Scozia – Cosa vedere ad Edimburgo in due giorni

Edimburgo, la capitale della Scozia, è ricca di zone interessanti come musei, parchi, strade, locali e zone verdi. Sicuramente servirebbe molto tempo per vederla tutta, ma mi limiterò a raccontarvi cosa ho visitato, scoperto e amato nei  miei due giorni scarsi in questa splendida città. E quando dico splendida non sto esagerando tanto che sia la nuova che la vecchia città sono Patrimonio Unesco dal 1995.

_mg_9670

Per semplificarvi  la lettura e la comprensione della mappa della città, possiamo dividere Edimburgo in due parti. La parte alta della città e la più antica è la OLD TOWN, mentre la zona sottostante e più recente è la NEW TOWN.

La Old Town

_mg_9639E’ il centro storico della città e la parte che ho preferito. E’ attraversata dal Royal Mile che collega il Castello al palazzo Holyrood in un rettilineo perfetto dal quale partono e si diramano altre vie che scendono, a spina di pesce, verso la parte bassa della città. La Old Town infatti si trova su una delle tante colline di natura vulcanica che formano Edimburgo e mantiene il suo stile medievale con alcuni palazzi che risalgono all’epoca della Riforma Protestante. Il Castello la fa da padrone, maestoso e difficilmente ignorabile, attira ogni anno milioni di turisti e li impegna almeno mezza giornata per la sua esplorazione. Il Royal Mile è costellato di negozi e locali sia storici che nuovi, di ogni genere, ma la cosa più interessante che vi segnalo sono i Closes, stradine e viuzze che si insinuano tra i palazzi portandovi direttamente in cortili interni di abitazioni o altri locali nascosti. Il più famoso è il Mary King’s Close che offre un giro turistico in una vera e propria Edimburgo sotterranea costretta ad essere soffocata da altri edifici durante la massiccia costruzione del 1753. Troverete però altri Close visitabili ed accesibili gratuitamente anche solo per dare un’occhiata. Passeggiare su questa via è rilassante e mai noioso essendo così piena di gente, artisti di strada e particolari da cercare; un occhio frettoloso potrebbe non cogliere le particolarità e la bellezza di questa zona che si confonde tra il vociare delle persone, la musica, gli odori che arrivano dai tanti pub e la bellezza degli edifici medievali. Proseguendo per tutta la via si arriva al palazzo Reale di Holyrood che purtroppo non ho avuto tempo di visitare ma ho trovato un momento per godermi la vista ed i monumenti di Calton Hill, collina che si trova proprio li accanto e che attira un gran numero di curiosi e di scozzesi. Sul Royal Mile si affaccia la stupenda chiesa quattrocentesca St. Giles che fu costruita su un’altra costruzione normanna e venne danneggiata durante le rivolte guidate da John Knox contro il potere episcopale; una sua statua si trova proprio all’ingresso della chiesa.

_mg_9629
Royal Mile

Nella parte meridinale della Old Town ho trovato meraviglioso Grassmarket, animato quartiere ricco di locali e colore; atmosfera alquanto lontana da quella che ci sarebbe stata quando, nella piazza, venivano eseguite le condanne a morte. Oggi non potrebbe essere più diversa visto che ospita anche il National Museum of Scotland e l’Università di Edimburgo accanto al Royal Museum.

La New Town 

_mg_9608
Princes Street

Dal Royal Mile, prendendo il North Bridge, si raggiunge Princes Street, la strada principale della New Town che corre in linea retta accanto alla collina del castello. Princes Street raccoglie numerosi negozi e grandi magazzini sul lato destro (andando verso il castello) e alla sua sua sinistra ospita i giardini dietro al meraviglioso Scott Monument, una guglia neogotica alta 70 metri, dedicato al famoso scrittore Walter Scott. I giardini sono molto ampi perchè coprono praticamente l’intera superifcie che occupava il lago “Nor’Loch, sono frequentati tantissimo sia dai turisti che dagli scozzesi per via dei larghi prati, le panchine, il teatro all’aperto che ospita concerti e vari padiglioni. Questa zona è la prima che ho visto e che ho testato appena messo piede nella città perchè è proprio qui, accanto alla stazione ferroviaria sul Waverley Bridge, che l’autobus preso all’aeroporto mi ha scaricata. A primo impatto risulta caotica e fuorviante con il suonatore di cornamusa in kilt all’angolo della strada, autobus che si susseguono senza sosta e gente che entra ed esce dai giardini. Mi ha catapultata immediatamente nel suo clima festoso, caotico, musicale e amichevole; mi ha rapita in pochi minuti come poche città hanno saputo fare. 

_mg_9716
Cattedrale St Mary

Alla fine dei giardini ci sono anche due chiese interessanti da visitare, St John e St Cuthbert, con un piccolo cimitero. Proseguendo in questa direzione ci inoltriamo sempre di più nella zona nuova arrivando a Charlotte Square, il cuore della New Town e la zona residenziale con appartamenti e piccole piazze progettate nel XVIII secolo. Da qui ci inoltriamo sempre più verso la parte occidentale dove non ho incontrato neanche un turista mentre scattavo fotografie all’esterno della bellissima cattedrale di St Mary in stile gotico.

Il Dean Village

Il mio obiettivo però, giunta fin qui nel West End,  era visitare il Dean Village; lo avevo letto per sbaglio nella guida prima di partire, mi era rimasto impresso nella memoria ed ero troppo curiosa di vederlo. E’ un villaggio che sembra essersi fermato al 1800, congelando nel suo splendore gli edifici in stile ottocentesco che si affacciano sul fiume Water of Leith. Ci si trova catapultati in un’altra città dopo pochi chilometri e, seguendo il percorso del fiume, ci possiamo addentrare nella natura allontanandoci dal traffico delle strade più grandi anche se il rumore in lontananza ricordava che non ero poi così lontana dal centro di Edimburgo. Infatti dopo una bella passeggiata tra alberi maestosi e ciclisti ci si ritrova sulle strade principali come la Queen Street o George Street, collegate tra di loro e comunicanti con una deliziosa strada pedonale: la Rose Street, dedicata ai negozi ma soprattutto al cibo con la sua offerta di ristoranti e pub di ogni genere.

Leggi anche: “Assaggi di Scozia, cosa mangiare”

I FESTIVAL DI EDIMBURGO

Oltre alle numerose cose già citate, c’è un’altra particolarità che rende la città meta preferita di molti turisti ed abitanti del Regno Unito: i festival. Edimburgo ospita numerosi eventi nel corso dell’anno, tutti interessanti ed in linea con lo stile della città.

_mg_9615
Royal Mile dopo il Fringe Festival

Il FRINGE FESTIVAL è il più grande del mondo, dura molto,  anche 25 giorni, e si svolge in agosto. Il Fringe raccoglie artisti da ogni parte del mondo che si cimentano in danza, musica ma soprattutto teatro e commedia. A questo si abbina anche una fiera di strada, in High Street, come se non fosse già abbastanza.

L‘EDINBURGH MILITARY TATTOO è invece una parata militare che si svolge di fronte al castello sempre nel mese di agosto. Ci sono artisti di ogni nazionalità e vine trasmesso anche dal canale inglese BBC.

I già citati, in un altro articolo, BELTANE FIRE FESTIVAL che si festeggia ad aprile su Calton Hill ricreando riti e danze pagane celtiche ed l’ HOGMANAY, festeggiato il 31 dicembre riempendo Princes Street con concerti e fuochi d’artificio.

A giugno, Edimburgo ospita l’INTERNATIONAL FILM FESTIVAL con la sua rassegna di pellicole cinematografiche inaugurato nel 1947.

Nelle ultime tre settimane di agosto la città ospita anche l’INTERNATIONAL BOOK FESTIVAL, la festa del libro che si svolge in Charlotte Square e offre dibattiti culturali e politici oltre ad attività per i bambini.

Leggi anche: “Come muoversi in Scozia con i mezzi”

Edimburgo si lascia scoprire con facilità come un libro appena acquistato, dalla copertina intrigante e la premessa ricca di sottointesi. Un libro che si lascia facilmente sfogliare e amare ma che cerca di mantenere quel pizzico di mistero tra un capitolo e l’altro. Quel mix di emozioni che rende Edimburgo tanto affascinante e magnetica proprio come sfogliare le pagine di quel libro tanto amato che avrà qualcosa di nuovo da dire ogni volta che verrà letto.

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

38 risposte a "Scozia – Cosa vedere ad Edimburgo in due giorni"

Add yours

  1. Che bello! Sono stata a Edimburgo ormai una decina di anni fa e mi aveva stregata! Mi piacerebbe riuscire a girare bene la Scozia perché sono davvero innamorata di quei luoghi!

    1. Ha stregato anche me, presto pubblicherò altri luoghi della Scozia che ho visitato dopo Edimburgo ^_^ Grazie per il commento e spero che passerai a leggerli… 😀

      1. Sono qui per qualsiasi domanda, anche se voglio tornare anche io per visitare parti della città che non ho fatto in tempo a vedere 😀

  2. Edimburgo è tra le mie città europee preferite ed è sempre un piacere leggere delle sue meraviglie 🙂
    Bellissimo il Dean Village tutto verde, io l’ho visto solo in tardo autunno!

  3. Bellissimo post! Io sono 5 anni che vado un paio di giorni all anno ad Edinburgo per la sua magica atmosfera:)
    Ho iniziato da poco il mio travelbrlog e chiaramente ho interamente dedicato i miei primi post a questa magica città, utilizzando le foto che ho personalmente scattato durante i miei viaggi. Dacci un occhiata se ti può interessare 😊 complimenti comunque!

  4. Edimburgo e la Scozia sono sulla mia wishlist da tempo e leggere questo articolo mi ha fatto venire ancora più voglia! Il Dean Village sembra quasi incantato così fermo nel tempo!

  5. La Scozia è stato il mio primo vero viaggio all’estero e letteralmente il mio primo amore. Sono stata ad Edimburgo 5 volte e forse dopo quasi 10 anni è ora che torni “a casa.”

  6. Proprio oggi ho fatto la follia di prenotare il mio prossimo viaggio, proprio ad Edimburgo. Inizio a raccogliere un po’ di informazioni utili e devo dire che nel tuo articolo ho trovato diversi spunti. Tappa obbligata Dean Village!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: