L’antico Blarney Castle, nella contea di Cork, un luogo che racconta la storia della nazione irlandese attraverso le sue rovine, la pietra dell’eloquenza e la tradizione legata ad essa ed i suoi stupendi giardini.
Il mio programma originale prevedeva altro quel giorno. Ho rinunciato ai programmi ed accettato un invito al castello da parte della mia host di Airbnb! Alle 14 mi ha recuperata in città e siamo partite alla volta del castello!
Leggi anche: “Prenotare un alloggio con Airbnb + codice sconto”
Il complesso dista poco dalla città di Cork, forse 20 minuti in macchina, abbiamo lasciato l’auto al parcheggio e, una volta fatto il biglietto (se lo fate online risparmiate 1€) , ci siamo separate. Io mi sono diretta subito a visitare il castello, avevo 3 ore di tempo e volevo sfruttarle al meglio!
Il castello, il bacio alla pietra ed i giardini
Il castello è ormai solo una rovina di quello costruito nel 1446 da Dermot McCarthy e si sale attraverso una scala stretta a chiocciola che porta in varie stanze che erano la dimora dei signori dell’epoca. Quello originale fu costruito in legno da Cormac il Forte prima del 1200 quando la proprietà era in mano a Re e Regine della regione del Munster finchè non combatterono con gli anglo-normanni arrivati a conquistare anche l’Irlanda. La famiglia McCarthy mantenne il potere sul castello e la zona fino al XVII secolo. Poco rimane della struttura ma gli Irlandesi hanno saputo fruttare le ultime pietre attirando i turisti con “La Pietra di Blarney” o dell'”Eloquenza”. Dopo essere arrivata in cima dopo 1200 scalini in pietra resi scivolosi dalla pioggia, ho fatto 20 minuti di fila sul cammino di ronda in attesa che tutti si facessero la foto di rito con questa pietra famosa per regalare l’eloquenza a chi la bacia.

Ma non vale darle un semplice bacetto chinandosi, la leggenda vuole che ci si sdrai sul cammino di ronda, con la schiena nel vuoto e, aggrappandosi a due pali di ferro, baciarla a testa in giù mentre due simpatici addetti fotografano il momento e si accertano che nessuno cada di sotto. Carino eh?
Ovviamente ho saltato questa simpatica usanza visto che soffro di vertigini e non c’erano detergenti antibatterici nei paraggi, l’odore della pietra ed il colore tendente alla muffa non mi hanno convinta e quindi sono scesa, non prima di aver scattato qualche foto al panorama circostante, il castello è abbastanza alto da regalare un’ottima vista del territorio circostante.
Una volta scesa ho passeggiato nei giardini. Tutto intorno c’è una natura meravigliosa che si intreccia con sentieri, laghi (dove pare sia nascosto il tesoro di famiglia), piccoli giardini nascosti con molte specie di piante, fiori e pietre sistemate in maniera particolare. Sul sito ufficiale trovate tutta la lista dei giardini e le loro caratteristiche; io ho apprezzato particolarmente il Poison Garden che stona un po’ con il resto dei giardini perchè, al suo interno, si trovano piante e fiori velenosi o tossici che un tempo venivano usati come rimedi naturali. All’entrata c’è un bel cartello con tanto di teschio che avverte di non toccare, annussare o assaggiare nulla.

All’interno del territorio sorge anche la bellissima Blarney Castle House che si vede dalla cima del castello, il giardino botanico che purtroppo non ho visto e, all’uscita il negozio che vende souvenirs vari della tenuta.
Se avete poco tempo, evitate di salire sul castello e godetevi la tenuta passeggiando tra i boschi ed i sentieri, fateli con calma e senza fretta.
Come arrivare in bus da Cork: dalla City library basta prendere il bus della Eireann n. 215 e scendere dopo 15 fermate a Blarney Village, da lì per il castello sono 3 minuti a piedi. Tempo di percorrenza: 40 minuti circa.
Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
molto belle le immagini …. il verde ti avvolge …. complimenti
Ciao! Grazie mille…
Si hai ragione, è veramente avvolgente, come una coperta 😍
Sono andata a guardarmi come si fa a baciare questa pietra ovviamente e posso capire benissimo perchè hai evitato di farlo! ehehehe! 😛 La tua host è stata davvero carina ad invitarti a visitare il castello, questa è una di quelle cose belle che succedono nei viaggi! Ciao Ilaria, buona giornata!
Ciao Bea! Eh io avevo fotografato gli altri che baciavano la pietra ma ho perso le foto, il telefono ha scazzato e ne ha cancellate un po’ 😅 Hai visto si? Ma poi è tutta nera umida, sembra che trasudi. Bleah che schifo. Mi tengo la mia poca eloquenza 😂
Si è stata carinissima e ha dato una svolta alla giornata 😁
Un bacio Bea! 😘
Ahahhaha in effetti l’idea fa un pò schifo ;P
Figata la “tradizione” di rischiare di finire di sotto baciando del bitume! 😀 😀 Però vuoi mettere il portare a casa una foto memorabile? Daaaai che avresti potuto raccontarla ai nipotini! 😀 😀
Che belle foto e che posti stupendi ci sono da aggiungere alla lista! E’ proprio vero che una vita non basta! 😉
Molto interessante …. 😛 di imparare non si finesce davvero mai!
Ciao! Hai davvero ragione, ci sono cose da scoprire in ogni angolo, ci vorrebbero alemo 4 vite!! 😀
concordo assolutamente! Se potessi viaggerei solo e basta … sarebbe davvero un sogno che si avvera!
Sono stata anche io qua e mi è piaciuta da impazzire !
Ma L’Irlanda, d’altronde , è tutta molto suggestiva ….
complimenti per il blog!! È davvero troppo carino 🙊
Anch’io ne ho aperto uno da poco, non c’è ancora molto ma spero di riuscire presto a migliorarlo. Se ti va, fai un salto e fammi sapere che ne pensi.. mi potrebbe aiutare a migliorare !
Grazie in anticipo😘
Sono passati molti anni dalla mia visita a Cork, ma questo castello me lo ricordo ancora molto bene!
Un salto nel passato e nella natura da non perdere 🤗