La festa di Halloween ormai si festeggia in tutto il mondo, anche chi non ama festeggiare il 31 ottobre la conosce; ma siete informati sulle sue vere origini?
Origini Irlandesi
In molti credono che l’origine della festa arrivi dall’America, ma non sanno che furono gli emigrati Irlandesi a diffondere la loro festa nella nuova patria. Nel 1800 ci fu una grande carestia che portò moltissimi Irlandesi a lasciare la propria casa e cercare fortuna altrove, in tanti scelsero l’America che era in pieno sviluppo economico ed offriva tante possibilità. La comunità Irlandese portò con se la festa chiamata “Hallow E’en” che deriva da “All Hallows’ eve” cioè “La vigilia di tutti i santi”.
I celti ed il loro capodanno
Ma la tradizione risiede ancora più lontano nel tempo, bisogna arrivare al periodo in cui l’Irlanda era dominata dai Celti e tra le loro festività pagane c’era il Capodanno Celtico che cadeva il 31 ottobre, conosciuto con il nome di “Samhain”. I Celti che risiedevano nelle isole britanniche vivevano maggiormente di pastorizia, quindi a fine ottobre si rientrava a casa preparandosi per l’inverno rigido alle porte e il 1° novembre si festeggiava l’inizio di un nuovo anno. Samhain, in gaelico significa proprio “Fine dell’estate” e la morte era il tema principale, visto l’arrivo dei mesi in cui la natura lentamente muore ma, sotto terra si prepara a rinascere.
I celti, sopratutto quelli delle isole britanniche, festeggiavano tutti i momenti di transizione della natura, basti pensare al 1° maggio in cui si festeggia Beltane, l’arrivo della primavera ( dall’antico irlandese “Beletene”, fuoco luminoso). Vi accennai qualcosa sull’articolo dedicato a Calton Hill ad Edimburgo, con il rito dei fuochi.
Riti e fiaccole
Il 31 ottobre si credeva che il mondo dei morti si sarebbe unito momentaneamente a quello dei vivi, quindi i Celti si riunivano nei boschi per accendere grandi fuochi, ringraziare gli dei con qualche sacrificio, indossavano maschere stravaganti per spaventare gli spiriti e intagliavano rape da riempire con delle fiaccole. Anche fuori casa si trovavano accesi dei fuochi e lasciavano latte e biscotti per dissuadere le anime dei morti a fare scherzi ai vivi. Da questi riti probabilmente arriva la tradizione dei travestimenti spaventosi, i racconti del terrore e la zucca intagliata. I Celti usavano le rape è vero, ma quando gli Irlandesi emigrarono in America, trovarono zucche in abbondanza..
Leggi anche: “Le festività celtiche e le somiglianze con le festività attuali”
La festa del Diavolo
Perchè, da alcuni, viene vista come la festa del Diavolo? Semplicemente perchè, con l’avvento della religione Cristiana, si cercò di soffocare questa tradizione di origine pagana (come tante altre feste) sostituendola con la festa di Ognissanti, facendola cadere proprio il 1° novembre, il primo giorno del nuovo anno celtico. A Roma veniva festeggiata il 13 maggio ma, seguendo il costume che stava prendendo piede nel resto dell’Europa, si decise di spostarla al primo giorno di novembre. Per contrastare ancora di più la festa di Halloween, si creò anche la giornata commemorativa per tutti morti, decidendo di instituirla nel giorno successivo, il 2 di novembre.
Come notate, non ha nulla a che vedere con il Diavolo e riti satanici; erano solo voci di chi cercava di soppiantare la festa in tutti i modi. Purtroppo per loro gli Irlandesi continuarono a festeggiare e portarono la tradizione negli Stati Uniti che adottò la ricorrenza a modo suo rendendola ancora più grande ma meno legata alla vera storia delle sue origini; questa popolarità fece in modo che la festa ritornasse in Europa, anche se sotto una veste leggermente cambiata.

Festeggiare in Irlanda
Io non ho mai avuto modo di festeggiare Halloween in Irlanda, Scozia o in Inghilterra; spero di rimediare quanto prima. Sappiate però che le città sono stupende da vedere, sentono molto la festività quindi ogni angolo, vetrina e casa sono addobbate per l’occasione; oltre alle parate organizzate a Dublino e Derry (Irlanda del Nord).
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Sai che ho scoperto delle origini irlandesi di questa festa solo qualche giorno fa? Ho sempre pensato che fosse una cosa tutta americana, ma in effetti ha senso che la parte più “cupa” arrivi dalle isole britanniche e irlandesi.
Qui nella mia città di provincia ha preso piede solo negli ultimi dieci anni ma ormai è diventata una sorta di carnevale autunnale con bambini urlanti per le strade 😱
Io solo due anni fa, prima di partire per l’Irlanda avevo fatto il pieno di informazioni. E prima di andare in Scozia avevo letto la loro tradizione per i festeggiamenti della primavera.
Effettivamente qui da noi è vista come un po’ come un carnevale autunnale, alcuni vanno in discoteca addirittura. Io da piccola facevo un pigiama party mascherato con annessi film dell’orrore. Ora non festeggio, al massimo vado al cinema a vedere qualche film dark 😀
Anche io ho l’abitudine di guardare un film dell’orrore 🎃😱
Paurissima!!! 👻
Ok, mi hai convinto. Devo tornare di nuovo in Irlanda…. magari anche in questo periodo, anche se il clima non e’ proprio, credo, dei migliori.
Ahahhah grande! Credo che stiano già sotto i 10 gradi al momento ma con un paio di birre ci si scalda abbastanza 😀
Contavo proprio su quelle
L’ha ribloggato su Pina Chidichimo.
Ho seguito su Instagram le stories di Visit Derry e di altri profili a tema per guardare la parata di Derry, che figata! Io anni fa ho festeggiato Halloween in Irlanda, durante uno scambio in quarta superiore (si parla di più di anni fa, sigh!). Ci siamo divertiti, là questa festa ha tutto un altro spessore 🙂
Che bello!!! Infatti l’anno prossimo vorrei riuscire a passarlo da quelle parti, qui da noi non organizzano molto ed in tanti non vogliono neanche sentirne parlare XD A Budapest invece?
É uno dei miei cavalli di battaglia , lottare contro chi definisca halloween “un’americanata”, ne ho parlato diffusamente anche nel blog!;
Appena posso recupero!! Adoro l’argomento ❤
Anche io, quando sento certe baggianate svalvolo!!
Ho passato, tanti anni fa, un Halloween a Dublino ed è stato meraviglioso, a parte il freddo… La cosa che mi ha stupito di più, proprio ripensando al freddo, sono state le tante ragazze vestite a malapena con noi che eravamo ultracoperti!
Ho notato anche io che vanno in giro vestite molto leggere. Era settembre ed io avevo tutto, giacca a vento e cappello; un gruppetto invece indossava vestiti leggeri sbracciati senza Giacchetti e senza calze. Hanno proprio un’altra temperatura! Ed io non sono neanche freddolosa 😂
Non sapevo praticamente nulla delle origini di questa festa che sono bellissime nella loro tradizione. L’inverno come morte della natura e attesa della rinascita in primavera. Purtroppo il taglio commerciale che ne è derivato ha totalmente snaturato il significato anche del travestimento rendendo Hallowen un “carnevale” fuori stagione che proprio non riesco a sentire mio!
Si purtroppo la commercializzazione l’ha portata un po’ lontana dalla sua nascita ma continua ad affascinarmi nonostante questo suo taglio commerciale ❤️ Al momento sono in Irlanda ed è già tutto addobbato per il 31 🙂