Cosa vedere a Limerick? Una giornata, anzi poche ore, alla scoperta di questa città nell’ovest dell’Irlanda, molto importante nella storia della nazione.
Se vi capitasse di leggere una guida sull’Irlanda, al 99% leggereste che Limerick non piace e non è tra le città consigliate da inserire in un itinerario. Proprio per questi motivi ho voluto aggiungerla al mio itinerario, anche se solo per qualche ora.

Dovevo raggiungere Galway partendo da Killarney ed ho deciso che Limerick avrebbe fatto da città base per un cambio bus obbligatorio. Appena arrivata ho fatto una passeggiata senza seguire una meta particolare, ero anche affaticata dal grande zaino che mi portavo sulle spalle, quindi mi sono diretta verso le rive del fiume Shannon.
E’ una città abbastanza tranquilla, ricca di negozi e strade trafficate, ma la parte del fiume è alquanto godibile, senza molte pretese. Non credo che sia necessariamente una brutta città, probabilmente è dipinta in questo modo perchè non ha molte attrattive turistiche che di solito si trovano in Irlanda. Non ha la natura incontaminata a pochi passi, nella quale, per esempio, è immersa Killarney, mancano i colori sgargianti della città e della baia di Kinsale, non possiede quell’allegria contagiosa che ha Galway e non ha zone turistiche famose che attirano tanta gente come il Temple Bar di Dublino. Possiede però molti angoli che ne dimostrano le antiche origini vichinghe ed è uno snodo importante per l’economia dell’intera isola, anzi lo è sempre stata dai tempi dei Normanni.
Ha un’aria misteriosa che non ho trovato nelle altre città, ha quel profilo da città normale che troveremmo anche nelle zone in cui abitiamo, non pretende di colpire l’occhio del turista con inutili abbellimenti; è così come si mostra ma è come se, camminando tra le sue vie ben definite ed i nuovi alti palazzi, volesse nascondere qualcosa agli occhi di chi non la conosce. Ho passeggiato tra le sue vie quasi senza essere notata, sono entrata in una tea room (The Buttery Kitchen) affollata di ragazzi che pranzavano.
Cosa vedere in poche ore
Limerick, possiede un bellissimo castello di epoca vichinga (King John’s Castle) sul fiume. Il castello, in particolare, che ha di più di 800 anni, fu molto importante durante l’epoca dell’invasione anglo-normanna di Guglielmo il conquistatore, fu testimone di diversi assedi e, più di recente, divenne addirittura un quartiere residenziale con piccole abitazioni costruite nel suo cortile.

Forse sarò una delle poche voci fuori dal coro ma vi consiglio di fermarvi anche a Limerick se siete di strada e avete un po’ di tempo da dedicarle; proprio come avevo trovato Cork poco interessante ma viva e sicuramente da vedere. Se avete tempo fermatevi anche una notte così avrete modo di visitare anche il castello e salire sulle mura per avere una visione dei dintorni, visitare la zona centrale della città e cioè la King Island (quella che chiamano Englishtown), di vedere anche la cattedrale di St Mary e la cattedrale di St John con la guglia più alta di tutta l’Irlanda.
Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.
Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi
complimenti viene voglia di partire….
Grazie! Sono molto contenta quando mi sento dire così, capisco che il messaggio è arrivato forte e chiaro. Grazie per la visita!
Anche io se tutti dicono che un posto non vale la pena, allora mi viene voglia di vederlo! Con Sofia è stato un po’ così: un paio di amici che ci erano stati e l’avevano trovata brutta, gente che aveva scritto articoli poco incoraggianti… ma a me è piaciuta un sacco!
Per quanto riguarda Limerick purtroppo non mi sono fermata in questa città!
Ciao Silvia! Si ricordo di aver letto che Sofia non piace alla maggioranza e invece dai tuoi post mi aveva incuriosito, ci andrò sicuramente! Prima di leggerti non l’avevo proprio considerata 😄
Per quanto riguarda Limerick, penso che in pochi si siano fermati qui, da quanto ho capito è una meta che raggiungono solo persone che ci devono lavorare o cercano un appoggio perché arrivano all’aeroporto di Shannon. Peccato non averle dedicato più tempo…
Grazie per la visita e buona settimana! 😘
Scorrendo i tuoi post mi sono imbattuta in questo che parla di Limerick: hai ragione è una località snobbata dai più, eppure da quando ho letto il bellissimo romanzo “le Ceneri di Angela” ho avuto voglia di visitare questa città un pò triste. Non ci sono ancora andata ma il tuo articolo mi ci ha portato!
Anche grazie a quel libro ho voluto sostare qualche ora e devo dire che me ne sono pentita, sarebbe stato meglio fermarsi di più e visitare meglio la città ^_^ Grazie Antonella!! Lasci sempre commenti molto interessanti 😉