Cercate dei libri che parlino dell’Irlanda in tanti modi diversi e che possano ispirare un viaggio o solo la fantasia? Bene, ne ho scelti 5 che possono fare per voi!
“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni….”
Ho sempre amato questa citazione, rispecchia perfettamente la sensazione che provo ogni volta che finisco di leggere; arrivo all’ultima riga e poi al punto, chiudo il libro ed ho come la sensazione di aver detto addio per sempre; sembra quasi che abbia vissuto momentaneamente la vita di qualcun altro ed ora devo tornare me stessa prima di viverne un’altra.
Prima di partire per un viaggio, adoro leggere dei libri che siano ambientati nel luogo che andrò a visitare, non solo le guide ma romanzi che mi facciano già immergere nell’atmosfera o qualcosa di storico che mi aiuti a capirne le origini. Prima di partire per l’Irlanda, ma anche dopo, ne ho letti abbastanza ambientati nell’isola o che la raccontavano in modi diversi; volevo consigliarvi quelli che mi sono piaciuti di più mettendovi i link diretti di Amazon, sul titolo del libro, per dettagli ulteriori e l’acquisto.
In Irlanda
Un diario di viaggio particolare, ricco di citazioni d’arte, di storia, letteratura. Il viaggio è accompagnato da descrizioni e rimandi alla storia difficile dell’Irlanda che si rispecchia nelle persone che l’autore incontra durante il viaggio e nei monumenti che non si limita a descrivere ma sembra quasi riesca a scrostarli dalla patina dei lunghi anni e rivelarli per quello che sono. Ne ho letto metà prima di partire e l’ho finito quando sono tornata a casa.
Gente di Dublino
Non potevo non inserire il famoso libro di Joyce, in pochi non lo avranno letto ma non potevo comunque farne a meno. Di questo libro si è detto tanto quindi posso solo aggiungere che ho adorato il modo in cui l’autore descrive la sua città ancora di più i suoi abitanti; gente che conosce o estranei, storie di una vita che poteva essere ambientata ovunque e quindi empatizza con qualsiasi lettore, anche chi non ha mai visto Dublino e non sa nulla della città e della sua storia.

Diario d’Irlanda
E’ un libro del 1957 che ha totalmente superato le aspettative. Un piccolo diario che descrive un’Irlanda dove il dolce si mescola all’amaro. L’autore racconta il suo viaggio in un’Irlanda che è difficile da immaginare per me che l’ho vista per la prima volta solo in questi anni dove viaggiare ormai è alla portata di tutti, non dei ricchi e delle persone influenti. Da questo libricino traspare l’anima degli Irlandesi che non si prendono sul serio; la stessa sensazione che ho avuto io viaggiando per l’isola e mi ha colpito che, a distanza di così tanti anni, questo non sia cambiato per niente. Chissà se l’autore lo immaginava mentre scriveva nell’incipit “Questa Irlanda esiste: ma chi ci va e non la trova, non può chiedere risarcimenti all’autore”.
Le ceneri di Angela
E’ un’autobiografia dell’autore che racconta la sua infanzia molto povera in Irlanda, nel primo dopo guerra. Leggiamo della sua crescita ed il viaggio in America che portò tante novità, ma soprattutto cambiamenti in una vita che lo ha messo alla prova attraverso molte difficoltà.
L’isola che scompare
Un itinerario di viaggio, ma non come ve lo aspettate. Oltre alla parte geografica, l’autore ci racconta la letturatura che ha segnato l’isola durante il periodo di rinascita dopo anni di battaglie e lunghe sofferenze per conquistare l’indipendenza tanto sperata. Il libro, nel suo viaggio, ci porta sia al sud visitando Cork, ad ovest passando per Galway, nell’Irlanda più brulla di Sligo fino a terminare l’avventura nella capitale: Dublino.
Bonus Plus – La guida Touring
L’unica guida che mi sento di consigliare è quella della Touring, le adoro e le sto comprando praticamente per ogni meta. E’ stata utile durante il viaggio ma queste guide sono molto più utili quando si organizza il viaggio grazie alle loro sezioni di storia, attualità e le schede tecniche. Inoltre, nella parte dell’itinerario, è strutturata benissimo passando di città in città seguendo un senso logico che si intuisce subito aiutandosi anche con le mappe zona per zona e quella grande alla fine della guida. Utile anche la piccola guida allegata dove sono ripostati numeri utili, posti dove mangiare e dormire.
Al momento sto leggendo “Fiabe Irlandesi”, una raccolta di leggende e fiabe del folcklore irlandese scritte da Yeates. Per ora mi sta piacendo ma l’ho appena iniziato. Una lettura leggera prima di andare a dormire, vi farò sapere più avanti.
Quali di questi avete letto o vi interessano? 😉
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Di questi ho letto Gente di Dublino all’università per un esame su Joyce, insieme a Ulysses, ma all’epoca non li ho apprezzati perché come quasi sempre in quei casi uno vede questi titoli come delle imposizioni per poter passare l’esame (o comunque a me succedeva così). Dovrei rileggerli oggi con la “maturità” acquisita 😉
Io neanche ricordavo di averlo letto, poi un amico me lo prestò qualche anno fa e lo lessi velocemente! In effetti sarebbe bello rileggere i libri letti durante il periodo scolastico, scopriremmo delle perle, sicuramente! 😂
Potrebbe essere utile per Natale! Regali costruttivi quest’anno… 🙂
Assolutamente! Degli ottimi regali di Natale direi! Grazie 😀
Letto nel periodo adatto … sto preparando la mia lista di libri che vorrei ricevere per le feste 😉
Anche io adoro fare la lista di libri che vorrei ricevere! *_* è sempre bello scartare e trovare un libro 💛
Assolutamente si 💚 regali sempre graditissimi 😊
Bella lista, la terrò a mente!
Ciao!! Grazie mille 😄 fammi sapere se poi ne leggerai uno tra quelli elencati…buona giornata! 🤗
Certamente, per esempio ho in lista “le ceneri di Angela”, spero di leggerlo presto!
Ecco… stavo per scrivere proprio delle raccolte di Yeats! 😀
Lui,assieme a Lady Augusta Gregory, ha riportato alla luce la tradizione celtica dell’isola (il Celtic Revival) e ha fondato l’Abbey Theatre di Dublino.
Abbandono l’ambiente ‘impegnato’ per suggerirei anche alcuni romanzi storici o storico-fantastici di Morgan Llewelyn: ‘Grania’, che racconta della piratesca irlandese Grace O’Malley, o ‘I guerrieri del ramo rosso’ che racconta le gesta dell’eroe irlandese Cu Cullain (una sorta di Ercole). Sono modi interessanti e piacevoli di scoprire tradizioni e cultura irlandesi.
Ciao Sarah!! Grazie mille me li segno subito, stavo cercando nuove letture sulla cultura irlandese ❤ I guerrieri del ramo rosso mi sembra molto di mio gusto *_*
è bellissimo *_* se ti interessano altre letture ho una bella biblioteca. Sempre della stessa autrice c’è ‘Il Leone d’Irlanda’, con il seguito ‘L’orgoglio dei leoni’ che racconta la storia del re Brian Boru.
Mentre, se vuoi vedere un film interessante, c’è ‘Michael Collins’, che racconta i fatti e le rivolte dell’indipendenza irlandese (anche se dicono che per molti aspetti non è attendibile).
Ma grazie mille Sarah! Ti seguo così se ho qualche consiglio di lettura te lo chiedo al volo. Intanto mi sono segnata anche questi nuovi che mi ha appena consigliato ^_^
ah, no, pardon, ho visto adesso che del film parli in un altro post 😀
Tranquilla! 😀 Anzi, se hai altri film spara pure ^_^
Gente di Dublino prima e Le ceneri di Angela poi, mi hanno fatto innamorare dell’irlanda anche se per una serie sfortunata di avvenimenti, non ci sono ancora andata. Tra gli altri libri che suggerisci e che non ho letto il “Diario d’Irlanda” mi attira molto perchè sottolinea la difficoltà di viaggiare in un territorio aspro.
Ciao!! Grazie per il commento ^_^ Spero tu possa andare presto in questa bellissima terra. Quando ne sento la mancanza e non posso andare mi immergo nella lettura ed è un po’ come essere lì (sopratutto con Diario d’Irlanda ❤ )
Ho letto con piacere “Gente di Dublino”, i restanti da te citati mi mancano. Ne metto qualcuno nel carrello del kindle da leggere sotto l’ombrellone !
Direi che è un’ottima idea!! Adoro anche io leggere sotto l’ombrellone 😍
Di questi ho letto solo Le Ceneri di Angela e, da allora, è diventato uno dei miei libri preferiti in assoluto! Ricordo che in autobus avevo le lacrime agli occhi. Intenso, struggente e anche ironico a tratti. Bei consigli 😉
Ho provato le tue stesse emozioni Roberta ! Veramente bello, dovrei rileggerlo perché é passato un bel po’ di tempo…
Grazie a te! 😉
Grazie per questi consigli di lettura 🙂 Li trovo sempre molto utili. Al liceo avevo provato a leggere Gente di Dublino, ma lo avevo trovato un po’ pesante (forse perché lo stavo leggendo in lingua e all’epoca l’inglese non lo conoscevo bene come ora)… dovrò riprenderlo in mano un giorno!
Anche io lo trovai un po’ pesante e smisi di leggerlo. Poi ho riprovato qualche anno dopo e l’ho trovato piacevole..
Credo dipenda sempre dal periodo che stiamo vivendo, come le persone, a volte sono i libri giusti nel periodo sbagliato 😉
Al mio rientro in Italia dopo 1 anno e mezzo d’Irlanda, ho letto “Diario d’Irlanda”. Mi sono ritrovata a ridere e a piangere insieme all’autore: mi ci sono ritrovata al 1.000% e mi ricordo di aver pensato “Quest’uomo ha centrato il segno: questa è l’Irlanda!!”.
Anche io ho avuto le stesse reazioni 😀
Mi vergogno quasi a dirlo, ma di questi libri che hai citato non ne ho letto nessuno 😅 Devo assolutamente recuperare! Quelli che mi ispirano di più sono “In Irlanda” e “Gente di Dublino”, da come li descrivi mi sembrano i migliori per iniziare a prendere confidenza con questa terra, visto che ancora non ci sono stata!
Nessuna vergogna, c’è sempre tempo per recuperare. Io ti consiglio, tra i due che ti incuriosiscono di più, di leggere In Irlanda. Ti farà venire voglia di partire o di documentarti di più 😉
Questo è il periodo migliore per leggere (visto che siamo chiusi in casa in quarantena) e i libri di viaggio per me sono i migliori perché ti trasmettono una gran voglia di visitare il paese di cui stai leggendo. Dei libri che hai suggerito tu mi ispira “L’isola che scompare” anche perché dell’Irlanda ho visitato solo Dublino e mi piacerebbe conoscere un po’ di più la storia del resto dell’isola.