“Elfi e streghe di Scozia” di Lorenzo Carrara

“Una buona storia resta tale anche se viene narrata una seconda volta”.

Fiabe, leggende e le Highlands scozzesi

Dalla ricchissima cultura celtica derivano la maggioranza delle fiabe scozzesi di questo libro. Fate, folletti, streghe e molte altre creature popolano queste storie tramandate oralmente di genitore in figlio, il loro mondo si fonde momentaneamente con quello umano creando situazioni da cui trarre insegnamenti.

Nella prefazione di questo volume, l’autore Lorenzo Carrara, ci introduce agli eventi che hanno segnato di più il popolo scozzese che li ha costretti a rinunciare alla loro identità. Lo stampo Celtico della Scozia, una delle sei regioni cetiche per eccellenza, si nota proprio dai dettagli che la popolazione ha cercato di mantenere intatti nonostante l’impero britannico cercasse l’omologazione; questi dettagli possiamo ritrovarli nei motivi della loro stoffa (il famoso tartan), nell’accento e nelle fiabe che l’autore ha collezionato e messo nero su bianco affinchè non scomparissero definitivamente.

Le fiabe che Lorenzo Carrara ha raccolto in queste pagine sono ambientate soprattutto nelle Highlands scozzesi, una zona a nord del territorio (il nome significa infatti “terre alte”) che regala un paesaggio di rara bellezza che ho avuto la fortuna di vedere con i miei occhi qualche anno fa. E’ un piacere potersi perdere ad osservare queste lande deserte costellate di prati, muschio, erica in fiore e torbiere. Oltre alla differenza geologica con la zona più bassa della Scozia, quella più vicina all’Inghilterra, ci sono quelle culturali e linguistiche che saltano subito in evidenza. La zona più vicina alla regione inglese del Northumberland ha subito un’influenza anglo-romana maggiore ed è per questo che sia l’accento della lingua, i modi di dire e alcuni aspetti culturali sono diversi dalle Highlands. Uno di questi aspetti sono proprio le fiabe e le leggende narrate nel libro.

Leggi anche: “L’Eilean Donan Castle, tra le Highlands scozzesi”.

Highlands Scozia – Pixabay

Le storie del libro

Le storie narrate in questo piccolo volume sono divise in categorie, a seconda delle creature leggendarie che popolano le fiabe. Si inizia con “L’amicizia del piccolo popolo” in cui appaiono soprattutto i folletti e le fate, così come nella seconda parte intitolatata proprio “Folletti e fate”. Poi abbiamo “I brownie”, creature simili ai folletti che scelgono una dimora e ci rimangono per sempre dormendo di giorno e lavorando di notte. Nel capitolo “Creature d’acqua” conosciamo gli elfi d’acqua, l’Each-Uisge cioè il cavallo d’acqua che vive nei loch (laghi), le sirene e le donne foca.

dal sito “tempiodellaninfa.net”

Il capitolo che ho preferito è quello dedicato alle streghe: “Storie di streghe” proprio perchè sono le creature più vicine all’umano e, per questo, sanno essere di incredibile aiuto tanto quanto mortalmente pericolose. Così come le streghe, anche i giganti sono creature più umanizzate e nel capitolo a loro dedicato leggiamo tre storie a loro dedicate che ho trovato molto affascinanti. Il libro si chiude con il capitolo dedicato a “Storie strane e magiche” che sono una mescolanza di tutto.

Leggi anche: ” Girare la Scozia con i mezzi pubblici”.

Se amate la Scozia ed il suo folklore, immergetevi in questa lettura. L’autore ha fatto un lavoro veramente importante, secondo me, cercando tutte queste storie popolari e riportandole in un unico volume, un patrimonio inestimabile che rispecchia la storia della Scozia e le intramontabili atmosfere che possiamo rivivere esplorando le sue valli e le colline o semplicemente leggendo questo piccolo grande libro.

 

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

4 risposte a "“Elfi e streghe di Scozia” di Lorenzo Carrara"

Add yours

  1. Sono sicura che mi piacerebbe tanto questo libri. Adoro la Scozia e le leggende! Quasi quasi ci faccio un pensierino e me lo regalo!

    1. Che scoperta interessante!!! Io e il mio compagno siamo letteralmente affascinanti dalla Scozia, come dall’Inghilterra. Siamo stati un anno fa ad Edimburgo e ci siamo fatti travolgente dal tour dei fantasmi e delle streghe che abbiamo trovato veramente fantastico…però questo fascino fiabesco ambientato nelle Highlands scozzesi mi attira veramente assai 😜

      1. Anche io ho fatto il tour dei fantasmi!!! Ne hanno fatte di cose assurde in quella città!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: