Siete più un tipi da prenotazioni vecchio stile stampate su carta o affidate tutto alla tecnologia? Anche in viaggio io mi divido sempre su questa domanda, non sono interamente nessuna delle due, opto per entrambe ma soltanto perchè altrimenti l’ansia avrebbe il sopravvento! Quindi si, uso molte applicazioni sul cellulare ma ho anche salvato su carta qualche prenotazione più importante, un itinerario e qualche informazione sacra.
Quali applicazioni utilizzo?
Ormai ci sono applicazioni per cellulari e tablet di ogni tipo, anche per i viaggi ne esistono innumerevoli, io vi elenco e consiglio quelle che uso di più.
MAPS.ME
La prima che voglio consigliarvi è un applicazione di mappe offline. Praticamente potete consularla, mentre camminate, anche senza connessione internet. E’ molto utile quando si è rimasti con pochi giga a disposizione oppure il cellulare prende poco. Bisogna scaricare però le mappe che ci servono precedentemente, quando si ha una connessione internet. Si possono mettere segnalibri a vie, edifici, stazioni che vogliamo ricordare ed è collegato con booking per ristoranti ed alberghi.
Unica pecca che ho riscontrato è che, a volte, non trova alcuni luoghi d’interesse anche se abbastanza conosciuti.
L’ APP della compagnia aerea
Per essere sicura di avere sempre sotto controllo le carte d’imbarco, gli orari e la possibilità di fare check in online direttamente sul cellulare, scarico sempre l’applicazione della compagnia aerea con la quale sto volando. L’ultimo volo ed il prossimo sarà della Ryanair quindi ho utilizzato quella. Tengo anche sempre una versione cartacea delle carte d’imbarco perchè una volta mi capitò un aeroporto (Ciampino) che non accettava carte d’imbarco digitali; fortunatamente ero stata previdente e le avevo con me!
OMIO
E’ il vecchio GoEuro che ha dovuto cambiare nome perchè si sta espandendo oltre Europa. Di cosa si tratta? E’ un’applicazione che fa da tramite per acquistare treni, bus e voli comparando prezzi, orari e tratte più veloci. Non bisogna stampare il biglietto, si può scaricare in formato pdf oppure mostrarlo direttamente dall’app. Mi è stato utilissimo per l’ultimo viaggio in Inghilterra, ho acquistato quasi tutti i biglietti dei treni attraverso l’applicazione che supporta pagamenti tramite paypal quindi anche velocissimo!
Di pecche non ne ho trovate ancora, forse non mostra tutte le opzioni disponibili ma è abbastanza soddisfacente.

AIRBNB
Solitamente, per le prenotazioni, basta un codice pin o dire semplicemente il nome di chi ha prenotato rilasciando poi i documenti per il check in. Con Airbnb è ancora più facile perchè il pagamento viene effettutato nel momento della prenotazione ma io tengo comunque l’app sul cellulare per un solo motivo: la chat. Essendo una comunità di persone che, di solito, non lavorano come host ma fanno altro nella vita, capita di doversi mettere d’accordo sugli orari di arrivo che, se non combaciano con il momento in cui l’host è in casa, bisogna comunicare per organizzarsi tipo andare a recuperare le chiavi nel negozio in cui lavora, accedere alla cassetta di sicurezza tramite codice, cercare chiavi sotto vasi o zerbini, cercare di capire dov’è collocata l’entrata di casa perchè quasi impossibile da trovare! Questi sono tutti esempi che ho vissuto in prima persona. Gli host lasciano il numero di telefono, è vero, ma mi scoccia quindi preferisco scrivere in chat e lasciare che rispondano quando hanno tempo. Poi sull’app rimangono salvate tutte le regole della casa, gli orari di check in e check out, la lista dei servizi disponibili etc.. Insomma, è molto più comodo!
3B Meteo
Controllo spesso le previsioni metereologiche anche quando sono a casa, in viaggio ancora di più per capire come devo vestirmi, se devo cambiare un po’ i programmi e preferire un’attività al chiuso o all’aperto per la giornata successiva. Questo meteo per ora mi sembra il più preciso, persino in paesi come Irlanda ed Inghilterra sapeva dirmi, all’incirca, la durata delle ore di pioggia e la quantità di acqua così potevo mettermi l’anima in pace oppure gioire per l’apparizione di uno spiraglio di sole!
Unica pecca sono le pubblicità che appaiono ovunque ma se si prende, come al solito, quella a pagamento, i banner degli sponsor spariscono.
Ne ho usate anche altre ma queste sono le applicazioni di cui proprio non riesco a fare a meno. Poi ovviamente, essendo meno tecnologica di tante altre persone che conosco porto ancora con me un’agendina con l’itinerario scritto diviso per giorni, cose da vedere, fare e dove mangiare per avere sempre qualcosa a portata di mano quando serve un’informazione veloce; stampo qualche prenotazione più importante su carta come carte d’imbarco ed i mezzi per e da l’aeroporto; oppure recupero qualche mappa cartacea sul posto perchè la uso come souvenir una volta tornata a casa.
Non amo utilizzare soltanto la tecnologia perchè poi può capitare che si dimentica il cellulare sul bancone di un negozio di cibo take away e su quel cellulare c’erano, in unica copia, i biglietti dei successivi treni e dei bus per l’aeroporto. Per fortuna la commessa lo ha subito tolto e messo via aspettando che la proprietaria tornasse a prenderlo dopo essersi accorta della sua assenza ed essere quasi morta d’infarto! Si, la proprietaria del telefono ero io e no, non avevo 15 anni, è capitato poco tempo fa ad Oxford 😀
Voi quali app usate? O preferite il cartaceo? 🙂
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
Anche io faccio come te: non fidandomi completamente né della tecnologia né di me stessa, stampo una copia cartacea delle cose più importanti che comunque ho anche salvato sul cellulare. La cosa del check in con l’app mi manda sempre un po’ in paranoia da quando a Mosca in aeroporto ci dissero solo al momento dell’imbarco che le nostre carte di imbarco salvate sull’app non erano valide. Seguì un invito a seguire un poliziotto nell’ufficio della polizia: PANICO. Dopo un accurato controllo di tutti i nostri documenti e del visto ci hanno finalmente accompagnati al gate. Da allora se posso stampo sempre la carta di imbarco!
Scarico sempre le app dei trasporti locali (metro di Londra, di Berlino ecc) in modo da poter trovare il percorso più breve da A a B, anche offline.
Eh infatti queste cose succedono ed è per quello che anche io ho doppia copia della carta d’imbarco. Siamo super tecnologici ma ancora in alcune zone dobbiamo andare con le care vecchie cose stampate 😅
Io sono decisamente tradizionale, tutto su carta! Avrei il terrore di non poter accedere a documenti/prenotazioni perchè il cell si spegne o non funziona più 😛
Ahahhahah anche io vivo quell’ansia però ultimamente ho imparato a delegare qualcosa alle app e mi sono sentita un po’ più leggera. Vai anche di mappa cartacea o per quella l’app si può fare? 😊😊
Ah quello no 😛 Ho comprato la cartina in occasione del primo viaggio, poi non l’ho più usata 😛 Sempre googla maps, che è proprio comodissimo!!
Io sono a metà strada. Metà cartaceo e metà sul cellulare. Alcune cose non riesco proprio a stamparle non posso farci nulla, ho il terrore che qualcosa vada storto e meglio di un pezzo di carta non c’è nulla!
Ciao Simona! Praticamente come me che le cose importanti le stampo comunque con il pensiero “non si sa mai” XD
Noi siamo in due: io sono più tecnologica e il mio compagno più old-fashioned, io mi affiderei ad app e smartphone e stop mentre lui preferisce la tranquillità della carta.
Ciao Virginia! Vedi che però è comodo che vi dividiate su questo argomento perchè in caso non vada bene ad uno dei due, c’è sempre la soluzione dell’altro 😀
Anche io utilizzo moltissimo lo smartphone, come te, in viaggio. Ti consiglio anche MapFactor GPS per avere sempre le mappe anche offline, ed anche Windfinder per trovare sempre la spiaggia giusta in base al vento 🙂
Questa delle spiagge non la conoscevo!! Ottimo consiglio, grazie 😀
Adoro questo articolo! Una manna dal cielo per una senza senso dell’orientamento come me!
Ho scaricato “maps.me”, sono poche le app (valide) che si possono consultare anche offline. La proverò nel prossimo viaggio. Grazie *-*
Ma prego!!! Sono felicissima di esserti stata utile! *_*
Utilissime le app, alcune non le conoscevo! Io per sicurezza ho sempre una copia cartacea di quel che mi serve (percorsi, check-in), ma le app di mappe e compagnie aeree spesso sono, oltre che una comodità, una vera e propria salvezza! 🙂
Grazie per i consigli, sono sempre alla ricerca di app utili e funzionali.
Grazie a te per essere passata! 😀
La tecnologia dura fino a quando regge la batteria del cellulare, e siccome fotografo come un’ossessa il rischio di telefono kaput è forte, quindi di tutte le prenotazioni faccio copia cartacea.
Ciao Valeria! Hai ragione, non si riesce mai ad essere al 100% tecnologici, non si sa mai… 😀 Grazie per essere passata ^_^
Molto interessante leggere questo articolo per trarre informazioni su applicazioni nuove che possono semplificare la vita in viaggio. Io ad esempio conoscevo maps.me e la uso da anni, mentre non conoscevo Omio.
Mi sembra un’applicazione molto utile per i viaggi e per comparare orari, tempi e prezzi! Ottimo suggerimento
Ciao Martina! Sono felice di esserti stata utile! Se conosci altre app utili che non ho citato, suggerisci pure! 😀
Io invece sono molto tecnologica ed ecologica – evito di stampare carte, cartine e cartoni anche se mi rendo conto che a volte è impossibile farne a meno. Ma c’è un app di cui non posso fare a meno ed è google maps. Non ho un gran senso dell’orientamento e per me è stato fondamentale in tutti i miei viaggi. Un’altra app che uso in vacanza è TripCasem dove mi segno tutto il mio itinerario, step by step. E poi scarico sempre l’app ufficiale della società dei trasporti locale. Quella spesso mi ha salvato la vita!! 🙂
Tripcasem non lo conosco e penso proprio che lo scaricherò, può essermi molto utile grazie!!
Effettivamente ho iniziato ad utilizzare le app proprio per non stampare. C’è la carta riciclata, è vero, ma sempre meglio non utilizzare almeno quando si può 🤗
Grazie!
Anche io, come te, non mi fido totalmente della tecnologia e sono consapevole della mia sbadataggine quindi i documenti più importanti sono anche stampati su carta. Mi porto sempre anche io un’agendina su cui riporto le curiosità, i locali dove andare, le impressioni di altri blogger da confrontare e su cui scrivo le mie impressioni a caldo.
Anche tu vai di agendina! Non sono sola!!! 😀
Mi affido TOTALMENTE alla tecnologia! Forse sbaglio, ma per me le app e internet in generale sono davvero fondamentali
Un po’ ti invidio perché vorrei affidarmi totalmente anche io ma non riesco, maledetta ansia! 😂 Bravissima tu!
anche io uso molto le app nei miei viaggi e quella che continuo a cambiare è quella del meteo, non riesco ancora a trovare quella che voglio io. Proverò la 3b meteo. grazie per i suggerimenti
Di nulla!! Oggi però non ci ha preso! Aspettavo la pioggia dalle 12 ed e arrivata alle 16 😂😂 ogni tanto fa “cilecca” anche lui ahhaah
la prima applicazione, mapsme, non la conoscevo per niente e ti ringrazio di avermela fatta scoprire visto che ogni volta che viaggio cerco di usare poco google maps per la batteria. per non parlare invece di quando viaggio in luoghi dove non ho internet!! invece 3b meteo super top, lo uso anche io ed è decisamente il più attendibile
Non conoscevo Omio come app e devo dire che sembra essere utilissima. Anche io come te utilizzo spesso AirBnb e le mappe online, anche se cerco di utilizzare il meno possibile strumenti digitali quando sono in viaggio. Comunque l’articolo è utilissimo 🙂
Ciao Francesca! Anche io cerco di disintossicarmi un po’ in viaggio ma cedo di fronte alla comodità di alcune app 🙂
OMIO non la conoscevo proprio! Me la scarico subito! In effetti potrebbe essere utilissima in viaggio! Grazie per la dritta!
Ciao Veronica! Felice di esserti stata utile! Grazie a te! 😉
Alcune app già le conosco e le utilizzo, altre sono nuove per me. Grazie per questa condivisione!
Grazie a te per essere passata, spero ti saranno utili ^_^
Ciao, uso essenzialmente le app anche se anch’io i biglietti aerei li porto anche cartacei! Ci sono moltissime app utilissime di cui non potrei fare a meno in viaggio!
Ciao !!! Hai qualcun’altra da consigliare? Suggerisci pure ^_^
Ciao, noi usiamo Komoot come navigatore a piedi, in bici e solo in Italia però Fontanelle D’ Italia e ovviamente Satispay (trovo comodissimo girare senza contanti).
Non ne conoscevo nessuno! Grazie mille per le dritte, sopratutto quello delle fontanelle, io giro sempre con la borraccia termica 😀
Prego, anch’io faccio lo stesso, odio comprare le bottigliette d’acqua ogni 2 ore!
Io uso tantissimo le app! A parte quelle utili in generale poi mi scarico sempre quelle relative ai posti, che so, i mezzi, i walking tour, che poi ricancello a fine viaggio! Anche se le mie top restano googlemaps dive ho tutto segnato e tripadvisor! 😄
Ah sì i walking tour!! Mi dimentico sempre di metterli nell’itinerario, non sapevo ci fosse anche l’app!
Lista molto interessante. A dire il vero, sono poco tecnologica. Uso guide cartacee & Co. Trovo utilissimi, però, sia la app della compagnia aerea (non ci avevo mai pensato) e quella del meteo. Meno tutto ciò che riguarda le mappe, perché riesco a perdermi comunque 😂
Alle mappe non so resistere neanche io!! ❤️
Grazie per i suggerimenti! In viaggio uso molto le app delle mappe, dei trasporti locali e quelle per i pagamenti
Vero, anche quelle dei pagamenti sono molto utili ^_^
Io non uso molte app anche perché ho un telefono non collaborativo che per installarne una pretende che io ne cancelli due. Però per i viaggi on the road ho un cellulare a parte che mi porto apposta per Here Drive, con le mappe offline e un GPS che prende ovunque. Unica pecca, ama calcolare percorsi astrusi, ma ho imparato a non fidarmi e a interpretare la mappa come se fosse cartacea 😀
Ciao Lucy! Non conosco quest’app, me la segno perchè può essermi molto utile! Per quanto riguarda il telefono che fa come gli pare, posso capirti T_T
Grazie per i suggerimenti! 🙂 Devo dire che un paio non le conoscevo quindi ti ringrazio per la condivisione 😉 Sono una che usa molto le app di viaggio quando parte
Ma prego! Se hai altre app da consigliare, dicci pure! 😀
Credevo di essere l’unica a stampare ancora le prenotazioni in cartaceo e invece mi hai fatta ricredere!!! Ho sempre paura che capiti qualcosa al telefono o che l’app non funzioni e quindi sarei fregata, in quel modo avendo la copia nero su bianco, la mia ansia diminuisce.
Omio non l’ho ancora provata ma la sto sentendo molto in questo ultimo periodo e dovrò scaricarla prima o poi!
Omio mi è stata molto utile durante l’ultimo viaggio in Inghilterra per prenotare i treni, veloce ed efficente! ^_^
Devo provarla, ne avevo sentito parlare ultimamente ma ancora non mi ero affidata al servizio!
Ho scaricato da poco Maps.me su consiglio di un collega e la testerò in Macedonia. Omio invece mi manca e direi che potrebbe tornare molto utile
A me è stato molto utile per acquistare i treni in UK, veloce e pratico. Invece non ho mai provato ad acquistare un aereo…
Fammi sapere se ti ci troverai bene in Macedonia 🤗
Anche io sono sempre alla ricerca di nuove App per il cellulare da usare quando viaggio. Per le mappe ne uso un’altra, e quella per prenotare i biglietti dei bus non la conoscevo..grazie per la dritta!
Quale usi per le mappe? Così se mi stanco di questa la cambio o la provo, magari e migliore 😀
Articolo molto utile, alcune app le conosco e le uso mentre altre sono nuove per me! Nei miei viaggi vivo il continuo connubio tra medioevo e futuro con il mio compagno (informatico) che vivrebbe di tecnologia ed il mio modus, che poco ci manca utilizzi l’abaco!
Supersuggerimento: l’app Tricount! Utilissima per i viaggi di gruppo, permette di dividere facilmente le spese semplicemente aggiungendole ad una lista..basta aggiungere i nomi dei partecipanti al viaggio, e fa tutto lui! Comodissima e testata!! Quelle suggerite le uso praticamente tutte..3B meteo è l’unico meteo che non sgarra mai!
Grazie mille Fabiana!! Io solitamente viaggio da sola o con un’altra persona ma se capito di nuovo in un viaggio di gruppo quell’app è una salvezza! Non la conoscevo!!! 😍
3B meteo santo subito! 😂
Molto interssante questo articolo sulle app da usare in viaggio, le conoscevo già quasi tutte e adoro maps.me. L’abbiamo scoperta quando siamo andate a Cuba ed è veramente una app ben fatta !
Buona giornata,
Amélie
Maps.me ha salvato parecchie persone, compresa me persa nei boschi 😂
Io sono un po’ ibrida, mi piace avere tutto sul cellulare ma poi le mappe e la guida col piano di viaggio lo preferisco cartaceo. Idem per le conferme di hotel, voli e tour: ricevute cartacee.
Aggiungerei magari l’app Tripbudget per gestire le spese durante un viaggio e capire se si sta sforando o no.
Ottima TripBudget! Non la conoscevo, grazie! ^_^