5 film per scoprire l’Irlanda

 

Quante volte ci è capitato di conoscere una destinazione grazie ad un film, un libro o una serie televisiva? 

_MG_3275

I libri ve li ho già consigliati  in questo post, quindi oggi vi parlo dei film dedicati all’Irlanda. Da brava cinefila quale cerco di essere, ho selezionato delle pellicole che parlassero si dell’Irlanda ma che fossero state anche girate sull’isola. Ad esempio ho escluso “Svegliati Ned” ambientato in un paesino immaginario irlandese ma girato sull’Isola di Man (Inghilterra). La selezione ha portato ad una scelta un po’ ripetitiva sul tema guerra e indipendenza, ma è stata un grande pezzo della loro storia, quindi è anche normale (e ammetto che è uno dei miei argomenti preferiti ).

1- IL VENTO CHE ACCAREZZA L’ERBA (The wind that shakes the barley)

E’ una pellicola del 2006 diretta da Ken Loach che vinse la Palma d’oro al 59esimo festival di Cannes. Il titolo originale “il vento che scuote l’orzo” fa riferimento ad una canzone di Robert Dwyer Joyce. Il film racconta la guerra d’indipendenza irlandese (1919-1921) e la successiva guerra civile degli anni 22-23 sempre del 1900. E’ un ottimo punto di partenza se volete sapere qualcosa sulla storia d’Irlanda, oltre ad essere molto godibile per chi è già informato sui fatti. E’ stato girato nella contea di Cork, da cui proviene anche uno degli attori principali: Cillian Murphy.

bd48ccc8f3

Leggi anche: “Cosa vedere a Cork”

2- BLOODY SUNDAY

Paul Greengrass, nel 2002, si occupa di soggetto, sceneggiatura e regia di questo film girato tra Irlanda e Regno Unito. E’ un adattamento del libro “Eyewitness Bloody Sunday” di Dan Mullan che racconta le vicende della domenica di sangue del 30 gennaio 1972 a Derry, Irlanda del Nord. Il film è molto realistico e, la cosa più particolare e che mi ha colpito, è la colonna sonora: inesistente. C’è solo un brano, “Sunday Bloody Sunday” degli U2, dedicato proprio a quella giornata di manifestazioni pacifiche trasformatesi in un bagno di sangue. La pellicola fu premiata al Sundance Film Festival e, successivamente, ricevette altri riconoscimenti minori.

bloody-sunday-2002

3- REBELLION

Da tempo volevo vedere questa serie tv e, finalmente, mesi fa, l’ho trovata su Netflix. Racconta anche lei gli eventi delle ribellioni per l’indipendenza dal 1916. L’irlanda non è solo coinvolta nel conflitto mondiale ma anche nei conflitti interni. In particolare però, a differenza di altri film sugli stessi temi, sviscera i fatti accaduti nella settimana passata alla storia sotto il nome di “Easter Rising” per via della festività di quei giorni di ribellione. Fu una piccola rivolta che però scatenerà una serie di conflitti successivi che porteranno poi all’agognata indipendenza; la serie mette in evidenza l’importanza di quei giorni e dei personaggi coinvolti, a partire dalle sottovalutate donne. E’ stata girata a Dublino ed è stata annunciata una seconda stagione che si intitolerà “Resistance”.

sundance_rebel_episodic_night2-800x450

4- MICHAEL COLLINS

Chi era Michael Collins? Un soldato e politico rivoluzionario irlandese che guidò la rivoluzione già citata; o almeno una parte. Liam Neeson veste i suoi panni nella pellicola di Neil Jordan del 1996. Il film si aggiudicò il Leone a Venezia e Liam la Coppa Volpi come migliore attore. La pellicola inizia con le azioni di resistenza contro il governo inglese ad opera di un gruppo di oppositori di cui Collins è a capo; praticamente le azioni svolte durante la Easter Rising della serie tv precedente. A differenza della serie, questo film gira intorno alla figura di Michael Collins e l’altro leader Eamon De Valera (Alan Rickman); entrambi rivoluzionari con le stesse idee politiche ma approcci militari diversi.

1

5- IL MIO PIEDE SINISTRO

Basta con la rivoluzione e le guerre, passiamo ad un film più intimo. Questa pellicola, girata a Dublino, in sei settimane, racconta la storia di Christy Brown, uno scrittore e pittore irlandese nato con un handicap fisico che non gli permette di muovere nessuna parte del corpo, tranne il suo piede sinistro. E’ un film del 1989 e valse a Daniel Day Lewis e a Brenda Fricker un oscar. Christy Brown era il tredicesimo figlio di una famiglia operaia e, quando gli venne diagnosticata la malattia, gli era stato detto che non avrebbe vissuto a lungo e a pieno; sorprendentemente inizia a controllare il suo piede che lo aiuterà a diventare un artista apprezzato.

il-mio-piede-sinistro

+1 BONUS

Tra tutti questi film con tematiche abbastanza importanti, voglio consigliarvi una piccola pellicola simpatica che forse farete fatica a trovare ma ve la consiglio caldamente per il suo messaggio e l’ambientazione. Il film è DARE TO BE WILD e racconta la storia di Mary Reynolds, una designer irlandese di giardini che esprime il suo amore per la natura selvaggia e cerca di farci immergere in quella magia che solo la natura sa regalare. E’ un film molto semplice e leggero da vedere ma dal messaggio molto importante; è stato girato per la maggiorparte nella zona ovest della contea di Cork dove i panorami sono mozzafiato; guardare per credere.

daretobewildmovie_large

Quale di questi avete visto o vedrete? 😀

 

Altri articoli sull’Irlanda.

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

26 risposte a "5 film per scoprire l’Irlanda"

Add yours

  1. Di questi, ho visto solo Michael Collins e Il mio Piede Sinistro, entrambi bellissimi! Ti consiglio di guardare anche uno dei miei film preferiti: La Figlia di Ryan. E anche: Calvario (meraviglioso), Magdalene (crudo!) e il favoloso Un Angelo alla mia Tavola.

  2. Credo di aver visto solo “Il mio piede sinistro”. Mi ricordo però di un film anche quello che parla della guerra, con una splendida colonna sonora sempre deglli U2. Credo si intitolasse “Nel nome del padre” ma tu non lo citi, forse non è stato girato in Irlanda? Mi hai fatto venire voglia di vedere Rebellion!

    1. Non ho visto “Nel nome del padre” ma lo conosco per fama. Ho controllato ed è stato girato maggiormente tra Londra e Liverpool. In Irlanda hanno girato a Dublino e nella sua Kilmainham Jail. Lo recupero quanto prima perchè la trama è molto interessante e poi Daniel D. Lewis è sempre una garanzia ^_^

  3. Mi hai dato tutti spunti che non conoscevo prima, devo ammetterlo. Sicuramente cercherò di recuperarne almeno un paio prima di fare un viaggio in Irlanda!

  4. Grazie per gli spunti. Mi piace molto guardare film e credo che ne prossimo giorni cercheró un paio di quelli che hai proposto, perché mi ispirano parecchio!

  5. Credo che per visitare un luogo e coglierne tutti gli aspetti sia indispensabile conoscerne anche la storia. Questi film possono essere utili per scoprire qualcosa in più e ovviamente vedere lo splendido paesaggio. L’Irlanda è sulla lista dei prossimi viaggi, deve essere stupenda!

  6. Sai che ci sono tanti film ambientati in Irlanda che, in realtà, sono stati girati sull’Isola di Man?

  7. Non ho visto ancora nessuno di questi film e credo che so cosa fare domani sera…Rebellion mi ispira molto! Sembra proprio il genere di film che piace a me 😊

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: