Siamo nel quartiere di Westminster a Londra, e andiamo alla scoperta del palazzo del Parlamento, il Big Ben, Buckingham Palace, il cambio della guardia, i parchi…

Londra è immensa ed ogni volta che ci metto piede depenno qualcosa dall’infinita lista di cose da fare. Eppure, ad ogni viaggio, quella lista si allunga: per ogni cosa che depenno ne aggiungo altre tre appena scoperte. Londra ha le sue zone turistiche e quelle meno conosciute, oggi ci dedichiamo ad una parte del quartiere di Westminster. In questa zona ci sono, forse, i luoghi più visitati dai turisti di tutto il mondo; stiamo parlando del Palazzo del Parlamento con la sua famosa torre, l’abbazia di Westminster, la Cattedrale ed il palazzo di Buckingham con i suoi parchi.
L’etimologia del nome Westminster deriva dalle parole “west” cioè occidente e “minster” ovvero monastero/abbazia; ne deduco quindi che il nome derivi dalla costruzione dell’abbazia.
Leggi anche: “Come muoversi a Londra”
Abbazia, palazzo e cattedrale di Westminster
L’Abbazia di Westminster
Da sempre Westminster è sinonimo di governo ma c’è anche un altro aspetto legato a questo nome: la famiglia reale; è proprio nell’abbazia che per anni sono stati incoronati Re e Regine d’Inghilterra. L’abbazia è detta anche “Collegiata di San Pietro”, è di proprietà dei monarchi britannici ed è Patrimonio dell’Unesco.

Fu costruita intorno al 1050 per il volere di Edoardo il Confessore sull’isola Thorney dove pare ci fosse già un santuario dedicato a San Pietro. Il suo stile iniziale fu quindi romanico ma nel 1245 fu ricostruita in stile gotico, tipologia di architettura che fu mantenuta anche quando Re ed architetti successivi attuarono cambiamenti e modifiche. La prima incoronazione nell’Abbazia risale al 1066 con Aroldo II d’Inghilterra ma è legata alle famiglie reali anche per le sue sepolture (Elizabeth I e Mary Stuart per citarne un paio) ed i funerali reali (Lady Diana e la Regina madre).
- Sul sito ufficiale potete trovare i giorni di apertura ed i costi. Inoltre, se acquistate online, oltre a risparmiare, potete saltare la fila avendo diritto al “Fast Track”.
Le fermate della metro più vicine: St James Park (Circle e District Line) e Westminster (Circle, District e Jubilee Line).
La Cattedrale di Westminster
La cattedrale è di recente costruzione, intorno al 1900 e venne eretta nel momento in cui la chiesa cattolica fu restaurata in Inghilterra e Galles dopo la Riforma Protestante del Re Enrico VIII. E’ in stile neoromanico con dettagli ispirati all’arte bizantina, è difficile quindi confonderla con l’abbazia di Westminster.
La fermata della metro più vicina: Victoria (Circle, District e Victoria Line).
Il palazzo di Westminster ed il Big Ben
Il Palazzo è conosciuto anche come “La casa del Parlamento” perchè ospita le due camere del governo: la camera dei comuni e la camera dei lord. Fu costruito all’incirca nello stesso periodo dell’abbazia su Thorney Island con l’intento di farla diventare la dimora di Re e Regine; cosa che fecero fino al primo incendio che lo colpì nel 1529. Altre due volte, negli anni successivi, subì dei danni per colpa di un altro incendio nel 1834 e durante la Seconda Guerra Mondiale dove fu colpito dalle bombe dei nazisti. Dopo il secondo incendio che lo distrusse quasi interamente, si decise di ricostruirlo seguendo uno stile architettonico gotico.
Essendo stato dimora di Re e Regine per anni ed attualmente è sede del Parlamento del Regno Unito, ormai è entrato nell’immaginario collettivo come simbolo della città stessa, più di altri luoghi d’interesse della città. Parecchia della sua fama però deriva dalla sua torre con l’orologio alta 96 metri che, fate attenzione, si chiama “Elizabeth Tower” dal 2012, in onore dei 60 anni di regno della Regina. Anche se tutti ormai la chiamano Big Ben, me compresa, non posso non sottolineare che il Big Ben è soltanto il soprannome della campana più grande della torre.
Fermata della metro più vicina: Westminster (Circle, District e Jubilee Line).
Buckingham Palace ed i parchi
Buckingham Palace
E’ chiamato anche soltanto “The Palace” ed è la residenza della famiglia reale. Prende il nome dal Duca di Buckingham e Normanby che volle costruire in quel punto esatto una grande residenza di campagna nel 1703. Re George III l’acquistò nel 1762 ma la residenza ufficiale continuava a rimanere il St James Palace. Gli architetti John Nash ed Edward Blore ampliarono e modificarono il palazzo negli anni successivi finchè non arrivò la Regina Victoria che, abbandonata la residenza a Kengsinton, si trasferì in maniera permanente a Buckingham palace nel 1837. I lavori al palazzo però non terminarono, dopo il suo matrimonio con il principe Albert si continuò ad ampliare per fare spazio ai numerosi figli che arrivarono.
Attualmente il palazzo ospita 775 stanze su un’area di 77000 metri quadri. Di fronte al palazzo svetta il Victoria Memorial, dedicato alla Regina, e di fronte a questo inzia il lungo viale chiamato The Mall che prosegue fino a Trafalgar Square passando sotto il bellissimo Admiralty Arch. L’ampio viale fiancheggia il St James Park su un lato ed il St James Palace dall’altro. Solitamente mi piace camminare su questo viale all’ombra dei grandi alberi o tra i sentieri del parco per raggiungere la zona di Soho. Oltre al St James Park, ci sono anche i Buckingham Gardens ed il Green Park molto più vicini al palazzo.
- Se volete vedere il cambio della guardia al palazzo potete farlo tutti i giorni, da aprile a luglio, alle 11.30 (andate prima per accaparrarvi i posti migliori) oppure a giorni alterni da agosto a marzo.
- Sul sito ufficiale trovate i costi e gli orari per visitare il palazzo.
Le fermate della metro più vicine: Green Park (Jubilee, Piccadilly, Victoria Line) e Hyde Park Corner (Piccadilly Line).
Leggi anche:” I parchi di Londra”
Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Ora che ci penso, anche se sono stata a Londra tante volte, quando torno il primo posto in cui vado, anche se per una passeggiata veloce è proprio Westminster con il Big Ben, e da lì una bella passeggiata attraverso St. James’s Park fino a Buckingham Palace e da lì a Piccadilly Circus. Che nostalgia Ilaria, ora penserò a Londra tutto il pomeriggio 😍
Io per forza di cose perchè sono sempre andata con chi non ci era mai stato, quindi ovviamente è una zona che non si può saltare. Vediamo quando andrò per conto mio se ci passerò 😀
Eh, parlare di Londra mette sempre un po’ di nostalgia…hai ragione ❤
Quanto è bella questa città. Ci sono stata decine e decine di volte e ogni volta che torno trovo sempre qualcosa di diverso, qualche luogo ancora sconosciuto. Adoro Londra. E’ la mia città!
È vero! C’è sempre qualcosa da scoprire, non finisce mai di sorprendere 🙂
Sono stata a Londra solo due volte, una al volo per un festival, dove quindi di fatto stavo tutto il giorno alla venue senza mai vedere Londra; la prima volta sì, ho fatto un bel giro, ma in 10 giorni ricordo di aver fatto giusto la turista approssimativa. Penso che per capire davvero il mondo britannico si debba conoscerne la storia, altrimenti si perdono un sacco di riferimenti… quel che è accaduto a me infatti! Spero di tornarci per comprenderla e apprezzarla meglio!
Lo credo anche io perché la prima volta che ci sono stata, tanti anni fa, non ero per niente informata e non mi piacque molto. L’anno dopo tornai più informata ed organizzata ed è stato diverso. Quindi sono più che d’accordo 🤗
Sono stata a Londra diverse volte e ho sempre fatto una tappa in quella zona, davvero ricca di punti di interesse.
Si c’e sempre qualcosa da scoprire 😊
Ho preso appunti! Domenica parto per Londra, e voglio assolutamente visitare la Cattedrale di Westminster e il Buckingham Palace! Ottimo sapere quali sono le fermate della metro più vicine, mi consente di organizzarmi meglio! Grazie 🙂
Uhhhh che bello!! Buon viaggio e salutami Londra! 🤗
non sono mai stata attirata da Londra, non so perchè ma le persone forse troppo fredde e distanti dal nostro mondo mi lasciano quel dubbio che se ci andassi non mi sentirei a mio agio
Londra è talmente multietnica che di inglesi se ne incontrano pochi 😁 Quelli li trovi fuori dalla capitale ma non sono freddi, sono poco invadenti, molto ospitali e gentili 😊 Provare per credere! 😉
La mia passeggiata preferita a Londra è quella su south bank, dal london eye al tower bridge però anche il big ben ha sempre il suo fascino.. bello anche st james park… il cambio della guardia invece niente di eccezionale secondo me 😉
Anche secondo me, però in tanto lo cercano quando vedono Londra per la prima volta. Pensa che io l’ho visto tipo la quarta volta che ci sono stata 😂
Ho preso appunti sperando di visitare Londra quanto prima; sogno al momento non ancora realizzato ma mai dire mai…
Spero riuscirài a far avverare questo sogno quanto prima! 😍😍
Sono stata a Londra solo tre giorni ormai secoli fa, ma vorrei tanto tornare perché mi rendo conto che non basterebbe nemmeno una settimana per vederla tutta al meglio!
Penso sia un po’ come Roma, ogni volta che si torna si scopre un altra zona enorme da visitare! Sono d’accordo, neanche una settimana…:D