Nella City di Londra: Cattedrale di St Paul, Torre e Tower Bridge

Un altra zona di Londra, stavolta alla scoperta della City che offre tantissimo da vedere, soprattutto i luoghi più antichi legati alla storia inglese come la Torre di Londra e la Cattedrale di St Paul.

La City è la zona più antica della città, praticamente quel miglio quadrato comprendeva le prime abitazioni della capitale di 2000 anni fa ed è anche vero che comprende alcune dei tesori storici più antichi. A fargli compagnia però sbucano, di tanto in tanto, grattacieli e alti palazzi. Una caratteristica che a me non piace ma che la rende tanto affascinante per altri che adorano il via vai delle persone che si alternano da un ufficio all’altro, i vari locali sempre aperti durante la settimana.

Cattedrale di St. Paul

b11e5cff5a9bf4a6709937188116a0db

E’ sicuramente il fulcro della zona ed un capolavoro di architettura grazie a Christofer Wren. L’architetto dovette ricostruire la cattedrale nel 1668 dopo il grande incendio che la distrusse quasi interamente, rimaneva solo lo scheletro in pietra. Si scelse di seguire uno stile moderno ed i lavori terminarono nel 1708 ma la cattedrale fu aperta al popolo in occasione dell’ennesimo incendio che interessò Londra in quegli anni, precisamente nel 1697. In molti odiavano la cattedrale, per il suo stile innovativo (classicismo barocco) e la scelta di costruirla con una forma diversa dall’originale, altri erano semplicemente affascinati dalla grandezza della struttura e della sua cupola (ispirata a quella della basilica di S. Pietro a Roma).

Il 12 settembre 1940 una bomba cadde nella cattedrale ma non esplose. Mentre tutta la città intorno a lei veniva rasa al suolo dagli effetti della seconda guerra mondiale, lei resisteva. Quella bomba venne rimossa e fatta esplodere da un’altra parte producendo un cratere enorme. Se fosse esplosa al suo interno l’avrebbe sicuramente distrutta.

Fermata della metropolitana: St. Paul ( Central Line ).

Leggi anche: I parchi di Londra

Il Millennium Bridge

depositphotos_24490105-stock-photo-millennium-bridge-and-saint-pauls

Di fronte alla cattedrale troviamo il ponte pedonale “Millennium Bridge” costruito in acciaio. Unisce la zona di Bankside con la CITY e fu aperto al pubblico nel 2000 ma subito chiuso; lo riaprirono al pubblico nel 2002 dopo aver apportato ulteriori modifiche perchè, nel giorno dell’inaugurazione, scoprirono che traballava troppo.

La Torre di Londra

Ritorniamo nella city, senza allontanarci troppo sull’altro lato del Tamigi e troviamo la Torre di Londra che sorge sulla Tower Hill. La Torre di Londra è uno dei punti d’interesse più antichi di Londra e la conoscono praticamente tutti. Nonostante questo ammetto che non sono mai entrata perchè c’è sempre una fila lunghissima ( se prendete il biglietto online risparmiate sia soldi che tempo) e ci vogliono parecchie ore per visitarla. Ho sempre preferito dare la priorità ad altro quindi non posso dire nulla a riguardo ma sulla sua storia si. La torre, o meglio Castello, ha assistito per anni ad intrighi, complotti, esecuzioni e cospirazioni dal 1066, anno in cui fu eretto. Fu Guglielmo il conquistatore, duca di Normandia, a voler erigere una torre in quella posizione sfruttando la protezione delle mura romane e del Tamigi stesso; eresse un numero notevole di castelli per incutere paura e creare un’atmosfera di austerità intorno al popolo Londinese. Il Castello subì variazioni ed ampliamenti per svariati anni passando di mano in mano tra principi e Re, finchè non arrivò alla dinastia Tudor che lo utilizzò maggiormente come armeria e prigione (ricordiamo Anna Bolena tenuta prigioniera e giustiziata proprio qui). Le ultime modifiche vennero effettuate durante la seconda guerra mondiale.

_MG_2125

Oggi attira tantissimi turisti che vogliono rivivere attraverso la guida ogni racconto che lo riguarda e dare una sbirciata ai gioielli della Corona.

 Fermata della metropolitana: Tower Hill (Circle e District Line).

Leggi anche: Il Nord di Londra con Camden Town e gli Abbey Road Studios

Il Tower Bridge

_MG_2141

Di fronte alla Torre di Londra troviamo il Tower Bridge, uno dei ponti che mi piace di più di tutta la città! I lavori per la sua costruzione finirono verso il 1894 ed è un ponte mobile quindi permette alle navi sul tamigi di passare grazie alla sua apertura in 90 secondi. Mi è capitato soltanto una volta di vederlo aprirsi e far passare una nave piuttosto grande! Si può salire sulla cima del ponte tramite gradini o ascensore per vedere il Museo a lui dedicato dove ci sono percorsi interattivi che ripercorrono la storia del ponte ed il passaggio dal motore a vapore che venne sostituito nel 1976 da quello elettrico. A me piace tantissimo anche per il suo colore e lo stile vittoriano che richiama altre parti di Londra e  la sua vicina Torre.

  • Se volete vedere il ponte aprirsi per far passare le imbarcazioni, potete consultare questo sito con tutti i giorni e gli orari di apertura.
monument
Monument

Queste sono le cose che ho visto passeggiando attraverso la City di Londra, ma ce ne sono altre che potrebbero catturare la vostra attenzione come il MUSEUM OF LONDON (entrata gratuita) che ripercorre tutta la storia di Londra dalla sua nascita ai tempi più recenti, BARBICAN che è un moderno centro d’arte ricavato da un’antica torre di osservazione romana. Suscita reazioni molto diverse, c’è chi lo odia e chi lo adora, fateci un salto e fatemi sapere cosa ne pensate voi! Non rimane che citare MONUMENT: una colonna che commemora il grande incendio di Londra del 1666 e che io ho scoperto quest’anno passandoci accanto per andare a prendere la metropolitana alla fermata omonima. Non fate il mio stesso errore, si può salire sulla colonna (5€) e vedere la città dall’alto oltre i grattacieli!

Vi ricordo che potete avere uno sconto  Airbnb tramite questo link.

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

18 risposte a "Nella City di Londra: Cattedrale di St Paul, Torre e Tower Bridge"

Add yours

  1. La City …. come il resto di Londra … amore puro. La vista dall’alto della colonna è impagabile: non essendo troppo alta permette di vedere in tutto il suo splendore la città ed il Tamigi che serpeggia … dando quella sensazione di vitalità ed energia che solo Londra sa darmi. Stop. Mi fermo. Un abbraccio Ilaria 😊

    1. Ahahahah ma parla pure, lo so che potresti parlare di Londra per ore! 😀 Purtroppo alcune zone di Londra non mi fanno impazzire e questa è una di quelle ma visito e parlo di tutto, mi sembra giusto.
      Te lo devo dire quanto ho rosicato quando ho scoperto, uan volta tornata, che si poteva salire sulla colonna? XD Un abbraccio a te 🙂

      1. E la Torre di Londra? L’atmosfera è stranissima. Un salto indietro nel tempo. Una città antica nella città moderna. Il biglietto è caro ma … almenobuna volta bisogna entrare e perdersi nei vicoli della cittadella (perché non è un semplice Castello , è proprio una cittadella). E i docks vicino al Tower Bridge? Con i suoi vecchi magazzini trasformati in loft? Zona molto molto carina …. 😅😅

      2. Nella torre non sono entrata, perché ero smepre di corsa e davo la precedenza ad altro ma vorrei proprio vederla, ci passo sempre accanto! Magari faccio il biglietto online così salto pure le code. Ai docks ho una strana sensazione, come se dovesse succedere qualcosa, una roba strana che ho in poche altre zone (non di Londra necessariamente). Una tua zona preferita? Una dove vai sempre, alla quale non puoi rinunciare quando passi per Londra… 🙂

      3. Preciso anche un altra cosa. Io non vado mai in quella città di corsa. Non la visito. Non programmo cosa vedere e dove andare. Io la VIVO … e per ora è l’unico luogo che mi da questo

  2. Amo questa zona di Londra, è una delle mie preferite. Quando avevo il giorno libero (ho vissuto 4 anni a Londra) andavo spesso a Southbank e camminavo da Tower Bridge al London Eye o viceversa. Talvolta mi fermavo vicino al Millennium Bridge a scattare foto o a vedere gli artisti di strada che spesso si esibiscono lì vicino…. è una delle poche cose che mi manca di Londra.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: