Siete già stati a Londra ma non avete notato nessun riferimento al famoso investigatore? Nessun problema, ci penso io ad indicarvi i luoghi dedicati ad uno dei personaggi più amati della letteratura inglese.
Chi è Sherlock Holmes?
E’ un detective nato dalla fantasia e dalla penna di Arthur Conan Doyle, comparso per la prima volta nel 1887 nella sua prima avventura “Uno studio in rosso”. Non si sa molto del suo passato, i racconti sono scritti dal punto di vista del Dottor John Watson, col quale condivide l’appartamento a Londra al 221 B di Baker Street. Ha ispirato moltissimi artisti nel mondo dell’illustrazione, del cinema, della tv, dei fumetti e continuerà a farlo anche in futuro. Sicuramente, se siete arrivati a leggere questo articolo, è perchè conoscete già di chi stiamo parlando e volete sapere dove scovare i luoghi dedicati a lui nella grande città inglese.

1- MUSEO & SHOP
Il primo che vi consiglio è il museo di Sherlock Holmes al 221 B di Baker Street. Perchè proprio in questa via? Semplicemente perchè è l’indirizzo che Conan Doyle scelse per l’appartamento del suo personaggio che visse qui dal 1881 al 1904. La casa museo è stata inaugurata nel 1990 e, al suo interno, ci sono mobili e vari oggetti descritti nei libri. Troviamo la stanza di Sherlock, quella del Dottor Watson e la stanza della signorina Hudson; oltre allo studio che ripropone tantissimi oggetti d’uso investigativo e quotidiano. Accanto al museo ( sito ufficiale ) c’è uno shop che vende qualsiasi cosa vi venga in mente sull’argomento: poster, libri, ritratti, pipe, fiammiferi, etc… Fate un giro anche se non volete comprare nulla, l’ambiente è arredato come il museo ispirandosi ai tempi in cui sono ambientati i racconti e le avventure di Holmes e Watson.
- Per raggiungere Baker Street (fermata omonima) c’è la metropolitana e le linee sono: Bakerloo, Circle, Jubilee, Metropolitan e Hammersmith & City.
2- LA STATUA A BAKER STREET
Visto che siete in Baker Street, vi consiglio di spostarvi di pochissimo e dare un’occhiata alla statua imponenete che lo ritrae in una delle immagini più utilizzate : cappotto lungo, pipa e cappello. La statua di bronzo, si trova di fronte alla stazione della metropolitana di Baker Street ma in un’altra via, in Marylebon Road ed è stata creata dallo scultore John Doubleday nel 1999. Perchè non si trova in Baker Street, dove avrebbe più senso di esistere? Semplicemente non c’era spazio. L’aspetto esteriore utlizzato anche per questa statua, deriva dai primi disegni che l’illustratore Sidney Paget creava per le storie del detective sul “The Strand Magazine”, tipo quella che avete visto più in alto.
3- 187 NORTH GOWER STREET
I fan della nuova serie tv dedicata a Sherlock Holmes, interpretato da Benedict Cumberbatch, riconosceranno subito l’indirizzo. Se non avete mai visto la serie invece, non potete sapere che questa è la facciata utilizzata per portare sullo schermo il 221 B di Baker Street. Una curiosità tutta italiana per questo indirizzo? Una targa accanto alla porta ci ricorda che proprio qui ha vissuto Giuseppe Mazzini. Si trasferì a Londra nel 1837 e rimase fino al 1848, anno in cui tornò in Italia.
- Per raggiungere questo indirizzo basta scendere a Euston Square tramite le linee della metropolitana Circle, Metropolitan e Hammersmith & City.
Leggi anche: ” A Londra con Sherlock Holmes” il libro di Franceschini
4- IL PUB DI SHERLOCK
Il pub “The Sherlock Holmes” è l’ultima tappa per il nostro tour Sherlockiano! Fermatevi per un pasto veloce o una birra, almeno avrete modo di sbirciare all’interno l’arredamento vittoriano e le ricostruzioni dedicate all’investigatore, sia quello letterario che dei film o serie tv (al piano di sopra hanno ricreato il suo studio). Si trova in Northumberland Street 10, vicino alla stazione Charing Cross.
- Per raggiungerlo basta scendere alla fermata “Charing Cross Station” della metropolitana; linea Bakerloo e Northern.
- Sito ufficiale del pub
Basta una mattinata per scoprire le zone dedicate all’investigatore e, se avete tempo, dirigetevi a Regent’s Park con un bel libro a lui dedicato, passando un’oretta immersi nella natura e nei casi da risolvere.
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
Mi hai fatto venire in mente che in tanti viaggi a Londra sono stata a vedere i luoghi di Sherlock Holmes solo una volta. È stato proprio in occasione della mia primissima vacanza a Londra e ho una foto da qualche parte scattata proprio nel museo di Baker Street. Ci devo tornare la prossima volta, e anche al pub!
Ciao Silvia!! Ci serve sempre un’ottima scusa per tornare a Londra XD Sicuramente ci saranno anche altri posti dedicati, vorrei scoprirne di nuovi.. Se ne hai già qualcuno, spara pure 😀
Sono una grande fan di Sherlock Holmes e Baker Street è senz’altro la via che più lo rappresenta. Mi piacerebbe vedere lo Scotland Yard Hotel che dovrebbe essere inaugurato a breve! Chissà, magari la prossima volta (https://www.foodeviaggi.it/scotland-yard-hotel/)
Uh, grazie per l’informazione, non lo sapevo!! Magari la prossima volta che faccio un salto a Londra ci passo *__* Grazie mille!!
vivo a Londra e quando c’era Sherlock su BBC mi ero anche io andata a cercare i luoghi in cui filmavano, che appunto non hanno nulla a che vedere col punto esatto di baker Street. Adoro ste coseeee 🙂
Ciao Ellie!! Si anche io! Voglio farlo anche per altre cose tipo film, libri etc.. Londra è una fonte inesauribile, poi tu che ci abiti lo sai meglio di me 😀
Bellissimo articolo! Io amo Sherlock Holmes ho guardato tutte le serie tv. Mi è piaciuta moltissimo quella prodotta dalla BBC con Benedict Cumberbatch e Martin Freeman. Ho guardato anche l’altra serie tv “Elementary” che è americano con Jonny Lee Miller e Lucy Liu. (Nel caso non si fosse capito sono una vera fan…) Durante il mio ultimo viaggio a Londra qualche settimana fa, sono stata al Museo di Sherlock in Baker Street ed è stato bellissimo! Invece, non sono riuscita ad andare al 187 di Gower Street… sarà per la prossima volta!
Io avevo iniziato Elementary ma non mi aveva appassionato molto. Un po’ la regia, un po’ i casi meno complicati e facili da risolvere. Avevo abbandonato dopo qualche puntata… Però adoro i libri, ogni rileggo qualche parte che mi piace di più 😍
Seguire i passi di Sherlock Holmes è stata una delle prime cose che ho fatto quando abitavo a Londra. L’unica di cui mi pento non aver visitato almeno una volta è il pub omonimo che mi dicono sia molto bello all’interno. In compenso andai in quello di Conan Doyle ad Edimburgo!
Ecco vedi, io invece non sono andata in quello di Edimburgo! Devo rimediare la prossima volta che sarò lì (spero l’anno prossimo) 😀
Molto interessante questo tuo articolo sul famoso detective 🙂
Ho letto alcuni romanzi e racconti con Sherlock Holmes e anche se non è il mio personaggio preferito, mi piacerebbe molto scoprire questi suoi luoghi 🙂
Il museo è particolarmente bello, anche per chi non è proprio amante del detective ma adora le riproduzioni d’epoca 😉
Che bello questo articolo. Spero davvero di riuscire a compiere questo tour, un giorno! 😍
Ciao!!! Grazie mille! 😀 Un tour molto fattibile in una sola giornata. Spero riuscirai a compierlo prima o poi! Speriamo più prima che poi 😀
Io adoro Sherlock Holmes, da sempre, dai libri fino ad arrivare alla serie con Benedict Cumberbatch e fortunatamente sarò a Londra il prossimo Febbraio, andrò a cercare i posti che hai indicato, andrò a cercare le tracce di Sherlock Holmes: grazie!
Che bello!!! Allora buona ricerca e buon viaggio a Londra per febbraio! *_*