Irlanda – il Parco Nazionale del Connemara

Siamo nell’ovest dell’Irlanda ed il parco nazionale del Connemara ci accoglie con le sue dolci montagne, le praterie ed i folti boschi, le paludi, le distese di torbiere. Un panorama suggestivo popolato da varie specie di animali e ricco di zone completamente diverse tra loro.

La visita al Parco

Per visitare bene il parco è consigliabile raggiungere la località di Letterfrack, nella contea Galway, dove si trova anche il Visitor Centre e scegliere il percorso che si preferisce a seconda del tempo che si ha a disposizione e di quello che si preferisce vedere. Alcuni percorsi portano in zone più paludose e ci lasciano scoprire le distese di torbiere; altri si arrampicano per le dolci montagne mostrando il panorama dall’alto. La catena montuosa, se vogliamo chiamarla così visto che non è molto alta, chiamata “Twelve Bens” non supera i 727 metri, altezza del picco più alto conosciuto come Benbaun. Ci sono quattro percorsi che partono dal Visitor Centre: quello VERDE “Ellis Wood Nature” è lungo 500 metri camminando una ventina di minuti tra prati e boschi. Quello GIALLO ” Sruffaunboy” è lungo un chilometro e mezzo tra panorami stupendi aggiungendo anche un discreto dislivello. Quello BLU, detto “Lower Diamond Hill”, si percorre in un’ora perchè sono tre chilometri tra torbiere paludose. Quello ROSSO conosciuto come “Upper Diamond Hill”, si arrampica verso la cima della montagna per 3,7 chilometri. La vetta misura 445 metri e, con il bel tempo, regala un’ampio sguardo sul Connemara.

Sul sito ufficiale e cliccando qui è disponibile una mappa dei percorsi.

Diamond Hill – Pixabay

Luoghi da non perdere nel Connemara

Oltre ai sentieri da percorrere facendo tappa a Letterfrack, ci sono dei luoghi che si possono raggiungere noleggiando un’automobile o usufruendo dei tour guidati giornalieri. Io stavo viaggiando con i mezzi pubblici quindi ho prenotato un tour giornaliero ed ho esplorato la zona del Connemara: l’abbazia di Kylemore e il fiordo di Killary aggiungendo all’itinerio luoghi fuori mano, più vicini a Galway.

Leggi anche: “Cosa vedere nella città di Galway”.

L’abbazia di Kylemore

La Kylemore Abbey è una dei luoghi d’interesse più visitati del Connemara ed è grazie a Mitchell e Margaret Henry che si innamorarono di questo luogo se possiamo ammirare un castello così suggestivo inserito in uno scenario da favola! Visitarono il Connemara durante la loro luna di miele nel 1850 e Margaret rimase così ammaliata da questo luogo che suo marito acquistò una tenuta di 15000 acri (circa 6000 ettari) e fece costruire il castello, la chiesa neo-gotica a poca distanza, i meravigliosi giardini vittoriani. Da questa tenuta partono anche alcuni sentieri che si addentrano nei boschi che abbracciano il territorio, un vero e proprio luogo da sogno.

Leggi anche: “Kylemore Abbey ed i giardini nel Parco nazionale del Connemara”.

Il fiordo di Killary

E’ l’unico fiordo esistente in Irlanda e si trova vicino al centro abitato di Leenaun o Leenane. Il fiordo entra nel territorio per 16 chilometri e separa le due contee di Mayo e Galway. Sembra essersi creato durante l’Era Glaciale anche se non è un pensiero condiviso da tutti. Lungo la costa non è difficile incontrare allevamenti di cozze ed è costeggiato dalla Green Road o Famine Road. Quest’ultimo nome proviene dal periodo della Grande Carestia che colpì l’isola tra il 1840 e il 1845, in quegli anni per via di un fungo killer della patata, molti irlandesi morirono di fame (le patate erano uno dei maggiori ingredienti della dieta dei poveri, carne e frumento veniva venduto all’estero dal Regno Unito) o espatriarono all’estero facendo scendere il numero degli abitanti dell’Irlanda del 25%. Sulla Green Road si vedono ancora dei cottage abbandonati durante quel periodo buio della storia irlandese.

Spostandoci verso Galway, uscendo dal Parco Nazionale del Connemara troviamo il villaggio di Cong sul lago Corrib e la Ross Errilly Friary.

Ross Errilly Friary

A poca distanza dal centro abitato di Headford, nella contea di Galway, sorge la Ross Errilly Friary, conosciuta più semplicemente come Ross Abbey. Un antico convento francescano nel centro di una vallata verde tra piccole fattorie e pecore che pascolano che risale al XIV secolo e fu abitato dai frati fino al 1800. I francescani furono espropriati della dimora molte volte, prima durante il regno di Elizabeth I e svariate volte successivamente ma grazie alla generosità dei nobili della zona tornò sempre nelle loro mani. La visita è gratuita e non durerà molto perchè sono rimaste soltanto le pareti della vecchia struttura, il tetto non esiste più ed è esposta agli agenti atmosferici. Ci sono alcuni dettagli che fanno capire dove fossero collocate alcune stanze, per esempio il forno ed un contenitore nel pavimento per i pesci vivi fanno capire che quella doveva essere la cucina. Nonostante sia rimasto poco è comunque tra i siti monastici medievali meglio conservati dell’Irlanda.

Il villaggio di Cong

Il suo nome gaelico di Cong è Conga e gode di una posizione molto privilegiata, tra i due laghi Corrib e Mask, vicinissima al parco nazionale del Connemara. Oltre alla bellissima posizione, gode di fama per due motivi: il film “The Quiet Man” ed il padre di Oscar Wilde. Cong è stata infatti il set del film di John Ford vincitore di due premi Oscar e la città in cui visse Sir William Wilde, il padre del famoso scrittore.

Leggi anche: “Cong, il villaggio tra Galway e Mayo”.

Quando ho visitato il Parco Nazionale del Connemara era previsto l’arrivo di una tempesta, il vento era fortissimo e trascinava con se la pioggia fredda. Mi piacerebbe tornare per visitare il parco e le sue meraviglie con un tempo migliore. In Irlanda c’è sempre un tempo mutevole quindi la giornata o l’ora di pioggia è costantemente dietro l’angolo ma vorrei evitarmi l’uragano declassato a tempesta tropicale 😀

Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

5 risposte a "Irlanda – il Parco Nazionale del Connemara"

Add yours

  1. Che bellezza questa parte d’Irlanda! Il Castello sembra quasi disegnato a mano visto da lontano e l’abbazia dev’essere davvero magnifica, pur rimanendo solo le pareti.

  2. Che posti meravigliosi!! E poi il tempo un po’ uggioso da ancora più fascino ai borghi medievali e alle costruzioni storiche. Irlanda paese di storia, cultura e natura! Prima o poi veniamo anche noi!

  3. Quanto adoro leggere di questi posti! Purtroppo non ho ancora avuto occasione di visitare l’Irlanda, ma vorrei tanto farlo appena possibile. Una natura incredibile, un fascino poetico e luoghi da fiaba… Sì, credo proprio che faccia per me 🙂

  4. Avevo in programma un viaggio in Irlanda lo scorso anno che ho dovuto disdire. Spero di poterlo riprogrammare presto. Le foto del tuo articolo sono fantastiche!

Rispondi a Veronica Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: