Tutti conosciamo Dublino, la capitale della Repubblica Irlandese, per i pub caratteristici dove ci accoglie un’atmosfera festosa fatta di musica, odore di birra e gente sempre pronta a fare due chiacchiere. Il centro di Dublino pullula di pub vecchia maniera e di locali più moderni. Sicuramente Temple Bar è il più famoso ma ce n’è uno che è il più antico di tutta Dublino, se non di tutta l’Irlanda: il Brazen Head.
Leggi anche: ” I migliori Pub di Dublino”
“Leggi anche: la zona di Temple Bar a Dublino”
Il Brazen Head e la sua storia
Il pub non si trova proprio al centro di Dublino ma a pochissima distanza, risiede in Bridge Street dal 1198. In questo periodo erano i normanni ad avere la meglio su Dublino e sui danesi (vichinghi) che risiedevano qui da molto prima. Nel 1198, il Brazen Head, non era altro che un ostello per viaggiatori, un luogo di sosta. La struttura attuale però risale al 1754 come luogo di sosta per le carrozze, infatti l’entrata ricorda un po’ le locande che si vedono nei film con ambientazioni storiche dove c’è spazio per lasciare i cavalli e prenderne di nuovi, più riposati.
La strada che lo ospita, Bridge Street, prende il nome dal ponte che, sul fiume Liffey, permetteva alle persone di attraversare in sicurezza anche con la bassa marea. Era un semplice ponte fatto di stuoia, forse il primo di quel periodo in cui il centro di Dublino doveva sorgere proprio in questa zona dove il punto più importante era chiamato “Ford of the Hurdles”? Sembrerebbe di si visto che il nome originale gaelico della capitale “Baile Átha Cliath” significa “Town of the Hurdled Ford”. Il ponte attuale, Father Mathew Bridge, ha questo nome dal 1938. Tutto questo per capire che il fu ostello/locanda attuale pub, nasce in una zona molto frequentata, probabilmente il fulcro della città in quel tempo.
Personaggi importanti al Brazen Head
Anche negli anni successivi fu testimone ed ospitò tra le sue pareti personaggi importanti che hanno partecipato alla storia d’Irlanda, come Robert Emmet e Michael Collins. Entrambi attivisti e rivoluzionari, uno tra il 1700 ed il 1800 mentre l’altro più recentemente negli anni del 1900. Entrambi venivano qui per una pinta o per incontrare altri ribelli con i quali progettare le loro rivoluzioni. E’ una sensazione strana pensare che a quel tuo stesso tavolo dove stai cenando era seduta quella persona, di cui hai letto tanto e visitato addirittura la cella nella prigione.
“Leggi anche: Kilmainham Gaol – la prigione di Dublino”
Oltre a personaggi impegnati tra guerre civili e rivolte, un altro famoso signore legato alla letteratura irlandese era solito fermarsi a bere qualcosa da queste parti. Uno che amava parecchio alzare il gomito ma il suo genio non venne intaccato dall’alcol o forse lo alimentava? Parlo di James Joyce che menzionò questo pub persino nel suo acclamato Ulysses dove il protagonista visita tutti i luoghi di Dublino più cari e frequentati da Joyce stesso.
Oggi al Brazen Head
Mi sono fermata al Brazen Head per cenare, dopo una giornata piena ed ho ordinato dell’ottimo salmone. In questo pub ci sono sia i piatti della tradizione come lo stufato irlandese che ricette più moderne, versioni rivisitate e piatti più ricercati. La musica dal vivo non manca di certo, non può essere un buon pub irlandese senza dell’ottima musica dal vivo che coinvolge con la sua allegria ed ha sempre quel pizzico di nostalgia ed ironia che colpiscono dritti al cuore.
La struttura è molto grande e non ho avuto modo di curiosare in giro per la quantità di persone che stavano cenando, bevendo o aspettando di trovare un tavolo libero; c’è così tanto da vedere e scoprire in un luogo così dove in ogni angolo si trova un dettaglio, una foto, un cimelio, un quadro. Essendo da sola ho trovato facilmente posto condividendo il tavolo con altre persone, quindi l’atmosfera di convivialità è salita alle stelle.
“Leggi anche: Dove mangiare a Dublino”
Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Mi stai facendo venire una voglia incontrollabile di tornare a Dublino
Ahahah allora missione compiuta!! 😁😁
Celo… 😉
Ti è piaciuto? 😀
Si. Poi ne avevo un altro vicinoall’albergo dove andavamo spesso: il Lanigan’s. Musica dal vivo molto piacevole…
Li non sono stata! Ce ne sono così tanti, bisognerebbe rimanere un mese per portarli tutti 😀 Me lo segno!
Sono d’accordo. 🙂
Buona settimana a te.
Ti aspetto sul mio blog, naturalmente!
Un posto davvero unico. Come si dice “Se quei muri potessero parlare…!”. Peccato non averlo saputo quando andai in Irlanda, ormai cinque anni fa!
Anche per me sono passati parecchi anni… Buongiorno Daniela!
Ottima scusa per tornare! 😀
Risale addirittura alla metà del settecento ed è stato menzionato da Joyce… ma che meraviglia! Le foto che hai postato sono davvero un invito a partire domani per provare una pinta in questo pub.
Davvero un luogo unico ed interessante!
Un pub che ha fatto la storia del paese direi essendo così vecchio rispetto a tutti gli altri. Mi piacerebbe molto andarci amo i luoghi che esistono da molto tempo andarci è un po’ come rendergli onore.
Ho appena visto il menu e nonostante abbia finito di mangiare da poco, ordinerei un Brazen Head Burger! Mi segno questo posto per aprile.
Segna segna!! Metti nella lista anche “The winding stair”, ristorante + libreria. Lo consiglierò fra un paio di articoli ma intanto te lo accenno così puoi sbirciare il menù anche lì ^_^
Sì l’ho già messo in lista perché lo avevo trovato su google sbirciando tra i posti dove mangiare!
perfetto ❤
Hi compliments for your blog about my city. You might find my blog, books of interest. Scrivo su la Tuscia/ Etruria north of Rome and all the interesting connections with Ireland, England . When you have time take a look http://www.elegantetruria.com
I will! For sure! Thanks for your commenti 😉
I would love to read one of your book. It’s very interesting. Let me know how can I get one or more… 😉 I can talk about them on my blog, It will be nice!
Mi attira tantissimo l’idea di tornare in Irlanda quest’estate. Ci sono stata 12 anni fa con le amiche e ora ci vorrei tornare con la mia famiglia. Questo pub è favoloso! Non credo di esserci stata 🙂
Direi che allora è un’ottima scusa per tornare con la famiglia e provare anche ilpub! 😀
L’Irlanda è una delle mete che da tempo è in cima alla lista dei desideri e se penso anche alla possibilità di visitare e cenare in questo tipo di locali… beh, allora la voglia di partire aumenta a dismisura.
Spero tu possa andare quanto prima e provare un locale simile o proprio questo! 😀
Capitassi mai a Dublino, dopo aver letto di questo pub antichissimo, saprei proprio dove andare a far cena. Grazie per la dritta!
Grazie a te Samanta!!
Ok, vorrei andare in Irlanda a maggio. Mi segno questo pub! L’atmosfera dei pub irlandesi mi piace tantissimo… sono tutti così o solo i più “antichi”?
Quelli antichi sono i pubcon l’atmosfera migliore, più conviviale ed allegra. Ci sono anche pub più moderni ma sono in minoranza…
Maggio comunque è un ottimo mese per esplorare l’Irlanda, il primo viaggio lo feci proprio la seconda settimana di maggio 😉
Bellissimo! Io sono stata solo al Temple Bar, atmosfera magica 🙂 Se tornerò in Irlanda lo terrò presente, atmosfera suggestiva.
Grazie Dany! ^_^
Ho visitato questo pub storico tantissimi anni fa, durante il mio primo viaggio interrail appena diciottenne. Ricordo ancora che nonostante le ristrettezze economiche del viaggio non ho rinunciato ad una birra qui perché già all’epoca adoravo i locali storici. Difficile dimenticare però la cortina di fumo di sigarette che ti accoglieva all’entrata!
Ahahahah fortuna ora non è consentito, quindi niente cortina di fumo di sigarette per fortuna! 😀
Quando sono stata a Dublino per un on the road con degli amici tanti anni fa non siamo stati in questo pub, bensì nel super turistico Temple Bar. La storia di questo locale è molto affascinante e da amante di Joyce…beh, ho già detto tutto! Una tappa che verrà inserita nell’itinerario!
Assolutamente!! ^_^ Fammi sapere se andrai e se hai provato le mie stesse sensazioni una volta seduta all’interno. Se ti piace Joyce allora devi assolumente visitare la Sweny’s Pharmacy (la trovi nell’articolo in cui parlo delle librerie ma ne scriverò in dettaglio prossimamente) ed il pub di fronte! 😉
Grazie per il consiglio! Segno!
Durante il mio weekend a Dublino, ricordo di essere passata davanti a questo pub ma di non esservi entrata, che peccato! Credo però che avendo già visto la città, tornerò per un un weekend solo per visitare i pub che non sono riuscita a vedere e questo lo inserirò sicuramente in lista 😉
Ottima scusa per tornare!! 😀
Io amo i pub in generale ma sapere che questo ha davvero fatto la storia me lo fa piacere ancora di più. Peccato che sia meno conosciuto di Temple Bar, anche perché la possibilità di provare piatti della tradizione ma non solo lo rende perfetto davvero per ogni palato!
Essendo un po’ spostato dal centro lo rende meno conosciuto ma è comunque sempre stracolmo di gente grazie alla sua fama 🤗
Ti ringrazio non solo per questo articolo ma per il blog intero!
Questi luoghi sono per me un sogno!
Deb.
Grazie a te per le belle parole!
Un pub del 1198. Un pub del 1198! Vabbè, l’archeologa che è in me adora tantissimo! A memoria non ricordo se esistono locali, come pub, locande o simili così antichi! Di solito sopravvivono le chiese, gli ex Ospitali, che poi erano gli ostelli, ma i pub… forse lungo la via Francigena?
Credo ce ne sia uno in Inghilterra ma non ricordo il nome! Anche in Belgio sono entrata in un pub che risale al 1515, molto più recente ma sempre affascinante!