si tingono di colori autunnali ma sbuca ogni tanto una ragnatela con ragno, una zucchetta ed un fantasmino. Per me che adoro questa festa ed il suo significato originale sarebbe bellissimo trascorrere il 31 ottobre in Irlanda partecipando a qualche parata nelle città più grandi ma, per ora, mi accontento di averne vissuto un assaggio qualche settimana prima!
Una nota dolente è la piega che ha preso ultimamente, neanche troppo recentemente se vogliamo dirla tutta. Adoro intagliare la zucca, decorare casa con qualche lumino spaventoso ma il suo lato commerciale ha poco a che vedere con la festa originale dedicata al passaggio dall’estate all’inverno in cui tutto muore e pian piano si rigenera in vista della primavera. Da piccola, il giorno di Hallowen, ero solita fare un pigiama party con le compagne di scuola guardando film horror e mangiando schifezze. Non sapevo neanche che tipo di festa fosse. Due anni fa invece, andai a vedere un film al cinema, era tratto da uno dei libri di Agatha Christie che adoro. Credo che l’opzione cinema la ripeterò anche quest’anno; mi piace uscire un po’ prima e vedere i bambini mascherati giranzolare in cerca di dolcetti e poi godermi un film, meglio ancora se un giallo o un thriller. Niente Horror che poi faccio gli incubi!! E voi? Come passate Halloween? Vi piacerebbe passarlo in Irlanda e partecipare a qualche parata?
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Io sogno di vivere Halloween in Irlanda! Solo che non sono ancora riuscita ad organizzarmi uff! Ma prima o poi ci riuscirò, e so già che sarà molto suggestivo! 🙂
Spero riuscirai, magari l’anno prossimo 🤗🎃
Vivendo in città non faccio grandi decorazioni per Halloween ma rimango affascinata da come riescono ad addobbare le case in Irlanda e in America. Visto che il mio sogno è una casa con giardino spero prima o poi di potermi dedicare anch’io alla decorazione delle zucche!
Sarebbe bellissimo!! Io ci provo sempre a fare una bella zucca intagliata ma senza strumenti appositi è un po’ difficile 😁🎃
Mi piacerebbe molto trascorrere in Irlanda la sera di Halloween, magari in un posto “spaventoso”. Anche perché quando ero piccola io, questa festa non era affatto conosciuta quindi sono curiosa.
Ma il libro di Agatha Christie è Halloween Party? Se è quello non l’ho letto!
No era Crooked House! Il libro non lo avevo letto prima del film ma ricordo ancora bene il finale quindi ancora non l’ho letto. Halloween party si, che in italiano credo sia ” Poirot e la strage degli innocenti”. E mi è piaciuto anche parecchio 😁
Crooked House non l’ho letto e non sapevo nemmeno che ci fosse il film! Segno tutto – Halloween Party l’ho ordinato un paio di ore fa su Amazon e dovrei riceverlo domani
ahahah grande!! Poi fammi sapere se ti è piaciuto 😀
Non sapevo assolutamente che questa festa fosse stata portata in America dagli Irlandesi…
Eh, sì, la Great Famine la si sente davvero nomiare spesso durante un viaggio in Irlanda, così come si vedono spesso monumenti e statue a lei dedicata. Penso, per esempio, alla struggente opera poco distante dal museo Epic e Dublino, quelle statue che paiono persone vere, sofferenti e denutrite.
Si esatto!! Quelle fanno pensare molto..così come la storia in se molto triste. Fa capire tanto sugli irlandesi e sul periodo storico in generale ☺️
Non ci crederai ma giuro che mentre stavo leggendo questo articolo, le mie decorazioni di halloween (delle zucchette in serie con dentro le lampadine, che – ehm ehm – ho appeso alla casetta dei miei porcellini d’India), si sono accese! Da sole!! Aiuto, sentivano lo spirito del tuo post!! 😀
Oh mio dio!! Io sarei scappata 😂😂 Mi chiamavano cuore impavido 😂
Io sono una fanatica di Halloween e comincio ad addobbare casa già dal 15 settembre, appena lascio lo stabilimento balneare praticamente. Compro ingenti quantità di decorazioni e abiti originali dei personaggi che adoro, tipo quelli di Nightmare before Christmas. Partecipiamo spessissimo ad eventi in maschera, nel mese di ottobre, in giro per l’Italia e l’Europa. Ma l’Irlanda ahimè mi manca! Sarebbe davvero un sogno per me poter passare il 31 ottobre nella culla della festa di halloween!
Allora devo venire a vedere anche casa tua!! 😁😁
Ho vissuto Halloween a Dublino anni fa: è stata una bellissima (anche se freddissima) nottata! E’ una festa veramente così sentita, tutto era addobbato in tema Halloween ma Halloween non erano solo la città addobbata a festa ma soprattutto le persone che sfilavano per le vie con i costumi più terrificanti! Un’esperienza da ripetere!
Bellissimo!!! *_* spero di fare un’esperienza simile un giorno!
Resto sempre affascinata dalle decorazioni di Halloween. Da noi questa festa sta prendendo piede, ma non c’è la stessa atmosfera che si può trovare all’estero.
Verissimo! All’estero ci sono molte più decorazioni ed eventi a tema
Per me è un vero peccato che le zucche da usare per le decorazioni non siano così buone da mangiare. Si potrebbero fare mille cose.
Io infatti uso quelle normali così il contenuto lo mangio 😂
Sarei proprio curiosa di trovarmi in un paese anglosassone durante il periodo di Halloween…figuriamoci nella terra da dove è nata la festa! 😊
Sarebbe bellissimo! ^_^
Bello che tu abbia sottolineato la tradizione e l’origine di una festa che ha preso una piega commerciale e trash che proprio non riesco a condividere. Trovo stupende le zucche intagliate e i lumini ma tutta la parte horror, proprio no non ce la faccio
Grazie Antonella… Diciamo che anche in alcune regioni italiane ci sono ancora queste feste di fine estate dove accendono fuochi e si truccano in modo spaventoso per allontanare le anime dei morti, rispettando la parte “horror”della festa. E stato il contributo americano ad aver aggiunto, a parer mio ovviamente, la parte commerciale che è quella meno bella ed anche meno apprezzata 😅
Per quanto mi piaccia vedere le case addobbate, questa è l’unica festa che io davvero non sento. Forse proprio perché non è esattamente radicata nella nostra storia quanto lo è invece per loro. Certo però cercare di far combaciare un viaggio per l’anno prossimo proprio per questa data non sarebbe male!
In verità in alcune regioni italiane, soprattutto del sud e la Sardegna la festa è molto simile con fuochi accesi per spaventare i morti, maschere e cibi dedicati…sempre ovviamente di epoche in cui c’era il paganesimo 🤗
Ho sempre percepito Halloween come qualcosa di estraneo e gli avevo sempre dato poca importanza. Ma ora che vivo a Londra le cose sono un pò cambiate. Qui la festa è più sentita e mi piace osservare come le famiglie si impegnano a creare decorazioni originali per le loro case. La notte di Halloween poi è divertente vedere i gruppi di bimbi suonare alle porte tutti travestiti! Quest’anno mi sono addirittura cimentata nell’intagliare la mia prima zucca di Halloween 😉. Grazie per l’articolo Ilaria, interessante come sempre. Ti auguro di poter festeggiare il prossimo Halloween nella tua amata Irlanda!
Grazie Mille Simona!! 💕 Magari una volta lo passerò anche a Londra o verrò a fotografare un po’ di decorazioni 😁
Vivendo in Galles, lo vivo sicuramente di più rispetto a quando stavo in Italia. Anche se quest’anno non ho visto molte case decorate come gli anni scorsi. Considera che non l’ho comprata neanche io la zucca… Mi piacerebbe vedere come si adoperano in Irlanda per questa festività!
Quest’anno avranno deciso di fare meno oppure ci hai fatto meno caso? In verità anche qui da me non c’erano molti bambini in giro . L’anno scorso molti di più 😜
Credo entrambi, non sono uscita moltisismo quindi ho visto solo il mio quartiere dove non c’era quasi nulla…! Personalmente non ho fatto nulla quest’anno.
Adoro Halloween, purtroppo in Italia è poco sentito. Mi piacerebbe una volta viverlo in un paese dove si festeggia come si deve e con decorazioni belle come queste.
Sarebbe bellissimo! *_* Spero l’anno prossimo di farci un salto in quel periodo, chissà…:D
Che belle queste decorazioni! Sarebbe bello avere qualche giorno per visitare questi luoghi ad Halloween
Eh si sarebbe l’ideale vivere halloween sul posto, partecipare attivamente alle feste in strada nei vari paesi 😍
Non sono stata in Irlanda nel periodo di Halloween e quindi non ho mai pensato alle decorazioni. Conosco le origini celtiche della festa, ma pensavo che gli addobbi fossero una usanza più americana. Confido nell’eleganza irlandese nelle dimensioni e tipo di decorazioni!
Alcune non erano molto eleganti, dipende sempre dal proprietario di casa 😀
Io amo Halloween! L’ho vissuto a New York, ma l’ho trovato un po’ troppo “commerciale”. Credo che in Irlanda assuma un significato più profondo, quindi mi piacerebbe andarci in quei giorni.
Si è molto più sentito qui, anche se la commercializzazione l’ha raggiunto un po’ ovunque. Sta a noi renderlo meno banale 🤗