Irlanda – Visita al Castello di Dunguaire

Siamo nella contea di Galway, a pochi chilometri dalle più famose scogliere di Moher ed a 27 km da Galway;  è il castello più fotografato d’Irlanda per via del paesaggio e della sua posizione.

_MG_0967

Il castello sull’oceano

Il Dunguaire Castle si trova quasi al confine tra la contea Clare e quella di Galway e risale al XVI secolo. E’ situato su un’ansa dell’oceano atlantico subendo i forti cambiamenti delle maree che trasmettono quella atmosfera fiabesca che lo rende famoso. Quando l’ho visto per la prima volta era mattina e la marea era bassissima quindi lo circondavano soltanto fango e poche pozze d’acqua avvolte dalla vegetazione. Al ritorno, verso sera, il castello era completamente abbracciato dall’acqua dell’oceano così da creare un panorama sognante. Sarei rimasta ore ad osservare il cammino lento della marea ed i colori cambiare insieme al paesaggio.

castle-2171562_960_720
Foto da Pixabay

Accenni storici

Il suo nome gaelico è Dhùn Guaire e deriva dai leggendari re del Connacht, la regione in cui si trova anche il castello, al di sopra del fiume Shannon. L’antico nome di questa provincia era Cóiced Ol nEchmacht.  Il Dunguaire Castle fu costruito intorno al 1520 dal clan Hynes, una famiglia di spicco ed importante della contea. Successivamente passò di mano in mano, dal clan Martyn fino ad Oliver St John Gogarty, famoso scrittore, poeta e medico irlandese, che acquistò il castello e si occupò del restauro. Oliver visse per molto tempo negli Stati Uniti ma si prese sempre cura della sua patria sia a livello culturale che politico. Nel 1954 passò nelle mani di Christobel Lady Amptill che proseguì i lavori di manutenzione e restauro iniziati da Oliver finchè non divenne proprietà della Shannon Development.

_MG_0974

La visita al castello

Il castello è visitabile e vi ruberà pochissimo tempo data la sua misura. (Ricordate che i castelli in Irlanda sono più dei manieri, hanno dimensioni ridotte e consentono di essere visitati in poco tempo, tranne qualche rarissima eccezione). Al suo interno ci sono soltanto due sale, una è arredata nello stile del 1500; l’altra in stile medievale perchè ospita eventi e cene da quattro portate con musica e poesia di accompagnamento; questi eventi si svolgono da aprile ad ottobre.

_MG_0977

Se trovate chiuso o non avete tempo di fermarvi, fate comunque un giro intorno al piccolo promontorio dove è situato, non ve ne pentirete. Che ci sia un cielo azzurro o coperto dalle nuvole apprezzerete sicuramente il panorama nei dintorni fatto di piccoli muretti di roccia a secco, colline dolci e casette colorate.

Come raggiungere il Dunguaire Castle da Galway:  Bus Eireann 350 dalla stazione di Galway, 5 fermate. Percorrenza 30 minuti.

A proposito di esplorare la zona…

Oltre al Dunguaire Castle, in questa zona ci sono moltissime altre zone d’interesse più o meno famose che vorrei consigliare:

  • Kinvara
  • Burren National Park
  • Cliffs of Moher
  • Kilfenora
  • Galway

Kinvara è un piccolo villaggio molto vicino al castello, adagiato sulla baia e caratterizzato dalle casette dai colori accesi che si specchiano sull’acqua. Un luogo tranquillo dove fare una sosta, passeggiare osservando le barche che ondeggiano o fermarsi al pub per una buona pinta.

Il Burren National Park merita sicuramente una visita con il suo lastricato calcareo antichissimo. Questa zona era completamente ricorperta dall’acqua ed è straordinario camminare sul suo suolo scoprendo quanta vegetazione si nasconde tra le cavità, i reperti storici e le sue grotte.

Leggi l’articolo “Il Burren National Park in Irlanda”

_MG_1111 - Copia
Burren NP

Le Cliffs of Moher non hanno bisogno di presentazioni, sono le scogliere più famose d’Irlanda anche se non le più alte, si aggirano intorno ai 200 metri di strapiombo sull’oceano Atlantico. Sferzate dal vento fortissimo, spesso avvolte dalla nebbia o illuminate da un sole che fa capolino da dietro le nuvole; è una tappa obbligata durante un viaggio da queste parti.

Leggi l’articolo “Le Cliffs of Moher in Irlanda

Kilfenora è un piccolissimo villaggio, ma che dico piccolo, è una manciata di casette e si trova nel Burren. Qui vi consiglio una visita ai suoi pub ascoltando musica dal vivo, un giro alla cattedrale e nel suo cortile che custodisce un bel numero di croci celtiche con una storia affascinante alle spalle.

Galway non potete perderla, io l’adoro veramente con tutto il cuore e ci torno sempre volentieri. Ricca di pub, strade sempre festose e chiassose ma basta allontanarsi dalla strada principale e tutto il caos sparisce lasciando spazio ai rumori del fiume, del vento e degli uccelli.

Leggi l’articolo “Cosa vedere a Galway”

Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

38 risposte a "Irlanda – Visita al Castello di Dunguaire"

Add yours

  1. Adoro le cene organizzate nei castelli storici! Si crea un atmosfera degna di un film…i candelabri, la musica di sottofondo. Questo poi sembra davvero un posto magico, circondato dall’oceano con i suoi mutevoli colori.

  2. Le tue belle foto e le tue parole mi fanno davvero pensare al Castello di Dunguaire come ad un posto incantato. A dire il vero l’interno potrei anche saltarlo ma sicuramente farei il giro del promontorio e mi fermerei ad ammirarlo in tutte le ore della giornata. Una bellezza.

  3. E’ il più fotografato d’Irlanda a buon ragione! Che bello! 🙂 Mi piacerebbe molto organizzare un viaggio in Irlanda e il tuo sito per me è come una bibbia ahahah Cosi’ tante info! Complimenti!

  4. A me il Burren piace da matti: è uno di quei pezzi d’Irlanda che mi fa proprio battere il cuore. In inverno poi… 🙂

  5. L’Irlanda.. che sogno! mi piacerebbe fare un ontheroad in questo splendido paese ma non sono ancora riuscita a farlo. Il Dunguaire Castle sembra davvero una meta da inserire in questo road trip 🙂 grazie del suggerimento!

  6. Ricorda un po’ i castelli scozzesi. Sai che ho in mente di fare un on the road in Irlanda da anni ma non viene mai l’occasione di far combaciare le mie ferie estive con quelle del mio fidanzato.

    1. Alla fine Irlanda e Scozia sono sorelle, la Scozia è stata popolata dalle famiglie irlandesi ed i castelli sono dello stesso stampo dal periodo anglo-normanno, è per quello che sono molto molto simili. Spero riuscirai ad andare anche in irlanda quanto prima ❤

  7. Quando sogno il castello irlandese per eccellenza, lo immagino proprio così: un maniero in un bellissimo contesto paesaggistico, splendido in una giornata di sole e altrettanto suggestivo avvolto dalle nuvole!

  8. l’Irlanda è un luogo che non vedo l’ora di visitare spettacolare ricco di storia e cultura e di distese verde che spettacolo davvero

  9. Molto interessante questo articolo ! Adoro i castelli, e la cena dev’essere ottima, in quell’atmosfera poi.
    L’Irlanda dev’essere proprio stupenda, io non ci sono ancora stata purtroppo, ma spero di farlo presto.

  10. Mi sono fermata a Dunguaire andando verso Galway e le scogliere di Moher, purtroppo era chiuso, ma ricordo la bellissima atmosfera romantica del castello per tre lati circondato dall’acqua, il cielo stranamente azzurro che si rifletteva nello specchio dell’acqua su cui planavano due candidi cigni.

  11. A volte il fatto che abbiano solo poche stanze fa dire alle persone: forse meglio saltarlo. Invece per me è l’esatto contrario. La location è da sogno e avere la possibilità di visitare gli interni in modo veloce, me lo fa apprezzare ancora di più perché non mi porta via tutto il giorno solo per gli interni e mi permette di godere di più degli esterni!

Rispondi a Sognando Viaggi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: