Cosa vedere ad Edimburgo: Calton Hill

La collina di Calton è uno dei punti più famosi d’Edimburgo, preso d’assalto dai turisti che vogliono godersi la città dall’alto grazie alla sua vista a 360 gradi.

La storia della collina

dsc_0001

Da Calton Hill si gode di un panorama spettacolare della New Town, della Old Town e del Firth of Forth; per questo ad ogni ora ci sono turisti e fotografi che cercano di immortalare Edimburgo sotto ogni tipo di luce. Le nuvole corrono veloci e la città cambia continuamente sfumatura grazie al suo tempo instabile ed imprevedibile. Questa collina però, non è sempre stata un posto tranquillo dove sedersi e godersi il panorama, nel 1450 era sede di allenamenti per i combattimenti, nel 1591 i Monaci Carmelitani ci costruirono un monastero che venne poi usato per curare i lebbrosi prima di essere distrutto. Tra il 1600 ed il 1700 fu testimone di roghi per le donne accusate di stregoneria; in questo periodo Calton Hill veniva chiamata anche “Pietra scura” o “Roccia Nera” anche per l’immensa e rigogliosa vegetazione su i suoi pendii. Raggiungerla è  facile, si può salire l’abbastanza ripida stradina nei pressi di Leith Street oppure usare la scalinata dalle parti di Regent Road. Io consiglio la scalinata, è meno faticosa e ci si trova subito di fronte ai monumenti Neoclassici,  frutto di William Playfair per la maggior parte.

_mg_9795

I monumenti

Il MONUMENTO NAZIONALE DI SCOZIA nasceva per commemorare i caduti durante le guerre contro Napoleone ma è finito per diventare quello che gli Scozzesi “affettuosamente” chiamano “La disgrazia di Edimburgo”, perchè non è mai stato terminato. L’artista voleva riprodurre il Partenone di Atene ma dopo 3 anni, per mancanza di fondi, i lavori vennero interrotti e mai più ripresi. Nonostante ciò i turisti lo prendono d’assalto, arrampicandosi sui gradoni e scattando milioni di foto; ho assistito a scene esilaranti di gente che non riusciva a salire o, peggio, scendere..

La TORRE DI NELSON, si trova in prossimità del monumento nazionale ed è dedicata proprio a quell’Ammiraglio Nelson e, nella forma, ricorda un cannocchiale. Fu Robert Burn a dirigere i lavori anche se non li vide mai terminati. Si può salire sulla torre attraverso 143 gadini pagando 4£ e godersi il panorama dalla sua altezza.

_mg_9593
Dugal Stewart Monument

Il MONUMENTO A DUGAL STEWART è il più fotografato di Calton Hill, se non addirittura di tutta Edimburgo, per questo motivo ha finito per rappresentarla. Fu commissionato e realizzato nel 1831 per ricordare  Dougal Stewart, un matematico,  filosofo,  insegnante di filosofia morale all’università di Edimburgo ed importante rappresentante dell’Illuminismo.

L’OSSERVATORIO di Calton Hill è l’osservatorio per eccellenza. Vicino alla Torre di Nelson invece c’è un altro edificio, un po’ annerito dal tempo, che è il vecchio osservatorio usato dall’Istituto di Astronomia dopo che Giorgio IV visitò la città nel 1822.

_mg_9581

Calton Hill oltre ad attirare visitatori per i suoi monumenti e la splendida vista, ospita due festival durante l’anno.

Leggi anche: “Il castello di Edimburgo”

Il più importante è l’HOGMANAY Festival che, come il nostro Capodanno, inzia il 31 dicembre e termina la mattina dopo. Durante la festa ci sono processioni di torce che percorrono Princess Street fino ad arrivare qui, dove si guarderanno poi i giochi pirotecnici fatti al Castello o al Monumento Nazionale di Scozia. L’altra festa è il BELTANE FIRE Festival che celebra il passaggio dall’inverno alla primavera, il 30 Aprile, con fuochi e falò. La data rispetta quella ancestrale e si festeggia anche in Irlanda.

Non è da tutte le capitali avere un posto così nel pieno della città. Un luogo dove godersi il panorama, fare una pausa pranzo, una passeggiata ed ammirare la natura li attorno. In molti lo usano per fare jogging e tenersi in forma vista l’altezza, altri si trovano li per fare due chiacchiere e mangiare e bere in compagnia; altri passeranno ore a trovare la luce perfetta per immortalare la città ai loro piedi.

_mg_9786
Edimburgo al tramonto da Calton Hill

Un consiglio? Salite anche di sera, al tramonto magari, il paesaggio sarà completamente diverso e ci saranno poche persone nei paraggi.

Cosa vedere ad Edimburgo? Ecco l’articolo riassuntivo.

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: