L’Isola di Eilean Donan ospita il famoso castello che si affaccia sul Loch Duich, nelle Highlands. Quando diciamo “Loch” intendiamo “lago” ma dovremmo parlare al plurale perché il castello si specchia sulla confluenza di tre grandi laghi marini circondati dalla catena montuosa Cullin. Ho usato l’aggettivo “famoso” perchè il castello è apparso in moltissimi film, come ad esempio Highlander, agente 007- il mondo non basta, Elizabeth: the golden age (sicuramente ne avrete visto almeno uno) ed è una delle attrazioni più fotografate della Scozia.
Accenni Storici
A collegare il castello alla terraferma ci pensa il ponte pedonale costruito tra il 1912 ed il 1932, periodo in cui è stato completamente ristrutturato a seguito di una demolizione della simpatica Royal Navy nel 1719. Dopo quell’episodio, il castello rimase una rovina abbandonata a se stessa per quasi due secoli, finché un discendente del Clan MacRae non decise di farlo tornare ai vecchi splendori facilitandone l’accesso tramite il nuovo ponte che si trova nella zona in cui sorge il piccolo villaggio di Dornie.
Leggi anche: “Cosa fare sull’isola di Skye”
Il castello è preso d’assalto da orde di turisti in qualsiasi periodo, soprattutto in estate, quindi vi consiglio di andare la mattina presto per evitare la folla e magari riuscire a fotografare il panorama senza troppe persone nell’inquadratura. Io sono andata di mattina con il bus dall’isola di Skye, non sono arrivata prestissimo ma sono riuscita a fare parecchie fotografie prima di entrare senza avere troppe persone intorno. Poco dopo parecchi bus turistici hanno iniziato a scaricare gente quindi ci siamo affrettati ad entrare.

Leggi anche: “Cosa fare ad Edimburgo”
Gli Interni ed il villaggio di Dornie
Nonostante avessi letto delle recensioni contrastanti sull’interno del castello che mi avevano messo dei dubbi, posso assicurarvi che mi è piaciuto molto. Le recensioni riguardavano le ricostruzioni che ci sono nelle varie stanze (lo definivano kitsch), soprattutto nelle zone della cucina, invece io le ho apprezzate molto; rendono perfettamente l’idea, si riesce ad immaginare come fosse vivere al suo interno nel periodo di suo massimo splendore o quando venne costruito nel 1220 ed è così solo in alcune stanze, non tutte. E’ sempre emozionante catapultare la mente e l’immaginazione mentre si esplora un posto come questo che ha vissuto, nonostante fosse stato distrutto, anni di incursioni vichinghe, ribellioni giacobita e storie avvincenti che fanno parte della memoria scozzese. Non si può rimanere impassibili di fronte alle piccole finestre che si affacciano sui laghi, non si può evitare di emozionarsi di fronte ad un arcobaleno che sovrasta il castello mentre una fresca pioggerellina ti impedisce di immortalarlo. Dalle finestre del castello si può vedere benissimo il villaggio che ho accennato prima, il villaggio di Dornie. Se vi rimane tempo, dopo la visita del castello che vi ruberà un paio d’ore, potete fare una passeggiata seguendo il percorso che vi porterà direttamente a Dornie. Il piccolo villaggio ha assorbito un po’ del turismo del castello creando alberghi e ristorantini a portata di turista. Il tempo è stato super clemente mentre passeggiavamo alla scoperta della zona, regalandoci un sole stupendo, anche se per poco.
Per informazioni su costi, orari e altro visitate il sito ufficiale dell’Eilean Donan Castle.
L’Eilean Donan castle si trova nella zona Kyle of Lochalsh, da qui raggiungere l‘Isola di Skye è semplice e assolutamente consigliato! 😉
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Meraviglioso! *_* Anche io avrei apprezzato le ricostruzioni: quando sono ben fatte che male c’è nell’ampliare la percezione di quello che fu un castello? (come qualsiasi altro luogo).
Un saluto! 🙂
Si infatti,l’importante è non esagerare ^_^ Grazie Cara,a presto!!! 😉
Bellissimo! Non mi è venuto in mente di visitare anche Dornie, ma dalle foto sembra davvero un villaggio carino 🙂
Ciao Bea!! Io dovevo aspettare il bus quindi ho approfittato dando un’occhiata ed è veramente carino ^_^
Anche a me sono piaciute molto le ricostruzioni delle varie sale. Io mi sono lasciata prendere la mano, immaginando di poter vivere lì 😉
A chi lo dici! XD Soprattutto nella cucina, stavo fingendo di controllare le portate per la grande cena che avrei dato quel giorno ahahah i film proprio 😀
Allora non sono l’unica 😉
No sei in buona compagnia! 😀