Il Castello di Edimburgo è la prima cosa che si avvista arrivando in città. Svetta dalla collina della old town ed è visibile da molti punti della capitale scozzese. Se l’avessimo visto 3000 anni fa, sarebbe stato sicuramente diverso, la sua struttura è cambiata nel tempo passando da essere una semplice fortezza ad un castello composto da più edifici: le prigioni, l’armeria, depositi e rimesse, una cappella antichissima, il palazzo reale.

Leggi anche: “Il castello di Edimburgo: visita guidata e storia”
Dopo averlo visitato e ammirato dall’interno, non ci rimane che esplorare la città di Edimburgo e notare che il castello ci osserva da molte angolazioni della capitale. Vediamo insieme quali sono le più caratteristiche, fotogeniche e nascoste.
Il castello di Edimburgo dai Princes Street Gardens

Nella parte della New Town sorgono i Princes Street Gardens, fanno un po’ da confine tra la New Town e la Old e sono molto estesi, coprono circa 150,000 metri quadrati. In epoca medievale era invece occupato da un lago, il ” Nor Loch”, la cui funzione principale era quella di difendere il castello dall’unico lato scoperto; quello senza mura. Al tempo stesso veniva utilizzato per i riti di stregoneria, come affluente per le acque di scarico (che spesso venivano dalle grandi scalinate che si notano ai lati della Old Town) e come acqua potabile. Il lago fu prosciugato nel 1820 e poco dopo i giardini furono inaugurati. La parte più bella dove fotografare il castello è sicuramente sotto la fontana Ross, installata nel 1872.
Il castello di Edimburgo dal Cowgatehead

Scendendo da Victoria Street si arriva alla piazza Grassmarket che prende il nome proprio dai grandi mercati che vi avevano luogo. Andando verso Candlemarker Row c’è uno sparti traffico, basta posizionarsi lì per fotografare il castello che sbuca dietro i vecchi edifici. La piazza era anche teatro delle esecuzioni capitali, famose sono le leggende a loro legate, come quella di “Half-Hangit Maggie”. Maggie Dickson venne accusata e condannata per l’omicidio di suo figlio, mentre veniva portata via nella bara, si risvegliò. La legge non contemplava una seconda esecuzione, quindi la lasciarono andare. Un pub a Grassmarket porta il suo nome.
Leggi anche: ” Visitare Edimburgo”
Il castello di Edimburgo dal Vennel

Proseguendo dopo Grassmarket, possiamo prendere come punto di riferimento il pub Fiddler Arms e salire i gradini che si trovano di fronte, dall’altro lato della strada. Questo è il mio scorcio preferito e anche quello di molti altri vista l’affluenza a qualsiasi ora. Il nome della scalinata The Vennel viene dal francese e significa “Piccola strada” perchè la prima parte è schiacciata tra due edifici.
Il castello di Edimburgo da Calton Hill

Non ci rimane che salire sulla collina di Calton Hill e ammirare il castello dall’alto. Alla fine della Royal Mile, dalla parte opposta del castello, c’è la collina che regala una vista a 360 gradi su tutta Edimburgo. Non è sempre stata un punto panoramico tranquillo ricco di monumenti da scoprire, un tempo ospitava le esercitazioni di combattimenti, roghi per i reati di stregoneria e altro…
Leggi anche: ” Calton Hill- i suoi monumenti e la storia”
- Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.
- Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Rispondi