Inghilterra: cosa vedere in un giorno a Bath

Bath si trova nella contea inglese del Somerset, non è troppo grande quindi si può girare comodamente a piedi scoprendo la sua architettura georgiana ed i monumenti neoclassici. Una città frenetica e al tempo stesso tranquilla, frequentata da molti inglesi nel week end che vengono a  godersi i bagni termali, nei quartieri poco fuori dal centro però si respira quell’atmosfera tranquilla che fa venire voglia di sedersi su una panchina ed aprire un bel libro.

_MG_6468
In fondo l’abbazia

I bagni Termali ed accenni storici

Durante il periodo sassone, la città prese il nome attuale per via dei suoi bagni termali, gli unici con acquee solfuree naturali in tutto il Regno Unito. I romani, durante il loro impero ed espansione in terra inglese, fondarono questa città e costruirono le terme nel loro classico stile. Alcuni ritengono che in precedenza anche i Celti avessero costruito qui un accampamento sfruttando le naturali risorse che sgorgavano dal terreno; guidati da un certo Re Bladud che, affetto dalla lebbra, guarì immergendosi in queste acque. Dopo l’abbandono da parte dei Romani, i sassoni conquistarono il territorio ma prima di sfruttare i bagni termali e dare il nome alla città grazie ad essi; si dedicarono al commercio della lana, una delle principali attività di quell’epoca. Con l’avvento del regno della Regina Victoria, Bath divenne una città mondana, ricercata e di classe, meta dei nobili che facevano la ” vacanza termale”.  Le terme si possono visitare attraverso visita guidata.

dsc8009-hdr
Foto dal sito

L’architettura georgiana e Jane Austen

Bath è Patrimonio Unesco dal 1987 grazie alla sua architettura in stile georgiano, sviluppatasi durante il periodo Vittoriano. Uno stile così regale ed elegante da rimanere con il naso all’insù mentre si visitano le zone della città che più rappresentano questo stile come le abitazioni del Royal Crescent e del Circus. Questa serie di edifici sono disposti a mezza luna e ideati da John Wood. La zona è veramente particolare ed elegante, il numero 1 degli edifici del Royal Crescent è un museo che racconta proprio la creazione e storia di questa architettura, mentre il parco di fronte è anche una piattaforma di lancio per piccole mongolfiere che sorvolano la città in estate.

In questa zona, non troppo lontano, si trova il museo dedicato ad una figura di spicco che abitò a Bath alcuni anni all’inizio del 1800, mi riferisco a Jane Austen, la scrittrice inglese più famosa in tutto il mondo. Qui lavorò alla stesura de “I Watson” purtroppo rimasto incompleto e si dedicò alle modifiche di “Susan”. Descrisse nei suoi libri le famiglie della borghesia e le loro figlie che lasciavano la campagna per strasferirsi in città più grandi e avere l’opportunità di stringere amcizie e avere più contatti. Purtroppo il padre di Jane morì mentre risiedevano a Bath, lasciando la famiglia con problemi finanziari quindi, Jane e famiglia, tornarono nel Southampton dal fratello. Accanto al museo, che ricrea lo stile dell’epoca della Austen, c’è una carinissima Tea Room dove si può approfittare di una pausa merenda provando tutti i dolci ed i sandwich classici dell’ “Afternoon tea inglese“. 

_MG_6447

Leggi anche: “Le storie dei re sassoni di Bernard Cornwell”

Una passeggiata sul fiume Avon

Ho visitato Bath in un pomeriggio perchè sono arrivata poco dopo pranzo e dormivo lì solo una notte, ma sono riuscita a godermela nonostante la pioggia fitta di tutte le ore; non ha praticamente smesso mai. Un’altra bella zona che sono riuscita a vedere è quella che si estende dal Ponte Pulteney che ricorda un po’ il ponte vecchio di Firenze con i negozi sopra. Infatti l’architetto lo ideò dopo un viaggio in Italia; è unico nel suo genere in tutta la Gran Bretagna e quarto al mondo. Il ponte attraversa il fiume Avon che nasce nelle Cotswolds e finisce a Bristol; la passeggiata lungo il fiume è molto rilassante e da modo di osservare i bellissimi edifici nei dintorni, così come l’abbazia in stile gotico costruita tra il 1400 ed il 1600 che però io ho visto poco perchè in piena restaurazione con tanto di ponteggi (potete vederla in fondo alla prima foto dell’articolo).

_MG_6494

La sera mi sono fermata in un bel pub vecchio stile, “The Raven”, per bere dell’ottima birra della zona e mangiare la prima zuppa del viaggio. Ogni volta che vado in questi paesi non mi tiro mai indietro di fronte alla birra locale e alla “soup of the day”, con la quantità di pane che mettono accanto, riesco sempre a saziarmi!

_MG_6518

Bath è assolutamente da visitare per la sua storia, i suoi edifici eleganti, i parchi che riflettono i loro colori sul fiume e tutti i piccoli cafè, pub e negozietti di fiori e produzioni locali di artigianato che si trovano in ogni vietta del centro. Si gira benissimo a piedi in una giornata.

Come arrivare: da Londra in treno, dalla stazione Paddington mettendoci circa un’ora e mezza.

_MG_6477

Dove dormire: Bath è ricchissima di B&B, alberghi ed ostelli per via dei bagni termali che attirano tantissimi visitatori, inglesi stessi che passano il week end in relax. Io ho optato per l’ostello St. Christopher Inn in centro! 

 

Vi ricordo che potete avere uno sconto su Airbnb tramite questo link.

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi offrirmi un tea per sostenere il blog clicca su Ko-Fi

https://ko-fi.com/ilariafenatodestinazioneirlandauk

52 risposte a "Inghilterra: cosa vedere in un giorno a Bath"

Add yours

  1. Mi mangio le mani perché al ritorno dalla Cornovaglia anni fa siamo passati vicinissimi a Bath ma non ci siamo fermati per mancanza di tempo. Con un giorno in più ce l’avremmo fatta, ma purtroppo abbiamo dovuto rinunciare. Da allora ogni volta che vedo delle fotografie di questa città mi dispiace un po’ di più perché penso proprio che mi piacerebbe tantissimo. La pioggia, il cielo grigio, le case georgiane… fa proprio per me 😍

    1. Nooooo Silvia! Sono certa che ti sarebbe piaciuta! Mannaggia! Però io “invidio” il viaggio in Cornovaglia. La punto da tantissimo ma con i mezzi è un po’ un’avventura, devo studiarmela bene 😀
      Bath mi è veramente piaciuta…so lovely! 😂

      1. Con i mezzi non è impossibile. La prima volta avevamo la macchina ma la seconda ero con una collega e ricordo che con il treno ci siamo spostate facilmente da Newquay a Londra. Ora mi è venuta voglia di un viaggio in treno in Cornovaglia!

  2. Ma che bello, Bath sembra una delizia! E pensare che l’ho sempre immaginata come presa d’assalto da vecchi bacucchi con i reumatismi, invece sembra vivace e piena di cose da vedere! Toglimi una curiosità, a quanto si aggirano i costi per godere una mezza giornata dei bagno termali di Bath? No perché la struttura è stupenda, forse varrebbe la pena (?) Certo, a meno che non venga un rene… Ahahahah! Ps:anch’io vado sempre di soup of the day❤️

    1. Ciao Alessia!! Per i costi Delle terme avevo cercato prima di partire ma poi non ci sono andata perché avrei perso troppo tempo. Mi pare costasse 36£ in settimana per due ore e 40£ nel weekend sempre due ore. Le ore aggiuntive 10£ l’una. Diciamo che costano un po’ ma mi aspettavo di peggio 😂

      1. Sì, anch’io mi aspettavo di peggio… Certi posti in Italia sono certamente meno affascinanti e più cari… Grazie per aver risolto la mia curiosità 😉

  3. Ma che cittadina incantevole! I bagni termali meritano poi una giornata dedicata. Bellissima ambientazione. Sono poi una fan sfegatata della Austen, quindi credo proprio che convincerò mio marito a portarmi a Bath!

  4. Sei andata a fare il bagno alle terme? Nei Roman Baths non si può più ma le terme sono pochi metri più in là e merita un viaggio.

  5. Io mi sono innamorata di Bath, ci vado due volta all’anno ormai, sia per approfittare delle terme che ti consiglio, sia per fare un giro al parco e godermi un po’ di pace. E poi c’e’ il museo della Austen, andrei ogni volta ma mi sono fermata dopo la prima.

    1. Ciao Veronica! Purtroppo non avevo tempo per le terme, mi sono fermata solo una notte. Avrei avuto bisogno di qualche giorno in più infatti vorrei tornare a Bath e fare qualche altra cosa che mi manca, tipo godermi un bel libro al parco come te, visto che durante la mia permaneupe e piovuto tutto il tempo 😁

      1. Eh, non iniziamo a parlare del tempo che ogni volta che si programma qualcosa qui in UK, puntualmente piove ahahah

  6. Sono stata a Londra l’anno scorso e volevo andare a Bath, ma non e’ stato un viaggio progettato, e nella fretta di cercare le info sul momento mi era sfuggito che fosse raggiungibile semplicemente prendendo un treno da Londra…la prossima volta non me la faro’ sfuggire!

  7. Sono stata a Bath mille mila anni fa per una vacanza studio quando facevo l’università. Ero finita in una scuola piena di musicisti tedeschi che dovevano perfezionare l’inglese prima di una tournèè negli Stati Uniti. Passavamo il tempo a chiacchierare di musica e a suonare in una delle sale da musica di Bath… Una delle vacanze (studio) migliori della mia vita.

  8. Sono stata tantissime volte in Inghilterra, soprattutto da bambina e ho girato parecchio. Ma in tutti i viaggi, a Bath non sono ancora stata e mi piacerebbe un sacco visitarla.

  9. Bath è proprio un gioiellino 🙂 Ci sono stata in gita con il gruppo di studio nell’estate del 2013 (mi trovavo nel Devon per seguire un corso di inglese). Peccato che non sia riuscita a vedere i bagni termali… dovrei proprio tornarci 🙂

  10. Ultimamente Bath mi sta incuriosendo sempre di più. Per prima cosa adoro questo tipo di architettura ed i richiami storici che hanno certi luoghi e poi sono le suggestioni e le emozioni che mi ispirano tantissimo! Splendidi i bagni termali, un ottimo spunto per un prossimo viaggio

  11. Mi avevi conquistata con la foto della copertina (quella dei bagni termali), e mi è salita molto la curiosità di leggere di più riguardo Bath, una località che non conoscevo, se non così per sentito dire.
    Leggendo il tuo articolo mi hai ricordata perchè avevo sentito nominare la città, per la bravissima Jane Austen!
    Con la foto del cibo, con quella zuppa (io amo le zuppe) che sembra davvero ottima mi hai definitivamente conquistato !

  12. Quanti ricordi mi vengono in mente con questo articolo e soprattutto le foto delle strade che ho percorso tantissime volta. Un momento di nostalgia, souvenir di quando ho vissuto a Swindon, vicino a Bath ed ero sempre li a passeggiare, fare festa con gli amici… Era 5 anni fa e mi sembra ieri (o quasi!)
    Bella scoperta il tuo blog 🙂
    Buona giornata,
    Amélie

  13. Bath mi ha colpito per l’eleganza della sua architettura. Hai avuto modo di assaggiare un Bath bun da Sally Lunn? Sono squisiti, si possono farcire sia con ripieni salati che dolci; e solo loro possiedono la ricetta originale (ovviamente segreta) 😉

    1. Ciao Simona! Lo sai che me lo ero segnato sul mio solito taccuino, dove mi scrivo sempre le cose tipiche da mangiare e dove…e non l’ho fatto? Spero di tornarci un’altra volta per vedere Bath con i sole e non mancherò il Bath bun!! 😍

  14. Bath è stata la tappa conclusiva del nostro tour in Cornovaglia e l’abbiamo amata moltissimo. Tutta la regione è molto bella. Ci torneremo sicuramente quando andremo a visitare Bristol.

  15. Ero stata a Bath da ragazzina e un po’ ricordo la sua architettura ed i bagni termali (da fuori) perché erano davvero imponenti! Ricordi di gioventù 🙂

Rispondi a Anna Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: