Londra: West London – Notting Hill, Portobello Road e Little Venice

Cosa vedere a Londra nella zona ovest? Ogni volta che ci torno adoro esplorare questa area. I canali dove si specchiano le barche, le case colorate, i negozi vintage d’antiquariato, le case galleggianti, le piccole librerie e gli angoli verdi nascosti tra le abitazioni.

_MG_1784
Little Venice

La zona del West London si estende ad ovest di Hyde Park e racchiude zone meno turistiche ma interessanti sia per l’aspetto multiculturale che architettonico.

Notting Hill

E’ un quartiere residenziale che si estende fino alla famosa Portobello Road, la strada dei mercati e negozi. Notting Hill è un quartiere residenziale quindi non c’è poi molto da dire ma fateci comunque un salto per ammirare la sua architettura dai colori pastello, i mini cortili stretti e graziosi.

_MG_1767

Si passeggia tranquillamente in questo quartiere famoso per il carnevale che si svolge per un’intera settimana alla fine di agosto, magari in quella settimana non è poi così tranquillo visto che il carnevale ha anche orgini caraibiche. Nel 1961 ci fu il primo carnevale organizzato dai migranti sud Americani che portarono un po’ della loro cultura nel quartiere e nella città. Per chi conosce la zona grazie all’omonimo film con Hugh Grant, forse cercherà la casa e la libreria del protagonista. La prima si trova in Westbourne Park Road, al numero 280 (mi raccomando, ci abitano!) e la libreria “Notting Hill Bookshop” è in Blenheim Crescent.

_MG_1751

Fermata più vicina della metropolitana: Notting Hill Gate (Central Line).

Portobello Road 

E’ solo dopo la metà del 1800 che, in questa zona, sorge questa lunga strada, e le abitazioni ed i mercati vengono incrementati grazie all’alta borghesia. Prima non era altro che campi di fieno e frutteti ma grazie alle costruzioni avvenute durante l’epoca vittoriana, i cittadini iniziarono a trovare lavoro in questa zona che si ampliò fino allo stato attuale. Oggi i suoi mercati, i suoi negozietti, i pub ed i vari ristorantini sono abbastanza famosi da attirare un gran numero di turisti. Se potete, andate di sabato! Al solito mercato si aggiungono anche i venditori di antiquariato e non andate troppo tardi perchè troverete i negozi chiusi. In tal caso, potrete ammirare comunque le abitazioni dallo stile inconfondibile e perdere tanto tempo a fotografarle ma con i mercati attivi è meglio!

_MG_1764

Fermata più vicina della metropolitana: Notting Hill Gate (Central Line).

Little Venice

Una zona di Londra che in pochi conoscono e che io ho esplorato per la prima volta quando sono tornata in città per la quarta volta. Si trova più a Nord rispetto a Notting Hill, verso Camden Town ed è una piccola chicca che nessuno dovrebbe perdersi.

_MG_1781

Non mi ha ricordato di certo Venezia, ma ricorda le città del nord caratterizzate da stradine, ponti e canali. Infatti Little Venice si snoda sul Regent’s Canal attraverso passeggiate, ponti di varie dimensioni e moltissime barche. Alcune di queste si spostano continuamente perchè effuttuano itinerari sui canali per i turisti; altre sono ferme e, guardando bene al loro interno, ho realizzato che erano abitate. Sono vere e proprie case galleggianti, arredate diversamente e ormeggiate ai lati del canale. Mi è piaciuto tantissimo fare una passeggiata nella piccola Venezia, una piacevole scoperta!

_MG_1796

_MG_1789

Fermata più vicina della metropolitana: Warwick Avenue  (Bakerloo Line).

Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.

Altri articoli su Londra:

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

22 risposte a "Londra: West London – Notting Hill, Portobello Road e Little Venice"

Add yours

    1. Ciao!!! Davvero? Deve essere stata una bella esperienza. Mi piacerebbe leggerlo, solitamente recensisco anche i libri sul mio Blog, per scambiare opinioni con chi li ha letti o, semplicemente, suggerire una lettura ^_^ Ho cercato sul tuo blog ma non ho trovato nulla a riguardo, pubblica pure qui qualche informazione in più sul libro 😀

      1. Al momento in attesa del cartaceo (ora i grafici stanno ultimando la copertina) è su Amazon. Si intitola “Zucchero miele e veleno” -Paola Manusia. In parecchi l’hanno letto e lasciato ottime recensioni. Non son brava a farmi pubblicità in questo pecco tanto ma con il cartaceo mi sentirò meglio 😣😂😂

  1. Sai che dai 16 anni (e ne sono passati da allora…) vado a Londra almeno una volta all’anno ma non sono MAI andata a Little Venice? Beh quest’anno non ho ancora messo piede sul suolo britannico per cui potrebbe essere un’ottima scusa 😉

  2. Ho tanto sentito parlare di questa Little Venice ed ora sono curiosissima! E poi mi sembra così tranquilla e lontana dalla calca *_* davvero pittoresca! E che bello quel localino della foto *_*
    Anch’io voglio un’amica da accompagnare a Londra! 😛
    Buon fine settimana !

  3. Anch’io mi unisco a quelli che non sono mai stati a Little Venice… in compenso Notting Hill l’ho girato in lungo ed in largo. Il sabato sarò sincera, ok il mercato ma è stata una sorta di incubo dalla gente che c’era, la domenica mattina invece ho trovato un’oasi di pace e sarei tranquillamente rimasta lì per tutto il giorno!

    1. Ciao Celeste! In verità sono anche io per le zone tranquille ma se si va per il mercato e l’antiquariato (stravedo per mobili, e tutto ciò che apparteneva ad epoche passate) sicuramente consiglio il sabato, magari si gioca sull’orario. Io stavolta sono andata nel pomeriggio e non c’era nessuno. Come te sarei rimasta per ore *_*
      Se ti capita di tornare fai un salto a Little Venice, è stata una bella sorpresa 😀 Grazie e buon inizio settimana!

  4. Amo tantissimo Londra come città e ogni anno cerco di tornarci almeno una volta per scoprirne un pezzetto in più e “ritrovare” alcune cose che mi avevano lasciato un segno le volte precedenti. L’anno scorso mi ero appuntata tra le cose da vedere proprio Little Venice e, per questioni di tempo non sono riuscita a vederla! Grazie per avermela almeno raccontata e fatta vedere attraverso le tue foto 🙂

Rispondi a L'OrsaNelCarro Travel Blog Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: