E’ possibile viaggiare in Scozia con i mezzi pubblici?
I viaggi in autobus possono scoraggiare molte persone perché non si sa come prenotare, quale compagnia scegliere e come sono i collegamenti di città in città. La mia prima volta in Scozia è stata in autobus e mi sono affidata a diverse compagnie che lavorano sul territorio, anziché affittare un’automobile. La scelta è stata un po’ combattuta, lo ammetto, perché affittare un’automobile ha i suoi vantaggi ma alla fine abbiamo scelto di farci trasportare dai bus e guardare il panorama dal finestrino.

COME SPOSTARSI IN SCOZIA TRAMITE BUS?
MEGABUS – Ad Edimburgo arriviamo con un volo diretto da Roma e dopo due giorni a piedi in giro per la città, siamo saliti sul MEGABUS che in circa quattro ore ci avrebbe portati ad Inverness. Con Megabus si può viaggiare a cifre ridotte (nel nostro caso 4€ ) prenotando qualche tempo prima ed è semplice da usare, basta inserire il luogo di partenza, la destinazione, il numero di passeggeri e scegliere l’orario che si preferisce. Inoltre nella sezione delle fermate, inserendo il luogo di partenza e di arrivo, si può scoprire in che zona e via si trova la fermata che ci interessa, con tanto di mappa. Per i viaggi lunghi, l’autobus è provvisto di bagno, wifi, prese della corrente e luci. Il mio non aveva il wifi funzionante ma poco male, ho dormito un po’ e guardato dal finestrino il panorama cambiare sempre di più man mano che ci addentravamo nelle highlands.
CITYLINK – Arrivati ad Inverness, ci aspettava un bus della CITYLINK che avrebbe dovuto lasciarci all’Eilean Donan Castle (da li ne avremmo preso un altro per l’Isola di Skye) ma un incidente stradale ha fatto si che non arrivasse mai, così dopo ore nella stazione degli autobus di Inverness e mille domande a chiunque mi capitasse davanti, ne abbiamo preso un altro diretto a Portree, la capitale dell’Isola di Skye ( in realtà siamo stati costretti perché sarebbe stato anche l’unico ad arrivare a destinazione in quel giorno). Anche prenotare con Citylink è facile anzi, dovete proprio prenotare, perché la politica della compagnia è proprio quella di dare la precedenza a chi ha la prenotazione, quindi se volete comprare il biglietto sul bus, dovrete sperare che ci siano ancora posti liberi e nessun’altra prenotazione (è possibile comprare il biglietto nei centri informazioni del turismo o online). Citylink offre anche un pass, per la Scozia in questo caso, per spostamenti di più giorni comprendendo anche altre offerte sui pernottamenti. Io non ho usufruito di questo servizio quindi non posso darvi un consiglio in merito, posso solo dire che nonostante il disguido dell’incidente e l’indecisione dell’autista se farci salire o no senza prenotazione, è un comodo modo di viaggiare ed è provvisto anche di wifi. Abbiamo usato Citylink per arrivare sull’Isola di Skye, per tornare indietro e per raggiungere l’Eilean Donan Castle che era sfuggito dai nostri piani, quindi ne abbiamo usufruito per ben quattro volte.

STAGECOACH – Sull’Isola di Skye invece, ho usato gli autobus locali gestiti da STAGECOACH. In questo caso potete fare i biglietti direttamente sul mezzo e, se avete bisogno del biglietto di ritorno, fatelo subito; pagherete lo stesso prezzo per due biglietti, l’importante è usufruire della stessa linea per entrambe le corse. Anche ad Inverness abbiamo usufruito di stagecoach per arrivare al museo e campo di battaglia di Culloden che si trova lì vicino. Qui ci sarebbe da aggiungere un consiglio: date sempre retta agli orari stabiliti sul programma (potete procurarveli al centro informazioni nella stazione dei bus di Inverness) e non agli autisti. Nel week end alcune corse saltano ed è meglio controllare percorsi alternativi per evitare di rimanere a piedi o fermare i bus in mezzo alla strada. Lo dico per esperienza, anche se si sono dimostrati tutti molto gentili e per nulla infastiditi da una tipa che si sbraccia per attirare l’attenzione dalla parte sbagliata della carreggiata! 😛

Se stavate pensando di usare gli autobus per spostarvi in Scozia posso assolutamente dire che si può fare! Certo, ci sono pro e contro da mettere sulla bilancia. Se è vero che non si perde un dettaglio perché non siamo distratti dalla guida, è vero anche che non ci si può fermare quando si vuole solo per fare una fotografia o godersi uno scorcio. Mettete sulla bilancia tutte le opzioni e decidete; io posso dire di aver vissuto una bella esperienza e di aver incontrato molti autisti simpatici e gentili che l’hanno resa ancora più speciale 😉
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Anch’io nello scorso viaggio mi sono spostata spesso in autobus, in treno o addirittura in autostop 😉
Una volta addirittura l’autista non ci ha fatto pagare perchè non aveva con sè la cassa del contante…quindi avanti e indietro gratis 🙂 Il mezzo che preferisco è il treno, mi rilassa e mi da un senso di pace, invece i bus un pò li soffro! comunque sono d’accordo con te: visitare la Scozia coi mezzi pubblici su può! 🙂 Ciao Ilaria, un abbraccio!
Si sono tutti molto gentili! A me si era stracciato il biglietto per via della pioggia e l’autista ha fatto cenno di salire lo stesso XD Il treno devo provarlo, non ho avuto occasione! Lo farò sicuramente 😀 Ciao Bea, grazie ❤
A me è capitato alcune volte di spostarmi in autobus ed ultimamente lo sto usando abbastanza spesso per viaggi medio-brevi. Devo dire che mi trovo benissimo e ti dà l’opportunità di rimanere seduta in un posto dall’inizio del viaggio alla fine senza doverti caricare il trolley per cambi di treni, binari, check-in e varie! Un buon libro, una macchina fotografica e via!
Bravissima! Altri motivi per cui il viaggio in bus è un’ottima alternativa 😀
Non sono mai stato in Scozia! A sentir tutti parlarne, mi sa che dovró rimediare 😅
Assolutamente! Non te ne pentirai 😀 Se dovessi aver bisogno di qualche consiglio sugli itinerari che ho fatto anche io, chiedi pure.
Grazie!!